Scegliere dove andare in vacanza ad agosto all’estero può essere un bel dilemma: generalmente i prezzi sono tutt’altro che economici, molte destinazioni sono decisamente affollate e in alcune zone del mondo il clima non è dei migliori per partire.
E visto che per noi italiani la tradizione delle chiusure estive è ben radicata (io stessa per anni ho potuto viaggiare solo in agosto), qualche suggerimento può essere utile per scegliere dove andare in ferie, magari senza spendere un patrimonio.
Iniziamo dunque da un elenco di 10 idee per le vacanze ad agosto all’estero: mare e relax, viaggi più avventurosi e qualche posto da sogno in cui dimenticarsi di tutto il resto.
Partiamo con alcune mete per un viaggio ad agosto in Europa, conosciute soprattutto per il mare, ma in cui secondo me vale la pena fare e visitare anche altro.
1) Grecia: Lefkada o Santorini
Le consiglio scegliendole fra tante innanzitutto perché ci sono stata, e poi perché in queste due isole ho trovato un fascino davvero unico. Se pensate a baie color cobalto o celeste fate bene, ma la bellezza di Lefkada e Santorini va ben oltre le loro spiagge.
Lefkada, piccola e più intima, è un’isola della Grecia Ionica e secondo me è una destinazione ideale per un viaggio in coppia in cui unire relax, tramonti da cartolina e qualche avventura. Una vacanza di una settimana è sufficiente per visitare villaggi tradizionali e respirare l’odore di macchia mediterranea sfrecciando su uno scooter verso alcune delle sue spiagge più belle: Egremni, Mylos e Pefkoulia solo per citarne alcune.

Santorini probabilmente non ha bisogno di presentazioni e certamente come destinazione per una vacanza ad agosto è molto gettonata. Nonostante l’innegabile folla, mi sento di consigliarla come meta per le vacanze estive perché il clima è splendido, le cittadine affacciate sulla caldera (Santorini è un’isola di origine vulcanica) sono indimenticabili e d’altro lato in alta stagione sono al massimo della vitalità in quanto a intrattenimenti. Mare e spiagge sono belle e ben attrezzate, soprattutto sulla costa sud est. Il mio suggerimento però è quello di non fermarvi troppo a prendere il sole ma di visitarla tutta: date un’occhiata a questo articolo su cosa vedere in una settimana.
📌 Se invece l’avete già scelta come prossima destinazione, non vi resta che cercare un hotel su Booking 🙂

2) Malta e Gozo
A sole due ore di volo dall’Italia, l’isola Malta e la sorella minore Gozo sono altre due mete interessanti per andare in vacanza ad agosto all’estero.
Il clima è caldo e secco, il mare è magnifico e l’entroterra di entrambe le isole è ricco di storia, forti e musei da visitare. Anche in questo caso ve le consiglio come destinazioni per una vacanza all’insegna della scoperta, magari organizzando un bel tour on the road in più tappe.
Come destinazione Malta non è costosissima e se riuscite ad acquistare i biglietti aerei con un po’ di anticipo si può fare un bel viaggio senza spendere cifre irragionevoli. A Malta e Gozo infatti ci sono sistemazioni per tutte le tasche e non è indispensabile noleggiare l’auto per girare: si possono usare i mezzi pubblici perché le cittadine sono ben collegate da una fitta rete di autobus.
Un’idea per un viaggio di una settimana: La Valletta (2 notti), Marsaxlokk (1 notte), Mdina (1 notte), Xaghra, a Gozo (2 o 3 notti).
Come destinazione Malta non è costosissima e se riuscite ad acquistare i biglietti aerei con un po’ di anticipo si può fare un bel viaggio senza spendere cifre irragionevoli. A Malta e Gozo infatti ci sono sistemazioni per tutte le tasche e non è indispensabile noleggiare l’auto per girare: si possono usare i mezzi pubblici perché le cittadine sono ben collegate da una fitta rete di autobus.
Un’idea per un viaggio di una settimana: La Valletta (2 notti), Marsaxlokk (1 notte), Mdina (1 notte), Xaghra, a Gozo (2 o 3 notti).
10 curiosità interessanti su Malta e Gozo

