Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Newsletter
  • Area Download
  • Codici sconto
Articoli recenti
  • Quanto costa un viaggio fai da te in Thailandia: conti alla mano
  • 10 escursioni ad anello facili o intermedie in Friuli-Venezia Giulia
  • Cosa vedere a Bangkok: consigli e curiosità sull’aspra, esotica capitale della Thailandia
Faccio parte di
Travel Blogger Italiane Community Member
  • Newsletter
  • Codici sconto
Elimeli Elimeli

Blog di viaggi di Elisa Malisan

Elimeli Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni

Escursione sul Monte Specie da Prato Piazza: vetta panoramica con vista sulle Tre Cime

Escursione su Monte Specie da Prato Piazza: vista sulle Tre Cime di Lavaredo
La vista sulle Tre Cime di Lavaredo dal Monte Specie
0
0
35
0
0

L’escursione sul Monte Specie dall’altopiano di Prato Piazza è una delle più suggestive dell’Alta Pusteria. Un percorso facile che inizia attraverso alpeggi rigogliosi, affacciati su alcune delle più spettacolari vette delle Dolomiti: la Croda Rossa di Ampezzo da un lato, il Picco di Vallandro dall’altro. Oltrepassato il Rifugio Vallandro, la salita in cima al Monte Specie regala una vista indimenticabile sulle Tre Cime di Lavaredo, la Marmolada, il Monte Cristallo, la Croda Rossa e quella del Becco. È un’escursione semplice da compiere e difficile da dimenticare per l’ampiezza e l’immensità del paesaggio. Se siete già pronti a partire, non vi resta che andare avanti con la lettura. Iniziamo subito dalle informazioni pratiche.

Escursione a Prato Piazza: vista sulla Croda Rossa
La magnifica Croda Rossa di Ampezzo

Da Prato Piazza al Monte Specie: scheda tecnica

L’escursione da Prato Piazza alla cima del Monte Specie è uno dei sentieri panoramici più belli del Trentino-Alto Adige. Il primo tratto, pianeggiante, attraversa l’altopiano di Prato Piazza fino al Rifugio Vallandro. Poi si prosegue su un sentiero ben segnalato che conduce fino alla Sella di Monte Specie (Strudelsattel) e infine alla cima.

  • Dove: Alta Pusteria — Braies, Alto Adige
  • Percorso: Prato Piazza (2000 m) — Rifugio Vallandro (2040 m) — Monte Specie (2307 m)
  • Mappa Tabacco 031, Dolomiti di Braies-Marebbe
  • Sentieri 37, 34
  • Dislivello: 307 m D+
  • Tempo e distanza (andata e ritorno): 2 ore 45 min; 6 km
  • Difficoltà: turistico (T).

Come arrivare a Prato Piazza in estate

Il punto di partenza dell’escursione è Prato Piazza, un altopiano nel cuore delle Dolomiti di Braies. È una zona molto apprezzata per l’escursionismo perché da qui iniziano vari sentieri, fra cui appunto quello che porta in cima al Monte Specie. In estate l’accesso in auto a Prato Piazza è limitato per salvaguardare la zona dal traffico e preservare la natura. Da luglio a settembre si può raggiungere il punto di partenza in questi modi:

  • In autobus da Dobbiaco o Monguelfo con la linea 443 (40 minuti circa; non serve prenotare).
    • Per questo tragitto si possono usare sia la Alto Adige Guest Pass e sia Mobilcard, due tessere per i trasporti valide in Alto Adige
    • In alternativa i biglietti si possono acquistare nelle biglietterie di Dobbiaco o Monguelfo, o a bordo del bus.
  • Come arrivare in auto:
    • Si può parcheggiare a Ponticello, a 6 km da Prato Piazza. Nel periodo dal 10 giugno al 15 ottobre 2023 la salita è a pagamento, limitata a 100 auto fino alle ore 10.00 e dopo le ore 15.00. Non è permesso raggiungere il parcheggio in camper né con pullman privati.
    • Il costo giornaliero è di 40 € per auto e comprende un voucher da 20 € da spendere nei ristoranti e negozi di Prato Piazza. Il servizio navetta in bus da Ponticello è compreso nella prenotazione del biglietto (prezzo aggiornato a luglio 2023, il parcheggio si può prenotare online). NOTA: se prenotate per il giorno stesso il ticket non comprende il voucher, per averlo è necessario farlo con anticipo.
    • Da Ponticello poi si prende l’autobus linea 443 fino a Prato Piazza
    • In alternativa si può andare a piedi (circa 2 ore, 500 m D+).

Da Prato Piazza al Rifugio Vallandro

Il primo tratto dell’escursione è un pieno di relax e aria pulita. Si cammina su una carrareccia ampia e pianeggiante, lo sguardo corre sugli alpeggi, in primavera tappezzati di ranuncoli.

Pascoli sull'altopiano di Prato Piazza
Pascoli sull’altopiano di Prato Piazza

A destra si staglia la Croda Rossa di Ampezzo, 3146 metri di rocce dai riflessi rossastri e dorati. A sinistra, il Picco di Vallandro, imponente. Passando accanto all’hotel Höhe Gaisl (Croda Rossa) verrebbe voglia di fermarsi lì a dormire e ripartire il mattino dopo con le prime luci del giorno.

