Elimeli
  • Home
  • Appunti di viaggio
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Storie
  • Info utili
  • About
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Iscrizione newsletter
  • Area download riservata
Articoli recenti
  • 7 cose da vedere a Udine, raccontate da chi ci vive 20/02/2021
  • La parola a voi lettrici e lettori 07/02/2021
  • Come piegare i vestiti in valigia e risparmiare spazio 29/01/2021
  • Sigiriya in Sri Lanka, l’ottava meraviglia del mondo antico 17/01/2021
Faccio parte di
Travel Blogger Italiane Community Member
  • Iscrizione newsletter
Elimeli

Blog di viaggi e altre storie

Elimeli
  • Home
  • Appunti di Viaggio
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni

Come piegare i vestiti in valigia e risparmiare spazio

Come piegare i vestiti in valigia per risparmiare spazio
Illustrazione di Luca Braidotti

Come piegare i vestiti in valigia per risparmiare spazio e fare in modo che gli abiti non si stropiccino durante il viaggio? È una domanda che tutti noi ci facciamo (o ci siamo fatti) quando dobbiamo preparare i bagagli.

Imparare una buona tecnica per piegare i vestiti e metterli in valigia occupando meno spazio possibile è fondamentale: in questo articolo vi spiego come piegare i vari capi di abbigliamento, soprattutto quelli più ostici, che si ribellano a ogni tentativo di essere impacchettati.

Piegare bene i vestiti per risparmiare spazio in valigia: Marie Kondo insegna

Il metodo di Marie Kondo per riordinare la casa per me è stato un punto di svolta e ho cominciato ad applicarlo proprio preparando i bagagli per un viaggio. Se avete letto il mio articolo su come preparare la valigia perfetta con il metodo KonMari forse lo sapete: anche io ho lottato per anni con vestiti imbizzarriti e stropicciati in viaggio, finché ho capito che il problema era proprio come li piegavo. O meglio: li spostavo dal cassetto alla valigia senza cambiare nulla. Risultato: strati di capi di abbigliamento uno sopra l’altro, introvabili quando dovevo cambiarmi, disordine incontrollabile e un infinito fare e rifare i bagagli tra un albergo e l’altro. Uno stress più che una vacanza.

Dopo aver guardato qualche puntata della serie televisiva di Marie Kondo (su Netflix in questo periodo), ho capito che piegare i vestiti a pacchetto — “a origami” — e riporli come avrebbe fatto Marie Kondo nell’armadio sarebbe stata la soluzione più comoda per avere tutto in ordine e risparmiare spazio in valigia. Provare per credere! Vediamo insieme come si fa.

Come piegare i vestiti in valigia, in pratica

In questo articolo ci concentriamo sulla tecnica per piegare i vestiti: questo metodo va bene sia per preparare i bagagli per un viaggio lungo, sia per preparare una valigia piccola per un weekend o poco più, in cui potrebbe bastarvi il bagaglio a mano.

Leggi anche
Lo zaino da viaggio perfetto: 7 caratteristiche
10 cose utili da mettere in valigia
Come piegare i vestiti in valigia

Come piegare le magliette in valigia

Iniziamo dai capi di abbigliamento più facili: le magliette e le felpe.

Prendete dal cassetto le magliette e mettetele sul letto o su un tavolo. Per piegare questi vestiti a pacchetto, la tecnica è molto semplice: anziché metterli in valigia piegati a metà sulla lunghezza, bisogna piegarli in modo che diventino più piccoli e si possano riporre in verticale nel vostro bagaglio.

Aprite la prima maglietta facendo attenzione a non stropicciare la piega dei fianchi e delle maniche. Partite dal fondo e ripiegatela a circa 15-20 cm. Continuate piegandola su se stessa 3 o 4 volte a seconda della lunghezza.

Stessa tecnica per le felpe: apritele, appiattite bene i fianchi e le maniche e impacchettate dal fondo verso il collo. Se la felpa ha il cappuccio, piegatelo verso l’interno, così non si stropiccerà troppo.

Come piegare le camicie e le giacche in valigia

Le camicie e sono probabilmente la cosa più difficile da piegare in valigia, ed è quasi inevitabile che non si spiegazzino almeno un pochino. Se state per partire per un viaggio di lavoro e quindi vi serve che la camicia sia impeccabile, vi consiglio di piegarla quando la stirate, magari con un po’ di amido.

Mettete la camicia sull’asse da stiro o sul letto e abbottonatela. Io per non perdere tanto tempo di solito chiudo un bottone sì e uno no. Giratela verso il basso, piegate fianchi e maniche, e ripiegatela iniziando dal fondo come fatto per i capi precedenti.

Stesso procedimento per le giacche. In questo modo tutto occuperà meno spazio e una volta messe in valigia in verticale anche camicie e giacche saranno molto facili da trovare.

Come piegare i vestiti lunghi e i pantaloni in valigia

Piegare i vestiti lunghi in valigia è un po’ una seccatura ma con il metodo di Marie Kondo diventa tutto più semplice. Il trucco è cercare di piegarli in modo compatto, per far sì che una volta messi in valigia non si muovano e si spiegazzino il meno possibile.

