Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Newsletter
  • Area Download
Articoli recenti
  • Come muoversi a Maiorca: consigli utili per organizzare un viaggio
  • Le otto montagne, il libro e il film. Una breve (e personalissima) recensione
  • Pensieri sullo scrivere (e le sue difficoltà)
Faccio parte di
Travel Blogger Italiane Community Member
  • Newsletter
Elimeli Elimeli

Blog di viaggi di Elisa Malisan

Elimeli Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni

Lo zaino da viaggio perfetto: 7 caratteristiche

Lo zaino da viaggio perfetto: 7 caratteristiche per sceglierlo
Illustrazione di Luca Braidotti
0
69
166
0
0

Lo zaino da viaggio: il compagno di viaggio inseparabile

Lo zaino da viaggio è il mio compagno di viaggio preferito. 

Anche se non sono una backpacker che parte zaino-in-spalla-e-via e basta, da anni lo utso sempre e ho abolito definitivamente borse e pochette, che nella maggior parte dei casi rimangono a casa.

Scegliere lo zaino da viaggio è una fase importantissima e delicata, una promessa di avventure insieme per molti anni. Trovare quello delle dimensioni giuste, con tutti gli aggettivi al loro posto richiede tempo e meticolosissime valutazioni 😉 …o almeno per me è stato così!

Dopo aver viaggiato per anni con uno zaino da viaggio sufficientemente piccolo da dover essere spesso accompagnato da una borsetta, al rientro dal Vietnam mi sono decisa e ne ho finalmente preso uno nuovo.

Lo zaino da viaggio perfetto (anche per l’aereo): 7 caratteristiche per sceglierlo

Se sarà davvero lo zainetto definitivo ancora non lo so perché non ho avuto occasione di testarlo in situazioni “spinte”, ma dovrebbero esserci quasi tutti i presupposti. Ve lo saprò dire dopo qualche camminata in montagna e soprattutto dopo il nostro viaggio in Nepal.

Ci ho messo diverse settimane per sceglierlo, ammorbando Luca con lunghe soste nei negozi di sport e comparando infiniti modelli online.

1) Capienza e dimensioni dello zaino da viaggio

Capienza da 28 litri e dimensioni adatte anche per utilizzare lo zaino come bagaglio a mano (48 x 30.5 x 20 cm); pesa poco più di 600 grammi. È grande a sufficienza per poter passare due o tre giorni fuori senza scoppiare per contenere i cambi necessari e, a meno che non ci siano altre sorprese in futuro, dovrebbe andare bene anche come bagaglio a mano per le compagnie low cost come Ryanair. Fingers crossed!

2) Impermeabile

Dopo escursioni in barca, monsoni, nebbia e acquazzoni autunnali in varie città, ero davvero stanca di star sempre lì a tastare che non si fosse bagnato tutto il contenuto, con il timore di trovarci dentro pure i girini. Ho optato quindi per uno zaino impermeabile, sperando che sia a prova di piogge asiatiche e acquazzoni friulani. Se proprio non dovesse reggere la pioggia, lo si può sempre accessoriare con un coprizaino antipioggia, che torna sempre utile e non manca mai nella mia lista di cose da mettere in valigia.

3) Con tante tasche

La versione “sacco unico” è davvero scomoda, soprattutto per chi come me si porta dietro un sacco di cianfrusaglie: non vi dico quante volte ho dovuto svuotare completamente lo zaino per trovare qualcosa che stava sotto (ovviamente). Ha anche una tasca per PC fino a 15 pollici, così nel mio piccolo zaino da viaggio posso portarmi dietro tutta la mia casa.

4) Tasche laterali esterne

…Così da non doverlo aprire e chiudere continuamente alla ricerca di mappe e guide cartacee, acqua, ombrelli e fazzoletti. La bottiglia dell’acqua lì a portata di mano non è un “di più” se si sta camminando in salita o in mezzo alla folla.

5) …e tasche interne con cerniere

Per mettere dentro documenti, carte di imbarco e simili. In qualsiasi borsetta andrebbero perse irrimediabilmente.

