Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Newsletter
  • Area Download
  • Codici sconto
Articoli recenti
  • Quale trolley bagaglio a mano scegliere: consigli e confronto tra modelli
  • Seduzioni vintage al Baule del Diavolo di Cividale
  • Visitare Amsterdam in 3 giorni: tre itinerari a tema con mappa
Faccio parte di
Travel Blogger Italiane Community Member
  • Newsletter
  • Codici sconto
Elimeli Elimeli

Blog di viaggi di Elisa Malisan

Elimeli Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni

Il lago di Braies in Trentino-Alto Adige: luci, ombre e incanto alpino

Lago di Braies: vista sul pontile
0
0
83
0
0
Sguardo rapido al post Hide
  1. Luoghi da sogno fra le Dolomiti: sulle sponde del Lago di Braies
  2. Dove si trova il Lago di Braies
  3. Come arrivare al Lago di Braies: suggerimenti e alternative (green)
  4. Parcheggio al Lago di Braies
  5. Quanto costa l’ingresso al Lago di Braies
  6. Per un turismo (più) sostenibile: come arrivare in bus
  7. Cosa fare al Lago di Braies: escursionismo e relax fra le Dolomiti
  8. Per chi ama la natura e le escursioni: cosa fare nei dintorni

Luoghi da sogno fra le Dolomiti: sulle sponde del Lago di Braies

Alcuni vi diranno che è un paradiso alpino, altri un incubo turistico. A seconda della stagione, probabilmente. Ma un motivo c’è, in ogni caso. Non ci siete ancora stati? Bene, siete nel posto giusto. In questo articolo vi racconto tutto quello che so e che posso sul Lago di Braies: come arrivare, dove si trova e le cose da fare.

Il lago di Braies, diventato famoso (al limite del virale) anche grazie a Instagram e a una serie televisiva, è un posto che non si dimentica.
Saranno le sue acque verdi, azzurro e turchese in cui si riflettono le Dolomiti di Braies, svettanti verso l’alto, prepotenti e rudi. O le luci, che dipingono il paesaggio con colori eccezionali e ombre profonde. Prima o poi qui (almeno) una volta ci si deve venire. Non per spuntarlo dalla lista-delle-cose-da-vedere-una-volta-nella-vita, ma per ammirarne lo splendore e portarlo con sé fra i ricordi di viaggio più incantevoli.

Una sola premessa prima di iniziare. Se state pensando di andarci in piena estate, lasciate perdere possibilmente. A luglio e agosto è probabile restare incastrati nell’overtourism che terrorizza chi ama la natura nella sua silenziosa essenza. Spostate la vostra visita durante le mezze stagioni: in primavera, o ancor meglio in autunno. Quando anche io spero di tornare e abbandonarmi ai suoi colori mutevoli.

Lago di Braies foto panorama
Lago di Braies percorsi: giro del lago

Dove si trova il Lago di Braies

Ma iniziamo dalle basi, dove si trova il Lago di Braies? L’incantevole specchio d’acqua si trova in Alto Adige (provincia di Bolzano), nell’omonima e verdeggiante Val di Braies, a 1494 metri di altitudine. La Valle di Braies è molto vicina all’Alta Val Pusteria e alla Val di Landro, che conduce fino alle Tre Cime di Lavaredo (qui c’è un articolo dedicato a loro).

Braies è un lago alpino di origine naturale, che ghiaccia durante l’inverno e dopo il disgelo regala panorami indimenticabili, fino a raggiungere il culmine della sua bellezza in autunno, a quanto sostengono i più.

Come arrivare al Lago di Braies: suggerimenti e alternative (green)

La maggior parte dei visitatori va al Lago di Braies in auto, anche se non è l’unico mezzo per arrivarci, lo vedremo fra poco.
Alcune indicazioni su come arrivare al Lago di Braies dai più importanti paesi vicini:

  • Da Dobbiaco la distanza è di 15,7 km e per arrivarci sono sufficienti 17 minuti percorrendo la strada statale della Pusteria E66. Dalla frazione di San Vito si passa per le località di Braies di Fuori e poi Braies di Dentro, e infine si raggiungono i parcheggi del lago (info su dove lasciare l’auto nel prossimo paragrafo). Il percorso da Dobbiaco è panoramico, riempie l’animo di un verde totalizzante, in primavera accarezzato da distese di ranuncoli.
  • Da San Candido ci vogliono 21 minuti di auto; la distanza è di 20,5 km.
  • Da Monguelfo il tragitto è ancora più breve: si guida per 12 minuti lungo la SS49 e poi si svolta a destra in corrispondenza della frazione di San Vito (in totale 11 km di percorrenza).

