Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Newsletter
  • Area Download
  • Codici sconto
Articoli recenti
  • Quale trolley bagaglio a mano scegliere: consigli e confronto tra modelli
  • Seduzioni vintage al Baule del Diavolo di Cividale
  • Visitare Amsterdam in 3 giorni: tre itinerari a tema con mappa
Faccio parte di
Travel Blogger Italiane Community Member
  • Newsletter
  • Codici sconto
Elimeli Elimeli

Blog di viaggi di Elisa Malisan

Elimeli Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni

Quale trolley bagaglio a mano scegliere: consigli e confronto tra modelli

Trolley bagaglio a mano
0
0
16
0
0
Indice dei contenuti Hide
  1. Che dimensioni deve avere il bagaglio a mano
  2. Come misurare e pesare il trolley da viaggio
  3. Quali sono i tipi di bagaglio a mano consentiti in cabina
  4. Come scegliere un buon trolley
  5. Quanto costa un trolley bagaglio a mano
  6. I migliori trolley bagaglio a mano 2023: guida all’acquisto
  7. Trolley bagaglio a mano leggerissimo
  8. Bagaglio a mano rigido
  9. Alternativa al trolley: lo zaino come bagaglio a mano
  10. FAQ sul bagaglio a mano

Quando si tratta di trolley bagaglio a mano, è importante acquistare una valigia di dimensioni adatte per la cabina dell’aereo, comoda, abbastanza spaziosa per portare con sé tutto il necessario per un weekend, e di qualità, in modo che duri nel tempo e ci accompagni nei nostri viaggi senza preoccupazioni. 

In termini di costi, online si trovano trolley da viaggio di tutti i prezzi: da soluzioni molto economiche a valigie a mano piuttosto costose, realizzate con materiali leggerissimi. In questo articolo vi propongo un confronto fra alcuni modelli, per aiutarvi nella scelta del bagaglio a mano che fa per voi. I trolley da cabina che trovate in questo articolo sono quelli che ho valutato in prima persona quando ho acquistato il mio bagaglio a mano. 

Prima di vederli nel dettaglio iniziamo però da una questione fondamentale.

Che dimensioni deve avere il bagaglio a mano

La prima cosa da fare è controllare le regole della compagnia aerea con cui voleremo. Ogni compagnia infatti ha i propri requisiti per le dimensioni del bagaglio a mano, che possono variare a seconda della classe di viaggio e in alcuni casi della destinazione.

In generale, la maggior parte (comprese le compagnie low cost come Ryanair, Vueling, WizzAir ecc.) consente di portare a bordo borse, trolley e zaini di dimensioni massime 55 x 40 x 20 cm. La valigia a mano infatti deve essere abbastanza piccola da poterla riporre nella cappelliera dell’aereo o sotto il sedile. 

Prima di acquistare il trolley bagaglio a mano dunque è utile verificare le dimensioni. 

Anche il peso del bagaglio a mano è regolamentato: per evitare sorprese in aeroporto è bene controllare prima quanto deve pesare il trolley in cabina.

Come misurare e pesare il trolley da viaggio

Per assicurarci di non superare le dimensioni consentite, ecco come misurare il trolley o la valigia a mano.

  1. Prendiamo un metro a nastro e misuriamo larghezza, altezza e profondità incluse maniglie, ruote e cerniere. Le dimensioni devono essere al massimo 55 x 40 x 20 cm. 
  2. In caso di dubbi, si può misurare appoggiando il trolley (o lo zaino) contro il muro aiutandosi con una squadra e il metro per essere più precisi. In alternativa, si può mettere il bagaglio a mano in una scatola di cartone per vedere se entra nelle dimensioni consentite.

È indispensabile anche pesare il bagaglio a mano: su Amazon si trovano delle pratiche bilance per pesare i bagagli (io uso questo modello). 

