Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Newsletter
  • Area Download
Articoli recenti
  • Come muoversi a Maiorca: consigli utili per organizzare un viaggio
  • Le otto montagne, il libro e il film. Una breve (e personalissima) recensione
  • Pensieri sullo scrivere (e le sue difficoltà)
Faccio parte di
Travel Blogger Italiane Community Member
  • Newsletter
Elimeli Elimeli

Blog di viaggi di Elisa Malisan

Elimeli Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni

Escursione alle Pozze smeraldine da Tramonti di Sopra: verde, selvaggia meraviglia

Pozze smeraldine a Tramonti di Sopra
0
1
56
0
0

Si trovano in Val Tramontina, a poca distanza da Tramonti di Sopra (PN), e sono uno dei posti più suggestivi del Friuli-Venezia Giulia. Le Pozze smeraldine, purissime conche d’acqua del Torrente Meduna, sono una meraviglia selvaggia, incastonata nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Un luogo di tal bellezza da essere menzionato persino da The Guardian, che nel 2014 le ha inserite al quarto posto fra le 10 piscine naturali più incantevoli d’Italia.

Non ci siete ancora mai stati? Bene, è il momento di farlo. In questo articolo ci sono tutte le informazioni su come arrivare alle Pozze Smeraldine e cosa fare: una camminata facile per ammirarle e magari concedersi un bagno, oppure un’escursione più lunga fino al Lago di Ciùl passando per Borgo Frassaneit, un paesello di montagna ormai abbandonato.

Come arrivare alle Pozze smeraldine

Dalla provincia di Udine: il percorso più veloce passa per Spilimbergo, prosegue per Sequals e poi Meduno fino a Tramonti di Sopra.
Da Pordenone si passa per Roveredo in Piano, Maniago e poi Tramonti di Sopra.

Se arrivate la mattina presto (cosa che vi consiglio, perché le Pozze smeraldine sono molto frequentate nel fine settimana) prendete Via Pradiel e lasciate l’auto sulla strada, ci sono alcuni spiazzi con qualche posto libero.

Altrimenti, lasciate la macchina in paese e incamminatevi su Via Pradiel. Dopo circa 1,5 km (20-30 minuti a piedi) si arriva a una sbarra dove inizia il percorso all’interno della valle e si prosegue fino alle Pozze smeraldine.

Tramonti di Sopra, le Pozze smeraldine

Camminata alle Pozze smeraldine da Tramonti di sopra: scheda tecnica

Qui ci sono le informazioni sul percorso completo da Tramonti di Sopra fino alle Pozze smeraldine e poi fino alla diga del Lago di Ciùl.

Di per sé la sola camminata fino alle prime Pozze smeraldine non è né lunga né difficile. I tempi dell’escursione più o meno si dimezzano rispetto a quelli indicati di seguito. Se volete, potete anche fermarvi alle prime pozze e rilassarvi lì con un asciugamano e il pranzo al sacco… ma già che avete fatto la strada perché non proseguire almeno un po’? 🙂

  • Punto di partenza e arrivo: Tramonti di Sopra (PN)
  • Percorso: Tramonti di Sopra — Pozze smeraldine — Borgo Frassaneit — Lago di Ciùl (fino alla diga)
  • Sentieri 386, 398
  • Mappa Tabacco 028, Val Tramontina, Val Cosa, Val Meduna, Val d’Arzino
  • Dislivello: 761 m D+
  • Tempo e lunghezza (andata e ritorno): 14 km, 6 ore
  • Difficoltà: escursionistico (E)
  • Variante più lunga: arrivati al Lago di Ciùl si può camminare ancora un’ora (solo andata) e arrivare fino all’inizio del lago, dove c’è un ponte sospeso. 

Consigli per l’escursione alle Pozze smeraldine

Portate con voi acqua e pranzo al sacco, perché lungo il percorso non ci sono punti di ristoro. All’inizio della camminata, poco dopo la sbarra, c’è la sorgente Sgurlina da cui fuoriesce acqua purissima (e gelida!). Lì si può riempire la borraccia.

