Sguardo rapido al post
- Quando rinnovare il passaporto non ancora scaduto
- Dove e come si rinnova il passaporto
- Tempi di attesa per l’appuntamento in Questura
- Cosa serve per il rinnovo passaporto prima della scadenza
- Quanto costa fare il passaporto
- Quanto tempo ci vuole per fare il passaporto
- Posso tenere il vecchio passaporto?
- Doc per passaporto: checklist da scaricare
- Documenti di viaggio necessari per alcuni paesi dell’Asia
Ho pensato di dedicare un approfondimento al rinnovo passaporto prima della scadenza, perché recentemente io e Luca abbiamo dovuto rifarli entrambi e avere una checklist con le informazioni e i documenti che servono per il passaporto sarebbe stata di aiuto.
Dopo la nostra “disavventura vietnamita” (quella in cui abbiamo rischiato di non partire perché uno dei nostri passaporti era in scadenza: non era valido abbastanza a lungo per poter entrare in Vietnam 🙈) ho pensato che un vademecum con le procedure e i tempi per rinnovare il passaporto prima della scadenza potrebbe servire anche a voi.
Quando rinnovare il passaporto non ancora scaduto
Richiedere il rinnovo del passaporto in scadenza con anticipo è utile per evitare disguidi come il nostro e pianificare serenamente il prossimo viaggio, soprattutto se state pensando di andare al di fuori dei confini europei.
In molti Paesi, infatti, per poter entrare è necessario che il passaporto abbia una validità residua di almeno sei mesi.
Quando scade il vostro passaporto? Se scade fra meno di un anno potrebbe essere una buona idea pensare di rinnovarlo già adesso.
Per prenotare i biglietti aerei, anche quando si tratta di voli con scalo, non è obbligatorio inserire i dati dei documenti al momento della prenotazione. Potete organizzare con anticipo le vacanze estive (così magari riuscite a risparmiare un po’), anche se al momento dell’acquisto non avete un documento valido per l’ingresso nel Paese di destinazione.
Dove e come si rinnova il passaporto
Validità passaporto
Rinnovo del passaporto: dove e come
La richiesta di passaporto si fa prendendo appuntamento presso la propria Questura di riferimento tramite l’agenda online della Polizia di Stato. Ci si deve registrare con il proprio codice fiscale o accedendo con il codice Spid.
Una volta effettuato l’accesso, potete consultare il calendario per verificare la disponibilità degli appuntamenti e fissarne uno sia per voi che per gli altri componenti della famiglia.
Potete prendere appuntamento nella Questura del vostro Comune o in una dei Comuni limitrofi (es. chi vive a Udine come me può andare anche a Cividale del Friuli o Tolmezzo).
Contestualmente dovete compilare online il modulo di richiesta passaporto, che poi potrete scaricare in PDF con tutti i vostri dati già salvati.
Tempi di attesa per l'appuntamento in Questura
Come dicevo in apertura di articolo, è possibile chiedere il rinnovo del passaporto non ancora scaduto, non è necessario aspettare la data di scadenza.
Vi consiglio rinnovare il passaporto con molti mesi di anticipo rispetto alla data prevista della partenza.
I tempi di attesa per l’appuntamento in Questura infatti possono essere un po’ lunghi, e man mano che ci si avvicina all’estate è probabile che si dilatino ulteriormente.
I posti disponibili in genere si esauriscono rapidamente ed non è sempre possibile anticipare un appuntamento già fissato, salvo casi urgenti.
Per darvi un’idea, noi abbiamo fatto richiesta in novembre per avere appuntamento a febbraio (= circa tre mesi di attesa).
In più, ricordate che non è possibile andare alla Polizia di Stato per il rilascio del passaporto senza appuntamento quindi… meglio organizzarsi.
Cosa serve per il rinnovo passaporto prima della scadenza
I documenti da presentare per il rinnovo del passaporto sono i seguenti:
- Documento di riconoscimento valido e una fotocopia
- Modulo per la richiesta del passaporto italiano
- 2 fototessere identiche e recenti: potete rivolgervi ad un fotografo oppure farle alle macchinette automatiche. In tal caso vi consiglio di leggere queste indicazioni con i requisiti delle foto per il passaporto
- Ricevuta di pagamento del bollettino per passaporto ordinario (costo: 42,50 €). Il pagamento si può fare solo agli sportelli delle Poste Italiane, utilizzando il bollettino precompilato che trovate in Posta
- 1 marca da bollo da 73,50 € (si acquista in tabacchino)
- Sia che abbiate richiesto il rinnovo del passaporto prima della scadenza o che sia già scaduto, portate con voi anche il passaporto vecchio, perché sarà necessario annullarlo.