Infine, per chi proviene da più lontano:

  • Da Brunico ci vogliono 31 minuti (28 km di distanza): si prende la strada Statale 49 della Pusteria, che tocca il paese di Monguelfo citato sopra.
  • Da Cortina d’Ampezzo al Lago di Braies si impiegano 45 minuti per 46,5 km: si passa per Carbonin e si prosegue lungo la Strada Statale 51 di Alemagna (SR48). Se fate questo percorso, approfittate per una sosta al Lago di Landro, che offre uno splendido panorama affacciato sulle Dolomiti.

Chi ha intenzione di andare al Lago di Braies in auto, però, presti attenzione al prossimo paragrafo.

Questo paradiso alpino negli ultimi anni è stato preso d’assalto e per evitare le conseguenze di un turismo incontrollato è stato necessario limitare l’afflusso dei turisti, in modo da ridurre l’impatto negativo che questo ha sull’ambiente. A partire dal 2020 sono state introdotte delle regole per poterci andare in auto.

Parcheggio al Lago di Braies

Vicino al Lago di Braies ci sono tre parcheggi, tutti a pagamento: il P1 è il più distante (a 800 m dal lago), mentre il P3 e P4 sono i più vicini, a due passi dall’unico hotel sul lago e dall’accesso al sentiero che ne percorre il perimetro.

Per tutelare l’ecosistema del lago di Braies, in alta stagione (da luglio a inizio settembre) l’accesso in auto è limitato: per entrare sulla strada che porta al lago e lasciare lì l’auto è necessario in alternativa:

  • Presentare un permesso di transito, riservato a clienti dei servizi della Valle di Braies. Ovvero: clienti di hotel, ristoranti o negozi all’interno della Valle.
  • Prenotare online il parcheggio sul sito ufficiale (qui trovate il link e altre informazioni utili).

Il regolamento è valido da luglio a settembre e si applica dalle 09.30 alle 16.00 (informazioni aggiornate a luglio 2022).

I costi del parcheggio non sono propriamente economici, ma se si desidera la comodità dell’auto c’è un prezzo da pagare! 😉

Quanto costa l’ingresso al Lago di Braies

Costi dei parcheggi P1 e P2

  • Parcheggio P1 (segheria): a 5,5 km di distanza dal lago; tariffa giornaliera 11,00 € (periodo estivo). Disponibile servizio navetta in autobus che porta fino al lago (si paga separatamente)
  • Parcheggio P2: a 800 m dal lago; tariffa giornaliera 18,00 € per ciascuna auto e si può accedere dalle 08.00 alle 18.00.

I prezzi sono aggiornati a luglio 2022, attualmente (febbraio 2023, non sono ancora disponibili i prezzi per la prossima stagione).

Parcheggio P3

  • Il parcheggio P3 ha una tariffa giornaliera di 18,00 € al giorno.
  • Durante la bassa stagione, in cui non si deve prenotare online, il costo varia in base alle fasce orarie di arrivo:
    • Dalle 07.00 alle 17.00: 8,00 € per le prime 3 ore; poi la tariffa è di 0,80 € ogni 30 minuti, per un massimo di 14 € al giorno
    • Dalle 17.00 alle 20.00: 5,00 € per 3 ore
    • Dalle 20.00 in poi: 3,00 €.

NOTA: le indicazioni sui prezzi del parcheggio P3 sono aggiornate al 2021. Al momento (gennaio 2023) non è ancora disponibile il servizio di prenotazione online per la stagione estiva 2023.

Parcheggio P4 (Hotel Braies)

Questo è il parcheggio più vicino al lago e si può prenotare sul sito dell’Hotel Braies. La tariffa giornaliera (solo per l’auto) è di 20,00 €. Si può prenotare anche il servizio Food & Parking al costo di 30,00 €, utilizzabile in tre punti di ristoro: Ristorante Lago di Braies, Emmas Bistro e Chalet.

(Prezzi aggiornati a luglio 2022)

Esistono tuttavia delle alternative più green per raggiungere il lago: i bus navetta.

Hotel sul Lago di Braies in Trentino
Lago di Braies foto: vista dal sentiero

Per un turismo (più) sostenibile: come arrivare in bus

La rete di trasporti in bus in Val Pusteria e nelle valli circostanti è molto efficiente.

È un’ottima alternativa all’auto e anzi, ve la consiglio: è sostenibile, si risparmia in carburante e si guadagna in relax perché potete godervi il paesaggio senza pensieri. E di sicuro non si corre il rischio di restare a piedi, ci sono molte corse al giorno.

