Elimeli
  • Home
  • Appunti di viaggio
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Iscrizione newsletter
  • Area download riservata
Articoli recenti
  • Camminate in montagna in Friuli per stare a contatto con la natura
  • Minimalismo in viaggio: cosa significa viaggiare leggeri (e perché è bello)
  • Itinerario in Sicilia orientale: cosa vedere in 10 giorni
  • 7 cose da vedere a Udine, raccontate da chi ci vive
Faccio parte di
Travel Blogger Italiane Community Member
  • Iscrizione newsletter
Elimeli

Blog di viaggi e altre storie

Elimeli
  • Home
  • Appunti di Viaggio
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni

Il sentiero Rilke da Sistiana a Duino: escursione sul Carso

Il Castello di Duino dal Sentiero Rilke Trieste
Vista sul Castello di Duino dal Sentiero Rilke
Sguardo rapido al post
  1. Escursione nei dintorni di Trieste: il Sentiero Rilke
  2. Sentiero Rilke da Sistiana a Duino: dove parcheggiare, mappa e lunghezza
  3. Quando fare una passeggiata sul Sentiero Rilke
  4. Sentiero Rilke: la Riserva naturale delle Falesie
  5. Informazioni utili sul Sentiero Rilke da Sistiana a Duino

Escursione nei dintorni di Trieste: il Sentiero Rilke

Se siete di passaggio a Trieste e dintorni o volete fare una gita sul Carso triestino, il Sentiero Rilke è un luogo di indescrivibile bellezza dove trascorrere una giornata e fare un’escursione facile.

La passeggiata Rilke, partendo da Sistiana, vi condurrà nella Riserva Naturale delle Falesie, un parco affacciato sul mare immerso nei profumi della vegetazione mediterranea e continentale. Il percorso, facile e alla portata di tutti, termina nel paese di Duino, dove potete proseguire la giornata visitando il Castello, che ha ospitato nobili, artisti e il poeta a cui è intitolato il sentiero.

La Baia di Sistiana vista dal Sentiero Rilke
La Baia di Sistiana vista dal Sentiero Rilke

Sentiero Rilke da Sistiana a Duino: dove parcheggiare, mappa e lunghezza

Per arrivare al sentiero Rilke dovete raggiungere la cittadina di Sistiana, in provincia di Trieste, e parcheggiare l’auto nell’area parcheggio dell’Infopoint di Sistiana (indirizzo: PromoTurismoFVG InfoPoint di Sistiana, 56/B Frazione Sistiana, Duino-Aurisina).

Il sentiero inizia a destra del centro informazioni, salendo una piccola rampa di scale affacciata sulla Baia di Sistiana.
Il Sentiero Rilke ha una lunghezza di circa 2 km e per percorrerlo da Sistiana a Duino ci vogliono intorno ai 30-40 minuti.

Sentiero Rilke mappa da Sistiana al Castello di Duino

Sentiero Rilke mappa da Sistiana al Castello di Duino
Sentiero Rilke mappa da Sistiana a Duino

Quando fare una passeggiata sul Sentiero Rilke

Il sentiero Rilke è aperto tutto l’anno, ma secondo me il periodo migliore per fare questa passeggiata è durante la mezza stagione, da inizio primavera fino ad autunno inoltrato.

Se avete in programma di fare una passeggiata sul sentiero Rilke durante le giornate estive più calde, ricordatevi di portare con voi la crema solare e un cappello: alcuni tratti sono esposti al sole e dalla tarda mattinata in poi è piuttosto caldo.

In inverno invece può fare molto freddo a causa della bora che soffia sulla zona di Trieste e può rendere il clima poco piacevole.

Passeggiata sul Sentiero Rilke da Sistiana a Duino

Sentiero Rilke: la Riserva naturale delle Falesie

Il percorso Rilke attraversa la Riserva naturale delle Falesie ed è quasi completamente pianeggiante.

Rimasto abbandonato fino al 1987, quando fu ripristinato grazie ad importanti lavori di recupero, oggi il Sentiero Rilke è uno dei percorsi più belli del Carso triestino, lungo il quale le postazioni e gli osservatori militari usati durante le Guerre Mondiali sono stati trasformati in punti panoramici.

Il Sentiero Rilke si affaccia sulla ripida costiera di rocce calcaree che si tuffano nel Golfo di Trieste e prendono il nome di Falesie. Un panorama di grande bellezza caratteristico di questa area protetta, in cui la vegetazione e le specie di uccelli che la popolano trasformano la camminata in un’esperienza per i cinque sensi.

Fiori di sommaco tra le falesie del Sentiero Rilke Trieste
Fiori di sommaco tra le falesie del Sentiero Rilke

L’olfatto e la vista vengono solleticati da moltissime specie di piante: alberi di leccio e carpino tipici della macchia mediterranea, ginepri odorosi, arbusti di sommaco (soprannominato romanticamente albero di nebbia) i cui fiori rossastri vibrano con il blu del Golfo di Trieste, genziane e fiordalisi del Carso che crescono fra le rocce e oscillano con la brezza marina.
In fondo al Sentiero Rilke, il Castello di Duino attende il vostro arrivo ammiccando dal promontorio. 

Da qui, potete proseguire visitando il Castello, oppure tornare indietro e terminare la vostra giornata con un bagno di sole a Sistiana.

