Elimeli
  • Home
  • Appunti di viaggio
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Storie
  • Info utili
  • About
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Iscrizione newsletter
  • Area download riservata
Articoli recenti
  • Sigiriya in Sri Lanka, l’ottava meraviglia del mondo antico 17/01/2021
  • Cosa mettere nel bagaglio a mano in aereo per un viaggio confortevole 07/01/2021
  • Dai Laghi di Fusine al Rifugio Zacchi: percorso silenzioso immerso nella montagna friulana 26/12/2020
  • Cosa vedere ad Hanoi, suadente e ruvida capitale del Vietnam 21/12/2020
Faccio parte di
Travel Blogger Italiane Community Member
  • Iscrizione newsletter
Elimeli

Blog di viaggi e altre storie

Elimeli
  • Home
  • Appunti di Viaggio
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni

Vacanze ad agosto all’estero, quando prenotare? 5 consigli

Vacanze ad agosto all'estero. Quando prenotare?
Photo credits: Unsplash
Sguardo rapido al post:
  1. Vacanze ad agosto all’estero: si può partire senza accontentarsi?
  2. 5 consigli per risparmiare sulle vacanze estive
    1. 1) Dove andare in vacanza ad agosto all’estero
    2. 2) Quando prenotare un volo per agosto: consigli per i voli internazionali di linea
    3. 3) Iscriversi alle newsletter delle compagnie aeree
    4. 4) Assicurazione viaggio: quando farla
    5. 5) Viaggiare con guide locali
  3. Bonus track: utilità da scaricare in PDF

Vacanze ad agosto all’estero: si può partire senza accontentarsi?

Quando si tratta di vacanze ad agosto viene in mente subito una cosa: prezzi alti.

Recentemente ho proposto su Facebook un sondaggio in due gruppi di viaggiatori, per avere un’idea, seppur indicativa, di quanti fra voi lettori fanno tipicamente il viaggio più importante dell’anno durante il mese di agosto.

Da questa piccola indagine è emerso che il 34% dei partecipanti (hanno risposto 199 persone) fa le vacanze ad agosto o comunque durante la stagione estiva, senza poter scegliere un altro periodo o poter partire in quello più adatto per la destinazione scelta.

Questo sondaggio naturalmente non ha la pretesa di essere rappresentativo della popolazione italiana, ma ci dà almeno un’idea.

Elimeli • Grafico sondaggio Facebook vacanze ad agosto all'estero
Grafico con i risultati del sondaggio fatto su due gruppi Facebook (gennaio 2020)

Siccome anche io ho dovuto fare la maggior parte delle mie ferie e dei miei viaggi ad agosto, negli anni ho cercato di “affinare la tecnica” per prenotare le ferie ad agosto all’estero cercando di risparmiare, ma comunque senza accontentarmi nella scelta della destinazione.

In più è capitato spesso che alcune persone mi chiedessero come eravamo riusciti a “permetterci” di visitare certi posti proprio in estate, quindi ho pensato di scrivere questo articolo e raccontarvi come sia possibile scegliere dove andare in ferie ad agosto senza accontentarsi di pacchetti vacanze “di ripiego” e senza necessariamente spendere un patrimonio.
Spesso è sufficiente cominciare a pensarci per tempo.

5 consigli per risparmiare sulle vacanze estive

1) Dove andare in vacanza ad agosto all’estero

La parola chiave per scegliere dove andare ad agosto secondo me è flessibilità.

Credo che molti di voi, come me, abbiano una lista di sogni di viaggio pressoché infinita, quindi non abbiamo che l’imbarazzo nella scelta della prossima destinazione. Ci sono alcune mete che da anni sono in cima alla mia lista di Travel Dreams, ma che non sono ancora riuscita a realizzare perché mal si conciliano con il viaggiare in agosto e il budget.

Avendo questi vincoli, negli anni siamo diventati molto aperti nella scelta delle destinazioni: un metodo per risparmiare un po’ di budget e soprattutto per fare scoperte inaspettate.

Bisogna poi considerare un altro aspetto che in agosto può essere un po’ limitante: il clima.
La nostra area geografica preferita è il sud est asiatico: agosto in genere è un mese sconsigliato per andarci, a causa della stagione dei monsoni (che va da maggio ad ottobre).
Tuttavia ci sono delle eccezioni e in alcuni paesi è possibile viaggiare in agosto ugualmente. Il clima non è il migliore, è vero, però è comunque fattibile.