6) Schienale semi-rigido traspirante

Non sono ancora certa che funzionerà bene come quello degli zaini da montagna seri… Ho come il sospetto che la maglietta pezzata su spalle e schiena mi toccherà lo stesso, a meno di non cominciare a viaggiare verso paesi freddi anziché caldi o tropicali!
Ad ogni modo lo schienale traspirante rigido è fondamentale, soprattutto se lo si tiene per tante ore sulle spalle.

7) Spallacci imbottiti ergonomici

Adatti per camminare tanto. Il dettaglio carino dello zaino da viaggio che ho scelto io è la cinghietta frontale per attaccare gli spallacci fra loro: comoda perché così lo zaino non scivola quando si cammina in salita o in zone affollate e le mani sono sempre libere.

Leggi anche

Cosa portare in montagna per un’escursione in estate, autunno o primavera

Aneddoto dietro le quinte

Lo zaino da viaggio nuovo è stato uno dei pochissimi acquisti che mi ha fatta così felice che avrei voluto portarlo a nanna con me quella sera.

Nuovo di zecca, era già pieno di sogni, aspettative, posti, avventure.

Raramente mi sono sentita così emozionata per qualcosa che ho comprato. L’auto nuova, il primo smartphone con la mela, quelle scarpe con il tacco bellissime in super promozione… davvero, non c’è paragone. Lo zaino nuovo è stato… WOW.  

Forse solo le mie ultime scarpe da corsa possono competere, perché erano già cariche di promesse e di endorfine 😉

Borsetta in viaggio? Mai più

Dopo essere rientrata più volte con una spalla tagliata a metà dalla tracolla, aver riempito inutilmente la valigia di borsette belle tanto quanto scomode (questa è “per la sera!”) mi sono arresa ad una sola evidenza: la borsa può restare a casa. Preferisco cercare di portare un po’ meno cose, risparmiare spazio nel bagaglio e portare con me solo le cose che mi serviranno davvero in viaggio (date un’occhiata qui alle mie 10 cose indispensabili da mettere in valigia).

Al massimo porto con me una pochette a mano (“per la sera”), per quando mi sono sufficienti solo il telefono e un po’ di soldi.

Anzi, più che una pochette, vi confesso cosa preferisco.

Il marsupio da viaggio

Vi racconto questa cosa: parecchi anni fa, quando abbiamo cominciato a viaggiare insieme, Luca mi prendeva molto in giro perché in vacanza mi portavo sempre dietro il marsupio.

Marsupio disegno di Luca Braidotti

Sì, è vero, è un oggetto tendenzialmente bruttino, che non dona alla figura, che fa molto Panariello, che nell’immaginario comune simboleggia il turista in ferie, quello che gira con la maglietta con su scritto il nome del paese in cui è in vacanza, noncurante della ridondanza della cosa.

Ma voi che state sorridendo se non addirittura sghignazzando (e sotto sotto pensate che sia un accessorio da sfigati!) avete mai provato ad usarlo al posto di una borsetta?

Non so, magari siete fashion addicted e anche in ferie ci tenete ad essere sempre molto eleganti e ben vestite…

Io però sono una che in viaggio ama essere vestita comoda, al limite dello scazzo, perciò il marsupio ci può pure stare nel dress code vacanziero, dai. Portato a tracolla pare addirittura accettabile.

Concludendo, a questo punto dovete sapere che dopo mille battute di Luca, che ovviamente non me ne ha risparmiata nessuna… alla fine si è convertito pure lui al fantozziano marsupio da uomo, tant’è che da tempo ne sta cercando uno bello per sé da usare anche per la vita “cittadina” di tutti i giorni.

Piaccia o no l’aspetto estetico, siccome lo trovo veramente comodo, tento di “venderlo” anche a voi! 😉
Perché?
Le mani restano libere, non pesa su una spalla sola, se vi trovate in mezzo alla folla ve lo mettete bene davanti a tracolla e avete tutto in vista…

Vi ho convinti?

