Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Newsletter
  • Area Download
Articoli recenti
  • Come muoversi a Maiorca: consigli utili per organizzare un viaggio
  • Le otto montagne, il libro e il film. Una breve (e personalissima) recensione
  • Pensieri sullo scrivere (e le sue difficoltà)
Faccio parte di
Travel Blogger Italiane Community Member
  • Newsletter
Elimeli Elimeli

Blog di viaggi di Elisa Malisan

Elimeli Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni

Pensieri sullo scrivere (e le sue difficoltà)

0
5
0
0
0

Questo post non ha uno scopo particolare, se non quello di raccontarvi alcune riflessioni che sto facendo ultimamente sul tema della scrittura. Chissà, magari tra voi lettori e lettrici c’è chi condivide con me questa passione.

Passo molto del mio tempo della giornata a scrivere: per lavoro, per questo blog, per me stessa quando ho bisogno di riordinare le idee. 

Da un paio di mesi ho iniziato un corso di scrittura avanzata con la Scuola del Viaggio, di cui anni fa avevo seguito un laboratorio che è stato all’origine di questo blog. Da lì mi è venuta l’idea e soprattutto la voglia di scrivere un blog di viaggi. 

A distanza di anni da quel primo incontro con Claudio Visentin, docente del corso, avevo voglia di rinnovare la mia “cassetta degli attrezzi”, perché anche scrivere per un blog ha i suoi momenti di stanca. 

Le logiche che stanno dietro la scrittura per il web sono infatti abbastanza complicate e a volte anche piuttosto noiose. Spesso per farsi trovare online (e leggere) dalle persone è necessario adeguarsi ad argomenti e modalità di un certo tipo: “cosa vedere a”, “dove mangiare a”, “come fare per”. 

Cosa che alle volte si concilia male con la creatività e la voglia di raccontare dell’altro.

E qui viene il bello della Scuola del Viaggio. Durante le lezioni si parla tantissimo di libri, narrativa, reportage, racconti. Modi di raccontare diversissimi da come si fa sul web, che riaccendono la voglia di scrivere, magari in modo nuovo e possibilmente più interessante. 

Al termine di ogni lezione ci vengono assegnati degli esercizi di scrittura sui quali poi riceviamo un feedback dai docenti, indispensabile mettersi un po’ in discussione. Una delle cose più difficili per chi scrive infatti è il fatto di non potersi confrontare con chi di scrittura ne sa per davvero, e di rimanere incastrati nelle proprie abitudini, sia nella scelta di cosa raccontare, sia nel modo di usare parole ed espressioni che talvolta diventano così ricorrenti da diventare vuote. 

Questa è la parte bella, esaltante. Tentare di osservare i viaggi fatti e futuri con occhi diversi.

La parte brutta?

Da quando ho iniziato questo corso mi sembra di non saper scrivere più nemmeno una riga ben fatta. È difficilissimo rompere degli schemi ormai abbastanza collaudati, avere l’elasticità o il coraggio di trovare una chiave differente per raccontare un posto, creare un personaggio, cogliere un particolare. 

Ad ogni nuovo compito mi confronto con il dubbio e con l’ansia da banalità. 

Al contempo, mi domando quale sia la strada più giusta per me da percorrere, sia per il blog sia per le mie aspirazioni di scrittura: raccontare un viaggio attraverso una storia, o tentare di farlo in una chiave che si avvicini un pochino al giornalismo?

(Lo so Claudio, avrei dovuto uscire dalla scorsa lezione con le idee più chiare, e invece sono più confusa che mai!)

Ad ogni modo, questa cosa del corso di scrittura è bellissima, uscire dalla zona di comfort “da blogger” è terrorizzante, ma nonostante mi destabilizzi mi dà la speranza di riuscire a imparare qualcosa di nuovo e chissà, magari anche a migliorare un pochino.

Che ne pensate voi lettori e lettrici? Chissà se fra voi ci sono degli appassionati di scrittura che, come me, ne vivono le piccole gioie e dolori. 

Se vi va, scrivetemi nei commenti. 

Elisa Malisan

Sono curiosa, schietta, introversa, lettrice affamata e pretenziosa. Amo gli aggettivi insoliti, i decolli e gli atterraggi, i sapori decisi e le parole gentili. Nel tempo libero scrivo sul mio blog di viaggi e mi do arie da runner della domenica.


Ti piace come scrivo?

➡️ Vai alla pagina Collaborazioni.

Continua la lettura
Diario di viaggio a Venezia
Visualizza Post

Nebbia in laguna. Diario di viaggio veneziano

Diario di viaggio in Portogallo: Porto
Visualizza Post

Diario di viaggio a Porto in Portogallo. Bohémian chic.

Laghi di Fusine in inverno
Visualizza Post

Il mio 2021, in 5 parole

Disavventure in viaggio
Visualizza Post

(Dis)avventure di viaggio: storie tragicomiche dell’altrove

Visualizza Post

Travel blogger, contenuti copiati e stagisti disubbidienti

Visualizza Post

Travel blogger e collaborazioni fantastiche, dove trovarle

Visualizza Post

La parola a voi lettrici e lettori

Qual è il momento più bello di un viaggio?
Visualizza Post

Qual è il momento più bello di un viaggio?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Articoli recenti
  • Come muoversi a Maiorca: consigli utili per organizzare un viaggio
  • Le otto montagne, il libro e il film. Una breve (e personalissima) recensione
  • Pensieri sullo scrivere (e le sue difficoltà)

I post più letti
  • Camminate sulla neve Friuli: Altopiano del Montasio
    Camminate in montagna sulla neve in Friuli: 5 escursioni nel Tarvisiano
  • Dove andare in vacanza ad agosto estero: Boa Vista, Capoverde
    Dove andare in vacanza ad agosto all’estero: 10 destinazioni in Europa e nel mondo
  • Cosa vedere ad Amsterdam
    Cosa vedere ad Amsterdam, città cosmopolita e anticonformista

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter mensile e accedere all'Area download riservata?

📆 Post di fine anno. Sincero.
Lost in the weekend 9/9 🍁
Lost in the weekend 8/9 🍁
Lost in the weekend 7/9 🍁
Lost in the weekend 6/9 🍁
Lost in the weekend 5/9 🍁

Blog di viaggi di Elisa Malisan

  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Area download
  • Licenza d’uso
  • Affiliazioni
  • Privacy policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.