Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Newsletter
  • Area Download
  • Codici sconto
Articoli recenti
  • Quanto costa un viaggio fai da te in Thailandia: conti alla mano
  • 10 escursioni ad anello facili o intermedie in Friuli-Venezia Giulia
  • Cosa vedere a Bangkok: consigli e curiosità sull’aspra, esotica capitale della Thailandia
Faccio parte di
Travel Blogger Italiane Community Member
  • Newsletter
  • Codici sconto
Elimeli Elimeli

Blog di viaggi di Elisa Malisan

Elimeli Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni

Dolomiti e sapori: weekend a Trento fra vini trentini e piatti tipici

Weekend a Trento
0
0
0
0
0

Un weekend a Trento dedicato ai sapori del territorio: i vini del Trentino-Alto Adige, i piatti tipici, le grappe pregiate. Lo spunto per questo articolo nasce dall’atto conclusivo del fine settimana insieme all’Associazione Italiana Travel Blogger: la visita al Muse, il Museo delle Scienze. Inizio citando il Muse perché in esso ho colto più a fondo il legame fra le mie amate Dolomiti e l’unicità dei sapori regionali, profondamente influenzati dalla forza delle montagne. È la natura stessa a dare a vini, erbe, formaggi e carni le sfumature che si riconoscono nei prodotti del territorio, proprio a partire dalla geologia delle Dolomiti. In questo post voglio raccontarvi quindi un percorso per scoprire la regione (anche) attraverso la sua enogastronomia.

Vini del Trentino-Alto Adige, personalità e ricchezza

Iniziamo la prima tappa con una degustazione. Sono molti i vini autoctoni della regione: vini bianchi come Müller Thurgau, Gewürtztraminer e Nosiola, vini rossi come il Marzemino e il Teroldego Rotaliano. La varietà dei microclimi che coesistono nella regione, la dolomia delle montagne, il terreno ricco di nutrienti trasmettono alle uve le qualità che daranno ai vini quel particolare sapore floreale, sapido o fruttato che li contraddistingue. Il legame tra le viti e le Dolomiti è antico e le cantine del territorio lo mantengono vivo dedicandosi alla produzione di vini autoctoni accanto ai vitigni internazionali. Il posto giusto per scoprirne il sapore: Palazzo Roccabruna a Trento, oggi sede dell’Enoteca provinciale. Nel weekend si degustano alcuni dei calici più pregiati Trentodoc, accompagnati da formaggi di malga, salumi e pane locale. Se avete in programma un weekend in Trentino, una tappa qui non si può proprio perdere.

Vini del Trentino
Degustazione vini del Trentino a Palazzo Roccabruna, Trento

ℹ️ Degustazioni di vini del Trentino e birre artigianali

Palazzo Roccabruna
Aperto da giovedì a sabato, dalle 17.00 alle 22.00. 
Via Santa Trinità, 24, 38122 Trento
Per info: promozione@tn.camcom.it

Dall’aperitivo alla tavola: dove mangiare a Trento e dintorni

Se volete mangiare tipico a Trento e dintorni, tenete a mente questi tre nomi: ristorante Ai Vicoli, ristorante Borgo Nuovo, Locanda delle 3 Chiavi. Dopo una visita in città o magari una camminata in montagna, sedersi a tavola con un buon calice di vino e qualche piatto della zona è la conclusione più naturale. I menu di questi tre locali esaltano le caratteristiche del territorio con piatti squisiti. Fra le tante pietanze, vi consiglio in particolare di scegliere un risotto al Teroldego Rotaliano, una fetta di vitello arrosto ripiena di erbe di campo o uno sformato di formaggio della Val di Sole con funghi e miele al pino mugo. Negli accostamenti fra le pietanze si colgono le gli aromi che nascono fra le montagne. Un boccone alla volta, tornano in mente i sentieri, i prati fioriti, le erbe aromatiche mosse dal vento, il passo lento mentre si cammina.

Piatto trentino: sformato ai formaggi
Sformato di formaggi con funghi e miele
Piatto trentino: vitello alle erbe
Vitello ripieno alle erbe

ℹ️ Dove mangiare tipico a Trento e dintorni

Ristorante Ai Vicoli
Piazza San Teresa Verzeri, 1, Trento
tel. 0461 260673
info@aivicoli.it

Ristorante Borgo Nuovo
Via I Androna di Borgo Nuovo, 20, Trento
tel. 0461 261375

Locanda delle 3 Chiavi
Via Clementino Vannetti, 8, Isera (TN)
tel. 348 4020857
info@locandadelletrechiavi.it

Forza e pazienza, l’arte della grappa trentina

Si sente subito entrando: l’odore della grappa aleggia delicato nell’aria della Distilleria Marzadro, una delle più importanti della regione. Oltre a vini, formaggi e salumi, il Trentino-Alto Adige è infatti famoso per le grappe, che io stessa conoscevo a malapena prima di questo weekend a Trento. L’Istituto di tutela della grappa di cui la distilleria Marzadro fa parte riunisce i produttori della regione e garantisce la qualità (altissima) delle grappe che portano il marchio del Trentino, fatte solamente con uve coltivate sul territorio. Anche chi come me non se ne intende resta affascinato da questo mondo. Fare una visita guidata in distilleria è un’opportunità preziosa per avvicinarsi (o conoscere meglio) alcuni dei distillati migliori della famiglia Marzadro. Con assaggio, s’intende 🙂

Visita guidata distilleria Marzadro
Una sezione della coda di distillazione
Botti distillazione grappa distilleria Marzadro
Le botti di whisky usate per la grappa Diciotto Lune

