Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Newsletter
  • Area Download
Articoli recenti
  • Come muoversi a Maiorca: consigli utili per organizzare un viaggio
  • Le otto montagne, il libro e il film. Una breve (e personalissima) recensione
  • Pensieri sullo scrivere (e le sue difficoltà)
Faccio parte di
Travel Blogger Italiane Community Member
  • Newsletter
Elimeli Elimeli

Blog di viaggi di Elisa Malisan

Elimeli Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni

Il Castello di Duino, dimora di reali, letterati e poeti

Il Castello di Duino (Trieste)
0
0
17
0
0

Poco lontano da Trieste, nel paese di Duino, c’è un castello in cui si respira poesia e nobiltà. Il Castello di Duino, storica dimora privata della famiglia Thurn und Taxis, racconta storie di letterati, poeti e figure illustri. Affacciato sul magnifico Golfo di Trieste, è un posto bellissimo in cui organizzare una gita in giornata e, perché no, approfittare anche per una camminata in mezzo alla natura percorrendo il Sentiero Rilke.

Intrecci poetici fra il Castello di Duino e il Sentiero Rilke

La storia del Sentiero Rilke e del Castello di Duino si intrecciano nel nome del cammino intitolato a Rainer Maria Rilke, poeta originario di Praga che trascorse l’inverno del 1912 al castello, ospite della famiglia Thurn und Taxis.
Rilke, passeggiando sul sentiero circondato dai venti di Bora, rimase incantato da questi luoghi e durante la sua permanenza a Duino compose le prime due liriche delle Elegie Duinesi su una delle terrazze affacciate sul mare.

La facciata esterna del Castello di Duino, Trieste
La facciata esterna del Castello di Duino
Il terrazzo intitolato a Rilke nel Castello di Duino
Il terrazzo su cui Rilke compose le Elegie Duinesi

La storia del castello è scandita da numerosi passaggi di proprietà, dalla originaria famiglia medievale dei Duinati fino ai Thurn-Hofer-Valvassina, che a partire dal 1669 furono proclamati proprietari assoluti della residenza. Essi ne fecero un importante polo umanistico e culturale per sostenere musicisti, poeti e scrittori provenienti da tutta l’Europa.

La storia recente del Castello di Duino

A partire dal Novecento i salotti del castello furono frequentati da figure reali e numerosi letterati: la principessa Elisabetta d’Austria (Sissi), Johann Strauss, Gabriele D’Annunzio e Eleonora Duse, Paul Valèry, Mark Twain e Rainer Maria Rilke, solo per citarne alcuni, di cui si possono osservare reperti, manoscritti e fotografie esposti nel museo.

Lettere Rilke a Marie Taxis
Alcune lettere di Rilke indirizzate a Marie Taxis
Salotto verde del Castello
Il salotto verde del Castello

In seguito l’edificio fu gravemente danneggiato durante la Prima Guerra Mondiale e lungamente occupato durante la Seconda.
Il principe Raimondo Thurn und Taxis fece ritorno al Castello nel 1954 dopo le varie occupazioni (prima quella tedesca, poi partigiani di Tito, fino all’ultima occupazione del comando alleato del territorio libero di Trieste).

Il suo ritorno segnò una nuova fase nelle attività culturali del castello, sostenute dal desiderio di Raimondo di favorire l’integrazione fra i popoli europei. Fra le altre cose, egli donò importanti somme di denaro: fondò il Centro Studi su Rainer Maria Rilke, un prestigioso liceo internazionale, e mise a disposizione il castello come centro congressi.

L’apertura delle visite al pubblico

Tutt’ora proprietà privata della famiglia Thurn und Taxis, la residenza è stata aperta al pubblico a partire dal 2003 ed è un luogo incantevole. Nei due salotti e nella magnifica biblioteca al primo piano si respira un’atmosfera colta e densa di storia, in cui è facile immaginare quanti incontri si svolgessero all’epoca.

Hall del Castello di Duino Trieste
La hall del castello
Biblioteca del Castello
La magnifica biblioteca

I giardini su più livelli e le aree esterne non sono meno sorprendenti, anzi. Se avete la fortuna di visitarli durante una giornata limpida di inizio estate ne apprezzerete ancor di più la fioritura e gli odori trasportati dal vento.

Proseguite la visita salendo sulla torre romana del III sec. d.C. che sorge al centro della costruzione. Dalla sua cima vi riempirete gli occhi guardando i giardini affacciati sul Golfo di Trieste e l’entroterra del Carso alle spalle del Castello.

Torre romana del Castello di Duino
La torre romana del Castello, costruita nel III sec. d.C.
Vista sul Sentiero Rilke dalla torre romana
Vista sul Sentiero Rilke dalla torre romana

ll Castello vecchio di Duino e la leggenda della Dama Bianca

A far da sentinella in questo panorama maestoso, il Castello Vecchio di Duino. Costruito nel XI secolo, diventò rapidamente un punto strategico per controllare le navi nemiche e i traffici commerciali del Golfo di Trieste.

Castello vecchio di Duino
Il Castello vecchio di Duino

Di questa antica costruzione oggi rimangono le rovine e la leggenda legata alla Dama Bianca, una roccia dalla forma particolare che si intravede dal promontorio e si può vedere ancor meglio navigando su una barca nel Golfo di Trieste..

