Se siete di passaggio a Trieste e dintorni o volete fare una gita sul Carso triestino, il Sentiero Rilke è perfetto per un’escursione facile, una delle passeggiate più belle in Friuli-Venezia Giulia. Partendo da Sistiana, la passeggiata Rilke conduce nella Riserva Naturale delle Falesie, un parco affacciato sul mare, in cui l’odore di salsedine si mischia a quello vegetazione mediterranea e continentale. Il percorso, facile e adatto a tutti, termina nel paese di Duino, dove si può proseguire la giornata visitando il Castello, che in passato ospitò nobili, artisti e il poeta Rainer Maria Rilke, a cui è intitolato il sentiero.
Sentiero Rilke da Sistiana a Duino: dove parcheggiare, mappa e lunghezza
Per arrivare al sentiero Rilke bisogna raggiungere la cittadina di Sistiana, in provincia di Trieste, e lasciare l’auto nell’area parcheggio dell’Infopoint di Sistiana (indirizzo: PromoTurismoFVG InfoPoint di Sistiana, 56/B Frazione Sistiana, Duino-Aurisina). Il percorso inizia a destra del centro informazioni, salendo una rampa di scale affacciata sulla Baia di Sistiana. Il Sentiero Rilke ha una lunghezza di circa 2 km e per percorrerlo da Sistiana a Duino ci vogliono intorno ai 30-40 minuti.
Sentiero Rilke: mappa da Sistiana al Castello di Duino
Quando fare una passeggiata sul Sentiero Rilke
Il sentiero Rilke è aperto tutto l’anno, ma secondo me il periodo migliore per fare la passeggiata è durante la mezza stagione, da inizio primavera o in autunno inoltrato. Se avete in programma di fare il percorso durante le giornate estive più calde, ricordate di portare con voi la crema solare e un cappello: alcuni tratti sono esposti al sole e dalla tarda mattinata in poi è piuttosto caldo. In inverno invece può fare particolarmente freddo a causa della bora che soffia sulla zona di Trieste e può rendere il clima poco piacevole.
La Riserva naturale delle Falesie
La passeggiata Rilke attraversa la Riserva naturale delle Falesie ed è quasi completamente pianeggiante. Rimasto abbandonato fino al 1987, quando fu ripristinato grazie ad importanti lavori di recupero, oggi il Sentiero Rilke è uno dei percorsi più belli del Carso triestino, lungo il quale le postazioni e gli osservatori militari usati durante le Guerre Mondiali sono stati trasformati in punti panoramici. Il sentiero si affaccia sulla ripida costiera di rocce calcaree (falesie) che si tuffano nel Golfo di Trieste. Un panorama di grande bellezza, caratteristico di questa area protetta, in cui la vegetazione e le specie di uccelli che la popolano trasformano la camminata in un’esperienza per i cinque sensi.
Alberi di leccio e carpino tipici della macchia mediterranea, ginepri odorosi, arbusti di sommaco (soprannominato romanticamente albero di nebbia) i cui fiori rossastri vibrano con il blu del Golfo di Trieste, genziane e fiordalisi del Carso che crescono fra le rocce e oscillano con la brezza marina.
In fondo alla camminata, il Castello di Duino attende ammiccando dal promontorio. Arrivati in fondo, si può proseguire visitando il Castello, oppure tornare indietro e concludere la giornata con un bagno di sole a Sistiana.
Informazioni utili sul Sentiero Rilke da Sistiana a Duino
- Sentiero Rilke lunghezza: 1,7 km
- Altitudine: 60-86 m s.l.m.
- Dislivello: 20 m, qualche saliscendi
- Livello di difficoltà: turistico
- Durata del percorso: 2 ore (andata e ritorno, comprese le soste)
- Mappa: carta Tabacco 047 (Carso triestino e isontino)
- Punti di ristoro: Rifugio Rilke, solitamente aperto da Pasqua a metà ottobre. Verificare orari di apertura online.
- Altre info utili: lungo il sentiero non ci sono fontane pubbliche, portate con voi dell’acqua. Se volete sedervi per riposare un po’ o fare uno spuntino, verso la fine del percorso si trovano alcuni tavoli da picnic.
- Attrezzatura: non è necessaria nessuna attrezzatura particolare. Consiglio scarpe da ginnastica comode, adatte per una camminata su sentiero.
Se siete nella zona di Trieste e volete proseguire la vostra visita in città, potreste visitare due musei molto interessanti: il Museo Revoltella e il Museo d’Arte Orientale Trieste.
7 commenti
Il Sentiero Rilke è davvero stupendo, in questo periodo poi e in autunno secondo me sono i mesi ideali per fare un giro sul Carso triestino 🙂
Vi consiglio molto la zona di Trieste, Claudia, e in generale la mia regione. Il Friuli Venezia-Giulia è davvero ricco di posti da scoprire 🙂
Avevo già sentito parlare del sentiero Rilke, e vedo leggendo il tuo articolo che è davvero molto suggestivo! Trieste mi manca, vorrei tanto scoprirla e percorrere questo itinerario super interessante, ci sono scorci stupendi!
Grazie degli spunti. Queste sono zone in cui ancora non sono stata anche se da tempo mi riprometto di andare a visitare Trieste. Avere qualche suggerimento extra è ottimale per noi camperisti. Mi segno ogni cosa.
Il Castello di Duino porta indietro nel tempo alle atmosfere romantiche di poeti e scrittori..sarebbe bello poter viaggiare nel tempo e tornare a quei giorni. Non conoscevamo questa destinazione ma la mettiamo tra le mete da vedere in Italia.
Grazie mille Roberta, spero che vi piacciano quanto sono piaciuti a noi. 🙂
Grazie Elisa, molto bella questa dettagliata descrizione. Quest’estate penso che andremo a visitare questi luoghi magnifici della nostra terra.