Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Newsletter
  • Area Download
  • Codici sconto
Articoli recenti
  • Quale trolley bagaglio a mano scegliere: consigli e confronto tra modelli
  • Seduzioni vintage al Baule del Diavolo di Cividale
  • Visitare Amsterdam in 3 giorni: tre itinerari a tema con mappa
Faccio parte di
Travel Blogger Italiane Community Member
  • Newsletter
  • Codici sconto
Elimeli Elimeli

Blog di viaggi di Elisa Malisan

Elimeli Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni

Travel (and) dreams 2020: cosa vorrei per l’anno nuovo

Travel dreams 2020: sogni di viaggio e sostenibilità
0
1
2
0
0

In questi giorni sono alle prese con un articolo che fa fatica ad ingranare, quindi ho pensato di metterlo in pausa per un momento. Ho pensato di raccogliere il testimone di una “tradizione” dei blogger di viaggi: fare alcuni ragionamenti di fine dicembre e raccontare i propri “travel dreams” per il 2020.

Complice il blog che fra poco compierà il primo anno (e io il mio 38esimo), ho pensato di condividere non solo i miei sogni di viaggio, ma anche qualche altra riflessione in tema di sostenibilità e accuratezza.

Iniziamo dal facile parlando di…

Travel dreams 2020

Quest’anno più che mai per me e Luca è difficile fare programmi, infatti non abbiamo ancora prenotato per nessuna nuova destinazione. Sognare voli lungo raggio però non costa nulla, quindi ecco alcuni dei miei desideri di viaggio. Speriamo di riuscire a realizzarne almeno qualcuno. 🙂

New York

Sono anni che la sogno, anzi, decenni.

Da quando mi sono letta tutti i libri di Henry Miller ambientati nella New York squattrinata degli Anni ’20 e ’30. Da quando ho imparato a memoria le battute de Il diavolo veste Prada, solo per godermi i cambi di abito di Andy mentre camminava con passo da gazzella sotto il porticato della 5th Avenue. Da quando ho visto i primi quadri di Pollock a Venezia e sogno di vedere le sue opere al MoMA.

Da quando ho guardato tutte le serie di Suits sognando di vedere lo skyline della Grande Mela dagli uffici della Pearson Specter & Litt (o dall’appartamento di Harvey 😜).

O magari dalla scintillante villa di Gatsby durante gli anni del Proibizionismo (a voi piace di più la versione Robert Redford o Leonardo di Caprio?).

Travel dreams 2020: lo skyline di New York
Photo credits: Unsplash

Negli ultimi mesi New York spunta fuori da ogni angolo come una cospirazione: siamo circondati da amici, conoscenti, articoli di blog e newsletter che ne parlano con entusiasmo e ci dicono “dovete proprio andare”.

Che sia la volta buona?

Io nel dubbio inizio a fare qualche preventivo. Non si sa mai.

Marocco

Ci sono stata moltissimi anni fa (troppi per contarli) con i miei genitori, e mi piacerebbe tornarci per vederlo con gli occhi di oggi.

Vorrei tanto rivedere Marrakech, oppure visitare qualche città in cui non eravamo stati: Fez, Tangeri, Chefchaouen o Essaouira.

Leggendo un po’ online, mi sono fatta l’idea che questo paese stia vivendo una nuova rinascita del turismo, dopo lunghi anni in cui non se ne è sentito parlare per niente, complici i movimenti di matrice islamica. Sarebbe un buon momento per tornare.

Travel dreams 2020: il suoi di Marrakech
Photo credits: Pixabay

Sud est asiatico

Sì, lo so, quasi scontato. Lo capite facilmente dagli innumerevoli post che ho scritto. 😅

Ho un debole per l’Asia, è il continente dove vorrei andare ogni volta che parto. Non vi dico nemmeno quale paese vorrei visitare, perché li vorrei vedere tutti. Cambogia, Laos, India, Thailandia, Cina, Giappone, Indonesia, Vietnam — sì ci siamo già stati, ma il sud ci manca — Bhutan, Birmania, Malesia. Sceglietene uno qualsiasi, per me va bene.

Elimeli blog di viaggi Anziana signora che vende incenso, Vietnam
Signora che vende incenso in un tempio vietnamita

E per non smettere mai di sognarla continuo a leggere libri sull’Asia (nel prossimo articolo dedicato ai libri ve ne parlerò senz’altro).

Prima però bisognerà rifare l’altro passaporto, altrimenti rischiamo di nuovo di non partire visto che scade fra meno di sei mesi. 😅

Italia

Dulcis in fundo, ma solo perché ho dovuto pensarci più a lungo per scegliere: fra le tante città che mi piacerebbe vedere (o rivedere) presto ci sono Mantova, Bologna, Verona, Venezia e Roma.
Oltre a queste, dopo il nostro weekend lungo a Napoli di qualche settimana fa, la voglia di tornare verso il sud è davvero tanta. Mi piacerebbe moltissimo tornare in Sicilia per visitare la zona sud: Siracusa, Modica, Ragusa Ibla e dintorni.