3) Spagna: Maiorca o tour del nord
Terra di sole, agrumi, radici profonde e contaminazioni culturali. La Spagna è una delle prime idee che vengono in mente quando si parla di ferie estive. Dove andare in agosto?
Maiorca, per iniziare: la più grande delle isole Baleari vanta oltre 300 giorni di sole l’anno e alcune delle spiagge più belle del Mediterraneo e una terra con tanto altro da raccontare. La sua catena montuosa principale, la Serra de Tramuntana, custodisce borghi medievali splendidi, percorsi nella natura che collegano mare e montagne. Le pianure centrali offrono relax fra agriturismi tranquilli, colline coltivate, antichi mulini a vento restaurati. E per chi cerca divertimento fra locali e danze, la costa sud ovest è il tempio della movida.
Vien voglia di partire subito, senza attendere l’estate. Anche meglio, potendo: noi ci siamo stati in primavera, una stagione ideale.
Vi ispira come idea vacanza per agosto? Date un’occhiata a cosa vedere sull’isola di Maiorca e dove dormire.

Per chi preferisce il continente invece, perché non un tour delle regioni del nord (Paesi Baschi, Cantabria, Asturie)? Un viaggio pianificato e riprogrammato più volte, a cui purtroppo la pandemia ha messo i bastoni fra le ruote. Ma ve lo suggerisco ugualmente, ché mi spiace resti chiuso nel cassetto. Magari riuscite ad andarci voi.
10 giorni sulla costa nord della Spagna: un itinerario on the road da San Sebastián a Oviedo (ve lo ricordate Vicky, Cristina, Barcelona, vero?). Un bel viaggio per unire cultura e natura in 5 tappe, passando per Pamplona, patria della corrida, Bilbao, città di grande spessore artistico non solo per il museo Guggenheim, e qualche giorno di pausa nel parco nazionale de Los Picos de Europa.
Come organizzare un viaggio fai da te in 10 mosse, anche se è la prima volta
4) Rovigno in Croazia
Soprattutto per chi abita dalle mie parti, in Friuli-Venezia Giulia, la Croazia è un grande classico fra le destinazioni per le ferie ad agosto, una meta low cost con un mare cobalto toccato da scogliere bellissime, isolotti e cittadine romantiche.
Sebbene negli anni i prezzi si stiano sempre più adeguando alla media europea, la Croazia rimane sempre un’ottima soluzione per una vacanza relax fra mare e camminate. La prima destinazione che mi viene in mente è Rovigno in Istria, piccola città di pescatori dal suggestivo centro storico, con strade acciottolate e negozietti carini. Nei dintorni naturalmente il mare è protagonista, ma se preferite una vacanza più attiva si possono fare belle passeggiate e giri in bicicletta.

5) Portogallo
Un altro posto interessante dove andare in vacanza ad agosto è il Portogallo. Una destinazione ricca di attrattive e ancora abbastanza economica in cui avevamo programmato un bel tour on the road, purtroppo anch’esso messo in pausa a causa della pandemia. Ve lo suggerisco comunque, perché preventivi alla mano ci avrebbe permesso di fare un bell’itinerario a fronte di costi ragionevoli.
Le tappe: Lisbona (3 giorni), Óbidos e Nazaré (2 giorni), Coimbra (2 giorni) e arrivo a Porto (3 giorni), città estremamente stimolante in cui in seguito abbiamo trascorso un weekend autunnale magnifico. In questo articolo vi racconto cosa vedere in tre o quattro giorni.

