Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Newsletter
  • Area Download
Articoli recenti
  • Come muoversi a Maiorca: consigli utili per organizzare un viaggio
  • Le otto montagne, il libro e il film. Una breve (e personalissima) recensione
  • Pensieri sullo scrivere (e le sue difficoltà)
Faccio parte di
Travel Blogger Italiane Community Member
  • Newsletter
Elimeli Elimeli

Blog di viaggi di Elisa Malisan

Elimeli Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni

La mostra di Steve McCurry a Conegliano. L’umanità fra anima e viaggio.

La mostra di Steve McCurry a Conegliano
0
1
20
0
0

Viaggio intorno al mondo: la mostra di Steve McCurry

Non a caso si intitola “Icons”. La mostra di Steve McCurry a Conegliano, Palazzo Sarcinelli, è un’esposizione antologica che in circa 100 foto racconta il lavoro del celebre fotografo di National Geographic, noto per i reportage realizzati in tutto il mondo e per il penetrante ritratto della “ragazza afgana”.

Visitare la mostra di McCurry, in scena a Conegliano dal 6 ottobre 2021 al 13 febbraio 2022, è un vero e proprio viaggio insieme all’artista e fotoreporter, che con i suoi scatti strappa dai nostri volti sorrisi e lacrime.

In questo articolo vi racconto la nostra visita fra le foto di Steve McCurry, vere e proprie icone della fotografia contemporanea, sperando di riuscire a raccontarvi almeno in parte la capacità dell’autore di toccare le corde più profonde dell’animo umano.

Anche perché, per quanto belle sui giornali, vederle stampate in grande formato è proprio un’altra cosa.

Le Icons di Steve McCurry, ritratti pungenti

Fra le opere più conosciute del fotografo americano ci sono naturalmente i ritratti. Toccanti, densi di emozioni che puntano dritte agli stati d’animo di chi guarda.

Nella mostra di McCurry a Conegliano, l’impatto con la prima sala ha la forza una sberla in faccia: la stanza ne raccoglie alcuni fra i più belli e drammatici. Osservandoli si percepisce la sua voglia (e capacità) di esplorare l’essere umano, di riuscire a catturarlo in modo inconfondibile. E personale.

Ho trovato sorprendente la perfezione e la minuziosità che ogni foto contiene. Dettagli quasi impercettibili ad uno sguardo distratto, che emergono con prepotenza solo osservando lentamente. Il rosso della pietra di un anello, l’ombra in uno sguardo, le sovrapposizioni di tessuti in un abito tradizionale.

Icons Steve McCurry Conegliano

L’essere umano: poesia, creazione e distruzione

La mostra di Steve McCurry porta molti scatti di National Geographic a Conegliano, restituendo e affidando al mondo un complesso atlante dell’umanità: poesia e capacità distruttiva, serenità e sciagura. A fianco alla serenità di un atto meditativo, alla spensieratezza infantile di una corsa fra le strade di Jodhpur o al rimbalzo di un pallone, si contrappongono cataclismi naturali, bassezze e distruzioni dell’uomo sui suoi simili e sull’ambiente. Si passa dal sorriso al dolore spostandosi nei pochi passi da una foto all’altra.

Il coraggio di un pompiere sulle rovine delle Torri Gemelle. Una famiglia di cammelli in mezzo a un girone infernale. Apocalittico. Scatti che trafiggono i ricordi, riportando in superficie i nostri stati d’animo di quei giorni, anche se lontani.

Icons, la mostra di Steve McCurry a Conegliano
Alcune foto scattate per National Geographic, a Conegliano

I telegiornali mostravano le immagini dei bombardamenti durante la Guerra del Golfo, dei giacimenti petroliferi in fiamme per giorni, settimane. Qui le ho ritrovate con violenza, nonostante allora fossi una bambina.

Viaggio nell’anima profonda dell’Asia e del buddismo

E ancora. Della mostra di Steve McCurry a Conegliano ho amato il viaggio fra le nazioni del continente asiatico, che hanno dato nuovi suoni alle corde del mio animo.

Gli scatti in Cambogia, Birmania e India degli anni ’80 e ’90, la sua ricerca alle radici del buddismo. Fulminanti o studiate con cura minuziosa, le foto sull’Asia affidano nelle mani dello spettatore accordi di un mondo seduttivo senza essere mai scontate. Sono in grado raccontare la bellezza di questo continente in una manciata di istanti. Di farci immaginare le storie prima e dopo il click che ne ha catturato l’essenza.

Ne è un esempio la foto del Taj Mahal, il monumento più fotografato dell’India. Non il solito scatto, talvolta impostato o frettoloso, fotografato quasi allo stesso modo da migliaia e migliaia di persone. Una foto colta grazie al suo spirito di osservazione, alla pazienza di aspettare per realizzare un’immagine unica. Come il ritratto di quest’uomo in cerca delle sue chiavi, perse nell’acqua.

Foto dell'India, Steve McCurry a Conegliano

Fatico a trovare parole adeguate per raccontarvi la forza e l’emozione provata viaggiando insieme a McCurry alla mostra. Ma se provate lo stesso trasporto per l’Asia forse avete idea di cosa intendo.