Qui vi propongo 5 mete di viaggi in agosto, in cui abbiamo trascorso splendide vacanze nonostante le guide turistiche generalmente sconsiglino queste destinazioni durante i mesi estivi.

Altri articoli utili:
Come organizzare un viaggio: vacanze fai da te in 10 mosse
Rinnovo passaporto prima della scadenza: quando richiederlo?
Organizzare un viaggio con agenzia locale: come fare?

Viaggiare ad agosto in Sri Lanka

Sri Lanka cosa vedere: la Roccaforte di Sigiriya

Nel mese di agosto è climaticamente diviso in due: la zona sud ovest è più umida, perché esposta al monsone che proviene proprio da quella parte. La zona nord est invece gode di un clima più secco e piacevole, anche se molto caldo.

Dal punto di vista del budget, è un periodo di alta stagione sia per il turismo estero che interno, ma in Sri Lanka comunque si viaggia a costi accessibili senza difficoltà.
Se volete approfondire alcune informazioni per un viaggio in agosto, potete leggere questo articolo.

Vacanza ad agosto in Vietnam

Vietnam agosto: tramonto ad Halong Bay Vietnam

Il Vietnam è un paese molto grande, in cui si possono trovare dei climi molto differenti a seconda delle zone. In generale, in agosto si consiglia di visitare la zona nord e la parte centrale, che sono un po’ meno esposte ai monsoni. 

Noi siamo stati in Vietnam per un viaggio di 12 giorni proprio in queste aree e fortunatamente non siamo stati condizionati dal clima — anche se, bisogna dirlo, era veramente molto umido (soprattutto ad Hanoi) e qualche tifone lo abbiamo schivato nella Baia di Halong. 😅

Per quanto riguarda il lato economico, il Vietnam è un paese in cui si può viaggiare a costi ragionevoli, senza dover andare a dormire in orrendi ostelli con bagno in comune!

Ferie ad agosto in Nepal

Stupa di Boudhanath a Kathmandu, Nepal

Nella classifica delle destinazioni da evitare in agosto, spesso ho visto citato il Nepal, ma vi posso assicurare che la stagione delle piogge non è per forza una condanna a vacanze sotto l’ombrello.

Va detto che in questo periodo non è indicato fare trekking, ma se volete dedicarvi ad un viaggio culturale e visitare le più importanti città della valle centrale, agosto è un buon mese per farlo.
Le ragioni sono essenzialmente due: in agosto la Valle di Kathmandu è al massimo del suo splendore grazie alle piogge estive, che rendono la vegetazione rigogliosa. Inoltre in questa zona si svolgono alcuni dei più importanti festival nepalesi, a cui vi consiglio di partecipare se ne avete la possibilità.
Se volete qualche info per un viaggio in Nepal in agosto, andate a leggere questo articolo 🙂

Idee mare ad agosto: Capoverde

Punta de Ervatao, Boa Vista, Capoverde

Avvicinandoci un po’ all’Europa, una delle destinazioni che abbiamo scoperto grazie ad un’offerta per un pacchetto vacanze in agosto (trovata quasi per caso) è stata Boa Vista, una delle isole dell’arcipelago di Capoverde. Una destinazione ideale per vacanze al mare senza spendere cifre astronomiche.

Boa Vista ci è piaciuta per il suo “spirito libero”: è un’isola in cui il grande Oceano Atlantico è il protagonista indomabile della scena, che attrae e intimorisce al tempo stesso. Perché andarci in agosto? Per assistere ad un momento magico e commovente: le tartarughe Caretta Caretta vengono a deporre le uova sulle spiagge dell’isola proprio in agosto.

Idee mare ad agosto: Malta e Gozo

La Valletta, capitale di Malta

Torniamo infine nel Mediterraneo e parliamo di vacanze a Malta ad agosto.
Malta e Gozo sono due isole interessanti perché offrono davvero moltissima scelta e un sacco di cose curiose da scoprire.
Il clima è molto caldo ma secco, il mare è magnifico, le città sono ricche di storia e musei da esplorare, l’entroterra è un gioiello di tranquillità.

In entrambe le isole ci si può muovere facilmente utilizzando i mezzi pubblici, risparmiando sui costi, e ci sono strutture ricettive per tutte le tasche.
Acquistando i biglietti aerei con un po’ di anticipo o cercando tra le offerte delle compagnie aeree low cost si può fare un bel viaggio spendendo poco (o meglio, il giusto).

