Camminare nella natura accarezzando con lo sguardo le cime delle Dolomiti, pascoli lussureggianti, nuvole che danzano sul cielo limpido. Il solo pensiero fa sentire bene anche voi?
Se volete fare un’escursione su dei sentieri panoramici in Trentino-Alto Adige, in questo articolo ci sono alcune idee per dei trekking facili e intermedi su alcuni dei percorsi più belli, da cui si gode di una grandiosa vista sulle montagne.
Ognuna di queste passeggiate in Trentino-Alto Adige è diversa e a suo modo indimenticabile. Camminando lungo la riva dei laghi, o dolcemente in piano fra alpeggi e boschi è facile trovare un senso di pace profondo.
Nella mappa qui sotto potete dare un’occhiata dove si trovano i posti di cui sto per raccontarvi. Spero possa esservi utile per decidere dove trascorrere il vostro weekend, o una gita in giornata.
Alla fine di ogni paragrafo ho indicato quanto tempo ci vuole per ognuno di questi sentieri panoramici secondo le guide escursionistiche, ma vi sfido a farli in così poco tempo 😉
Lago di Braies (Val di Braies)
Iniziamo dal lago alpino più conosciuto e amato dell’Alto Adige, il Lago di Braies. Una conca d’acqua pura su cui si specchiano i boschi e le vette delle Dolomiti circostanti. Attorno al lago si può fare una delle migliori escursioni panoramiche del Trentino-Alto Adige: è un percorso breve e facile su cui si gode di una vista unica.
Sole e nuvole creano riflessi smeraldo, verde e blu sulle sue acque; abeti, larici e rocce diffondono nell’aria le loro essenze. Gli uccelli e il vento echeggiano lungo il sentiero.
Probabilmente anche voi prima di andarci l’avrete già visto in foto molte volte, in tutte le stagioni possibili, e se vi state chiedendo se valga comunque la pena di venirci… La risposta è sì, non esitate. In molti sostengono che sia il lago più splendido delle Dolomiti, e non per nulla. Non so se sia in via definitiva il più bello, ma vi assicuro che è davvero notevole.
State già pensando ad una gita in giornata? Leggete l’approfondimento sul Lago di Braies.


- Lunghezza del percorso: 3,6 km
- Dislivello: 85 m D+
- Tempo: 1 ora.
Lago di Dobbiaco (Alta Pusteria)
Quello intorno al lago di Dobbiaco, a pochi chilometri dal paese, è un altro sentiero panoramico breve e piacevole da scoprire in Trentino-Alto Adige, al confine con il Parco Naturale delle Tre Cime di Lavaredo.
Camminando sul sentiero, le acque color smeraldo e il verde assoluto che lo circondano riempiono i polmoni di aria cristallina. In una giornata tersa di primavera la luce del sole fa splendere il cielo di un colore che in città non si vede mai. Si fa il pieno di energia, l’animo si rasserena, si distende.

La passeggiata intorno al lago di Dobbiaco costeggia il bosco, in qualche tratto si addentra fra gli alberi. Poi si avvicina alle sue acque, da un pontile si scorgono anatre e uccelli nascosti nel canneto; le piante lacustri oscillano accarezzate dal vento. Completato l’anello, quando si raggiunge l’area campeggio e il ristorante in riva del lago, riavvicinarsi alla civiltà sembra quasi stonare con il percorso appena fatto. Vien voglia di tornare sui propri passi, fra le braccia della natura.
- Lunghezza del percorso: 2,5 km
- Dislivello: nullo
- Tempo: 40 minuti.
Prato Piazza-Monte Specie (Valle di Braies)
L’altopiano di Prato Piazza si trova in Val di Braies nel Parco Naturale di Fanes-Senes-Braies, affacciato sulla meravigliosa Croda Rossa. Fra i sentieri più panoramici del Trentino-Alto Adige, la facile escursione sul Monte Specie è particolarmente bella in primavera, quando i pascoli si ammantano del giallo dei ranuncoli e ai lati dei sentieri fiorisce l’erica.
Il trekking inizia in piano sul vasto panorama dell’altopiano, costeggia la Croda Rossa e procede tranquillo fino al Rifugio Vallandro, ai piedi del picco di cui porta il nome. Chi preferisce una camminata breve, può fermarsi qui e saziarsi della vista sulle Dolomiti di Ampezzo, colorate di striature rossastre e grigie.