Cosa vedere a Ortigia Duomo di Siracusa

Ultimo in elenco ma solo per non mischiare troppo le cose, vorrei conoscere e farvi conoscere un po’ meglio il mio territorio, il Friuli-Venezia Giulia, cominciando da Udine e dai musei più interessanti della città, visto che alcuni di essi non li ho ancora visitati, come il Museo del Castello di Udine e il Museo Revoltella di Trieste, dove andrò senza dubbio una delle prossime domeniche. 

E qui mi fermo, altrimenti potrei andare avanti per ore…
Voi già fatto qualche lista per le vostre prossime destinazioni? Oppure siete tra i fortunati che hanno già dei biglietti in mano?

Dreams: desideri e impegni per l’anno nuovo

Passando ad argomenti di applicazione più immediata, vorrei che l’anno nuovo fosse all’insegna di due parole: sostenibilità e accuratezza.

Due sogni per un futuro più “green”, in cui vedere realizzato un mondo e un modo di comunicare meno inquinati, in tutti i sensi.

Sostenibilità, una responsabilità necessaria

Volente o nolente, negli ultimi anni siamo stati molto esposti a messaggi, campagne di comunicazione e inviti ad una maggiore salvaguardia dell’ambiente.
Un impegno necessario che purtroppo non è ancora sufficiente e che vedo ancora non essere recepito da alcuni come una priorità.

Ho pubblicato solo una breve riflessione su Linkedin proprio in questi giorni, mentre pensavo a quanto ancora ci sia da fare, non solo per migliorare le proprie abitudini di consumo, ma anche dal lato che mi riguarda da vicino: la comunicazione.

Travel dreams 2020: sostenibilità

Noi abbiamo cercato di impegnarci molto, in vari aspetti: limitare l’acquisto di cose superflue; non comprare prodotti con quintali di imballaggi (= quintali di spazzatura); utilizzare borracce e bottiglie in vetro al posto della plastica; portare sempre con me un sacchetto in tela per non farci dare l’ennesima borsa nei negozi, evitare di muoverci in auto se proprio non è necessario. 

Io nel 2020 vorrei fare ancora meglio, con uno sforzo di consapevolezza nei piccoli gesti di tutti i giorni, che però hanno il grande potere di ridurre la quantità di spazzatura che si produce in casa e al lavoro. La mostra sul cambiamento climatico che abbiamo visitato a Napoli recentemente è stata di grande aiuto per capire come fare tutto questo concretamente.

Accuratezza, per comunicare meglio

Parlando di impegno per un mondo più sostenibile, penso che questo sia necessario anche in tema di comunicazione, altro ambito in cui tutti potremmo migliorare imparando a produrre meno effetti indesiderati sul prossimo. Non solo in tema di ambiente quindi, ma anche di relazioni fra persone.

Il mio impegno per il 2020 sarà cercare di comunicare meglio, sia perché fa parte della mia professione, sia perché sono convinta che scegliere come esprimersi sia fondamentale per essere più efficaci.

Per raggiungere questo obiettivo penso sia utile fare delle pause più lunghe prima di parlare o scrivere, scegliendo le parole in modo accurato, appunto.

Ecco perché anche prima di premere il tasto “Pubblica” fra un articolo e l’altro forse in alcuni casi avrò bisogno di più tempo.

Questi sono i miei sogni e impegni per l’anno nuovo. Sarete anche voi con me?
Raccontatemi come. 🙂

A presto. E auguri per un 2020 brillante.

Elisa Malisan

Sono curiosa, schietta, introversa, lettrice affamata e pretenziosa. Amo gli aggettivi insoliti, i decolli e gli atterraggi, i sapori decisi e le parole gentili. Nel tempo libero scrivo sul mio blog di viaggi e mi do arie da runner della domenica.


Ti piace come scrivo?

➡️ Vai alla pagina Collaborazioni.

Continua la lettura
Visualizza Post

Pensieri sullo scrivere (e le sue difficoltà)

Diario di viaggio a Venezia
Visualizza Post

Nebbia in laguna. Diario di viaggio veneziano

Diario di viaggio in Portogallo: Porto
Visualizza Post

Diario di viaggio a Porto in Portogallo. Bohémian chic.

Laghi di Fusine in inverno
Visualizza Post

Il mio 2021, in 5 parole

Disavventure in viaggio
Visualizza Post

(Dis)avventure di viaggio: storie tragicomiche dell’altrove

Visualizza Post

Travel blogger, contenuti copiati e stagisti disubbidienti

Visualizza Post

Travel blogger e collaborazioni fantastiche, dove trovarle

Visualizza Post

La parola a voi lettrici e lettori

12 commenti
  1. Elisa ha detto:
    13/01/2020 alle 21:58

    Grazie Veronica! Magari riuscire a realizzare tutti questi sogni… ma riuscissi a metterne in pratica anche solo un terzo sarei super felice!

