Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Newsletter
  • Area Download
  • Codici sconto
Articoli recenti
  • Quale trolley bagaglio a mano scegliere: consigli e confronto tra modelli
  • Seduzioni vintage al Baule del Diavolo di Cividale
  • Visitare Amsterdam in 3 giorni: tre itinerari a tema con mappa
Faccio parte di
Travel Blogger Italiane Community Member
  • Newsletter
  • Codici sconto
Elimeli Elimeli

Blog di viaggi di Elisa Malisan

Elimeli Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni

“Guide” per un giorno: un giapponese a Udine

Piazza San Giacomo a Udine. Photo credits: Pixabay
Piazza San Giacomo a Udine. Photo credits: Pixabay
0
2
1
0
0

Metti un giapponese a cena

…e nessuna lingua in comune.
A permettere la comunicazione, solo la app di Google Translate.

Kiku è arrivato da Osaka in Italia per due motivi: farsi tatuare da Luca e poi, bello inchiostrato, andare a Napoli per imparare a fare la pizza.

L’ho conosciuto un martedì sera di settembre, dopo lunghi mesi di messaggi con Luca via Instagram. È lì che Kiku ha trovato Luca. Ha sentito che era “il suo” artista e che doveva farsi tatuare da lui, come mi ha raccontato a cena.

Mentre io spadellavo, Luca faceva da Cicerone nel nostro appartamento, mostrandogli le nostre erbe aromatiche. Un incontro per lui stupefacente e odoroso in modo straordinario, inframezzato da inspiri e “Mmmmmmmhhhhh” di profonda approvazione. Chissà cosa avrebbe detto se avesse annusato l’origano di un terrazzo siciliano.

Fra traduzioni sgangherate, mille volte grazie, inchini e gentilezza fuori dal comune, la cena è andata benissimo, nonostante i gap linguistici. Ci siamo sentiti come amici di lunga data, che con poche parole e poche ore insieme si sono raccontati già tutto.

“Guide” per un giorno nella nostra città

La terza sera, dopo interminabili ore di tatuaggio, abbiamo finalmente accompagnato Kiku in giro per la nostra città.
Una sensazione nuova e strana essere noi a fare da “guide” per una persona che arriva da 10.000 km di distanza, raccontando al traduttore simultaneo le poche cose che sapevamo dei palazzi storici udinesi (#shame).

Abbiamo rallentato il passo, provando per la prima volta nelle suole delle nostre scarpe la pazienza infinita delle guide locali in Nepal e in giro per il continente asiatico.

Abbiamo atteso mentre Kiku camminava con il naso per aria scattando decine di foto, abbiamo indirizzato il suo cammino a destra e a sinistra, lo abbiamo chiamato perché facesse attenzione alle auto e agli edifici che si affacciavano da un lato o dall’altro del centro: il Castello di Udine, la chiesa di Piazza San Giacomo, la Biblioteca Civica e il palazzo del Municipio.

Passeggiando, Kiku a sua volta ci raccontava la nostra città con i suoi occhi, cogliendo dettagli e sensazioni così profondamente giapponesi da essere per noi quasi irraggiungibili.

Sensibilità asiatica

Passare alcune ore in sua compagnia ha accresciuto ancora di più, se possibile, la nostra ammirazione per la cultura e la gentilezza asiatica, che emergeva in mille dettagli: la sensibilità di raccogliere le briciole dal tavolo del bar e di portarle nell’aiuola più vicina per darle ai passeri o l’accortezza di prendere una cavalletta dal marciapiede per liberarla nell’area verde del parco; il raccoglimento di uno sguardo sospeso sopra la roggia che attraversa il centro storico; i regalini incartati con cura per Luca, per lo studio, la proprietaria del B&B e per me.

È questo, probabilmente che io e Luca andiamo cercando nei viaggi in Asia. Un senso di gentilezza e di profondità che nella nostra vita quotidiana a volte mancano. Una sensibilità che abbiamo incontrato facilmente in Asia, ma che talvolta (spesso) ci manca quando torniamo a casa.

Lasciar andare

La capacità di lasciar andare le piccole seccature o le mancanze del nostro sistema con calma serafica sono altri due aspetti che stimiamo delle culture asiatiche.
Kiku ha affrontato ritardi, la perdita della sua valigia fra Milano e Trieste, i disservizi tutti italiani con un sorriso e tanta pazienza.