Informazioni utili sul Sentiero Rilke da Sistiana a Duino

  • Sentiero Rilke lunghezza: 1,7 km
  • Altitudine: 60-86 m s.l.m.
  • Dislivello: 20 m, qualche saliscendi
  • Livello di difficoltà: turistico
  • Durata del percorso: 2 ore (andata e ritorno, comprese le soste)
  • Mappa sentiero Rilke: carta Tabacco 047 (Carso triestino e isontino)
  • Indicazioni e segnaletica: cartelli e pannelli illustrativi lungo il percorso
  • Punti di ristoro: Rifugio Rilke, solitamente aperto da Pasqua a metà ottobre. Verificare orari di apertura online.
  • Altre info utili: lungo il sentiero non ci sono fontane pubbliche, portate con voi dell’acqua se necessario. Se volete sedervi per riposare un po’ o fare uno spuntino, verso la fine del percorso si trovano alcune panchine e dei tavoli su cui fermarsi.
  • Attrezzatura: non è necessaria nessuna attrezzatura particolare. Consiglio scarpe da ginnastica comode, adatte per una camminata su sentiero.

Se siete nella zona di Trieste e volete proseguire la vostra visita in città, potreste visitare due musei molto interessanti: il Museo Revoltella e il Museo d’Arte Orientale Trieste.

Salva l'articolo su Pinterest

Sentiero Rilke - Immagine Pinterest
Sentiero Rilke - Immagine Pinterest
Elisa

Sono curiosa, schietta, introversa, lettrice affamata e pretenziosa. Amo gli aggettivi insoliti, i decolli e gli atterraggi, i sapori decisi e le parole gentili. Nel tempo libero sogno, scrivo sul mio blog di viaggi e mi do arie da runner della domenica.


Ti piace come scrivo?

➡️ Vai alla pagina Collaborazioni.

Leggi altri articoli che parlano di:
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Natura
Vuoi continuare la lettura?
Camminate in montagna in Friuli-Venezia Giulia: i laghi di Fusine
Visualizza Post

Camminate in montagna in Friuli per stare a contatto con la natura

Posti da visitare in Sicilia orientale Ragusa Ibla
Visualizza Post

Itinerario in Sicilia orientale: cosa vedere in 10 giorni

Udine cose da vedere Piazza Libertà
Visualizza Post

7 cose da vedere a Udine, raccontate da chi ci vive

Percorso Rifugio Zacchi dai Laghi Fusine
Visualizza Post

Dai Laghi di Fusine al Rifugio Zacchi: percorso silenzioso immerso nella montagna friulana

Cosa vedere a Ortigia Duomo di Siracusa
Visualizza Post

Cosa vedere a Ortigia, l’antica e seducente isola di Siracusa

Il Castello di Duino (Trieste)
Visualizza Post

Il Castello di Duino, dimora di reali, letterati e poeti

7 commenti
  1. Elisa ha detto:
    22/06/2020 alle 21:09

    Il Sentiero Rilke è davvero stupendo, in questo periodo poi e in autunno secondo me sono i mesi ideali per fare un giro sul Carso triestino 🙂

  2. Elisa ha detto:
    22/06/2020 alle 21:05

    Vi consiglio molto la zona di Trieste, Claudia, e in generale la mia regione. Il Friuli Venezia-Giulia è davvero ricco di posti da scoprire 🙂

  3. Valentina ha detto:
    22/06/2020 alle 16:44

    Avevo già sentito parlare del sentiero Rilke, e vedo leggendo il tuo articolo che è davvero molto suggestivo! Trieste mi manca, vorrei tanto scoprirla e percorrere questo itinerario super interessante, ci sono scorci stupendi!

  4. Helene ha detto:
    22/06/2020 alle 09:48

    Grazie degli spunti. Queste sono zone in cui ancora non sono stata anche se da tempo mi riprometto di andare a visitare Trieste. Avere qualche suggerimento extra è ottimale per noi camperisti. Mi segno ogni cosa.

  5. Claudia ha detto:
    21/06/2020 alle 20:26

    Il Castello di Duino porta indietro nel tempo alle atmosfere romantiche di poeti e scrittori..sarebbe bello poter viaggiare nel tempo e tornare a quei giorni. Non conoscevamo questa destinazione ma la mettiamo tra le mete da vedere in Italia.

  6. Elisa ha detto:
    19/06/2020 alle 22:47

    Grazie mille Roberta, spero che vi piacciano quanto sono piaciuti a noi. 🙂

  7. Roberta Ritella ha detto:
    19/06/2020 alle 15:18

    Grazie Elisa, molto bella questa dettagliata descrizione. Quest’estate penso che andremo a visitare questi luoghi magnifici della nostra terra.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


I post più letti
  • Hanoi cosa vedere
    Cosa vedere ad Hanoi, suadente e ruvida capitale del Vietnam
  • Viaggio in Nepal in agosto, stupa Boudhanath
    Viaggio in Nepal ad agosto: cosa vedere e informazioni utili
  • Come fare la valigia metodo KonMari
    Come fare la valigia perfetta con il metodo KonMari (la valigia sushi)
  • Organizzare un viaggio: vacanze fai da te in 10 mosse
    Come organizzare un viaggio: vacanze fai da te in 10 mosse

Articoli recenti
  • Camminate in montagna in Friuli per stare a contatto con la natura
  • Minimalismo in viaggio: cosa significa viaggiare leggeri (e perché è bello)
  • Itinerario in Sicilia orientale: cosa vedere in 10 giorni

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter mensile e accedere all'Area download riservata?

Elimeli
  • Home
  • Login Area download
  • Licenza d’uso
  • Privacy policy
  • Contatti
🟢 Momenti sì, momenti no, momenti forse.
🔵 Riflessi invernali sul Lago di Cavazzo.
🟢 Bosco Romagno, un'altro percorso da fare nei dintorni di Udine. [📌 Post da salvare]
🟡 Di prati, spazi aperti e respiro.
🟢 Perché ci manca viaggiare? [#2]
🟠 Perché ci manca viaggiare? [#1]

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.