Ritratti di Steve McCurry in mostra a Conegliano
Alcuni dei ritratti in mostra a Conegliano

Il fotografo ha lavorato in Asia per oltre trent’anni, realizzando foto che sono rimaste incollate al nostro immaginario del continente. Immagini di guerra e distruzione, a fianco a scene di vita di tutti i giorni, per raccontare non solo il lato drammatico di nazioni come il Kashmir e il Rajastan, ma anche la tenacia di queste popolazioni nell’andare avanti fra conflitti decennali e eventi atmosferici estremi.

Fronteggiando lui stesso situazioni pericolose, o scattando immerso nell’acqua dei monsoni fino al petto. E in un periodo in cui il digitale non esisteva: parliamo degli anni ’80 e ’90.

Difficile immaginare come potesse essere per McCurry dover anche aspettare settimane prima di poter vedere i risultati dei propri reportage, solo dopo essere rientrato negli Stati Uniti. 

Une bella differenza rispetto ad oggi, alle possibilità che abbiamo di scattare a manovella, senza la preoccupazione di sprecare pellicola! 😅

La mostra di McCurry fra passato e contemporaneità

I curatori della mostra tratteggiano McCurry come uno degli eredi contemporanei di Henri Cartier-Bresson. E da molti punti di vista, avendo visto la mostra “Le grand jeu” di Cartier-Bresson a Venezia, condivido questa visione.

Nel lavoro di McCurry ho ritrovato gli echi di Cartier-Bresson, entrambi fotografi dalle lunghe attese, pronti ad trascorrere ore, se non giorni, ad aspettare il momento giusto. Entrambi capaci di lasciar emergere e cogliere le sfumature dell’essere umano.

Predico sempre la pazienza, i lunghi appostamenti nell’attesa dello scatto perfetto. Ma la fotografia è fatta anche di attimi fuggenti da cogliere istantaneamente.

Steve McCurry
Mostra McCurry a Conegliano

Info sulla mostra di Steve McCurry a Conegliano

E se ora anche voi volete vedere le Icons di Steve McCurry a Conegliano, ecco le coordinate: 

  • Dove: Palazzo Sarcinelli, Via XX Settembre, 132, 31015 Conegliano TV
  • Quando: dal 06/11/2021 al 13/03/2022
  • Biglietti: intero 12,00 €; ridotto 10,00 €; si possono anche acquistare online.
  • Audioguida: gratuita sull’app realizzata per l’evento (info all’ingresso della mostra), oppure 4,00 € con dispositivo a noleggio.

Per le altre mostre di Steve McCurry in corso in giro per il mondo, visitate questa pagina.

Se invece avete già visitato questa o altre mostre di McCurry, vi invito a scrivere un commento qui sotto: cosa avete provato osservando da vicino i suoi scatti?

Salva l’articolo su Pinterest per ritrovarlo subito! 📌

Ringrazio molto lo staff di Artika per avermi fornito il materiale informativo a supporto di questo articolo.

Elisa Malisan

Sono curiosa, schietta, introversa, lettrice affamata e pretenziosa. Amo gli aggettivi insoliti, i decolli e gli atterraggi, i sapori decisi e le parole gentili. Nel tempo libero scrivo sul mio blog di viaggi e mi do arie da runner della domenica.


Ti piace come scrivo?

➡️ Vai alla pagina Collaborazioni.

Continua la lettura
Murano Burano Torcello: gita in giornata da Venezia
Visualizza Post

Murano, Burano e Torcello: come organizzare un tour fai da te da Venezia

10 Curiosità su Venezia
Visualizza Post

10 curiosità su Venezia: storie insolite e divertenti sulla Serenissima

Henri Cartier Bresson Venezia mostra fotografica
Visualizza Post

Henri Cartier-Bresson a Venezia: sguardi di un fotografo viaggiatore

Posti da visitare a Venezia: vista panoramica dal Fondaco dei Tedeschi
Visualizza Post

Posti da visitare a Venezia a piedi, con una guida turistica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Articoli recenti
  • Come muoversi a Maiorca: consigli utili per organizzare un viaggio
  • Le otto montagne, il libro e il film. Una breve (e personalissima) recensione
  • Pensieri sullo scrivere (e le sue difficoltà)

I post più letti
  • Camminate sulla neve Friuli: Altopiano del Montasio
    Camminate in montagna sulla neve in Friuli: 5 escursioni nel Tarvisiano
  • Dove andare in vacanza ad agosto estero: Boa Vista, Capoverde
    Dove andare in vacanza ad agosto all’estero: 10 destinazioni in Europa e nel mondo
  • Cosa vedere ad Amsterdam
    Cosa vedere ad Amsterdam, città cosmopolita e anticonformista

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter mensile e accedere all'Area download riservata?

📆 Post di fine anno. Sincero.
Lost in the weekend 9/9 🍁
Lost in the weekend 8/9 🍁
Lost in the weekend 7/9 🍁
Lost in the weekend 6/9 🍁
Lost in the weekend 5/9 🍁

Blog di viaggi di Elisa Malisan

  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Area download
  • Licenza d’uso
  • Affiliazioni
  • Privacy policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.