2) Quando prenotare un volo per agosto: consigli per i voli internazionali di linea

Capire quando prenotare un volo per risparmiare e viaggiare ad agosto è uno dei grandi segreti che tutti noi vorremmo scoprire.
Per quanto riguarda i voli lungo raggio (con scalo), in questi anni ho cercato di monitorare l’andamento dei costi e mi sento di dire che le politiche di prezzo per i voli di linea sono molto diverse da quelle delle compagnie low cost.

Vacanze ad agosto all'estero, quando prenotare il volo?

In linea generale, per acquistare un volo internazionale di linea a buon prezzo, uno dei fattori chiave è giocare d’anticipo. Per farla breve, prima si acquista il volo, meno si spende.
Raramente ho visto biglietti aerei intercontinentali scendere improvvisamente di prezzo poco tempo prima della partenza, anzi.
In generale, più ci si avvicina alla data del decollo, maggiore è il prezzo.

Quando prenotare un volo intercontinentale per viaggi ad agosto?

Chiederete voi.
Io direi che il momento migliore potrebbe essere ad inizio anno o durante le ultime settimane dell’anno precedente.

Secondo uno studio condotto da Kayak nel 2017, bisognerebbe acquistare i biglietti circa 20 settimane prima della partenza per un volo lungo raggio (25 per le destinazioni verso il sud est asiatico).

Io questo esperimento non l’ho mai fatto, però negli anni ho constatato che prenotare i voli il martedì e partire nei giorni infrasettimanali (in particolare da lunedì a mercoledì) solitamente consente di risparmiare una cifra significativa.

Lo so, prenotare i biglietti per le vacanze in agosto poco dopo aver disfatto l’albero di Natale fa venire una certa ansia da viaggio. È un dramma attraverso il quale siamo passati anche noi ogni volta che abbiamo prenotato un volo con 8 mesi di anticipo. Però pensare ai posti esotici da visitare durante le future ferie è sempre un buon antidoto per l’ansia! 😉

Dal punto di vista economico secondo me si può risparmiare intorno al 25%.
Ho fatto dei calcoli l’anno scorso: ho monitorato il nostro volo per Kathmandu da quando abbiamo prenotato a poche settimane prima della partenza. Il prezzo è cresciuto con un andamento costante fino a un mese prima di partire.

Sono dell’idea quindi che per le vacanze in agosto non convenga aspettare delle offerte last minute, soprattutto se si vuole fare un viaggio in destinazioni piuttosto lontane.

Se però non riuscite a pianificare il vostro viaggio con così largo anticipo, vi suggerisco di passare al punto successivo.

3) Iscriversi alle newsletter delle compagnie aeree

I motori di ricerca come Skyscanner e Kayak sono utili per farsi un’idea del prezzo dei voli e cercare ispirazione. Personalmente però li ho usati poche volte per acquistare i biglietti, preferisco farlo direttamente dalle compagnie aeree.

Come dicevo nel paragrafo precedente, se ci si organizza con anticipo, non è impossibile trovare biglietti a buon prezzo.

Tenete presente che tutte le compagnie, non solo quelle low cost, periodicamente fanno delle promozioni, perciò vi suggerisco di iscrivervi alla newsletter e tenerle d’occhio: i periodi delle offerte più o meno coincidono da un anno all’altro.

Tra la fine e l’inizio dell’anno arrivano spesso delle offerte interessanti per prenotare le vacanze di agosto, anche verso destinazioni che di solito hanno costi meno accessibili (esempio Maldive, Seychelles, sud est asiatico e Indonesia).

Vacanze ad agosto all'estero, iscriversi alle newsletter per trovare le offerte
Vacanze ad agosto all'estero: Mirissa in Sri Lanka

La cosa un po’ strana però è che non tutte le compagnie aeree sono attive con le newsletter.
Ce ne sono alcune che le mandano con continuità (es. Emirates, Qatar Airways, Norwegian).
Altre richiedono l’apertura di un account sul loro sito (e non so se poi effettivamente le mandano). Fra queste ci sono Turkish Airlines — che ultimamente sta proponendo tratte interessanti, ma la newsletter… boh! Non mi è ancora mai arrivata— e Ethiad Airways, premiatissima compagnia degli Emirati Arabi che però apparentemente sembra non mandarle.