Fatemi sapere! 😀

Salva l’articolo su Pinterest 📌

Elisa Malisan

Sono curiosa, schietta, introversa, lettrice affamata e pretenziosa. Amo gli aggettivi insoliti, i decolli e gli atterraggi, i sapori decisi e le parole gentili. Nel tempo libero scrivo sul mio blog di viaggi e mi do arie da runner della domenica.

Luca Braidotti

Dipingo immagini guardando dal piccolo oblò della mia capsula di salvataggio che viaggia verso nuove scoperte nello spazio inesplorato.


Ti piace come scrivo?

➡️ Vai alla pagina Collaborazioni.

Continua la lettura
Dove andare in vacanza ad agosto estero: Boa Vista, Capoverde
Visualizza Post

Dove andare in vacanza ad agosto all’estero: 10 destinazioni in Europa e nel mondo

Cosa portare in montagna d'estate
Visualizza Post

Cosa portare in montagna per un’escursione in estate, autunno o primavera

Viaggiare minimal: il deserto de Viana a Boa Vista
Visualizza Post

Minimalismo in viaggio: cosa significa viaggiare leggeri (e perché è bello)

Come piegare i vestiti in valigia per risparmiare spazio
Visualizza Post

Come piegare i vestiti in valigia e risparmiare spazio

Cosa mettere nel bagaglio a mano aereo
Visualizza Post

Cosa mettere nel bagaglio a mano in aereo per un viaggio confortevole

Scali aerei come funziona
Visualizza Post

Scali aerei, come funzionano e cosa fare in aeroporto

Organizzare un viaggio: vacanze fai da te in 10 mosse
Visualizza Post

Come organizzare un viaggio: vacanze fai da te in 10 mosse

Come scegliere guida turistica cartacea
Visualizza Post

Come scegliere la guida turistica più adatta per il prossimo viaggio

49 commenti
  1. Beatrice ha detto:
    07/07/2019 alle 17:37

    Mai viaggiato con lo zaino in spalla, ma adotterò questi consigli per un nuovo zaino da montagna, il precedente era un caos con la tasca unica.

  2. Elisa ha detto:
    30/05/2019 alle 20:56

    ? Ti capisco Katja, anche per me la ricerca delle cose in borse e zaini è sempre un dramma! Penso che prima o poi Luca mi abbandonerà in mezzo ad un parcheggio mentre io continuo a rovistare alla ricerca di cose! ?

  3. Katja ha detto:
    30/05/2019 alle 17:53

    Non ho mai considerato lo zaino per i miei viaggi: per il momento le mie tappe sono sempre state le città e con il trolly a 4 ruote sono super comodissima! Però effettivamente il discorso dell’impermeabilità dello zaino e le tante tasche lo condivido appieno: due elementi da mettere in promo piano.

    PS mi è capitato tante volte di acquistare delle semplici borse senza tasche e puntualmente era un inferno trovare le cose (svuotando la borsa in mezzo la strada perché non trovavo quello che cercavo), figuriamoci quando si tratta di uno zaino! 🙂

  4. Elisa ha detto:
    18/05/2019 alle 10:35

    Ciao Chloe, un viaggio di quelli completamente zaino in spalla nemmeno noi per ora… però questa idea di potersi muovere leggeri ci piace. Ogni tanto lasciare un po’ di zavorra a casa non è così male 😉

  5. Chloe ha detto:
    17/05/2019 alle 21:19

    Sai che non ho mai fatto un viaggio con lo zaino? A parte in montagna intendo… e dire che abbiamo viaggiato in autonomia in posti anche piuttosto “ruspanti” diciamo… 😀 devo dire che con questo tuo articolo mi stai quasi convincendo!

  6. Elisa ha detto:
    11/05/2019 alle 13:24

    Concordo con te Simona. Da quando ho smesso di usare la borsetta in viaggio mi sono resa conto che mi sento proprio più leggera mentalmente: ho meno cose di cui preoccuparmi, meno oggetti da non dimenticare in giro e meno zavorra mentale… anche quando si tratta di una sola giornata fuori casa, mi dà un maggiore senso di libertà!