Anche nel muoversi in città, lui prendeva tutto con la giusta ponderazione, senza quella fretta di fare le cose che caratterizza noi occidentali, soprattutto nelle cose più semplici.
La sensazione che abbiamo avuto noi osservando lui e anche i nepalesi, durante il nostro ultimo viaggio, è che comunque loro non perdano tempo così facendo.
Forse lo utilizzano meglio?

Gli italiani, visti da un’altra prospettiva

Di fronte a una succulenta cena friulana abbiamo osservato i nostri connazionali e conoscenti, reinterpretati dal nostro amico di Osaka.

Ci siamo sorpresi dei particolari e dei gesti involontari che Kiku era in grado di cogliere nelle persone al ristorante, mentre ci parlava del karma dei nostri amici; mentre sorrideva della “mamma” del locale, agghindata come un lampadario e molto sollecita nel proporre vini pregiati e dolci ai clienti. C’era sempre un che di poetico e spirituale nel suo modo di descriverci.

“Gli italiani sono facili da capire: sono molto espressivi. Non sono come i giapponesi, che fanno di tutto per contenere le loro emozioni, con un’attitudine sempre composta e riservata”, ci ha spiegato.

A presto

Guide per un giorno: un giapponese a Udine

Alla fine di questi tre giorni, ci chiediamo se sia più lui ad aver portato con sé qualcosa della nostra “italianità”, o se invece siamo noi a dover ringraziare Kiku per averci dato così tanto di nuovo, in così poco tempo.
Chi lo sa. Resteremo col dubbio.

In ogni caso a presto. Ci rivediamo in Giappone. 🙏

Elisa Malisan

Sono curiosa, schietta, introversa, lettrice affamata e pretenziosa. Amo gli aggettivi insoliti, i decolli e gli atterraggi, i sapori decisi e le parole gentili. Nel tempo libero scrivo sul mio blog di viaggi e mi do arie da runner della domenica.

Luca Braidotti

Dipingo immagini guardando dal piccolo oblò della mia capsula di salvataggio che viaggia verso nuove scoperte nello spazio inesplorato.


Ti piace come scrivo?

➡️ Vai alla pagina Collaborazioni.

Continua la lettura
Visualizza Post

Pensieri sullo scrivere (e le sue difficoltà)

Diario di viaggio a Venezia
Visualizza Post

Nebbia in laguna. Diario di viaggio veneziano

Diario di viaggio in Portogallo: Porto
Visualizza Post

Diario di viaggio a Porto in Portogallo. Bohémian chic.

Laghi di Fusine in inverno
Visualizza Post

Il mio 2021, in 5 parole

Disavventure in viaggio
Visualizza Post

(Dis)avventure di viaggio: storie tragicomiche dell’altrove

Visualizza Post

Travel blogger, contenuti copiati e stagisti disubbidienti

Visualizza Post

Travel blogger e collaborazioni fantastiche, dove trovarle

Visualizza Post

La parola a voi lettrici e lettori

14 commenti
  1. Elisa ha detto:
    11/10/2019 alle 21:17

    Lo speriamo anche noi! Ci piacerebbe moltissimo andare in Giappone e farci accompagnare in giro da lui sarebbe veramente stupendo 🙂

  2. Elisa ha detto:
    11/10/2019 alle 21:10

    No beh in effetti Kiku, per ottimizzare il viaggio, di tatuaggi se ne è fatti cinque… ha passato tre giorni interi in studio a farsi inchiostrare ?
    Quando ho saputo che sarebbe venuto non ci potevo credere, un’avventura davvero incredibile!

  3. francesca ha detto:
    11/10/2019 alle 11:57

    Che bellissima esperienza avete fatto! Siete stati bravissimi, soprattutto a superare le barriere linguistiche, che non sono di poco conto. Spero che prima o poi Kiku ricambi la vostra ospitalità 😉

  4. Paola ha detto:
    11/10/2019 alle 08:59

    Quindi Kiku si è fatto un viaggio intercontinentale per un tatuaggio?! Mi sembra un’avventura incredibile, sicuramente si porterà scritto sulla pelle oltre che nei ricordi il suo viaggio. Comunque vederci attraverso gli occhi degli stranieri è sempre un’esperienza particolare

  5. Elisa ha detto:
    16/09/2019 alle 21:19

    Grazie Silvia 🙂 speriamo tanto che l’incontro con il nostro nuovo amico giapponese ci porti a Osaka, in futuro, per poterlo incontrare di nuovo e visitare il Giappone, che è da tanto tempo sulla nostra lista!