Per informazioni più specifiche sulle richieste di passaporto per i minori, fate riferimento a questa pagina.
Quanto costa fare il passaporto
Un breve riepilogo su quanto costa il rinnovo del passaporto:
- Bollettino passaporto ordinario (da pagare in posta): 42,50 €
- Marca da bollo: 73,50 €
- Foto per passaporto (costo indicativo dal fotografo): 10,00 €
- Totale: 126,00 €
Quanto tempo ci vuole per fare il passaporto
Quanto ci vuole per fare il passaporto nuovo: la procedura è una cosa rapida che dura circa 15-20 minuti. I tempi di rilascio del passaporto possono variare dai 2 ai 25 giorni lavorativi, ma nemmeno la Polizia di Stato fornisce indicazioni più precise a riguardo.
Normalmente, a meno di non fare richiesta urgente (ad esempio per motivi lavorativi documentabili), per la consegna del passaporto nuovo ci vogliono almeno una decina di giorni lavorativi.
Se siete in partenza per un Paese in cui è necessario il visto di ingresso, tenete conto di queste tempistiche, perché vi servirà copia e numero nuovo del passaporto.
Se state pianificando un viaggio e avete paura che il vostro documento non arrivi in tempo, vi consiglio di:
- Controllare periodicamente se si libera qualche posto nell’agenda online della Polizia di Stato, in modo da anticipare l’appuntamento
- Il giorno dell’appuntamento, comunicare alla Questura la data di partenza e se dovete richiedere un visto. Nei limiti del possibile potrebbero cercare di stringere i tempi per la consegna del passaporto nuovo.
Posso tenere il vecchio passaporto?
Secondo quanto riportato sul sito della Polizia di Stato, è possibile chiedere in Questura di tenere il vecchio passaporto (scaduto) quando fate domanda per quello nuovo.
Per quanto riguarda il passaporto non ancora scaduto invece non ci sono indicazioni specifiche.
Dalla mia esperienza personale vi potrei dire di sì, che in teoria potete chiedere di tenere il passaporto vecchio quando fate domanda per quello nuovo: in questo caso vi verrà annullato con due timbri all’interno e un taglio sulla copertina. Quando ho fatto questa richiesta alla mia questura di riferimento non mi è stata fatta alcun tipo di obiezione a riguardo.
Mi è stato però segnalato che non in tutte le questure italiane la risposta è la medesima. Vi suggerisco quindi di informarvi con il vostro ufficio passaporti di riferimento.
Doc per passaporto: checklist da scaricare
Ho preparato per voi una checklist con le indicazioni di cosa serve per il rinnovo del passaporto. Non avendone trovata una online già pronta, ho pensato che potrebbe esservi utile.
La potete scaricare gratuitamente in PDF dall’Area Download riservata agli iscritti alla newsletter, insieme ad altri documenti utili e itinerari per organizzare il vostro prossimo viaggio.
> Mi iscrivo e li scarico subito!Documenti di viaggio necessari per alcuni paesi dell’Asia
Per praticità inserisco qui un breve elenco di paesi asiatici fra quelli che abbiamo visitato, per i quali è necessario che il vostro passaporto abbia una validità residua di almeno sei mesi.
Non rispettare questo requisito di ingresso può essere un problema non trascurabile, soprattutto se, come noi, sventuratamente realizzate questo “piccolo dettaglio” a poche ore dalla partenza.
Se avete prenotato con molto anticipo, assicuratevi di aver controllato la data esatta di scadenza del passaporto almeno tre mesi prima di prendere il vostro aereo, così potete correre ai ripari in tempo ed evitare di sprofondare nel panico pre-partenza, come è successo a noi.
Di seguito trovate l’elenco dei requisiti di ingresso per alcuni paesi asiatici aggiornato a febbraio 2020 (fonte: Viaggiare Sicuri, sito del Ministero degli Affari Esteri).
NOTA (2020): queste indicazioni sono precedenti all’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus. Tuttavia, visto che la situazione è in continuo mutamento e attualmente non è possibile viaggiare all’estero, non è stato possibile integrare il post con informazioni più aggiornate. Vi rimando quindi alle fonti ufficiali per verificare la situazione attuale.
Documenti per un viaggio in Nepal
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e comunque superiore al periodo di permanenza.