Durante l’estate ci sono due linee di autobus che portano al lago di Braies: la 439 da Monguelfo e la 442 da Dobbiaco. Anche in questo caso è necessario prenotare online sul sito. I prezzi per il viaggio di andata e ritorno sono (a testa, aggiornati a luglio 2022):

  • Adulti: 10,00 €
  • Bambini fino a 6 anni non compiuti: gratis
  • Bambini da 6 a 14 anni non compiuti: 6,00 €
  • Biglietto famiglia (2 adulti + fino a 4 bambini): 25,00 €
  • Animali: 6,00 €

Gli orari sono disponibili online su questo sito oppure si possono consultare sull’app Südtirol2Go.

Ricordate che per questa tratta con il bus navetta non sono valide le tessere turistiche tipo Holiday pass.

Ah, naturalmente ci sono ancora due modi per arrivare, gratuiti e 100% sostenibili: a piedi e in bicicletta. Da Monguelfo e da Villabassa, i paesi più vicini, il percorso a piedi è rispettivamente di 12,5 e 11 km, per arrivarci a piedi ci vogliono più o meno 3 ore.

Cosa fare al Lago di Braies: escursionismo e relax fra le Dolomiti

Ora che sapete come arrivare, parliamo della parte più bella: cosa fare al Lago di Braies.

Giro del Lago di Braies

Il percorso panoramico più conosciuto e rilassante è il giro del Lago di Braies, una camminata non particolarmente impegnativa, adatta a tutta la famiglia. Il sentiero è molto bello ed è lungo circa 3,6 km. Di per sé si percorre in un’ora, ma la natura invita a fare numerose soste per farsi ammirare e catturare dalla fotocamera.

I colori delle acque cambiano dal verde al turchese, si scuriscono al passaggio delle nuvole, brillano non appena il cielo torna sereno. I raggi del sole formano chiazze dorate sulle Dolomiti di Braies, belle al limite dello sfacciato; non ci si stancherebbe mai di guardare le loro ipnotiche creste.

La parte più bella del percorso intorno al lago secondo me è il tratto di sentiero sulla sponda ovest, dove si sale un po’ e ci si affaccia sulle montagne. Se non c’è troppa folla, il senso di pace che si prova qui è profondo.

Lago di Braies escursione: vista sul sentiero che fa il giro del lago
Vista sul sentiero che sale sulla sponda ovest del lago

Scheda tecnica del sentiero intorno al lago

  • Lunghezza: 3,6 km
  • Difficoltà: facile
  • Tempo necessario: 1 ora, escluse le pause
  • Come vestirsi: abbigliamento e scarpe da escursione. Se volete qualche consiglio in più su cosa portare in montagna, date un’occhiata anche a questo articolo.
  • Il sentiero è ben segnalato, ma se anche voi siete affezionati alle mappe cartacee, potete procurarvi gratuitamente una mappa del Lago di Braies all’Ufficio del Turismo.

Cosa vedere oltre al Lago di Braies: percorsi nei dintorni

Chi vuole fare altre escursioni al lago di Braies, di livello intermedio o impegnativo, non si annoierà di certo. Ci sono vari percorsi che partono dall’anello del lago e portano a quote più alte. Di seguito ve ne indico un paio, che non ho fatto personalmente per ragioni di tempo, ma ci sono stati consigliati dall’Ufficio del Turismo di Dobbiaco.

  • Dall’Hotel del lago a Malga Foresta: percorrete la sponda est e proseguite lungo il percorso nr. 19 che conduce alla Malga Grünwald. La camminata è di circa 1 ora (130 m D+) e il sentiero è adatto a tutti.
  • Monte Pra della Vacca: dal parcheggio più vicino al lago imboccate il sentiero nr. 20 per salire in cima a questo punto panoramico a 2140 m. La camminata dura 2,5 ore (640 m D+). 
Letture e guide consigliate

Naturalmente ci sono molte altre escursioni da fare nei dintorni: potete cercare ispirazione sulla cartina Tabacco 031 (Dolomiti di Braies – Marebbe).

Altre letture suggerite per trovare escursioni da fare in Trentino-Alto Adige:

  • Eugenio Cipriani, “I 50 sentieri più belli delle Dolomiti”, ed. Iter, 2018
  • Stefano Ardito, “Passeggiate ed escursioni sulle Dolomiti. Itinerari mozzafiato per scoprire le montagne più sorprendenti e più belle del mondo”, ed. Newton & Compton, 2021.

Noleggio barca al Lago di Braies

Un’altra cosa da fare sul lago di Braies è noleggiare una barca e remare fra le acque color smeraldo.
Non lontano dal parcheggio e dall’hotel c’è un pontile dove si possono noleggiare le barche. I prezzi sono (a barca, per 4 persone al massimo):

  • 30 min.: 19,00 €
  • 1 ora: 29,00 €

Gli orari di apertura sono dalle 08.30 alle 17.30 in alta stagione (luglio e agosto); dalle 10.00 alle 17.00 nei mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre.
Non sono disponibili servizi di prenotazione online.