Per la maggior parte delle compagnie aeree il peso massimo del trolley da cabina è in media 10 kg. Tuttavia è bene ricordare che ognuna ha le sue regole, quindi verificate prima di partire sul sito della compagnia.

Con queste semplici precauzioni sarà facile evitare spiacevoli sorprese in aeroporto.

Quali sono i tipi di bagaglio a mano consentiti in cabina

Normalmente non ci sono restrizioni particolari su quali tipi di bagaglio si possono portare in aereo. Purché rientrino nelle misure indicate dalla compagnia aerea, si possono usare:

  • Trolley (rigidi, semirigidi e morbidi) 
  • Zaini 
  • Borsoni
  • Borse tipo shopper (io per un periodo ho usato una simile a questa di Reisenthel ad esempio)
  • Borselli tipo beauty case
  • Borse da lavoro o per PC. 
Cosa mettere nel bagaglio a mano aereo

Come scegliere un buon trolley

Se state cercando un buon trolley da usare come bagaglio a mano, ci sono alcune caratteristiche da considerare prima di prendere una decisione. Per prima cosa bisogna assicurarsi che sia delle misure consentite in aereo, che possono variare da una compagnia all’altra, quindi controllate quali sono le politiche della vostra. 

La struttura del trolley da viaggio dovrebbe essere robusta, resistente agli urti e all’usura: l’ideale sono i modelli in polipropilene, policarbonato o ABS. Affinché sia super pratico, meglio optare per un modello con quattro ruote girevoli a 360°, facile da spostare anche su terreni irregolari come marciapiedi o strade acciottolate.

Altri elementi importanti: la maniglia allungabile e la chiusura. Per quest’ultima i sistemi più diffusi sono quelli con combinazione numerica. Inoltre se in futuro avete in programma un viaggio negli Stati Uniti, assicuratevi di scegliere una valigia a mano con chiusura TSA: è un sistema con chiave universale che permette al personale dell’aeroporto di aprire il bagaglio senza forzarlo. 

L’aspetto della suddivisione interna degli scomparti lo vedremo fra poco confrontando alcuni modelli.

Quanto costa un trolley bagaglio a mano

I prezzi possono variare di molto in base al modello e ai materiali con cui è fatto il trolley. In media, un trolley bagaglio a mano “basic” di buona marca costa dagli 80 € ai 130 €. Generalmente hanno l’involucro in polipropilene e una suddivisione interna di base, con cinghie elastiche e in alcuni casi una zip per gli abiti.

Per i modelli di fascia superiore, realizzati in policarbonato o ABS e con organizer interni più strutturati (tasche, cerniere), i prezzi vanno dai 150 € ai 200 € e oltre.

I migliori trolley bagaglio a mano 2023: guida all’acquisto

Oltre agli elementi già menzionati (materiale, ruote, maniglia e sistema di chiusura), uno degli aspetti più importanti nella scelta del trolley da cabina è la suddivisione degli scomparti. Secondo me la scelta del modello più adatto dipende dal tipo di viaggi che facciamo solitamente, per questo ho pensato di suggerirvi alcuni modelli anche in base a questo fattore. Date un’occhiata alle recensioni qui di seguito.

Trolley bagaglio a mano leggerissimo

Quando ho scelto il mio trolley da viaggio ho optato per un modello leggerissimo, perché soprattutto quando si vola con le compagnie low cost come Ryanair, EasyJet o WizzAir il peso a disposizione per il bagaglio a mano da cabina è veramente poco. In questo senso, American Tourister secondo me è una delle marche migliori: la maggior parte dei trolley bagaglio a mano non superano i 3 kg. 

Trolley American Tourister Sea Seeker 55cm

Io un paio di anni fa ho acquistato un trolley molto simile a questo, che è la versione più recente del mio. 