Visto di ingresso obbligatorio. Si può richiedere direttamente all’arrivo, ma per esperienza vi consiglio di compilare preventivamente il modulo online su questo sito, in modo da non fare la coda all’aeroporto di arrivo. Sono necessarie anche due fototessere.
Esistono vari tipi di visto per il Nepal; se state organizzando un viaggio nella valle di Kathmandu e non prevedete di fare trekking, sarà sufficiente il visto turistico, altrimenti dovrete richiedere un visto specifico.
Nota: nel 2019 il visto si pagava all’arrivo, non era possibile effettuare il pagamento online tramite il sito.
Costi del visto turistico: 15 giorni 30 USD; 30 giorni 50 USD.
Documenti di viaggio per lo Sri Lanka
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e 1 pagina libera (meglio 2).
Visto: obbligatorio. Potete richiederlo e pagarlo online con carta di credito tramite questo sito. Il costo del visto è di 35 USD e ha una durata di 30 giorni.
Documenti per un viaggio in Thailandia
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e 2 pagine libere.
Visto non necessario nel caso di viaggi per motivi di turismo di durata inferiore a 30 giorni.
Documenti di viaggio per il Vietnam
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi.
Visto non necessario per soggiorni della durata inferiore a 15 giorni e ingresso singolo; per viaggi da 16 a 30 giorni è possibile richiederlo online su questo sito.
Queste indicazioni saranno valide fino al 30 giugno 2021 e ci sono condizioni particolari da rispettare se rientrate nel paese per la seconda volta. Per maggiori dettagli visitate il sito della Farnesina.
Per altre destinazioni e informazioni aggiornate consultate il sito Viaggiare Sicuri prima di partire. I costi dei visti potrebbero variare rispetto alle informazioni che si trovano sulle guide turistiche e anche i requisiti di ingresso potrebbero essere modificati.
Ricordatevi inoltre di registrare i dati del vostro viaggio sul sito Dove Siamo Nel Mondo, l’unità di crisi della Farnesina che ha il compito di assistere gli italiani all’estero in caso di situazioni di emergenza.
Ora non vi rimane che scegliere la vostra prossima destinazione e… preparare i bagagli in modo super efficiente con il metodo KonMari 🙂
A presto!
6 commenti
Dal punto di vista economico rinnovare il passaporto prima o dopo la sua scadenza è indifferente, sì. Conviene rinnovarlo prima se hai in programma un viaggio per cui la validità non è conforme a quanto richiesto dal Paese in cui devi andare (esempio: se il Paese di destinazione richiede che il passaporto sia valido almeno per sei mesi oltre la data di rientro del tuo viaggio).
Quindi non si risparmia a rinnovarlo prima della scadenza cone un tempo.
A questo punto lascio scadere non avendo viaggi in programma e ne faccio uno nuovo quando mi servirà. Giusto?
Sì Annalisa, speriamo che questo periodo passi in fretta e che possiamo rimetterci tutti quanti in moto per recuperare il tempo perduto, sia per l’economia che per i viaggi. Non sono questi la priorità ora come ora, però speriamo di poter trovare del tempo anche per loro nel prossimo futuro ??
Non sapevo che bisognasse prendere appuntamento per il rinnovo. A noi scadono a settembre, ma prima che cominciasse la quarantena, avevamo intenzione di fare il passaporto alla bimba. Poi tutto Si è offuscato e abbiamo dato priorità ad altre cose, ma speriamo di uscire subito da questo buio tunnel e di tornare a viaggiare più di prima! Bisogna recuperare il tempo perduto.
Che organizzazione Silvia, mi dai del filo da torcere! 🙂
Nel nostro comune per fortuna i tempi sono ragionevoli però in effetti alcuni amici mi hanno raccontato che prendere appuntamento per il passaporto in primavera inoltrata in previsione delle vacanze estive li ha fatti rimanere un po’ sulle spine… quindi meglio pensarci (molto) prima. Così almeno si dormono sonni tranquilli 🙂
L’ultima volta l’ho rinnovato quasi un anno prima della scadenza! Ma proprio perché non voglio ritrovarmi a un paio di mesi dalla partenza con il passaporto in scadenza, preferisco iniziare a muovermi per tempo. Anche perché dalle mie parti la sede della polizia locale è davvero piccola e se ne occupa insieme ai rilasci dei permessi di soggiorno, alle denunce varie ecc, quindi i tempi sono parecchio lunghi.