  6. silvia terracciano ha detto:
    16/09/2019 alle 18:26

    dai ma che bella esperienza, siete dei viaggiatori da seguire assolutamente poi conoscere persone in questo modo è davvero una cosa indimenticabile che si ricorda per tutta la vita

  7. Elisa ha detto:
    15/09/2019 alle 20:50

    Concordo con te Ilaria, il ritmo della nostra vita è spesso troppo veloce e ci fa perdere dei dettagli per strada. Incontrare qualcuno che ce li ricorda, grazie alla sua cultura differente, può aiutarci a rallentare un po’… o almeno a farci provare!

  8. Elisa ha detto:
    15/09/2019 alle 20:48

    Sì è vero. Ed è anche una cosa che mi capita raramente, per questo, quando succede, mi colpisce sempre. 🙂

  9. Ilaria Fenato ha detto:
    15/09/2019 alle 00:47

    Bellissimo questo articolo! È stato un piacere leggerlo. La cultura asiatica ha tanto da insegnare, soprattutto sull’educazione e nei piccoli gesti che in realtà sono tanto grandi e ricchi di significato. Forse noi andiamo sempre troppo di corsa per godere di queste piccole cose, io cerco sempre di rallentare ma spesso me ne dimentico ❤️

  10. raffigarofalo ha detto:
    14/09/2019 alle 18:07

    A volte guardarci con gli occhi di chi ci guarda è bello. Ancora più bello se questa persona è sensibile e sa cogliere il bello che c’è in noi.

  11. Elisa ha detto:
    14/09/2019 alle 11:32

    Sì lo credo anche io. L’incontro con altre culture, anche in casa propria, è sempre un’esperienza che dà tanto secondo me. 🙂

  12. Elisa ha detto:
    14/09/2019 alle 11:31

    Grazie Viola,
    sì è stato davvero interessante, spero che il futuro ci riservi di incontrarci di nuovo 🙂

  13. elilovestravelling ha detto:
    13/09/2019 alle 09:33

    E’ questo l’aspetto che amo di più del viaggiare o del fare amicizia con altri viaggiatori…. il mettersi al confronto, il ‘rubarsi’ quello che di buono c’è nell’altro, il riconoscere i propri limiti (non tanto come persona ma come popolo o cultura)….. bellissimo post, sono sicura che questo incontro vi rimarrà nel cuore.

  14. violawanderlust ha detto:
    13/09/2019 alle 08:58

    Leggere questo articolo mi è piaciuto molto! 🙂 Un incontro interessante, uno scambio di culture bellissimo…Grazie per averlo condiviso!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Articoli recenti
  • Quale trolley bagaglio a mano scegliere: consigli e confronto tra modelli
  • Seduzioni vintage al Baule del Diavolo di Cividale
  • Visitare Amsterdam in 3 giorni: tre itinerari a tema con mappa

I post più letti
  • Camminate sulla neve Friuli: Altopiano del Montasio
    Camminate in montagna sulla neve in Friuli: 5 escursioni nel Tarvisiano
  • Dove andare in vacanza ad agosto estero: Boa Vista, Capoverde
    Dove andare in vacanza ad agosto all’estero: 10 destinazioni in Europa e nel mondo
  • Cosa vedere ad Amsterdam
    Cosa vedere ad Amsterdam, città cosmopolita e anticonformista

Lasciati ispirare (una volta al mese)

Destinazioni, itinerari e suggerimenti per il tuo prossimo viaggio, nella tua casella di posta.

📆 Post di fine anno. Sincero.
Lost in the weekend 9/9 🍁
Lost in the weekend 8/9 🍁
Lost in the weekend 7/9 🍁
Lost in the weekend 6/9 🍁
Lost in the weekend 5/9 🍁

Blog di viaggi di Elisa Malisan

  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Area download
  • Codici sconto
  • Licenza d’uso
  • Privacy policy
  • Affiliazioni

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.