Passiamo ora ad altre destinazioni in cui andare in ferie ad agosto all’estero. La scelta sarebbe amplissima ma vi propongo cinque mete in cui sono stata e ho trascorso bellissime vacanze, che quindi non posso che consigliarvi.
6) Capoverde
Restiamo abbastanza vicini all’Europa prima di attraversare qualche fuso orario in più nei prossimi paragrafi: un bel posto dove andare in ferie ad agosto è l’arcipelago di Capoverde, immerso nell’Oceano Atlantico al largo del Senegal.
Capoverde è formata da dieci isole vulcaniche, le più conosciute e facili da raggiungere per una vacanza sono Sal e Boa Vista. Noi abbiamo scelto Boa Vista, isola dallo spirito libero e discretamente selvaggio, dominato dalla forza dell’Atlantico e dei venti. Una vacanza inframezzata da giornate al mare e diversi giri fra spiagge e l’interno, desertico e affascinante. Un motivo particolare per cui vi consiglio di andarci in agosto: è il periodo in cui le tartarughe Caretta Caretta tornano sulle spiagge di Boa Vista per deporre le uova durante la notte. Un evento commovente e senz’altro da non perdere se la scegliete come destinazione per le vacanze. Ve lo racconto in questo articolo.
Se la destinazione vi ispira ma vi viene il dubbio su quale possa essere la sistemazione migliore (hotel con tutti i comfort e mezza pensione oppure un appartamento?), secondo me entrambe le soluzioni sono valide e fattibili. Intanto magari date un’occhiata a entrambe le possibilità. Un suggerimento mi sembra doveroso però: concedetevi una vacanza di almeno una settimana.
7) Zanzibar
Ancora isole, sì questa volta dall’altro lato dell’Africa e precisamente nell’Oceano Pacifico. Zanzibar è una destinazione a cui sono particolarmente legata perché la scelsi molti anni fa per il mio primo viaggio da sola e lo rifarei altre mille volte.
Da luglio a settembre le temperature sono miti e gradevoli, è una destinazione ottima per andare in ferie ad agosto. Sulle meraviglie di quest’isola ci sarebbero moltissime cose da raccontare. Infinite sfumature di azzurro, verde e blu delle basse maree, stelle marine talmente sgargianti da sembrare dipinte, la sabbia sottile e bianca come cipria fra le dita dei piedi. Il riverbero del sole d’Africa sulle sue spiagge, la quiete quando ci si sveglia al mattino presto e si può camminare in silenzio sulla spiaggia mentre il sole sorge. Le stelle come non le ho mai viste in nessun posto, chiare come una strada a due corsie illuminate nel profondo della notte.
Vien voglia di partire adesso, vero?
📌 Tanto vale dare uno sguardo ai resort su Booking e farsi un’idea.

8) Sri Lanka
Ancora un’isola che ho scelto tempo fa proprio per le ferie ad agosto e vi suggerisco perché forse anche voi ogni tanto vorreste scappare in un posto lontano e far perdere le vostre tracce con la scusa del fuso orario e del “non mi prende il telefono”, per lasciarvi ammaliare da un posto esotico. Come lo Sri Lanka appunto.
In agosto il clima è diviso in due aree: la zona sud ovest è più umida perché esposta al monsone che proviene proprio da quella parte; la zona nord est invece gode di un clima più secco e piacevole, seppur molto caldo naturalmente.
Ceylon è un posto in cui andare solo per il mare sarebbe un peccato, sebbene le sue spiagge siano magnifiche: meglio organizzare un bell’itinerario di una decina di giorni e girarsela tutta, magari accompagnati da una guida locale.
- Viaggio in Sri Lanka: 9 cose da non perdere e le spiagge più belle
- Come organizzare un viaggio in Sri Lanka ad agosto
9) Vietnam
Fra tutti i viaggi fatti fino ad ora, forse il Vietnam è ancora il più bello, più sognato, più intenso che ho fatto. Agosto non è la stagione ideale, va detto, e se potete partire in un altro periodo è meglio (febbraio sarebbe il top), ma se siete arrivati su questa pagina forse non è così semplice considerare altri periodi.
Se anche per voi il canto del sud est asiatico è talmente seducente da farvi sentire di volerlo raggiungere nonostante l’umidità e il monsone, la notizia è buona: organizzare un viaggio in Vietnam ad agosto è fattibile, soprattutto nelle regioni del nord e del centro, meno esposte al monsone di sud-ovest.
Dal punto di vista economico, il Vietnam è un Paese in cui si può viaggiare spendendo poco e anche per fare un itinerario di 10-12 giorni non ci vogliono cifre astronomiche, a patto di farlo con un’agenzia locale o organizzarsi da soli, s’intende.
Poche righe non sono sufficienti per raccontarvi questa destinazione, ma sul Vietnam ho scritto tanto. Se vi ispira, ecco qualche spunto da cui iniziare.
- Viaggio in Vietnam ad agosto: informazioni utili e cosa vedere
- Da vedere una volta nella vita: la baia di Halong

