Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Iscrizione newsletter
  • Area Download
Articoli recenti
  • Libri di viaggio sull’Asia e l’Oriente: letteratura di viaggio e diari d’autore
  • Escursione bellissima in quota: il sentiero Viel del Pan
  • Murano, Burano e Torcello: come organizzare un tour fai da te da Venezia
Faccio parte di
Travel Blogger Italiane Community Member
  • Collaborazioni
  • Newsletter
Elimeli

Blog di viaggi e altre storie

Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
  • About
  • Contatti

Perché aprire un blog di viaggi?

Elimeli & Luca i nostri diari di viaggio
0
0
32
0
0

Le domande che ci si fa prima di aprire un blog di viaggi

“Dovrei o non dovrei aprire un blog di viaggi?”

Penso che molti appassionati di viaggi e scrittura prima o poi si facciano questa domanda.

Anche io me la sono fatta per tanto tempo. Sono rimasta lì a tentennare per un po’ (giusto un paio di anni) senza avere il coraggio di farlo, né di tirarmi indietro e lasciar perdere senza deroghe. Ho fatto liste di pro e contro, progettato, scritto e cancellato tutto un bel po’ di volte. Dubbi e contraddizioni frugavano in me da ogni parte.

L’idea però, nonostante tutto, non se ne è mai andata.

“Perché alla fine ho deciso di pubblicare un blog di viaggi?”

Ad un certo punto ho cambiato approccio: ho deciso di provare a coltivarla, questa idea.

Nel periodo in cui ho cominciato a pensare ad un blog mi sentivo strattonare da due parti: da un lato c’erano un sacco di appunti di viaggio e storie chiuse in una scatola nell’armadio sopra la TV, che avevo voglia di condividere con quelli che come me non vedono l’ora di prendere il prossimo volo.

Saline della Riserva dello Stagnone di Marsala, Sicilia
Le saline della Riserva dello Stagnone di Marsala, Sicilia
Anziana signora che vende incenso, Vietnam

Dall’altro lato avevo tanta voglia di dedicarmi ad un progetto mio, personale, in cui sperimentare in totale libertà.

A distanza di tempo da quando ho pubblicato i primi post, molte cose sono cambiate e così ho deciso di aggiornare questo articolo, per raccontarvi un po’ come la vedo adesso.

Se anche voi vi state chiedendo se dovreste o no pubblicare un blog, ho preparato per voi questa bella lista di pro e contro (ormai vado forte con le liste! 😬).


6 motivi per cui dovreste aprire un blog di viaggi

  1. Il blog sarà la vostra casa, un luogo in cui potrete fare (più o meno) ciò che volete. Se vi sentite adatti per un progetto a lungo termine, allora aprire un blog di viaggi fa per voi.
  2. Con l’idea di raccontare le vostre esperienze ad altri, vivrete anche i vostri viaggi in modo diverso, più profondo.
  3. Si impara tanto. Su cosa? Innanzitutto sullo scrivere, ma non solo. Secondo me è un modo per mettersi in discussione.
  4. Vi aiuterà (dovrebbe almeno) a rileggere quello che avete scritto con un punto di vista nuovo: quello del lettore.
  5. È un’esperienza che influenzerà la vostra vita anche al di fuori del blog: ad esempio nel lavoro e nel rapporto con gli altri.
  6. Ogni volta che riceverete un “grazie” da qualcuno dei vostri lettori proverete una soddisfazione impagabile.

6 motivi per cui NON dovreste aprire un blog di viaggi

  1. Se volete prendere la cosa seriamente, vi toccherà studiare un sacco.
  2. È un lavoro senza fine. C’è sempre qualcosa da fare o da migliorare.
  3. Come scrivevo a distanza di un anno dalla pubblicazione, il blog richiede pazienza e cure quotidiane. Non è un’attività da “una volta ogni tanto”.
  4. Richiede tanto, tanto, tanto, tempo. Fatemelo dire ancora una volta: tanto tempo.
  5. Prima di vedere un numero interessante di visitatori possono volerci molti mesi, se non anni.
  6. Se pensate che aprire un blog di viaggi significhi riuscire a “vivere di viaggi e scrittura” nel giro di poco tempo… sappiate che non è così semplice. I travel blogger italiani che hanno fatto del blogging un mestiere a tempo pieno sono pochissimi. Buona parte dei blogger di viaggi che conosco — me compresa — nella vita di tutti i giorni continua ad avere un lavoro, come tutti.

Oltre le liste

Al di là dei pro, dei contro e dei sacrifici che richiede scrivere su un blog, io sono molto felice di averlo pubblicato e oggi non potrei più farne a meno.

Richiede impegno, ma è tempo ben speso. È un modo per coltivare le proprie passioni e creare qualcosa di interessante per chi legge.

Per questo spero che qui troverete uno spazio piacevole, tranquillo e utile dove trascorrere un po’ del vostro tempo. 

Se volete conoscermi un po’ meglio potete dare un’occhiata alla pagina About, dove vi racconto qualcosa di me, oppure sfogliare fra gli articoli se c’è qualche destinazione in particolare che vi interessa scoprire.

