Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Newsletter
  • Area Download
  • Codici sconto
Articoli recenti
  • Quale trolley bagaglio a mano scegliere: consigli e confronto tra modelli
  • Seduzioni vintage al Baule del Diavolo di Cividale
  • Visitare Amsterdam in 3 giorni: tre itinerari a tema con mappa
Faccio parte di
Travel Blogger Italiane Community Member
  • Newsletter
  • Codici sconto
Elimeli Elimeli

Blog di viaggi di Elisa Malisan

Elimeli Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni

Seduzioni vintage al Baule del Diavolo di Cividale

Il Ponte del Diavolo a Cividale del Friuli
Il Ponte del Diavolo a Cividale del Friuli
0
0
0
0
0

Una gelida quarta domenica d’inverno. Nonostante il clima poco amichevole, per mercanti e collezionisti l’appuntamento è a Cividale del Friuli per il Baule del Diavolo, il mercatino dell’usato e di antiquariato più conosciuto dei dintorni. Il legame della manifestazione con l’omonimo ponte, simbolo della città, è forte. Il Ponte del Diavolo, secondo la leggenda costruito dal Maligno in una sola notte grazie all’aiuto della madre, è forse la via più scenografica per arrivare al mercato godendosi la vista sul Natisone, color smeraldo anche con il cielo coperto. Qui si incontrano le prime bancarelle, ma il “il baule”, come lo chiamano i cividalesi, inizia in fondo al corso e occupa tre piazze: del Duomo, San Francesco e Foro Giulio Cesare. 

Arrivando si ha la sensazione che sia stato proprio il demone ad aprire un enorme cassone e sparpagliare in città una miriade di banchetti colmi di oggetti provenienti da tante epoche e mondi diversi.

Il servizio da the buono, regalo di matrimonio della bisnonna, bambole in ceramica vagamente inquietanti, grammofoni in perfetto servizio, statuine della Madonna accanto a maschere africane che inneggiano alla fertilità. 

Il Baule del Diavolo, mercato dell'usato a Cividale del Friuli
Mercatino Cividale del Friuli, il Baule del Diavolo

Chiacchierando con i mercanti si capisce che molti sono essi stessi collezionisti di ciò che vendono. Antonio viene da Pordenone e accanto a piccole cianfrusaglie sulla sua bancarella si rimane incantati da macchine fotografiche di fine Ottocento e proiettori con vetrini e pellicole. Li colleziona e restaura per hobby, ogni tanto vende qualcosa perché a casa ormai il posto scarseggia.

C’è anche chi il mercante lo fa di professione, come Leonardo, che gira l’Italia con la sua bancarella di oggetti di modernariato. Uno in particolare attira la nostra attenzione: ha la forma di un mappamondo, ma sembra un oggetto con qualcos’altro da raccontare.

“È una radio transistor degli anni Sessanta di produzione giapponese, un oggetto abbastanza raro”. La accende, funziona perfettamente. 

Leonardo ha ereditato la passione per queste radio dal padre, che all’epoca lavorava vicino al porto di Napoli e le collezionava insieme agli orologi Seiko: li comprava sulle le navi in arrivo dal Giappone.

Mercatino a Cividale del Friuli

A pochi passi dalla sua bancarella c’è quella di Amadou, molto indaffarato in una trattativa con due signori per una delle sue maschere africane. Dopo una decina di minuti i due vanno via con una borsa sotto il braccio.

Mercatino a Cividale, FVG

Non si capisce se siano davvero di antiquariato come dice, ma hanno il fascino dell’altrove, del Mali, Gabon e Costa d’Avorio, dove Amadou le compra dalle tribù per venderle nei mercati di antiquariato del nord Italia. Chiacchiera con noi ma dopo un po’ vorrebbe passare al sodo: chiede quale ci piace, vuole passare alla trattativa.

Quella bianca e scura sono 240 €. Una risata e inizia la danza: 60. 220. 70 al massimo. 200!
Far finta di andarsene funziona sempre, Amadou incarta la maschera, la mette nella borsa e ce la mette in mano per settanta euro, convinto di chiudere subito la vendita. 

Accettare o andar via senza borsa? Che tentazioni, al Baule.

Il mercatino di Cividale: dove e quando

L’appuntamento con il Baule del Diavolo è in Piazza Duomo a Cividale del Friuli, ogni quarta domenica del mese (escluso mese di agosto).

L’evento è organizzato dalla Proloco di Cividale.

Elisa Malisan

Sono curiosa, schietta, introversa, lettrice affamata e pretenziosa. Amo gli aggettivi insoliti, i decolli e gli atterraggi, i sapori decisi e le parole gentili. Nel tempo libero scrivo sul mio blog di viaggi e mi do arie da runner della domenica.


Ti piace come scrivo?

➡️ Vai alla pagina Collaborazioni.

Continua la lettura
Camminate sulla neve Friuli: Altopiano del Montasio
Visualizza Post

Camminate in montagna sulla neve in Friuli: 5 escursioni nel Tarvisiano

Val Bartolo escursione in inverno
Visualizza Post

Camminata in Val Bartolo: magia d’inverno (o d’estate) a due passi dall’Austria

Pozze smeraldine a Tramonti di Sopra
Visualizza Post

Escursione alle Pozze smeraldine da Tramonti di Sopra: verde, selvaggia meraviglia

Foto dei Laghi di Fusine in autunno
Visualizza Post

Escursione facile ai Laghi di Fusine. Incantevole stupore, in ogni stagione

Val Saisera, vista sullo Jof di Montasio
Visualizza Post

Innamorarsi della Val Saisera, sul sentiero degli alberi di risonanza

Visualizza Post

Weekend incantato in Friuli: le case nella natura di Friland

Passeggiate in Friuli, sentiero Monte Quarin Cormons
Visualizza Post

Passeggiate in Friuli-Venezia Giulia: percorsi facili e incantevoli nella natura

Camminate in montagna Friuli Fusine
Visualizza Post

Camminate in montagna in Friuli per stare a contatto con la natura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Articoli recenti
  • Quale trolley bagaglio a mano scegliere: consigli e confronto tra modelli
  • Seduzioni vintage al Baule del Diavolo di Cividale
  • Visitare Amsterdam in 3 giorni: tre itinerari a tema con mappa

I post più letti
  • Camminate sulla neve Friuli: Altopiano del Montasio
    Camminate in montagna sulla neve in Friuli: 5 escursioni nel Tarvisiano
  • Dove andare in vacanza ad agosto estero: Boa Vista, Capoverde
    Dove andare in vacanza ad agosto all’estero: 10 destinazioni in Europa e nel mondo
  • Cosa vedere ad Amsterdam
    Cosa vedere ad Amsterdam, città cosmopolita e anticonformista

Lasciati ispirare (una volta al mese)

Destinazioni, itinerari e suggerimenti per il tuo prossimo viaggio, nella tua casella di posta.

📆 Post di fine anno. Sincero.
Lost in the weekend 9/9 🍁
Lost in the weekend 8/9 🍁
Lost in the weekend 7/9 🍁
Lost in the weekend 6/9 🍁
Lost in the weekend 5/9 🍁

Blog di viaggi di Elisa Malisan

  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Area download
  • Codici sconto
  • Licenza d’uso
  • Privacy policy
  • Affiliazioni

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.