Quali sono le vostre compagnie aeree preferite? Se ne avete qualcuna da segnalarmi per il sud est asiatico scrivetemi nei commenti! 🙂

4) Assicurazione viaggio: quando farla

Per dormire sonni tranquilli prima e durante le vacanze, di solito noi facciamo l’assicurazione di viaggio appena acquistati i biglietti aerei, con copertura per bagaglio, assistenza sanitaria e annullamento. Non si sa mai.

Specialmente se prenotate il volo con molti mesi di anticipo, vi consiglio di farla subito anche per risparmiare qualche soldino.

Ve lo dico perché la prima volta che abbiamo prenotato 8 mesi prima della partenza non avevamo valutato un aspetto: alcune assicurazioni viaggio aumentano i prezzi man mano che ci si avvicina alla data del decollo. E purtroppo in quella occasione avevamo speso quasi 100 € in più rispetto al preventivo fatto mesi prima. 🙁

Per quanto riguarda la scelta fra le varie assicurazioni viaggio, non avendo (fortunatamente) avuto esperienze particolari non so consigliarvene una piuttosto che un’altra, a livello di assistenza e di rimborsi.

Posso dirvi però che le assicurazioni che propongono i siti delle compagnie aeree o quelli di intermediazione (es. Volagratis) hanno qualche volta delle condizioni di copertura, franchigia e massimali differenti. A fronte di una differenza di prezzo molto piccola infatti, l’assicurazione che potete stipulare sul sito della compagnia (es. Columbus, EuropAssistance) secondo me ha delle coperture un po’ più ampie.

5) Viaggiare con guide locali

Ne ho parlato ampiamente nell’articolo “Come organizzare un viaggio con agenzia locale”, ma non mi stancherò mai di dirlo: viaggiare con le guide locali è un’esperienza molto bella e organizzarsi non è così difficile come potrebbe sembrare.

È vero che ci vuole un po’ di tempo per trovare i contatti, fare i preventivi, definire gli itinerari, etc., però a mio parere è una bella soluzione, soprattutto quando si viaggia in aree geografiche come l’Asia.
Dal punto di vista economico costa anche meno, perché si può saltare l’intermediazione di un’agenzia italiana, che comunque costa.
Ma soprattutto, affidarsi a guide locali permette di entrare in contatto con il Paese e di conoscerlo più da vicino.

Sri Lanka cosa vedere: le Grotte di Dambulla
I capelli arcobaleno della nostra guida di Ninh Bihn, Vietnam

Il valore aggiunto di una guida è che riesce ad aprire le porte del proprio paese in modo completamente diverso rispetto a come ci si può relazionare con i locali viaggiando in autonomia.

Conoscendo i luoghi, la storia e soprattutto la lingua, può facilmente aiutarvi ad entrare in contatto con la sua cultura e le persone del luogo in modo più spontaneo.

Ricordo ad esempio che la nostra guida in Nepal spesso si fermava per strada a scambiare qualche parola con le persone anziane dei paesi di periferia, che in molti casi non parlavano inglese. Riuscendo a fare da interprete potevamo così parlare con loro e conoscere qualche dettaglio della loro vita e del loro modo di vivere.

Freebie da scaricare 😍

Bonus track: utilità da scaricare in PDF

Per organizzare tutto quello che serve per il viaggio e tenere sotto controllo le spese ho preparato per voi alcuni documenti utili da scaricare gratuitamente in PDF.

Nell’Area Download riservata trovate liste di cose da preparare prima della partenza e un documento per annotare tutte le vostre spese di viaggio. Sono sicura che vi tornerà utile!

Come si fa per accedere all’area riservata?
È sufficiente iscriversi alla newsletter ed effettuare il login con le credenziali che vi arriveranno via email 🙂

> Mi iscrivo e le scarico subito!

Se anche voi siete pratici di viaggi ad agosto e avete qualche altro suggerimento da condividere, lasciate pure un commento qui sotto.

A presto!

Elisa

Sono curiosa, schietta, introversa, lettrice affamata e pretenziosa. Amo gli aggettivi insoliti, i decolli e gli atterraggi, i sapori decisi e le parole gentili. Nel tempo libero sogno, scrivo sul mio blog di viaggi e mi do arie da runner della domenica.