Caratteristiche

  • Misure: 55 x 40 x 20 cm
  • Peso: 2,5 kg (leggerissimo!)
  • Capacità: 36 litri
  • Chiusura con zip e combinazione a 3 cifre + TSA, per viaggi negli USA
  • 4 ruote girevoli e maniglia telescopica
  • Materiale della valigia: poliestere
  • Organizzazione interna/esterna: uno scomparto grande con cinghie per gli abiti + 1 tasca interna; 2 tasche esterne.
Trolley bagaglio a mano leggero American Tourister Sea Seeker
Trolley Sea Seeker 55 cm (photo: American Tourister)

Vantaggi ✅

  • Super leggero
  • Molto capiente
  • Lo scomparto unico all’interno è comodo soprattutto quando si viaggia in inverno o c’è bisogno di portare con sé capi di abbigliamento o scarpe di ricambio ingombranti (es. da trekking o invernali)
  • Più economico rispetto ad altri modelli.

Svantaggi ❌

  • Alcune persone preferiscono il trolley rigido, questo è abbastanza morbido
  • La zip all’interno è uno scomparto sottile; non c’è chiusura interna con cerniera per lo scomparto principale, come per altri modelli suggeriti di seguito.
Trolley bagaglio a mano leggerissimo American Tourister
Trolley cabina leggero American Tourister

Tipi di viaggio per cui lo consiglio

  • Viaggi in autunno o primavera quando c’è bisogno di più cambi di abbigliamento e scarpe
  • Weekend in città nel periodo invernale
  • Viaggi brevi (non necessariamente in aereo) durante i quali si prevede di fare attività outdoor: questo trolley è molto capiente quindi si possono facilmente portare scarpe e indumenti ingombranti.

Dove acquistarlo

  • Sul sito di American Tourister (spedizione gratuita)
  • Su Amazon.

Bagaglio a mano rigido

La scelta di trolley rigidi come bagaglio è davvero ampia. La maggior parte dei modelli è fatta in polipropilene o ABS e si trovano molti modelli realizzati con plastica riciclata, cosa che io apprezzo molto.

Vi propongo due trolley rigidi, uno di Roncato e l’altro di American Tourister, due ottime alternative al modello proposto nel paragrafo precedente.

Roncato Light Trolley Cabina XS

Questo modello di trolley bagaglio a mano di Roncato è solido e affidabile, noi da anni viaggiamo con la valigia da stiva della stessa collezione e mai un problema, quindi non posso che consigliarlo anche a voi. 

Caratteristiche 

  • Misure: 55 x 40 x 20 cm
  • Peso: 2,9 kg
  • Capacità: 41 litri
  • Chiusura a scatto con combinazione a 3 cifre + TSA, per viaggi negli USA; 3 chiusure a scatto (2 sopra e 1 sotto.
  • 4 ruote girevoli e maniglia telescopica
  • Materiale della valigia: polipropilene
  • Organizzazione interna: due scomparti di uguale profondità, uno con cinghie elastiche e uno chiuso con rete e ganci sul lato lungo.
Roncato trolley bagaglio a mano
Light Trolley Cabina XS (photo: Roncato)

Vantaggi ✅

  • Tantissimi colori fra cui scegliere e made in Italy
  • Molto resistente agli urti e più capiente del modello precedente
  • La suddivisione in due scomparti interni di uguale profondità è comoda per tenere in ordine i capi di abbigliamento (perfetti per preparare la valigia con il metodo di Marie Kondo).

Svantaggi ❌

  • Non ha tasche esterne, che io trovo molto utili per riporre piccole cose da tenere a portata di mano
  • Se il trolley è molto pieno le chiusure a scatto non sono comodissime da chiudere, anche se teoricamente viaggiando con bagaglio a mano si è un po’ obbligati a non riempirlo troppo.
Roncato bagaglio a mano interno
Roncato trolley light chiusura a scatto

Tipi di viaggio per cui consiglio questo trolley

Viaggi con compagnie low cost come Ryanair: se per qualche motivo al momento della partenza la compagnia decide di mettere il bagaglio in stiva anziché nella cappelliera, questo trolley sopporta benissimo gli urti del carico e scarico bagagli.