10) Nepal
Il Nepal non è fra le destinazioni più citate per i viaggi ad agosto, ma per esperienza vi posso dire che vale la pena prenderlo in considerazione. Come accennavo nei paragrafi precedenti, in tutto il sud est asiatico il periodo da maggio a ottobre coincide con la stagione dei monsoni: questo significa che agosto non è il mese adatto per andare a fare trekking sulla catena dell’Himalaya, ma la valle centrale si può visitare ugualmente. Anzi, è un buon mese per organizzare il viaggio almeno per due ragioni: la valle di Kathmandu è al massimo del suo splendore grazie alle piogge estive, che rendono la vegetazione lussureggiante. Inoltre in vari paesi come Bhaktapur, Patan e Pokhara si svolgono alcuni dei festival religiosi più importanti, a cui vi suggerisco assolutamente di partecipare.
Il viaggio ideale ad agosto? Un itinerario da Kathmandu a Pokhara e ritorno, magari con una tappa in uno dei villaggi etnici fra le montagne dove fare qualche escursione nella natura, senza rischi.

Se avete qualche domanda o suggerimento, lasciate pure un commento qui sotto!
4 commenti
Anche per noi gennaio è un mese di grandi sogni e ci piace passare qualche tempo a cercare fra le varie destinazioni. Del resto, per chi ha ferie principalmente nei periodi più cari tocca fare un po’ di necessità virtù, però è anche un’opportunità per scoprire luoghi che diversamente magari non avremmo preso in considerazione 🙂
Le mie ferie si concentrano ad agosto purtroppo e nel periodo di Natale. Sono i momenti in cui i voli e annessi e connessi costano di più. Sta diventando però una divertente abitudine passare qualche mese invernale alla ricerca di buone opportunità di viaggio, verificare tour e possibili visite e visionare hotel o altri tipi di soggiorni. E’ un po’ virtualmente andare in vacanza sul divano. Di solito prenotiamo i voli entro fine gennaio. Il risparmio non è al massimo ma è buono.
Anche noi l’anno scorso avevamo prenotato i voli appena dopo l’Epifania… ? ma come dici tu, pur di partire, qualsiasi cosa!
Noto che a diverse persone con cui mi capita di parlare l’idea di prenotare con così tanto anticipo pare strana e forse un po’ azzardata, ma del resto è uno dei pochi modi per rendere accessibili dei viaggi che altrimenti non lo sarebbero nel periodo estivo.
Sono curiosa di leggere le tue prossime avventure. A presto! 🙂
Anche io rientro nella “fetta di torta” che comprende quelli che le ferie le hanno ad agosto. Il periodo peggiore per i costi e per certe destinazioni anche per il clima, ma pur di partire mi accontento di tutto 😉 L’anno scorso per esempio a gennaio sapevamo già quali sarebbero state le nostre settimane di ferie, e visto che volevamo andare negli Stati Uniti, abbiamo prenotato i voli praticamente subito dopo l’Epifania. E abbiamo fatto bene perché poi i costi sono quasi raddoppiati nel giro di un paio di mesi.
Quando invece fino a primavera inoltrata non sappiamo quando avremo le ferie, di solito scegliamo una destinazione da raggiungere in macchina – mi sa che quest’anno finirà così 😉