Buona lettura!

Newsletter mensile

Se vi fa piacere, vi invito infine ad iscrivervi alla newsletter mensile — raramente arriva più spesso, non temete! 🙂

Con la newsletter mi piace restare in contatto con i lettori più affezionati, ai quali ho deciso di dedicare anche un’Area Download riservata in cui scaricare delle risorse gratuite in PDF: approfondimenti, itinerari di viaggio e utili check-list per organizzare le vostre prossime partenze.

Mi iscrivo e le scarico! >
[Post aggiornato ad ottobre 2021]

Salva l’articolo su Pinterest 📌

Elisa Malisan

Sono curiosa, schietta, introversa, lettrice affamata e pretenziosa. Amo gli aggettivi insoliti, i decolli e gli atterraggi, i sapori decisi e le parole gentili. Nel tempo libero scrivo sul mio blog di viaggi e mi do arie da runner della domenica.


Ti piace come scrivo?

➡️ Vai alla pagina Collaborazioni.

Leggi altri articoli che parlano di:
  • Aneddoti personali
  • Comunicazione
  • Curiosità
Vuoi continuare la lettura?
Diario di viaggio a Venezia
Visualizza post

Nebbia in laguna. Diario di viaggio veneziano

Diario di viaggio in Portogallo: Porto
Visualizza post

Diario di viaggio a Porto in Portogallo. Bohémian chic.

Laghi di Fusine in inverno
Visualizza post

Il mio 2021, in 5 parole

Disavventure in viaggio
Visualizza post

(Dis)avventure di viaggio: storie tragicomiche dell’altrove

Visualizza post

Travel blogger, contenuti copiati e stagisti disubbidienti

Visualizza post

Travel blogger e collaborazioni fantastiche, dove trovarle

6 commenti
  1. Elisa ha detto:
    12/04/2019 alle 22:38

    Grazie mille Alessandra. Fino a poco tempo fa non pensavo che l’avrei fatto davvero di aprire un blog… e invece adesso non potrei più farne a meno 🙂

  2. Elisa ha detto:
    12/04/2019 alle 22:33

    Grazie mille Antonella, sei molto gentile 🙂
    Anche io ho cominciato da pochissimo come vedi e… ho un sacco da imparare certamente! Ti ringrazio per l’apprezzamento, è molto gradito da parte di entrambi. Ci sentiamo “nuovi” in questa cosa e ci stiamo impegnando moltissimo per migliorare quindi ogni parola di incoraggiamento è preziosa! 🙂

  3. Alessandra ha detto:
    12/04/2019 alle 19:16

    Concordo con te. Il blog diventa un grande archivio dei ricordi che permette di non perdere più i dettagli dei viaggi e naturalmente di condividere con altri la propria passione. Buona continuazione!

  4. ANTONELLA MAIOCCHI ha detto:
    12/04/2019 alle 14:14

    Sono una “curiosa aperta al cambiamento” e il tuo blog mi piace moltissimo!
    Sto muovendo i primi, primissimi passi in questo mondo per me così nuovo e complicato perchè anche io volevo dare forma alle mie emozioni e quale modo migliore ci può essere se non quello di raccontarle?
    Brava! anzi bravi!!!!

  5. Elisa ha detto:
    29/03/2019 alle 12:57

    Condivido Giovy… è come una seconda casa “digitale”!

  6. Giovy Malfiori ha detto:
    29/03/2019 alle 07:55

    Millenni fa io ho aperto il mio blog proprio per avere uno spazio mio da riempire con le mie parole. Non riuscirei mai a farne a meno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


I post più letti
  • Cosa vedere a Porto in Portogallo: vista dal fiume Douro
    Cosa vedere a Porto in Portogallo, città poetica e romantica
  • Escursione Tre Cime di Lavaredo
    Escursione alle Tre Cime di Lavaredo: il giro più emozionante delle Dolomiti
  • Passeggiate in Friuli, sentiero Monte Quarin Cormons
    Passeggiate in Friuli-Venezia Giulia: percorsi facili e incantevoli nella natura

Articoli recenti
  • Libri di viaggio sull’Asia e l’Oriente: letteratura di viaggio e diari d’autore
  • Escursione bellissima in quota: il sentiero Viel del Pan
  • Murano, Burano e Torcello: come organizzare un tour fai da te da Venezia

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter mensile e accedere all'Area download riservata?

#discoverfvg #outdoorlife 8/9 — Jof di Sompdogna
#discoverfvg #outdoorlife 6/9 — Pozze smeraldine ⛰
#discoverfvg #outdoorlife 4/9 — Arta Terme e dintorni 🏔
#discoverfvg #outdoorlife 3/9 — I sentieri di Subît 🍃
🌳 #discoverfvg #outdoorlife 1/9
Perdersi. 🧭

Blog di viaggi di Elisa Malisan

  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Area download
  • Privacy policy
  • Licenza d’uso

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.