Inoltre non dimenticate di mettere nello zaino da montagna un repellente contro le zecche: ce ne sono molte da queste parti.

Leggi anche
  • Passeggiate facili in Friuli-Venezia Giulia, adatte a tutti
  • Escursioni in montagna in Friuli-Venezia Giulia per stare a contatto con la natura

Il sentiero fino alle Pozze smeraldine

Camminare lentamente sul sentiero che gradualmente si avvicina alle Pozze smeraldine, ascoltando lo scroscio delle acque del Meduna qualche metro più sotto. La Val Tramontina appare ancora selvaggia, un posto dove cercare un contatto puro con la natura, sebbene la sua bellezza e la notorietà ne facciano una destinazione piuttosto frequentata.

Superata la sorgente Sgurlina e poi il ponte Rusubet, a fianco di una spumeggiante cascata, la strada lascia il posto al sentiero vero e proprio. È semplice e piacevole, si arrampica di qualche metro e scende dolcemente a più riprese, invitando alla concentrazione e alla contemplazione.
Sulla sinistra appaiono le prime conche, che al mattino splendono con riflessi verdi e luccicanti. Se siete mattinieri e avete iniziato a camminare presto, arriverete qui prima dell’ora di punta, quando tutto è ancora silenzioso.

Cascata vicino a ponte Rusubet alle Pozze smeraldine in Friuli
La cascata vicina al ponte Rusubet
Camminata alle Pozze smeraldine, bivio del sentiero
Il bivio del sentiero

Si cammina ancora un po’, fino ad un bivio: a sinistra il Sentiero del Pescatore scende verso la riva; a destra invece si sale sul percorso panoramico in direzione di Borgo Frassaneit.
A voi la scelta ora: fermarsi per un pic-nic e mettere i piedi nell’acqua o proseguire?

Tramonti Pozze smeraldine

Dalle Pozze smeraldine a Borgo Frassaneit

Arrivati alle Pozze smeraldine, noi abbiamo deciso di prendere il sentiero panoramico a destra, per vederle dall’alto e immergerci tra rocce e boschi, “nelle terre selvagge” della Val Tramontina. Andando avanti anche il silenzio si fa più avvolgente, gli escursionisti si diradano, si cammina ascoltando le acque correre e saltare.

Superate altre pozze, i cui colori insistono per fermarsi ad ammirarle ancora e ancora, ci si addentra nel bosco. In 45 minuti circa si arriva fino a Borgo Frassaneit di sotto, dove c’è un piccolo bivacco ricavato dalla vecchia scuola del paese. Il paesello fu abbandonato dopo il secondo dopoguerra. Poco più avanti, al bivio si tiene la sinistra sul sentiero 386 in direzione dell’Aquila del Frascola, sulla cresta dell’omonimo monte, e si prosegue fino a Borgo Frassaneit di sopra.

Casa abbandonata a Borgo Frassaneit in Val Tramontina
Una delle case abbandonate di Borgo Frassaneit
L'aquila del Frascola in Val Tramontina
L’aquila del Frascola in cima al monte

La natura si è ormai quasi riappropriata dei due piccoli gruppi di case di Frassaneit, fino agli anni Cinquanta ci vivevano poco più di una decina di famiglie. Qui nacque la famosa pitina, una polpetta tipica della Val Tramontina e delle Prealpi carniche, fatta originariamente con carne ovina o di selvaggina.

Escursione fino al Lago di Ciùl

Superato borgo Frassaneit di Sopra, il sentiero si stringe e costeggiando il Meduna continua fino al Lago di CIùl, ultima tappa della nostra camminata.
Da qui ci vuole un’altra ora di cammino per raggiungere la diga del lago artificiale, che nonostante sia stato creato dall’uomo è uno dei più verdeggianti e cristallini della regione. Arrivati a destinazione, se andate avanti per qualche metro costeggiando il lago sulla destra, c’è un piccolo spiazzo dove fermarsi per un meritatissimo panino con vista.