  2. Veronica ha detto:
    12/01/2020 alle 17:52

    Spero riuscirai a realizzarli tutto, soprattutto New York che sembra chiamarti! Ti seguirò volentieri nelle tue prossime avventure, e il tuo percorso nell’essere più sostenibile.

  3. Elisa ha detto:
    30/12/2019 alle 07:32

    Grazie per il tuo commento Elena 🙂
    I buoni propositi di inizio anno fanno bene secondo me, anche se poi alla fine dell’anno ci rendiamo conto di non essere riusciti a rispettarli proprio tutti. Però sono un buon promemoria per orientare le nostre scelte!
    Auguri di un 2020 splendido e impegnato anche a te 🙂

  4. Lost in Destination ha detto:
    29/12/2019 alle 17:11

    Bellissimo post, sia per le mete desiderate per il 2020 sia per le considerazioni finali.

    Lo scorso anno io mi sono segnata sul mio diario dei “grazie” quotidiani 5 propositi. Ne ho rispettato 3. Per il 2020 vorrei conquistare i due mancanti, mantenere quei tre 3 aggiungere una maggior attenzione all’ambiente.

    Mi associo a te, quindi, e che il 2020 sia splendido e impegnato!

    Elena

  5. Elisa ha detto:
    21/12/2019 alle 20:42

    Grazie Ilaria, speriamo di essere in tanti ad impegnarci per ridurre l’impatto ambientale della nostra vita quotidiana. E anche di riuscire a realizzare tanti sogni di viaggio 🙂

  6. Elisa ha detto:
    21/12/2019 alle 20:41

    Grazie mille Claudia, auguri per un ottimo 2020 anche a te!

  7. Ilaria Fenato ha detto:
    21/12/2019 alle 16:13

    Bellissime le destinazioni scelte per l’anno prossimo, spero tu possa vederle tutte o almeno la maggior parte! Ancora più bello il progetto dell’impatto ambientale. Anche io cerco di fare il possibile e cercherò di fare sempre di più ❤️

  8. Claudia ha detto:
    21/12/2019 alle 15:24

    Ti auguro di realizzare i tuoi sogni, se non sarà il 2020 sarà quello dopo o quello dopo ancora ma se sono nel tuo cassetto prima o poi riuscirai a realizzarli! Buon 2020!

  9. Elisa ha detto:
    21/12/2019 alle 10:53

    Grazie Anna 🙂 anche per noi è un periodo di grandi cambiamenti quindi non sarà facile fare progetti a lungo termine… ma speriamo di riuscire a fare comunque dei viaggi interessanti, vicini o lontani che siano!

  10. Anna ha detto:
    20/12/2019 alle 22:09

    Ovviamente te li auguro tutti. In particolare il sud est asiatico. Mi sono innamorata del Vietnam. Per il 2020 mi tocca volare basso con i desideri di viaggio, grossi cambiamenti in corso per me.

  11. Elisa ha detto:
    20/12/2019 alle 09:21

    Grazie Elena ☺️ Cari auguri anche a te, di buone feste, tanti viaggi e tanti articoli interessanti!

  12. elena ha detto:
    19/12/2019 alle 18:49

    Certo che saremo con te, anche per il 2020! Andando avanti a condividere una passione che non diventerà mai un lavoro…ma che svolgiamo entrambe con lo stesso impegno, proprio come se un lavoro lo fosse! Anzi, magari a volte anche con maggiore energia. Tanti cari auguri di buone feste!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Articoli recenti
  • Quale trolley bagaglio a mano scegliere: consigli e confronto tra modelli
  • Seduzioni vintage al Baule del Diavolo di Cividale
  • Visitare Amsterdam in 3 giorni: tre itinerari a tema con mappa

I post più letti
  • Camminate sulla neve Friuli: Altopiano del Montasio
    Camminate in montagna sulla neve in Friuli: 5 escursioni nel Tarvisiano
  • Dove andare in vacanza ad agosto estero: Boa Vista, Capoverde
    Dove andare in vacanza ad agosto all’estero: 10 destinazioni in Europa e nel mondo
  • Cosa vedere ad Amsterdam
    Cosa vedere ad Amsterdam, città cosmopolita e anticonformista

Lasciati ispirare (una volta al mese)

Destinazioni, itinerari e suggerimenti per il tuo prossimo viaggio, nella tua casella di posta.

📆 Post di fine anno. Sincero.
Lost in the weekend 9/9 🍁
Lost in the weekend 8/9 🍁
Lost in the weekend 7/9 🍁
Lost in the weekend 6/9 🍁
Lost in the weekend 5/9 🍁

Blog di viaggi di Elisa Malisan

  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Area download
  • Codici sconto
  • Licenza d’uso
  • Privacy policy
  • Affiliazioni

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.