Dove acquistarlo

  • Sul sito di Roncato (spedizione gratuita)
  • Su Amazon.

American Tourister Speedstar 55 cm

Il modello Speedstar 55 cm mi piace moltissimo non solo perché trovo abbia dei colori molto belli, ma anche per l’organizzazione interna dello spazio: secondo me è perfetta nella sua semplicità. 

Caratteristiche 

  • Misure: 55 x 40 x 20 cm
  • Peso: 2,6 kg (leggerissimo!)
  • Capacità: 33 litri
  • Chiusura con zip e combinazione a 3 cifre + TSA
  • 4 ruote girevoli e maniglia telescopica
  • Materiale della valigia: poliestere e polietilene in parte riciclato riutilizzando bottiglie di plastica
  • Organizzazione interna: due scomparti di uguale profondità, uno con cinghie elastiche e uno chiuso con rete e zip.
Trolley leggero American Tourister Speedstar
Speedstar 55 cm (photo American Tourister)

Vantaggi ✅

  • Oltre ad essere leggerissimo, l’organizzazione interna di questo trolley rigido secondo me è ideale perché la parte con rete chiusa a zip fa sì che niente si muova o scappi in giro anche quando si apre la valigia.
  • La cerniera esterna rende più facile chiudere la valigia rispetto al modello di Roncato.

Svantaggi ❌

  • Per me il fatto che queste valigie a mano non abbiano tasche esterne è un po’ un difetto, ma forse sono io un po’ fissata 🙂 A parte questo, io altri difetti non ne trovo, sono sincera.
  • Se proprio volete, per questo trolley non ci sono molti colori disponibili (sono quattro, mentre il modello di Roncato ne ha ben sette fra cui scegliere), ma sono così belli che già solo con questi sarei in dubbio sul mio preferito!
Bagaglio a mano rigido leggero American Tourister Speedstar
Speedstar 55 cm in arancio
Trolley rigido American Tourister: scomparti interni
Gli scomparti interni del trolley rigido

Tipi di viaggio per cui consiglio Speedstar di American Tourister

Come quello di Roncato, questo trolley bagaglio a mano è un passe-partout per quasi tutti i viaggi secondo me. Leggero, maneggevole, capiente a sufficienza per un viaggio di qualche giorno in una capitale europea, un weekend lungo al mare o in montagna.

Dove acquistarlo

  • Sul sito di American Tourister (spedizione gratuita)
  • Su Amazon.

Alternativa al trolley: lo zaino come bagaglio a mano

Anche se forse siete arrivati qui cercando dei suggerimenti su un trolley “classico”, in chiusura di articolo vi suggerisco ugualmente un’alternativa, adatta in particolar modo a chi di tanto intanto (o magari più spesso? Beati voi!) prende un volo a lungo raggio e magari fa scalo in qualche aeroporto intermedio. 

In questi casi la comodità nel trasportare i bagagli è indispensabile e io francamente preferisco non dovermi trascinare in giro due valigie con le ruote. Per questo quando prendo un volo con scalo al posto del trolley porto sempre con me lo zaino come bagaglio a mano, anche perché poi lo uso durante il viaggio al posto della borsa. 

Lo zaino poi è sempre un ottimo alleato per le gite in giornata e ovviamente per tutte le attività outdoor, in montagna in particolare. Questo è il modello che uso io. 

Patagonia Refugio Day Pack 26 l

Refugio da 26 litri è il mio fedele compagno di viaggio praticamente ovunque. L’ho scelto con cura maniacale dopo averne confrontati almeno una dozzina e devo dire che fin da subito mi sono trovata benissimo. 

