Tornati a casa dalle vacanze, abbiamo continuato a lungo a prendere appunti sul viaggio in Vietnam, a leggere qualche libro e raccogliere impressioni, disegni e mappe che magari non abbiamo avuto il tempo di scriverci prima: cosa ci è piaciuto di più, cosa ci ripromettiamo di fare per il prossimo viaggio.
Ho di un disturbo un po’ ossessivo-compulsivo, lo ammetto, ma trovo molto utile fare delle liste e tirare le somme.
Non solo delle spese, ma anche chilometri, distanze, vestiti rimasti puliti dentro la valigia, e chi più ne ha, più ne metta. Meticolose annotazioni su cosa ci mancava e cosa invece ha fatto da inutile zavorra in fondo alla valigia.
So che è da maniaci, ma negli anni sto affinando la tecnica per arrivare alla valigia perfetta.
Il nostro viaggio… visto in tabella
Tornando a noi, topo tanta organizzazione, infinita attesa (con anche un po’ di ansia prima di partire) e molte aspettative, ecco qua la lista “definitiva”.
Vietnam 2018 | |
---|---|
13 | |
Distanza da casa | 8.618 km |
Ore di fuso orario | +5 ore |
Aeroporti | 5 (Venezia, Mosca, Hanoi, Da Nang, Hue) |
Decolli e atterraggi | 6 |
Città principali visitate | 7 |
km percorsi | 1.700 km in auto 1.150 km con voli interni 117,5 km a piedi (179.820 passi) |
Mezzi di trasporto utilizzati | 16 |
16 mezzi di trasporto in 13 giorni
L’ultima riga di solito merita un elenco a parte… E anche questa volta non ci siamo smentiti 😀
Io e Luca, più che riposare, in vacanza facciamo delle specie di maratone, il che implica prendere un numero esorbitante di mezzi di trasporto diversi, solitamente nella stessa giornata.
Fra i vari record possiamo citare Londra, per il numero dei mezzi diversi nello stesso giorno, e Malta per il numero di corse in autobus…
Per il Vietnam possiamo contare, a partire dai grandi classici:
🚌 Bus navetta
Dalla stazione dei treni all’aeroporto, e viceversa
✈️ Aereo
Per i voli internazionali e i trasferimenti interni
🚘 Auto privata
Per tutti i trasferimenti interni
🚲 Bicicletta
Immancabile nei nostri viaggi (non so se avete già letto della Sicilia) abbiamo pedalato in condizioni atmosferiche estreme nei dintorni di Hanoi, sotto un sole soffocante
🛺 Cyclo
Una specie di risciò a pedali contrario (sedile davanti, guidatore dietro), con cui molti vietnamiti si guadagnano da vivere portando a spasso i turisti…
🚖 Taxi
Sono di colore verde e gli autisti hanno anche lì un’espressione imbruttita
🚣🏻♀️ Bagnarole di fiume
Una per attraversare il Fiume Rosso da un lato all’altro di Hanoi e un’altra per raggiungere la Grotta di Thien Ha
🚂 Treno notturno
Da Hanoi a Sa Pa. Al risveglio ci siamo trovati tra le colline della provincia di Lao Cai avvolte dalla nebbia, sorseggiando uno dei migliori caffè vietnamiti che abbiamo mai bevuto
🚎👑 Bus con poltrone regali
Da Sa Pa ad Hanoi, si viaggiava più comodi che su un’auto privata
🚎 Shuttle (aperto ai lati)
Per arrivare al santuario di My Son
🛥 Barca con pernottamento a bordo
Per due giorni indimenticabili ad Halong Bay e Bai Tu Long Bay
🚣🏻♀️ Bagnarola di mare
Dal porto di Halong Bay a bordo della barca
🛶 Kayak
Un indimenticabile pomeriggio pagaiando tra le rocce carsiche di Halong Bay.
🚌 Mini-bus
Guidato da un autista che dopo sole 13 ore di volo e quasi un giorno intero di trasferimenti ci ha deliziati con musica techno fino all’hotel di Venezia dove ci siamo fermati al rientro.
Per completare il tutto ci sarebbe stato bene il motorino… ma gli occidentali al volante in Asia sono il vero pericolo sulle strade.
Ma anche voi quando tornate da un viaggio fate queste liste maniacali-compulsive?
Vi prego, ditemi che non sono la sola 😀
Alla prossima 🙂