  7. Simona ha detto:
    11/05/2019 alle 10:41

    ll marsupio è tornato di nuovo di moda. Ad essere comodo lo è davvero ma io purtroppo non mi ci trovo molto bene. Io adesso uso uno zainetto che è comodo sia per metterci tante cose dentro per la giornata, sia per uscire magari la sera con giusto l’indispensabile. Niente più borse proprio come dici tu!

  8. Luca ha detto:
    27/04/2019 alle 21:43

    Ciao Alessandra, sono Luca, zaino forever ?? E aggiungiamo un ulteriore upgrade con il marsupio! Grazie per i complimenti al disegno, niente di che, giusto uno sketch per scherzare un po’ ?

  9. Alessandra ha detto:
    27/04/2019 alle 09:29

    Anch’io uso sempre lo zaino sia, in versione leggermente più elegante, in viaggio (città, borghi, laghi non ha importanza) oppure più sportivo x le ns vacanze in montagna. Niente borsette. Sì, sicuramente lo zaino in sè non é molto elegante, ma é super pratico. Che bello il disegno!! Complimenti!!

  10. Elisa ha detto:
    26/04/2019 alle 16:35

    Certamente Giada, i gusti sono personali e indiscutibili! Sono sempre curiosa di sentire altri punti di vista però, è sempre un buon modo di confrontarsi.
    Spiacente che il piccolo-club-del-marsupio abbia ancora pochi iscritti… ma confido di raccoglierne ancora qualcuno! 😉

  11. Giada Capotondi ha detto:
    26/04/2019 alle 08:50

    Lo zaino da viaggio l’ho acquistato pochi mesi fa piu’ o meno con tutte le caratteristiche da te elencate e mi sto trovando discretamente bene. Avendo un po’ di problemi alla schiena preferisco sempre il trolley, ma in alcuni viaggi low cost ne posso fare anche a meno. Unica cosa su cui non sono d’accordo: la borsetta! Per me e’ indispensabile, anche solo per la triade passaporto-telefono-portafoglio, per tenerli sempre a portata di mano (non amo il marsupio, non tanto per una questione estetica quando per comodita’). Come si dice in questi casi: tutti i gusti sono gusti! 😉

  12. Elisa ha detto:
    26/04/2019 alle 06:34

    Immagino che Luca sia un piccolo viaggiatore 😉 in tal caso avere le mani libere è ancora più indispensabile immagino!

  13. Elisa ha detto:
    25/04/2019 alle 19:04

    Finalmente un’altra marsupio-addicted! 😀 siamo così poche che potremmo diventare un piccolo club esclusivo!

  14. Monica Colombo ha detto:
    25/04/2019 alle 17:40

    Non sono tipa da zaino in spalla,ma sa quando Luca viaggia con noi mi sono accorta che troppo importante viaggiare con le mani libere?

  15. Annalisa Artoftraveling ha detto:
    25/04/2019 alle 13:39

    Sinceramente dipende dai viaggi, ma lo zaino è anche per me elemento essenziale e devo confessare anche il marsupio! Come hai detto anche tu, lascia le mani libere… cosa si può volere di più?

  16. Elisa ha detto:
    17/04/2019 alle 12:52

    Sì in effetti ci si arriva con il tempo a ridurre le dimensioni del proprio bagaglio… quando ci si rende conto che quel che serve davvero in viaggio sono solo poche cose! Bella l’idea della cintura con cerniera, non ci avevo mai pensato 🙂 andrò a cercare di cosa si tratta!

  17. Cristina Giordano ha detto:
    16/04/2019 alle 21:54

    Nei miei viaggi non ho mai portato lo zaino, le 3000 tasche che si aprono e chiudono mi mettono ansia e poi sfilare qualcosa mentre si cammina nella folla è davvero facile. Però è molto capiente si risparmia la valigia che devi trascinarti dietro, specie su strade non asfaltate. Per il resto anch’io riempivo la valigia con 10 borsette adesso una cintura con cerniera in vita .