Una delle più particolari che mi è rimasta impressa è Diciotto Lune, invecchiata per diciotto mesi in botti piccole di ciliegio, frassino, rovere o acacia. Non botti qualsiasi, botti scozzesi usate per quindici o vent’anni per il whisky, che trasmettono fragranze uniche alla grappa. Il legno è vissuto, aromatico, vivo, come il colore della grappa. E poi l’Anfora, diversissima, trasparente come un cristallo, invecchiata appunto di anfore di creta o argilla. O ancora, il Liquore al Fieno, fiorito e aromatico. Sa di pascoli e di erba. Il giro della distilleria insieme a Stefano Marzadro è una lode alla natura e alla lentezza, elementi indispensabili per chi fa di mestiere il distillatore, ma anche per chi vuole soffermarsi sulle sfaccettature di questi sapori. Un piccolo sorso accende catene di sensazioni e immagini di paesaggi, basta chiudere gli occhi.

Degustazione in distilleria Marzadro
Grappa trentina Marzadro

ℹ️ Dove degustare la grappa trentina

Distilleria Marzadro
Visite guidate con degustazione su prenotazione, fino a un’ora prima della chiusura.
Da giugno ad agosto la distilleria è aperta da lunedì al sabato, dalle 09.00 alle 18.30; alcune aperture anche la domenica, con orario 09.00-13.00.
Via Per Brancolino, 10 – Nogaredo (Trento)
tel. 0464 304555
info@marzadro.it

Un posto bello dove dormire a Trento

…e riposare come principi e principesse. Si chiama Hotel Villa Madruzzo l’albergo in cui abbiamo alloggiato durante questi tre giorni nel capoluogo del Trentino-Alto Adige. Si trova a pochi chilometri dalla città ed è un’antica villa del Cinquecento appartenuta a un’importante dinastia di principi vescovi, i Madruzzo, che la scelsero come dimora estiva. Le camere sono eleganti, il giardino si affaccia su Trento. A colazione e cena ci si può lasciar andare ai peccati di gola. Per chi vuole rilassarsi ancora di più c’è pure l’area wellness.

Dove dormire vicino a Trento: Hotel Villa Madruzzo
Dove dormire vicino a Trento: Hotel Villa Madruzzo
Booking.com

E ancora. Cinque minuti di passeggiata fuori dall’hotel e si cambia completamente scenario con una visita all’Orrido di Ponte Alto, un’antica forra in cui la città scompare e ci si trova a tu per tu con la forza dell’acqua e l’ingegno dell’uomo per contenerne l’energia (ne parleremo meglio prossimamente). Di motivi per venire qui ce ne sono molti, come vedete. Non resta che appuntarsi gli indirizzi e organizzare al più presto un weekend a Trento. 

Questo articolo è scritto in collaborazione con il Consorzio di Tutela dei Vini del Trentino e l’Istituto Tutela della Grappa del Trentino. Un ringraziamento speciale per tutte le attività e le degustazioni organizzate per farci conoscere il territorio.

Elisa Malisan

Sono curiosa, schietta, introversa. Amo gli aggettivi insoliti, i decolli e gli atterraggi, i sapori decisi e le parole gentili. Viaggio e scrivo. Non sempre in quest'ordine.


Ti piace come scrivo?

➡️ Vai alla pagina Collaborazioni.

Continua la lettura
Hotel in Trentino con piscina e spa
Visualizza Post

7 hotel con piscina in Trentino-Alto Adige

Laghi più belli del Trentino-Alto Adige: lago di Carezza
Visualizza Post

7 laghi in Trentino-Alto Adige da visitare in primavera o estate

Escursione al Lago di Antermoia
Visualizza Post

Il Lago di Antermoia: splendida escursione ad alta quota fra le Dolomiti

Escursione sul Piz Boè
Visualizza Post

Escursione sul Piz Boè, trekking ad alta quota sulle Dolomiti

Escursione su Monte Specie da Prato Piazza: vista sulle Tre Cime di Lavaredo
Visualizza Post

Escursione sul Monte Specie da Prato Piazza: vetta panoramica con vista sulle Tre Cime

Vista sulla Croda Rossa dal sentiero panoramico di Prato Piazza in Trentino-Alto Adige
Visualizza Post

6 sentieri panoramici in Trentino per ammirare le Dolomiti

Vista sul sentiero Viel del Pan (Val di Fassa)
Visualizza Post

Escursione bellissima in quota: il sentiero Viel del Pan

Giro del Sassolungo, salita sulla forcella
Visualizza Post

Il giro del Sassolungo, emozionante escursione ad anello fra le Dolomiti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Articoli recenti
  • Quanto costa un viaggio fai da te in Thailandia: conti alla mano
  • 10 escursioni ad anello facili o intermedie in Friuli-Venezia Giulia
  • Cosa vedere a Bangkok: consigli e curiosità sull’aspra, esotica capitale della Thailandia

I post più letti
  • Itinerario Thailandia: visita al Wat Pho a Bangkok
    Itinerario di viaggio in Thailandia del nord (fai da te)
  • Quanto tempo prima in aeroporto
    Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: guida breve
  • I amsterdam card
    I amsterdam card: come funziona e cosa comprende la card per musei e trasporti. Conviene?

Lasciati ispirare (una volta al mese)

Blog di viaggi di Elisa Malisan

  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Area download
  • Codici sconto
  • Licenza d’uso
  • Privacy policy
  • Affiliazioni
Protected by Copyscape

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.