Se invece avete voglia di continuare a camminare, l’agevole salita sul Monte Specie conduce fino ad un punto panoramico eccezionale sulle vette circostanti: le Tre Cime di Lavaredo, la Marmolada, il Monte Cristallo. L’abbraccio delle montagne è ampio, arioso, infinito.
- Lunghezza del percorso (andata e ritorno): 6 km
- Dislivello: 307 m D+
- Tempo: 2 ore 45 minuti.
In questo articolo vi racconto l’escursione completa.
Giro delle Tre Cime di Lavaredo
Uno dei migliori trekking panoramici del Trentino-Alto Adige, al confine con il Veneto, e per me una delle escursioni più belle delle Dolomiti.
Il percorso ad anello intorno alle Tre Cime di Lavaredo è entusiasmante. Si tratta di un’escursione più lunga e più faticosa rispetto alle precedenti, ma comunque alla portata di chiunque sia spinto dalla voglia di scoprire uno dei panorami più incredibili delle Dolomiti.
Le Tre Cime di Lavaredo hanno un fascino del tutto particolare e per quante volte abbiate potuto vederle in foto, credetemi, camminare sul sentiero che ne costeggia i fianchi e vederle dal vivo dal Rifugio Locatelli è un’emozione unica. Emanano una forza maestosa e possente che non si riesce a raccontare né a parole né attraverso l’obiettivo di una fotocamera.
Se volete fare questo trekking panoramico in Trentino-Alto Adige, leggete l’articolo completo sulle Tre Cime di Lavaredo.

- Lunghezza del percorso: 9,3 km
- Dislivello: 335 m D+; 357 m D-
- Tempo: 3 ore 15 minuti.
Sentiero Viel del Pan (Val di Fassa)
Fra le escursioni panoramiche in Trentino-Alto Adige, il sentiero Viel del Pan è uno dei più frequentati della Val di Fassa sia per la sua semplicità sia per la magnifica vista sulla Marmolada.
La passeggiata in quota inizia da Col dei Rossi (sopra Canazei) e raggiunge il Rifugio Viel del Pan seguendo un sentiero sinuoso a mezza quota fra pascoli rigogliosi e le creste del Sas Ciapel, a sinistra. Sul lato destro, un panorama di indescrivibile bellezza su cui troneggiano le cime della Marmolada. Nuvole rapide proiettano ombre sui suoi fianchi, intervallate dai raggi del sole che illuminano la poca neve ormai rimasta sul ghiacciaio.
Arrivati al rifugio, la grande terrazza si spalanca proprio di fronte alla Regina delle Dolomiti, quasi a volerle rendere omaggio. Il sentiero poi prosegue ancora per un bel pezzo, si può arrivare fino al Lago di Fedaia laggiù, verso la linea dell’orizzonte.
Se avete già voglia di allacciare le scarpe e partire, ecco l’articolo con tutti i dettagli e l’itinerario completo sul Viel del Pan.

- Lunghezza del percorso (solo andata): 3 km
- Dislivello: 96 m D+
- Tempo: 1 ora
- Il ritorno è sullo stesso percorso.
Da Ciampedie a Gardeccia (Val di Fassa)
La camminata da Ciampedie a Gardeccia inizia dal Rifugio Ciampedie, raggiungibile con gli impianti di risalita da Vigo di Fassa o da Pera. Fra i sentieri panoramici in Trentino secondo me è uno dei più interessanti dal punto di vista naturalistico.

Si cammina su un percorso ampio e ben battuto ai margini del bosco, dove si incontrano dei cartelli che raccontano la storia delle montagne circostanti e delle piante che abitano in questi luoghi. Pian piano gli alberi si diradano e ci si trova ai piedi delle pareti rocciose del Catinaccio, possenti sotto un cielo di cristallo. Andando avanti sul sentiero, in poco tempo si raggiunge un ampio slargo dove la visuale si spalanca sul Rifugio Gardeccia e altri due rifugi circondati da un bel prato. Sullo sfondo, le Torri del Vajolet incorniciano il paesaggio.
Se avete energia e voglia, si può andare avanti ancora per avvicinarsi ad esse. Un po’ più avanti il paesaggio cambia ancora e inizia un’altra storia, di roccia e ghiaia. Ve ne racconto una parte nell’articolo dedicato a 5 escursioni da fare in Val di Fassa.
- Lunghezza del percorso (solo andata): 2,9 km
- Dislivello: 20 m D+; 43 D-
- Tempo: 50 minuti
- Il ritorno è sullo stesso sentiero.
Che ne dite, vi ispirano queste passeggiate nella natura? Per qualsiasi domanda o curiosità lasciate un commento qui sotto e vi rispondo!