  18. Elisa ha detto:
    16/04/2019 alle 21:31

    Sì nei posti caldi la borsetta è ancora più insopportabile! Poi se la porto per troppe ore arrivo la sera che mi sento come una nonna di 90 anni, piena di dolori e di acciacchi! ?

  19. Monica ha detto:
    16/04/2019 alle 21:18

    Quando si prova lo zaino per la prima volta, poi non si lascia più. La comodità che offre non ha paragoni. E’ decisamente più pratico della valigia che nei viaggi lunghi e con tanti spostamenti è ingombrante. E sono d’accordissimo con te per la borsetta in viaggio: taglia davvero le spalle, soprattutto nei posti caldi 😀

  20. Elisa ha detto:
    15/04/2019 alle 14:08

    Ti capisco Sabrina e concordo pienamente con te 🙂
    Ti auguro buone camminate con il tuo zaino!

  21. Elisa ha detto:
    15/04/2019 alle 14:07

    ? Come capisco tuo marito! Se non avessi problemi di spazio probabilmente farei la stessa cosa!

  22. Elisa ha detto:
    15/04/2019 alle 14:05

    Ciao Martina, mi sa che è un acquisto determinante per la maggior parte dei viaggiatori da quel che posso leggere!

  23. Elisa ha detto:
    15/04/2019 alle 14:04

    Concordo con te Giovy, schienale e spallacci alla fin fine sono quelli che determinano la comodità maggiore. Spero che il mio acquisto si riveli adatto anche in situazioni più impegnative rispetto a quelle che ho provato fino ad ora!

  24. Sabrina Balugani ha detto:
    15/04/2019 alle 13:10

    Il primo zaino non si scorda mai perchè lo riempi di sogni, speranza e di tantissima voglia di partire subito. A me ha fatto meno effetto l’anello di fidanzamento di quando scartando un regalo mi sono trovata uno zaino da trekking per le mie camminate in montagna.

  25. Cla ha detto:
    15/04/2019 alle 11:59

    Ma esiste davvero lo zaino perfetto? Mio marito continua a comprarne ma non è mai quello giusto gli farò leggere i tuoi consigli!

  26. Martina Monti ha detto:
    15/04/2019 alle 11:55

    Come ti capisco! Anche per me comprare lo zaino nuovo è stato un piacere paragonabile al nuovo telefono! Grazie per le dritte 🙂

  27. Giovy Malfiori ha detto:
    15/04/2019 alle 07:34

    Io solo zaino per i viaggi lunghi. Ne ho uno molto comodo della Mammut e l’ho scelto per la sua possibilità di composizione (posso staccare e attaccare le tasche, per esempio) e per il suo schienale. Per me spallacci e schienale fanno il 50% dello zaino e con quello mi trovo molto bene

  28. Elisa ha detto:
    11/04/2019 alle 13:26

    Ciao Flavia 🙂
    ? Vabbè dai mi sono quasi rassegnata con questo marsupio, farò pochi proseliti 😉 mi accontento strappare un sorriso a chi legge!
    Con i bambini penso che lo zaino sia non utile, indispensabile. E poi mi piacciono da morire i bimbi con il loro zainetto minuscolo quando li vedo in giro in città o negli aeroporti. Sono troppo belli!

  29. Flavia Rossi ha detto:
    11/04/2019 alle 11:44

    lo zaino per girare è comodissimo, anche con bimbi al seguito! e anche il nostro ha tantissime tashe e scomparti per aver tutto a portata di mano senza ricerche infinite. Il marsupio invece no, non ce la posso fare 🙂

  30. Elisa ha detto:
    10/04/2019 alle 12:51

    Oh finalmente qualcuno marsupio-addicted! 😉 Grazie per il sostegno Sofia! 🙂

  31. sofia ha detto:
    10/04/2019 alle 04:57

    Concordo sull’utilità del marsupio, da quando sono in sedia a rotelle è un oggetto che ho molto rivalutato. Ho sempre tutto a portata di mano e le mani libere. Non mi cade, non sfrega nelle ruote. Una pacchia.