Sappiate che non si può salire sul pontile solo per scattare foto, l’accesso è riservato a chi noleggia le barche.

Cosa fare al lago di Braies: una pausa in contemplazione

Da amante della natura e del silenzio, la cosa che più mi sento di consigliarvi di fare è concedervi una pausa in intima contemplazione. Secondo me la cosa più bella di questo lago alpino è la bellezza della natura, forte e delicata al tempo stesso.

Fermarsi e abbandonare gli smartphone per un’oretta secondo me è indispensabile per apprezzare fino in fondo questo posto. Osservate le acque placide, ascoltate le gocce d’acqua che tintinnano giù dalle montagne dopo i periodi di pioggia o quando la neve si scioglie, odorate l’aria che sa di muschio e foglie umide. Prendetevi del tempo per cogliere i cambiamenti di luce.

E poi, quando sentite la mente calma, quando avete allontanato la fretta di camminare, scattare, arrivare… ripartite, con un nuovo senso di benessere.

Per chi ama la natura e le escursioni: cosa fare nei dintorni

Il Trentino-Alto Adige è una regione che, insieme al mio Friuli-Venezia Giulia, amo molto per i suoi grandi spazi nella natura. Ci sono un’infinità di camminate facili e escursioni più impegnative, ne trovate molte altre fra le pagine del blog. Fra queste, potete iniziare dando un’occhiata all’escursione sul Monte Specie, per ammirare l’imponenza delle Dolomiti, e a una selezione dei più bei sentieri panoramici in Trentino.

Salva l’articolo su Pinterest 📌

Elisa Malisan

Sono curiosa, schietta, introversa, lettrice affamata e pretenziosa. Amo gli aggettivi insoliti, i decolli e gli atterraggi, i sapori decisi e le parole gentili. Nel tempo libero scrivo sul mio blog di viaggi e mi do arie da runner della domenica.


Ti piace come scrivo?

➡️ Vai alla pagina Collaborazioni.

Continua la lettura
Escursione al Lago di Antermoia
Visualizza Post

Il Lago di Antermoia: splendida escursione ad alta quota fra le Dolomiti

Escursione sul Piz Boè
Visualizza Post

Escursione sul Piz Boè, trekking ad alta quota sulle Dolomiti

Escursione su Monte Specie da Prato Piazza: vista sulle Tre Cime di Lavaredo
Visualizza Post

Escursione sul Monte Specie da Prato Piazza: vetta panoramica con vista sulle Tre Cime

Vista sulla Croda Rossa dal sentiero panoramico di Prato Piazza in Trentino-Alto Adige
Visualizza Post

6 sentieri panoramici in Trentino per ammirare le Dolomiti

Vista sul sentiero Viel del Pan (Val di Fassa)
Visualizza Post

Escursione bellissima in quota: il sentiero Viel del Pan

Giro del Sassolungo, salita sulla forcella
Visualizza Post

Il giro del Sassolungo, emozionante escursione ad anello fra le Dolomiti

Le migliori escursioni in Val di Fassa: giro del Sassolungo (forcella)
Visualizza Post

5 escursioni estive in Val di Fassa, facili o intermedie. Bellissime.

Escursione Tre Cime di Lavaredo
Visualizza Post

Escursione alle Tre Cime di Lavaredo: il giro più emozionante delle Dolomiti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Articoli recenti
  • Quale trolley bagaglio a mano scegliere: consigli e confronto tra modelli
  • Seduzioni vintage al Baule del Diavolo di Cividale
  • Visitare Amsterdam in 3 giorni: tre itinerari a tema con mappa

I post più letti
  • Camminate sulla neve Friuli: Altopiano del Montasio
    Camminate in montagna sulla neve in Friuli: 5 escursioni nel Tarvisiano
  • Dove andare in vacanza ad agosto estero: Boa Vista, Capoverde
    Dove andare in vacanza ad agosto all’estero: 10 destinazioni in Europa e nel mondo
  • Cosa vedere ad Amsterdam
    Cosa vedere ad Amsterdam, città cosmopolita e anticonformista

Lasciati ispirare (una volta al mese)

Destinazioni, itinerari e suggerimenti per il tuo prossimo viaggio, nella tua casella di posta.

📆 Post di fine anno. Sincero.
Lost in the weekend 9/9 🍁
Lost in the weekend 8/9 🍁
Lost in the weekend 7/9 🍁
Lost in the weekend 6/9 🍁
Lost in the weekend 5/9 🍁

Blog di viaggi di Elisa Malisan

  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Area download
  • Codici sconto
  • Licenza d’uso
  • Privacy policy
  • Affiliazioni

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.