Prato Piazza, Hotel Höhe Gaisl
L’Hotel Höhe Gaisl affacciato su Prato Piazza
Prato Piazza rifugio Vallandro
Il rifugio Vallandro

Poco a poco si raggiungono il Rifugio Vallandro e le rovine di un antico forte austroungarico. All’altezza del rifugio il percorso si biforca e proseguendo sulla destra sul numero 34 ci si addentra su un sentiero più stretto, rivolto verso la Val di Landro. Fra le rocce addolcite dall’erica si respira odore di bosco e di pini.

In cima al Monte Specie: vista straordinaria sulle Dolomiti

Raggiunta la sella del Monte Specie, la visuale cambia ancora. La montagna è frustata dal vento, i pendii disadorni. In tarda primavera è facile trovare ancora qualche lembo innevato. La meta è ben visibile, segnalata dalla croce di vetta che custodisce la cima infischiandosene delle intemperie. La salita è facile e non richiede troppa fatica, anche se forse il desiderio di arrivare in vetta fa allungare il passo e accorciare il fiato.
Ai fianchi della croce, bandierine buddiste sventolano anche qui, forse portate da molto lontano da qualche viaggiatore.

Monte Specie croce di vetta
La croce di vetta
Escursione Monte Specie vista panoramica
La mappa in cima al Monte Specie

La vista dalla cima è superba. Sulla sinistra, le Tre Cime di Lavaredo sembrano vicinissime. La Croda Rossa chiude solennemente la visuale sulla destra. Fra le une e l’altra, creste e picchi ruvidi, quasi scontrosi. Una mappa in metallo aiuta a riconoscere le Dolomiti indicandole con il dito. La Marmolada, il Monte Cristallo, la Croda Rossa e quella del Becco, il gruppo dei Cadini.
Si perde il conto delle foto, e pur sapendo che nessuna potrà catturare quell’ampiezza non si può farne a meno.

Escursione al Monte Specie vista panoramica sulle Dolomiti
La vista panoramica sulle Dolomiti dal Monte Specie

La grandezza di queste montagne sembra dare un’altra prospettiva delle nostre dimensioni, loro così maestose e noi così piccoli che camminiamo sui sentieri senza riuscire a farle del tutto nostre. Una pausa lassù, fino a quando ci si sente parzialmente sazi di quel panorama e la fatica è appagata; poi si torna indietro sui propri passi. Sulla via del ritorno, il Rifugio Vallandro offre una sosta rinfrancante con piatti locali, birra fresca e dolci prima di rientrare di nuovo il punto di partenza, Prato Piazza.

Non so se sono riuscita a rendere la meraviglia dell’escursione sul Monte Specie da Prato Piazza, è un tentativo quanto mai difficile. Vi suggerisco quindi di preparare lo zaino da escursione e partire per provare tutto quanto sulla vostra pelle.
Se avete voglia di fermarvi qualche giorno da queste parti, date un’occhiata anche a questo articolo sui laghi più belli del Trentino, dove fare altre passeggiate all’aria aperta.

Salva l’escursione per dopo 📌

Elisa Malisan

Sono curiosa, schietta, introversa. Amo gli aggettivi insoliti, i decolli e gli atterraggi, i sapori decisi e le parole gentili. Viaggio e scrivo. Non sempre in quest'ordine.


Ti piace come scrivo?

➡️ Vai alla pagina Collaborazioni.

Continua la lettura
Weekend a Trento
Visualizza Post

Dolomiti e sapori: weekend a Trento fra vini trentini e piatti tipici

Hotel in Trentino con piscina e spa
Visualizza Post

7 hotel con piscina in Trentino-Alto Adige

Laghi più belli del Trentino-Alto Adige: lago di Carezza
Visualizza Post

7 laghi in Trentino-Alto Adige da visitare in primavera o estate

Escursione al Lago di Antermoia
Visualizza Post

Il Lago di Antermoia: splendida escursione ad alta quota fra le Dolomiti

Escursione sul Piz Boè
Visualizza Post

Escursione sul Piz Boè, trekking ad alta quota sulle Dolomiti

Vista sulla Croda Rossa dal sentiero panoramico di Prato Piazza in Trentino-Alto Adige
Visualizza Post

6 sentieri panoramici in Trentino per ammirare le Dolomiti

Vista sul sentiero Viel del Pan (Val di Fassa)
Visualizza Post

Escursione bellissima in quota: il sentiero Viel del Pan

Giro del Sassolungo, salita sulla forcella
Visualizza Post

Il giro del Sassolungo, emozionante escursione ad anello fra le Dolomiti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Articoli recenti
  • Quanto costa un viaggio fai da te in Thailandia: conti alla mano
  • 10 escursioni ad anello facili o intermedie in Friuli-Venezia Giulia
  • Cosa vedere a Bangkok: consigli e curiosità sull’aspra, esotica capitale della Thailandia

I post più letti
  • Itinerario Thailandia: visita al Wat Pho a Bangkok
    Itinerario di viaggio in Thailandia del nord (fai da te)
  • Quanto tempo prima in aeroporto
    Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: guida breve
  • I amsterdam card
    I amsterdam card: come funziona e cosa comprende la card per musei e trasporti. Conviene?

Lasciati ispirare (una volta al mese)

Blog di viaggi di Elisa Malisan

  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Area download
  • Codici sconto
  • Licenza d’uso
  • Privacy policy
  • Affiliazioni
Protected by Copyscape

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.