  32. Luca ha detto:
    09/04/2019 alle 21:23

    Grazie Veronica, gentilissima. Certo non sono sketch da professionista ma mi sto allenando 🙂 Per quanto riguarda la lotta tra borsetta, zaino e valigia io prediligo lo zaino, sempre se non supera i 5kg 😉 In tal caso ti do assolutamente ragione!

  33. Elisa ha detto:
    09/04/2019 alle 21:09

    Ahahah Cristiana, come ti capisco! ? Noi per fortuna siamo entrambi abbastanza maniaci dell’ordine… anche se uno dei due di più ovviamente… indovina chi? ?

  34. Elisa ha detto:
    09/04/2019 alle 21:06

    Ciao Anna, finalmente un’utilizzatrice di marsupio tra noi!
    Sono contenta di averti strappato qualche risata 😀 torna a trovarmi che qua siamo specializzati nello sparare caz***te!

  35. Cristiana ha detto:
    09/04/2019 alle 15:00

    Meno male non sono l’unica a fare tutte queste considerazioni per organizzare il bagaglio! Il mio fidanzato mi prende sempre in giro perché dice che sono ossessionata dall’avere tutto organizzato anche mentre sono fuori di casa! Fosse per lui si metterebbe tutto a casaccio nello zainetto con cui andava a scuola! Stasera quando torna a casa glielo farò leggere!

  36. Elisa ha detto:
    09/04/2019 alle 13:28

    Ciao Annalisa, mi fa piacere non essere l’unica! Ma toglimi una curiosità… tu ci sei passata al lato oscuro del marsupio? 😀

  37. Veronica | Lost Wanderer ha detto:
    09/04/2019 alle 11:10

    Le illustrazioni dei vostri post sono sempre bellissime! Il mio zaino è molto diverso dal vostro, semplicemente perché sono più una viaggiatrice con la valigia, sono comunque tutti ottimi consigli per chi preferisce fare viaggi con zaino in spalla!

  38. anna di ha detto:
    09/04/2019 alle 03:32

    Complimenti per il post, fra una risata e l’altra hai descritto il perfetto zaino, quello che anche io utilizzo, soprattutto se ha tante tasche esterne. Ma il marsupio … devo dire che per me è comodissimo, lo uso sempre per andare a camminare, con il cell e due caramelle dentro. In viaggio invece ho il mio zaino con la macchina fotografica, alla quale non rinuncio neanche se pesa 5 kg!

  39. Luca ha detto:
    08/04/2019 alle 21:26

    Grazie Denise, gentilissima. Il più delle volte sono sketch veloci perché non abbiamo molto tempo per soffermarci nei vari posti, ma mi sto allenando per migliorare ancora. Dal prossimo viaggio spero di aumentare notevolmente la qualità degli sketch che faccio in viaggio

  40. Annalisa ha detto:
    08/04/2019 alle 15:18

    Ho abolito anch’io la borsetta, anche nei week end. Zaino tutta la vita, e pochette in valigia se ce qualche gena di gala a cui partecipare. W gli spallacci larghi, comodi, che non ti stancano le spalle!!!! ottima guida alla scelta.

  41. Denise ha detto:
    08/04/2019 alle 14:25

    Post molto interessante, le illustrazioni mi hanno colpito moltissimo, stupende!

  42. Elisa ha detto:
    08/04/2019 alle 13:06

    Sono contenta che ti sia piaciuto l’articolo 🙂 Spero davvero che ti torni utile per il tuo bellissimo viaggio!

  43. Blery&Ily ha detto:
    08/04/2019 alle 11:26

    Consigli davvero utili, li terrò presente nel scegliere lo zaino per il mio viaggio di nozze in Giappone e Bangkok, per poi chiudere in relax alle Maldives.
    Ci sarà sicuramente da camminare ed esplorare tantissimo, per cui, penso che farò come te, scegliere la comodità.

    Blery&Ily
    https://bit.ly/2u9E5Mu

  44. Elisa ha detto:
    05/04/2019 alle 12:41

    Grazie Lucy, mi fa molto piacere il tuo apprezzamento, anche perché ho letto qualche articolo dal tuo blog proprio poco fa e lo trovo davvero molto ben scritto!
    Mi sono tenuta l’asso nella manica del marsupio alla fine ? chissà se riesco a fare proseliti! ?