Caratteristiche 

  • Misure: 45 x 30,4 x 16,5 cm
  • Peso: 735 g
  • Capacità: 26 litri
  • Materiale: realizzato in poliestere riciclato e poliuretano
  • Spallacci regolabili e cinghietta frontale di sicurezza
  • Organizzazione interna: lo zaino è suddiviso in 2 tasche (una grande e una media). Lo scomparto principale è dotato di tasca per computer portatile fino a 15”. 
  • I modelli più recenti hanno in dotazione una custodia porta PC separata da infilare dentro lo zaino.
  • Lo scomparto medio ha due tasche organizer per riporre chiavi, caricabatterie e piccoli oggetti. 
  • Cerniera frontale e tasche laterali. 
Zaino come bagaglio a mano
Zaino come bagaglio a mano: Patagonia Refugio 26 l

Vantaggi ✅

  • È molto pratico per avere tutto a portata di mano.
  • È un’ottima alternativa al trolley bagaglio a mano per un viaggio di un paio di giorni o per i voli lungo raggio.
  • È indistruttibile, io l’ho comprato anni fa ed è perfetto nonostante le numerose strapazzate.

Svantaggi ❌

  • Un po’ troppo piccolo per un viaggio di 3-4 giorni.
  • È resistente all’acqua ma in caso di pioggia battente consiglio di munirsi di un coprizaino impermeabile.
Zaino come bagaglio a mano Patagonia Refugio
Zaino Patagonia Refugio 26 l
Zaino bagaglio a mano Patagonia Refugio
Spallacci con cinghietta di sicurezza (photo: Patagonia)

Tipi di viaggio per cui consiglio lo zaino di Patagonia come bagaglio a mano

  • Voli intercontinentali con scalo e brevi viaggi con compagnie low cost: sta sotto il sedile davanti in aereo ed essendo leggermente più piccolo di un trolley ci sono meno rischi che venga messo in stiva.
  • È un utilissimo anche per i viaggi che non implicano prendere un aereo (es. per visitare fiere in giornata oppure per un weekend in città).

Dove acquistarlo

  • Sul sito di Sportler 
  • Su Amazon.

FAQ sul bagaglio a mano

Quali sono le misure del bagaglio a mano?

Ci possono essere delle piccole differenze fra le dimensioni del bagaglio a mano consentite dalle varie compagnie aeree, ma in generale le misure di riferimento sono 55 x 40 x 20 cm, incluse ruote e maniglie. 

Secondo le indicazioni in vigore, le dimensioni per il bagaglio a mano di Ryanair sono proprio 55 x 40 x 20 cm e 10 kg di peso, mentre ad esempio Easyjet indica 45 x 36 x 20 cm e 15 kg. 

Le compagnie aeree internazionali invece possono dare indicazioni leggermente diverse. Queste sono le indicazioni di alcune compagnie aeree per un biglietto in classe Economy (aggiornate a marzo 2023)

  • Lufthansa: 55 x 40 x 23 cm; 8 kg
  • Alitalia (Ita Airways): 55 x 35 x 25 cm; 8 kg
  • KLM e Air France: bagaglio a mano 55 x 35 x 25 cm + borsa piccola (accessorio) 40 x 30 x 15 cm, per un totale di 12 kg
  • Iberia: 56 x 40 x 25 cm; 10 kg
  • Emirates: 55 x 38 x 20 cm; 7 kg
  • Qatar Airways: 50 x 37 x 25 cm; 7 kg

In tutti i casi vi suggerisco di consultare le indicazioni ufficiali sul sito della compagnia aerea prima di partire.

Si può portare uno zaino da viaggio come bagaglio a mano?

Sì, si può usare uno zaino da viaggio come bagaglio a mano (al posto del trolley), a patto che non superi le dimensioni massime consentite, generalmente 55 x 40 x 20 cm.

Cosa si intende per borsa piccola?