Val Tramontina, vista sul Lago di Ciùl
Escursione alle Pozze smeraldine

Se siete ben allenati, in un’altra ora di cammino (solo andata) potete arrivare fino in cima al lago dove c’è un ponte sospeso che nella mia guida escursionistica dicono sia un bel punto per ammirare e fotografare le acque verdi del lago.

Noi per questa volta abbiamo rinunciato, eravamo già molto stanchi e dover rifare il percorso a ritroso ci sembrava sufficiente. Magari la prossima volta ce la faremo, chissà! 🙂

Spero che questo articolo sia utile per organizzare la vostra gita in giornata. Tornate a trovarmi per raccontarmi come è andata nei commenti, se vi va!

Salva l’escursione per dopo sulla tua bacheca Pinterest 📌

Elisa Malisan

Sono curiosa, schietta, introversa, lettrice affamata e pretenziosa. Amo gli aggettivi insoliti, i decolli e gli atterraggi, i sapori decisi e le parole gentili. Nel tempo libero scrivo sul mio blog di viaggi e mi do arie da runner della domenica.


Ti piace come scrivo?

➡️ Vai alla pagina Collaborazioni.

Continua la lettura
Camminate sulla neve Friuli: Altopiano del Montasio
Visualizza Post

Camminate in montagna sulla neve in Friuli: 5 escursioni nel Tarvisiano

Val Bartolo escursione in inverno
Visualizza Post

Camminata in Val Bartolo: magia d’inverno (o d’estate) a due passi dall’Austria

Foto dei Laghi di Fusine in autunno
Visualizza Post

Escursione facile ai Laghi di Fusine. Incantevole stupore, in ogni stagione

Val Saisera, vista sullo Jof di Montasio
Visualizza Post

Innamorarsi della Val Saisera, sul sentiero degli alberi di risonanza

Visualizza Post

Weekend incantato in Friuli: le case nella natura di Friland

Passeggiate in Friuli, sentiero Monte Quarin Cormons
Visualizza Post

Passeggiate in Friuli-Venezia Giulia: percorsi facili e incantevoli nella natura

Camminate in montagna Friuli Fusine
Visualizza Post

Camminate in montagna in Friuli per stare a contatto con la natura

Udine cose da vedere Piazza Libertà
Visualizza Post

7 cose da vedere a Udine, raccontate da chi ci vive

2 commenti
  1. Elisa Malisan ha detto:
    10/08/2022 alle 20:25

    Deve essere molto bello anche in autunno, sì, mi piacerebbe tornarci proprio nei prossimi mesi 🙂

  2. ettore ha detto:
    10/08/2022 alle 07:54

    Fatto i primi di ottobre….2021 semplicemente splendido … in 6/8 ore di escursione incontrato 2 persone… fantastico..ho sentito il Silenzio….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Articoli recenti
  • Come muoversi a Maiorca: consigli utili per organizzare un viaggio
  • Le otto montagne, il libro e il film. Una breve (e personalissima) recensione
  • Pensieri sullo scrivere (e le sue difficoltà)

I post più letti
  • Camminate sulla neve Friuli: Altopiano del Montasio
    Camminate in montagna sulla neve in Friuli: 5 escursioni nel Tarvisiano
  • Dove andare in vacanza ad agosto estero: Boa Vista, Capoverde
    Dove andare in vacanza ad agosto all’estero: 10 destinazioni in Europa e nel mondo
  • Cosa vedere ad Amsterdam
    Cosa vedere ad Amsterdam, città cosmopolita e anticonformista

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter mensile e accedere all'Area download riservata?

📆 Post di fine anno. Sincero.
Lost in the weekend 9/9 🍁
Lost in the weekend 8/9 🍁
Lost in the weekend 7/9 🍁
Lost in the weekend 6/9 🍁
Lost in the weekend 5/9 🍁

Blog di viaggi di Elisa Malisan

  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Area download
  • Licenza d’uso
  • Affiliazioni
  • Privacy policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.