Se il vestito è morbido, potete avvolgerlo come fareste con una sciarpa. Se invece è un abito dal tessuto liscio e strutturato, cercate di piegarlo come fosse una lunghissima maglietta: distendetelo, piegate bene i fianchi, e ripiegatelo più volte su se stesso.

I pantaloni invece sono decisamente più facili da piegare e mettere in valigia: avvolgete le gambe su se stesse ogni 15-20 cm cercando di non formare pieghe nel tessuto.

Come piegare i vestiti nello zaino

Questo metodo naturalmente lo potete usare anche per piegare i vestiti da mettere nello zaino, sia che stiate preparando un bagaglio a mano, sia che lo usiate per tutta la durata del viaggio.

In alternativa potete anche arrotolare i capi di abbigliamento: si stropicciano di più, ma forse per lo zaino da viaggio è un metodo più pratico, soprattutto se è un modello che non si apre a metà come una valigia normale.

Minimalismo in viaggio: portare via solo l'indispensabile

Confesso che io stessa per molto tempo ho avuto problemi di spazio in valigia non solo perché non usavo la tecnica giusta per piegare i vestiti, ma anche perché… tendenzialmente portavo con me troppi abiti.
Negli ultimi anni ho ridotto parecchio le dimensioni dei miei bagagli: in questo sono stati utili sia il metodo di Marie Kondo, sia aver imparato a fare delle liste per preparare la valigia.

Razionalizzando il numero di capi di abbigliamento da portare in viaggio raramente ci si ritrova con valigie che non si chiudono e sforano il peso 🙂

Come piegare i vestiti in valigia

Come calcolo quanti vestiti mettere in valigia?

Conto i giorni di viaggio e prevedo un cambio al giorno di magliette e biancheria intima; un cambio ogni 2-3 giorni di pantaloni; una o due maglie più pesanti; un cambio di scarpe. E due o al massimo tre cambi in più di emergenza. Mal che vada una lavanderia si trova 🙂
Non porto con me vestiti che userò solo la sera, né scarpe con cui non posso camminare a lungo, borsette o altri orpelli, perché viaggiare leggeri aiuta anche a ridurre l’ansia da viaggio (meno cose = meno preoccupazioni) e a concentrarsi sul resto.

Fatto questo elenco, quando torno dal viaggio riprendo la mia lista iniziale, conto quanti capi di abbigliamento non ho indossato e magari mi segno se mancava qualcosa, così la volta successiva posso regolarmi.

Se vi può essere utile, potete scaricare una lista per preparare la valigia già pronta in PDF, da compilare e personalizzare: basta iscriversi alla newsletter e accedere all’Area Download riservata, dove trovate molte altre utilità per organizzare i vostri viaggi. 

Spero che questo articolo vi sia stato utile, se avete qualche suggerimento o qualche domanda lasciate un commento qui sotto 🙂

A presto!

Salva l'articolo su Pinterest

Elisa

Sono curiosa, schietta, introversa, lettrice affamata e pretenziosa. Amo gli aggettivi insoliti, i decolli e gli atterraggi, i sapori decisi e le parole gentili. Nel tempo libero sogno, scrivo sul mio blog di viaggi e mi do arie da runner della domenica.

Luca

Dipingo immagini guardando dal piccolo oblò della mia capsula di salvataggio che viaggia verso nuove scoperte nello spazio inesplorato.

Vuoi continuare la lettura?
Cosa mettere nel bagaglio a mano aereo-unsplash
Visualizza Post

Cosa mettere nel bagaglio a mano in aereo per un viaggio confortevole

Scali aerei come funziona
Visualizza Post

Scali aerei, come funzionano e cosa fare in aeroporto

Organizzare un viaggio: vacanze fai da te in 10 mosse
Visualizza Post

Come organizzare un viaggio: vacanze fai da te in 10 mosse

Come scegliere guida turistica cartacea
Visualizza Post

Come scegliere la guida turistica più adatta per il prossimo viaggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


I post più letti
  • La parola a voi lettrici e lettori
  • Hanoi cosa vedere
    Cosa vedere ad Hanoi, suadente e ruvida capitale del Vietnam
  • Viaggio in Nepal in agosto, stupa Boudhanath
    Viaggio in Nepal ad agosto: cosa vedere e informazioni utili
  • Organizzare un viaggio: vacanze fai da te in 10 mosse
    Come organizzare un viaggio: vacanze fai da te in 10 mosse

Articoli recenti
  • 7 cose da vedere a Udine, raccontate da chi ci vive
  • La parola a voi lettrici e lettori
  • Come piegare i vestiti in valigia e risparmiare spazio

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter mensile e accedere all'Area download riservata?

Elimeli
  • Home
  • Login Area download
  • Licenza d’uso
  • Privacy policy
  • Contatti
💚 Questo primo assaggio di primavera per me significa soprattutto voglia di natura. 🌱
🧡 Udine, la mia città.
🔵 03:00 AM
🟠 La statua del Buddha di Aukana è una delle sculture più impressionanti dell'antichità realizzate in Sri Lanka [post da salvare].
🟢 Quanta voglia di estate abbiamo?
🟠 Piante, vasi e leggende. From Sicily with love 💛

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.