A seconda della classe di viaggio, le compagnie aeree danno indicazioni precise su quali e quanti bagagli a mano si possono portare sull’aereo. In particolare, solitamente le compagnie low cost prevedono che con la tariffa a prezzo più basso si può viaggiare con solo una borsa piccola, di dimensioni massime 40 x 25 x 20 cm (Ryanair).

Acquistando un biglietto di classe superiore e con imbarco prioritario in genere si possono portare a bordo una borsa piccola o borsetta da 40 x 25 x 20 cm e un bagaglio a mano (es. trolley da 55 x 40 x 20 cm). In ogni caso è bene controllare sul sito della compagnia aerea quali sono le condizioni in base al biglietto acquistato.

In conclusione, spero che in questo articolo abbiate trovato dei consigli utili per scegliere il vostro trolley bagaglio a mano. Se avete qualche curiosità o volete raccontarmi la vostra esperienza in tema di valigie, scrivetemi pure nei commenti. 

E ora non mi resta che augurarvi buon viaggio!

Ti è piaciuto l’articolo? Salvalo su Pinterest 📌

Elisa Malisan

Sono curiosa, schietta, introversa, lettrice affamata e pretenziosa. Amo gli aggettivi insoliti, i decolli e gli atterraggi, i sapori decisi e le parole gentili. Nel tempo libero scrivo sul mio blog di viaggi e mi do arie da runner della domenica.


Ti piace come scrivo?

➡️ Vai alla pagina Collaborazioni.

Continua la lettura
Dove andare in vacanza ad agosto estero: Boa Vista, Capoverde
Visualizza Post

Dove andare in vacanza ad agosto all’estero: 10 destinazioni in Europa e nel mondo

Cosa portare in montagna d'estate
Visualizza Post

Cosa portare in montagna per un’escursione in estate, autunno o primavera

Viaggiare minimal: il deserto de Viana a Boa Vista
Visualizza Post

Minimalismo in viaggio: cosa significa viaggiare leggeri (e perché è bello)

Come piegare i vestiti in valigia per risparmiare spazio
Visualizza Post

Come piegare i vestiti in valigia e risparmiare spazio

Cosa mettere nel bagaglio a mano aereo
Visualizza Post

Cosa mettere nel bagaglio a mano in aereo per un viaggio confortevole

Scali aerei come funziona
Visualizza Post

Scali aerei, come funzionano e cosa fare in aeroporto

Organizzare un viaggio: vacanze fai da te in 10 mosse
Visualizza Post

Come organizzare un viaggio: vacanze fai da te in 10 mosse

Come scegliere guida turistica cartacea
Visualizza Post

Come scegliere la guida turistica più adatta per il prossimo viaggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Articoli recenti
  • Quale trolley bagaglio a mano scegliere: consigli e confronto tra modelli
  • Seduzioni vintage al Baule del Diavolo di Cividale
  • Visitare Amsterdam in 3 giorni: tre itinerari a tema con mappa

I post più letti
  • Camminate sulla neve Friuli: Altopiano del Montasio
    Camminate in montagna sulla neve in Friuli: 5 escursioni nel Tarvisiano
  • Dove andare in vacanza ad agosto estero: Boa Vista, Capoverde
    Dove andare in vacanza ad agosto all’estero: 10 destinazioni in Europa e nel mondo
  • Cosa vedere ad Amsterdam
    Cosa vedere ad Amsterdam, città cosmopolita e anticonformista

Lasciati ispirare (una volta al mese)

Destinazioni, itinerari e suggerimenti per il tuo prossimo viaggio, nella tua casella di posta.

📆 Post di fine anno. Sincero.
Lost in the weekend 9/9 🍁
Lost in the weekend 8/9 🍁
Lost in the weekend 7/9 🍁
Lost in the weekend 6/9 🍁
Lost in the weekend 5/9 🍁

Blog di viaggi di Elisa Malisan

  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Area download
  • Codici sconto
  • Licenza d’uso
  • Privacy policy
  • Affiliazioni

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.