Camminate in montagna in Friuli-Venezia Giulia, per rigenerarsi nella natura
Camminare nella natura è una delle attività più piacevoli e gratificanti per rigenerare lo spirito e il benessere fisico. In questo articolo ho raccolto per voi le più belle camminate in montagna in Friuli-Venezia Giulia, regione ricchissima dal punto di vista naturalistico, in cui chiunque può trovare itinerari ed escursioni adatti alla propria forma fisica.
In questo elenco di camminate in montagna ho selezionato dei percorsi a piedi in Friuli perfetti per organizzare una gita in montagna in giornata.
Se amate la natura, qui trovate tante idee per camminare in Friuli e al contempo (ri)scoprire il magnifico territorio della regione.
Oltre a questi percorsi, vi suggerisco anche di dare un’occhiata a questa raccolta di passeggiate (facilissime) da fare in Friuli, in pianura e in collina.
Cosa portare in montagna per un’escursione in estate, autunno o primavera
Alpi Giulie e tarvisiano
Fra le zone più belle per fare delle camminate in montagna, la zona di Tarvisio e le Alpi Giulie sono senz’altro fra le mie preferite.
Le due camminate di cui vi parlo di seguito sono solo un piccolo assaggio dei magnifici percorsi che potete fare in zona: per scoprirne altre vi suggerisco di consultare la guida “Alpi e Prealpi Giulie” della casa editrice friulana Odòs, che contiene 35 percorsi da fare in zona. È scritta benissimo e completa di mappe Tabacco all’interno del libro (stampate a una dimensione finalmente utilizzabile, nel senso che non vi serve comprare la mappa intera se non ce l’avete già).
Laghi di Fusine e Rifugio Zacchi
I laghi di Fusine sono notoriamente una delle aree più belle del tarvisiano, ideali per una tranquilla passeggiata in montagna non lontano dal confine con la Slovenia.
Il panorama dei laghi è molto suggestivo in tutte le stagioni: le Alpi Giulie e i boschi che circondano i laghi si specchiano nelle loro acque disegnando uno scenario fiabesco. In autunno poi secondo me lo splendore arriva al suo apice.
Se volete fare una passeggiata non troppo impegnativa, il giro dei laghi di Fusine è adatto per una camminata in montagna senza fare troppa fatica. Il percorso ad anello che collega il Lago Inferiore di Fusine a quello Superiore è lungo circa 5 km e si percorre in un paio d’ore. È pianeggiante e adatto a tutta la famiglia, bimbi e cani compresi. 🙂

Chi invece desidera fare una camminata in montagna di media difficoltà può invece scegliere il sentiero che dal Lago Superiore di Fusine raggiunge il Rifugio Zacchi. Fra le camminate in montagna in Friuli è una di quelle che ho apprezzato di più: è un percorso che si snoda in parte su strada sterrata e in parte nel bosco, dove ci si immerge completamente nel silenzio della natura.
Questa camminata è lunga circa 5 km e per arrivare al rifugio ci vogliono più o meno 3 ore.
Se vi ispira, in questo articolo vi racconto tutto sul percorso dai Laghi di Fusine al Rifugio Zacchi.
Info per le camminate in montagna a Fusine
- Zona: Tarvisio (UD)
Anello dei laghi di Fusine:
- Difficoltà: facile, adatto a tutti
- Stagione migliore: tutto l’anno. Se devo esprimere una preferenza, i laghi in autunno e inverno sono al culmine della magia, ma una camminata anche in primavera o estate non sono certo da meno.
Rifugio Zacchi:
- Difficoltà: intermedio
- Stagione migliore: primavera e autunno; durante la stagione invernale è un bel percorso anche per una gita in montagna con le ciaspole.
