Ultimamente mi è capitato spesso di organizzare una parte dei miei viaggi attraverso i siti con cui si possono prenotare online visite ai musei, tour guidati o esperienze. Mi sono trovata bene e li trovo interessanti per chi come me ama viaggiare in modo indipendente. In certe situazioni infatti è utile pianificare almeno alcune attività, in modo da evitare di perdere tempo a destinazione o per poter visitare dei posti difficilmente raggiungibili senza un mezzo proprio.
Siti come Get Your Guide, Hellotickets e Tiqets (menziono quelli che consulto più spesso, ma ce ne sarebbero altri) offrono molti servizi che facilitano l’organizzazione fai da te. Ultimamente infatti ho cominciato a non andare molto d’accordo con l’idea di pianificare il viaggio completamente prima della partenza, nonostante questa sia stata una soluzione ottimale per farne alcuni (Vietnam e Nepal in primis). Per questo, sia per il recente viaggio in Thailandia, sia per i vari weekend e itinerari in Europa, ho deciso di prenotare da me tutte le cose più importanti da vedere o da fare, anche per poter gestire il resto del tempo in totale autonomia. Vi racconto alcuni esempi per cui i siti citati sopra mi sono stati utili, pensando che magari possano esserlo anche a voi.
Biglietti dei musei e pass turistici
Durante i weekend o ponti più gettonati per visitare una città d’arte, prenotare con anticipo i biglietti dei musei è utile per saltare la fila spesso interminabile fuori dalle biglietterie e quindi risparmiare un sacco di tempo. Se poi si ha in programma di vederne più di uno, le card turistiche come quella di Amsterdam o Porto sono delle ottime alleate per risparmiare su ingressi e trasporti. Siti come Tiqets e Hellotickets sono molto comodi per prenotare sia gli uni sia le altre, con il vantaggio di non dover acquistare ad esempio i biglietti di tre musei su tre siti diversi. Spesso è possibile trovare i biglietti o le preziose city card, normalmente piuttosto costose, anche ad un prezzo leggermente scontato rispetto ai siti ufficiali. Il che non è male.


Esperienze di viaggio
Quando si sta pianificando un viaggio può capitare di sentirsi incuriositi da un posto, una specialità o un’attività particolare trovata magari in una guida di viaggio o in un libro. O magari si ha semplicemente voglia di uscire dagli schemi con qualcosa che forse a casa non si ha l’occasione di fare. Qualche esempio: una degustazione di vini a Porto, una lezione di cucina thai a Chiang Mai, un workshop per creare una maschera veneziana. Secondo me prenotare online è molto comodo e talvolta è sufficiente farlo qualche giorno prima. Su Hellotickets o Get Your Guide si possono scegliere attività di tutti i tipi, dalle più tranquille come una cena in barca al tramonto a Santorini a un giro in mongolfiera per vedere Maiorca dall’alto.
Tour guidati privati o in piccoli gruppi
Con questi siti c’è poi la possibilità di partecipare a visite o tour guidati di mezza giornata o una giornata intera. L’esperienza più recente l’ho fatta a Bangkok, dove sono andata a Palazzo Reale insieme a un piccolo gruppo di persone (eravamo in quattro in totale) con una guida thailandese simpatica e molto preparata.


Oltre a questo genere di visite, ci sono anche altri tipi di tour organizzati, utili per raggiungere dei posti fuori città quando non si ha l’auto perché magari il noleggio in alta stagione costa troppo. Penso ad esempio al Parco archeologico di Siracusa, non molto comodo da raggiungere con i mezzi pubblici se alloggiate a Ortigia; al tour della Serra de Tramuntana a Maiorca, organizzato con minibus e viaggio sul treno storico; o ancora alle escursioni ai mercati galleggianti di Bangkok, a ottanta chilometri dalla città. Io non avrei mai avuto il coraggio di guidare nel traffico della capitale thailandese, a sinistra per giunta. Per cui ben venga un tour in giornata, con il bus che mi porta e mi viene a riprendere e una guida turistica a far da Cicerone. Fra i tre siti di cui vi ho parlato fino ad ora, ho trovato molta scelta su Tiqets in particolare per l’Italia, e su Hellotickets e Get Your Guide per l’estero, in particolare per i Paesi extra UE.
Spero che questo articolo vi sia utile per organizzare il prossimo viaggio. Se avete qualche domanda o curiosità vi invito a scrivermi o a lasciare un commento qui sotto.
Ringrazio Hellotickets per la collaborazione nel realizzare questo articolo.
2 commenti
Grazie mille cara Giusy, spero sempre che qualcuno dei miei suggerimenti sia di aiuto o uno spunto per altre persone. 🙂
Un caro saluto
Elisa
Complimenti…
un ottimo aiuto con molti spunti …
davvero piacevole da leggere e soprattutto ti da il giusto slancio per provare nuove avventure