  45. Lucy ha detto:
    05/04/2019 alle 11:43

    Bravissima, hai fatto un post sullo zaino senza essere scontata, ho letto con molto piacere, soprattutto la parte finale… Sarà che anch’io in diverse occasioni non ho disdegnato il marsupio? Quello piatto da running, però, solo per il cellulare, per il resto di solito mi bastano grandi tasconi oppure, e sarebbe la mia versione dea borsetta, uno di quegli zainetti appallottolabili (tipo quelli della Decathlon da due euro) che all’occorrenza tornano utilissimi 🙂

  46. Elisa ha detto:
    02/04/2019 alle 19:15

    Ahahah ? vabbè dai lo sapevo fin dall’inizio che non sarebbe stato facile fare proseliti con il marsupio… sarà anche perché ha già di suo un nome un po’ sfigato! ?
    Grazie per essere passata Paola! 🙂

  47. Paola ha detto:
    02/04/2019 alle 09:56

    Non riuscirai a convincermi a passare al lato oscuro del marsupio ahahahah
    Io uso ovunque, a casa come in vacanza, piccole borsette a tracolla per cellulare, chiavi, fazzoletti e occhiali da sole 😛

  48. Elisa ha detto:
    01/04/2019 alle 20:32

    Ciao Silvia, grazie mille, troppo gentile 🙂 il gruppo delle Travel Blogger Italiane è davvero bello per conoscersi e sono molto felice di farne parte!
    Noi per ora viaggi zaino in spalla veri e propri non ne abbiamo ancora fatti ma chissà… in futuro potremmo aver bisogno anche noi di un bel 35 litri ? solo che mi toccherà organizzarmi per tempo perché se ci metto tanto come per scegliere questo rischio di perdere come minimo 3 mesi! ?
    Buona serata a te e buon viaggio 🙂

  49. Silvia The Food Traveler ha detto:
    01/04/2019 alle 13:47

    Innanzitutto complimenti per il blog davvero bello che ho scoperto solo oggi grazie al gruppo delle Travel Blogger Italiane ?
    In questi giorni anche io sto “studiando” la questione zaino perché ho saputo che per il mio prossimo viaggio intercontinentale potrò portare solo il bagaglio a mano anche se si tratta di Alitalia. Poco male, perché comunque parto sempre con lo zaino, ma questa volta devo procurarmi un modello più grande: ho visto un 35 litri stupendo, quindi capisco la tua gioia!
    Ecco invece devo ammettere che con il marsupio proprio non mi trovo: mi trovo meglio con una piccola borsetta di cuoio che avevo comprato in Svezia quindi ha un design molto essenziale e una tracollina comodissima.
    Buona giornata 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Articoli recenti
  • Come muoversi a Maiorca: consigli utili per organizzare un viaggio
  • Le otto montagne, il libro e il film. Una breve (e personalissima) recensione
  • Pensieri sullo scrivere (e le sue difficoltà)

I post più letti
  • Camminate sulla neve Friuli: Altopiano del Montasio
    Camminate in montagna sulla neve in Friuli: 5 escursioni nel Tarvisiano
  • Dove andare in vacanza ad agosto estero: Boa Vista, Capoverde
    Dove andare in vacanza ad agosto all’estero: 10 destinazioni in Europa e nel mondo
  • Cosa vedere ad Amsterdam
    Cosa vedere ad Amsterdam, città cosmopolita e anticonformista

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter mensile e accedere all'Area download riservata?

📆 Post di fine anno. Sincero.
Lost in the weekend 9/9 🍁
Lost in the weekend 8/9 🍁
Lost in the weekend 7/9 🍁
Lost in the weekend 6/9 🍁
Lost in the weekend 5/9 🍁

Blog di viaggi di Elisa Malisan

  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Area download
  • Licenza d’uso
  • Affiliazioni
  • Privacy policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.