Altopiano del Montasio
Si trova nella zona tra Chiusaforte e Sella Nevea, e qui si produce lo squisito formaggio Friulano, che prende il nome da questi alpeggi. Fra le tante camminate in montagna che potete fare in Friuli, secondo me quella sull’Altopiano del Montasio è una delle più emozionanti. Chi ama gli spazi aperti, dove la vista può vagare da una cima all’altra e di nuvola in nuvola, si innamorerà di questa passeggiata e del panorama sul versante meridionale dello Jôf di Montasio, la cima più alta delle Alpi Giulie (2.754 m).
A partire da Malga Montasio, dove si lascia l’auto e si infilano gli scarponi, ci sono diversi percorsi a piedi per immergersi nella natura e respirare a pieni polmoni. Se volete fare una camminata di media lunghezza ma non troppo faticosa, potete scegliere il percorso che arriva fino al Rifugio Alpino Casera Cregnedul di Sopra, dove si passeggia per circa 2,5 km fra i pascoli. Dopo una breve sosta si fa ritorno a Malga Montasio, per un assaggio di cucina friulana e prodotti caseari. Il percorso a piedi dura in tutto 2 ore circa.
Chi invece ha voglia di camminare più a lungo può fare l’anello delle malghe del Montasio (circa 12 km). Se invece volete salire verso l’alto, potete dirigervi verso il Rifugio Di Brazzà, che si trova a 20 minuti da Malga Montasio, da cui apprezzare la vastità dell’altopiano. E poi, se non ne avete abbastanza si può salire ancor più su, verso la Cima di Terrarossa (ma questa sì che è una camminata per i veri allenati, perché sale fino a 2.420 m!).
Info per una passeggiata in montagna sull’Altopiano del Montasio
- Zona: Chiusaforte – Sella Nevea (UD)
- Difficoltà: facile
- Stagione migliore: estate, secondo me il periodo più bello per godersi il verde dei pascoli, fare una sosta nelle malghe e pranzare con i prodotti tipici.
- Weekend incantato in Val Saisera: le case nella natura di Friland
- Il sentiero degli alberi di risonanza in Val Saisera
- Passeggiata facile in Val Bartolo da Camporosso in Val Canale, sulle ciaspole o in estate
- Camminate sulla neve in Friuli-Venezia Giulia: 5 percorsi facili nel Tarvisiano
Prealpi Giulie
Sentiero Ta Lipa Pot a Stolvizza
Ci troviamo in Val Resia e precisamente nella frazione di Stolvizza, dove inizia questa bella camminata fra le montagne del Friuli. Il sentiero Ta Lipa Pot è un giro ad anello il cui nome in resiano significa “la bella strada”, una promessa che non vi deluderà.
L’itinerario di questa passeggiata in montagna è percorribile in due varianti: il giro breve, di circa 5 km, e quello più lungo, 9 km. La camminata più lunga dura circa 3 ore.
Il percorso a piedi si snoda fra le montagne della Val Resia e si immerge in una natura piacevolmente accarezzata dal rumore della cascata del Rio Potok e dal fluire delle acque del Rio Malicen, che incontrerete strada facendo.
La camminata è facile e quasi completamente in piano, a parte un paio di saliscendi in mezzo al bosco, che però se presi con calma sono fattibili anche dai più piccoli. Questo percorso in montagna è piuttosto vario perché attraversa zone boscose, sentieri fra le rocce (ben percorribili) e qualche tratto su strada asfaltata che attraversa la bella e panoramica frazione di Zamlin, a cui il Monte Canin fa da sfondo.
Da Stolvizza si diramano anche altre camminate in montagna: percorsi di varia lunghezza e difficoltà, come ad esempio il Sentiero di Matteo e la Vertical Kilometer, un percorso di trail running che raggiunge il Bivacco Igor Crasso (1650 m). Date un’occhiata a questa pagina con la mappa.
Info per camminare in montagna sul sentiero Ta Lipa Pot
- Zona: frazione di Stolvizza in Val Resia (UD)
- Difficoltà: facile
- Stagione migliore: primavera e autunno.