Leggi altri articoli che parlano di:
  • Agosto
  • Nepal
  • Sri Lanka
  • Vietnam
Vuoi continuare la lettura?
Cosa mettere nel bagaglio a mano aereo-unsplash
Visualizza Post

Cosa mettere nel bagaglio a mano in aereo per un viaggio confortevole

Scali aerei come funziona
Visualizza Post

Scali aerei, come funzionano e cosa fare in aeroporto

Organizzare un viaggio: vacanze fai da te in 10 mosse
Visualizza Post

Come organizzare un viaggio: vacanze fai da te in 10 mosse

Come scegliere guida turistica cartacea
Visualizza Post

Come scegliere la guida turistica più adatta per il prossimo viaggio

Rinnovo passaporto prima della scadenza: aereo su pista di decollo
Visualizza Post

Rinnovo passaporto prima della scadenza: quando richiederlo?

4 commenti
  1. Elisa ha detto:
    09/02/2020 alle 07:46

    Anche per noi gennaio è un mese di grandi sogni e ci piace passare qualche tempo a cercare fra le varie destinazioni. Del resto, per chi ha ferie principalmente nei periodi più cari tocca fare un po’ di necessità virtù, però è anche un’opportunità per scoprire luoghi che diversamente magari non avremmo preso in considerazione 🙂

  2. partyepartenze ha detto:
    08/02/2020 alle 18:59

    Le mie ferie si concentrano ad agosto purtroppo e nel periodo di Natale. Sono i momenti in cui i voli e annessi e connessi costano di più. Sta diventando però una divertente abitudine passare qualche mese invernale alla ricerca di buone opportunità di viaggio, verificare tour e possibili visite e visionare hotel o altri tipi di soggiorni. E’ un po’ virtualmente andare in vacanza sul divano. Di solito prenotiamo i voli entro fine gennaio. Il risparmio non è al massimo ma è buono.

  3. Elisa ha detto:
    23/01/2020 alle 07:04

    Anche noi l’anno scorso avevamo prenotato i voli appena dopo l’Epifania… ? ma come dici tu, pur di partire, qualsiasi cosa!
    Noto che a diverse persone con cui mi capita di parlare l’idea di prenotare con così tanto anticipo pare strana e forse un po’ azzardata, ma del resto è uno dei pochi modi per rendere accessibili dei viaggi che altrimenti non lo sarebbero nel periodo estivo.

    Sono curiosa di leggere le tue prossime avventure. A presto! 🙂

  4. Silvia The Food Traveler ha detto:
    19/01/2020 alle 11:27

    Anche io rientro nella “fetta di torta” che comprende quelli che le ferie le hanno ad agosto. Il periodo peggiore per i costi e per certe destinazioni anche per il clima, ma pur di partire mi accontento di tutto 😉 L’anno scorso per esempio a gennaio sapevamo già quali sarebbero state le nostre settimane di ferie, e visto che volevamo andare negli Stati Uniti, abbiamo prenotato i voli praticamente subito dopo l’Epifania. E abbiamo fatto bene perché poi i costi sono quasi raddoppiati nel giro di un paio di mesi.
    Quando invece fino a primavera inoltrata non sappiamo quando avremo le ferie, di solito scegliamo una destinazione da raggiungere in macchina – mi sa che quest’anno finirà così 😉

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


I più letti
  • Come fare la valigia metodo KonMari
    Come fare la valigia perfetta con il metodo KonMari (la valigia sushi)
  • Hanoi cosa vedere
    Cosa vedere ad Hanoi, suadente e ruvida capitale del Vietnam
  • Sri Lanka cosa vedere: Polonnaruwa, Stupa Kiri Vehera
    Sri Lanka cosa vedere: 9 cose da non perdere (e 3 da evitare)
  • 10 cose da mettere in valigia - Illustrazione di Luca Braidotti
    10 cose utili da mettere in valigia

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter mensile e accedere all'Area download riservata?

Elimeli
  • Home
  • Login Area download
  • Licenza d’uso
  • Privacy policy
  • Contatti
🟠 Piante, vasi e leggende. From Sicily with love 💛 31 1
🟢 Lillipuziani al giardino botanico reale di Kandy, in Sri Lanka. 🇱🇰 29 0
🔴 Foto da Kathmandu, scattata nei pressi del tempio induista di Pashupatinath. 33 0
🟢 Camminate facili in FVG [post da salvare per una giornata di bel tempo 📌] 29 1
🔵 In questo periodo sto leggendo un libro di viaggio ambientato in Nepal, il racconto di un lungo pellegrinaggio fra le vette più alte del mondo. Leggere di alcuni posti che ho visto non tanto tempo fa risveglia ricordi ed emozioni vive. 29 2
🟢 Un Natale diverso dal solito. Non si legge altro sui social in questi giorni, ed è vero. 40 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.