La leggenda narra che l’antica castellana Esterina da Portole (soprannominata Dama Bianca) in un accesso di gelosia del marito, fu gettata in mare da una delle rocce su cui sorgeva il castello e tramutata in un bianco scoglio per pietà divina. Ogni notte la Dama Bianca si stacca dalla roccia e torna al castello avvolta nel suo mantello per far visita nella camera dell’adorata figlia, dove rimane fino al mattino prima di far ritorno alla roccia.

Oltre a questa sono molte altre le leggende legate al Castello Vecchio di Duino, che fu attaccato e sconfitto nel 1478 dai turchi, decretandone la decadenza e il suo abbandono in favore del Castello Nuovo.

Castello di Duino (Trieste): prezzi e orari

Alcune informazioni utili per visitare il Castello di Duino a Trieste:

  • Indirizzo: Frazione Duino, 32, 34011 Duino-Aurisina (TS)
  • Prezzi biglietti:
    • Ingresso adulti 10,00 €; ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni.
    • Ingresso al Castello Vecchio di Duino: 5,00 €
    • Costo del biglietto combinato (Castello di Duino e Castello vecchio): 12,00 €
  • Orari di apertura: da aprile a fine settembre aperto tutti i giorni (09.30-17.30); nel periodo invernale è aperto durante i fine settimana e nei giorni festivi (09.30-16.00).
  • Tempo consigliato per la visita: 2 ore.

Trieste e dintorni, luoghi da visitare in Friuli-Venezia Giulia

Se siete in visita in Friuli-Venezia Giulia per qualche giorno e volete visitare alcuni dei musei più belli di Trieste, vi suggerisco di proseguire la lettura in direzione del Museo Revoltella e del Museo d’Arte Orientale Trieste, nel cuore della città.

Allungando un po’ il vostro itinerario vi invito inoltre a visitare Udine e il luogo simbolo della mia città, il Castello di Udine.
Se passate da queste parti fate un cenno, sarà un piacere per me darvi qualche dritta in più per conoscere i luoghi più belli della mia regione.

Ringrazio molto il Castello di Duino per la collaborazione e il supporto nella realizzazione dell’articolo.

Salva l’articolo su Pinterest 📌

Elisa Malisan

Sono curiosa, schietta, introversa, lettrice affamata e pretenziosa. Amo gli aggettivi insoliti, i decolli e gli atterraggi, i sapori decisi e le parole gentili. Nel tempo libero scrivo sul mio blog di viaggi e mi do arie da runner della domenica.


Ti piace come scrivo?

➡️ Vai alla pagina Collaborazioni.

Continua la lettura
Camminate sulla neve Friuli: Altopiano del Montasio
Visualizza Post

Camminate in montagna sulla neve in Friuli: 5 escursioni nel Tarvisiano

Val Bartolo escursione in inverno
Visualizza Post

Camminata in Val Bartolo: magia d’inverno (o d’estate) a due passi dall’Austria

Pozze smeraldine a Tramonti di Sopra
Visualizza Post

Escursione alle Pozze smeraldine da Tramonti di Sopra: verde, selvaggia meraviglia

Foto dei Laghi di Fusine in autunno
Visualizza Post

Escursione facile ai Laghi di Fusine. Incantevole stupore, in ogni stagione

Val Saisera, vista sullo Jof di Montasio
Visualizza Post

Innamorarsi della Val Saisera, sul sentiero degli alberi di risonanza

Visualizza Post

Weekend incantato in Friuli: le case nella natura di Friland

Passeggiate in Friuli, sentiero Monte Quarin Cormons
Visualizza Post

Passeggiate in Friuli-Venezia Giulia: percorsi facili e incantevoli nella natura

Camminate in montagna Friuli Fusine
Visualizza Post

Camminate in montagna in Friuli per stare a contatto con la natura

2 commenti
  1. Elisa Malisan ha detto:
    24/07/2021 alle 07:03

    Ciao Patrizio, ti ringrazio molto per il tuo commento e per aver trascorso qualche momento sul mio blog. Sono molto felice se la mia scrittura riesce in qualche modo regalare immaginazione e qualche piacevole minuto di lettura. Spero che tu possa trovare fra queste pagine un posto piacevole in cui indugiare.
    Un abbraccio grande.

  2. Patrizio Petrucci ha detto:
    23/07/2021 alle 22:24

    Bellissimi scritti e molto descrittivi che mi permettono di ammirare luoghi che, ahimè, per l’età non vedrò. grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Articoli recenti
  • Come muoversi a Maiorca: consigli utili per organizzare un viaggio
  • Le otto montagne, il libro e il film. Una breve (e personalissima) recensione
  • Pensieri sullo scrivere (e le sue difficoltà)

I post più letti
  • Camminate sulla neve Friuli: Altopiano del Montasio
    Camminate in montagna sulla neve in Friuli: 5 escursioni nel Tarvisiano
  • Dove andare in vacanza ad agosto estero: Boa Vista, Capoverde
    Dove andare in vacanza ad agosto all’estero: 10 destinazioni in Europa e nel mondo
  • Cosa vedere ad Amsterdam
    Cosa vedere ad Amsterdam, città cosmopolita e anticonformista

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter mensile e accedere all'Area download riservata?

📆 Post di fine anno. Sincero.
Lost in the weekend 9/9 🍁
Lost in the weekend 8/9 🍁
Lost in the weekend 7/9 🍁
Lost in the weekend 6/9 🍁
Lost in the weekend 5/9 🍁

Blog di viaggi di Elisa Malisan

  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Area download
  • Licenza d’uso
  • Affiliazioni
  • Privacy policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.