Anello delle malghe di Porzûs
Fra le camminate in montagna in Friuli, vi segnalo anche questo altro percorso ad anello, che pur rimanendo a quote basse vi farà immergere nella natura e vi porterà in un luogo importante della storia friulana. Porzûs fu infatti protagonista di una delle pagine più discusse della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza, poiché proprio nelle malghe in cima a questa camminata in montagna furono uccisi ben 17 partigiani (potete leggere qui per approfondire).
Il sentiero delle Malghe di Porzûs è un percorso di 12 km circa, che inizia dalla piazza del paese e conduce alle Malghe attraverso il bosco. È un po’ in salita, ma non particolarmente difficile. Oltre alla passeggiata nel bosco, ciò che mi piace di questa camminata in Friuli è che si raggiungono due bei punti panoramici: dal Monte Karnika e dal Monte Juar (a circa 1.000 m) si vedono le colline e le montagne circostanti, al confine con la Slovenia. (Come avrete intuito, quando si tratta di camminare in montagna io apprezzo soprattutto gli spazi aperti 🙂 ).
Una volta raggiunte le malghe, sono diversi i percorsi per tornare in paese: su strada o scendendo attraverso il bosco.
Il mio consiglio per questa passeggiata nella natura è di prendervela con calma e stare via almeno mezza giornata: la camminata dura circa 3 ore, ma vale la pena godersi i profumi del bosco e fare qualche sosta per respirare aria pulita.
Se volete dare un’occhiata anche agli altri itinerari a piedi per camminare in questa zona del Friuli visitate questa pagina.
Info per il percorso a piedi verso le malghe di Porzûs
- Zona: Comune di Attimis (UD)
- Difficoltà: intermedia, il percorso ad anello è piuttosto lungo anche se non particolarmente difficile
- Stagione migliore: tutto l’anno
- Nota: le malghe di Porzus si possono raggiungere anche in auto… ma se non voleste fare almeno un po’ di fatica non sareste qui, vero? 😉
Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
Sentiero del Dint nei pressi del Lago di Barcis
Spostiamoci più a ovest, nella vasta area del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, e raggiungiamo il Lago di Barcis. In questa zona ci sono varie camminate in montagna per scoprire la Forra del Cellina, un’area caratterizzata dal grande canyon scavato nella roccia dall’omonimo torrente.
Lasciata l’auto nei pressi del Lago di Barcis, poco lontano dal Centro visite della Riserva della Forra del Cellina c’è un itinerario ad anello di circa 4 km, facile da percorrere e molto panoramico: il sentiero del Dint. È un sentiero che dalle sponde del Lago sale per un centinaio di metri e conduce a tre punti panoramici. Il primo si affaccia, da uno skywalk trasparente, sulle acque verdi-azzurre del lago e sul torrente che fende la roccia calcarea.
Proseguendo leggermente in salita attraverso il bosco si raggiungono altri due punti di osservazione, da cui ammirare il lago in lontananza e cercare con lo sguardo la Vecchia strada della Valcellina. Se siete in vena di avventura (e non soffrite di vertigini), potete scegliere questo secondo percorso per scoprire la forra e attraversare il noto ponte tibetano accompagnati da una guida naturalistica. Trovate maggiori info in questa pagina: le escursioni riprendono in primavera.
Info per una camminata in montagna sul Sentiero del Dint
- Zona: lago di Barcis (PN)
- Difficoltà: facile, è leggermente in salita, ma adatto anche ai bambini abituati alle passeggiate in montagna.
- Stagione migliore: da primavera in poi.
Spero che questa selezione di camminate in montagna in Friuli-Venezia Giulia vi sia utile per organizzare le vostre passeggiate nella natura. Se vi è piaciuto l’articolo, tornate a trovarmi perché prossimamente dedicherò altri approfondimenti alle camminate in Friuli.
Nel frattempo curiosando sul blog potete trovare altre idee per scoprire il Friuli-Venezia Giulia e per le vostre escursioni nella natura, a cominciare dalle Pozze smeraldine in Val Tramontina e dal Sentiero Rilke, un percorso bellissimo tra le falesie del Carso triestino.