Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Newsletter
  • Area Download
Articoli recenti
  • Come muoversi a Maiorca: consigli utili per organizzare un viaggio
  • Le otto montagne, il libro e il film. Una breve (e personalissima) recensione
  • Pensieri sullo scrivere (e le sue difficoltà)
Faccio parte di
Travel Blogger Italiane Community Member
  • Newsletter
Elimeli Elimeli

Blog di viaggi di Elisa Malisan

Elimeli Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni

Una settimana a Santorini fra bianco, blu e vulcano

Una settimana a Santorini
0
7
90
0
0
Sguardo rapido al post Hide
  1. Una settimana a Santorini: la durata giusta di una vacanza
  2. Dove pernottare e come muoversi a Santorini
  3. Le più belle spiagge da vedere a Santorini
  4. Cosa vedere a Santorini: Thira e Imerovigli
  5. Da non perdere: visita a Oia
  6. Gita in barca sulla caldera del vulcano di Santorini

Una settimana a Santorini: la durata giusta di una vacanza

Sono passati alcuni anni dal nostro viaggio di una settimana a Santorini. Da allora (era il 2013) di viaggi se ne sono susseguiti molti, anche più avventurosi, eppure quel viaggio a Santorini è rimasto nella top-five dei più emozionanti.

Se ne avete la possibilità, vi suggerisco di andarci in bassa stagione visto che è una meta molto turistica, ma anche se siete costretti a partire in agosto o giù di lì ne vale comunque la pena.

Trascorrere una settimana a Santorini secondo me è la durata giusta per un viaggio in questa bella isola: un weekend decisamente non basta per godersela e due settimane potrebbero essere un po’ troppe.

Per organizzare una vacanza “facile” ma interessante vi basteranno una guida turistica, una mappa e tanta voglia di girare l’isola: muoversi a Santorini è semplice e non avrete bisogno di pianificare molto.

Una settimana a Santorini: barca su terrazzo

Dove pernottare e come muoversi a Santorini

L’isola è piuttosto piccola, appena 70 km2 circa, quindi per comodità potete scegliere un unico albergo e da lì muovervi con i mezzi pubblici o con uno scooter. La nostra scelta è stata quella di prenotare un albergo a Kamari, che si trova sulla costa sud-est ed è un buon punto di partenza. Lì potete trovare hotel e appartamenti per tutte le tasche, anche se non si può dire che Santorini sia esattamente low cost, soprattutto in pieno agosto.

Kamari è una località balneare molto attrezzata per quanto riguarda i servizi spiaggia ed è un buon punto di partenza per girare l’isola: qui potete facilmente noleggiare auto e scooter oppure prendere mezzi pubblici, che sono molto economici.

Le città principali di Santorini si trovano a poca distanza da Kamari: Thira (o Fira) dista 10 km (25 minuti in bus), mentre per raggiungere Oia (che si legge “Ía”) la distanza è di 20 km (circa 55 minuti).

Mappa con itinerario di una settimana a Santorini

Qui sotto trovate la mappa del nostro itinerario di viaggio a Santorini.

Muoversi a Santorini è molto semplice con uno scooter o con gli autobus, che raggiungono tutte le città principali.

Mappa Santorini itinerario di viaggio una settimana
Mappa Santorini itinerario di una settimana

Le più belle spiagge da vedere a Santorini

Se siete indecisi su quale zona di Santorini scegliere per andare al mare, il mio consiglio è di non fermarvi su una spiaggia sola e stazionare lì per tutta la durata della vacanza. Le spiagge a Santorini sono molte e anche piuttosto diverse fra loro, quindi vale la pena spostarsi.

La maggior parte si trova lungo la costa sud est dell’isola: Kamari Beach, Perissa e Perivolos sono le più frequentate.
La particolarità delle spiagge di Santorini è che, essendo un’isola di origine vulcanica, la maggior parte di esse è formata da sassi, ghiaia e pomici nere. Quindi per raggiungere il bagnasciuga e buttarvi in acqua portate con voi un paio di scarpette da scoglio o dei sandali allacciati alla caviglia: sotto il sole estivo diventano carboni ustionanti!

Santorini Kamari Beach
Kamari Beach
Viaggio a Santorini: la baia Mesa Pigadia
La taverna con vista sulla baia di Mesa Pigadia

Prendendo una barca da Kamari potete raggiungere facilmente la spiaggia di Perissa, che si trova oltre il promontorio. La spiaggia è di ghiaia più fine rispetto a Kamari e anche il fondale marino è più interessante per chi ama fare il bagno con la maschera.

In alternativa potete noleggiare uno scooter e andare verso la costa sud ovest, dove si trova la spiaggia di Mesa Pigadia. È un’insenatura appartata e meno frequentata rispetto alle vicine White Beach e Red Beach, ma comunque ben attrezzata di ombrelloni e lettini. All’ingresso della spiaggia c’è anche una carinissima taverna affacciata sul mare, dove potete pranzare all’ombra con un ottimo piatto di pesce o un’insalata fresca.

Da lì poi potete proseguire verso ovest e raggiungere la punta sud dell’isola, dove si trova il faro di Akrotiri.

Viaggio a Santorini: la punta sud di Aktrotiri, nei pressi del faro
La punta sud di Aktrotiri, nei pressi del faro

Cosa vedere a Santorini: Thira e Imerovigli

L’entroterra e le città a nord sono la parte più bella da visitare durante una settimana a Santorini.
Thira e Oia sono due località da non perdere, con le loro casette bianche costruite sullo strapiombo del vulcano.

Anche se oggi sono un po’ inflazionate da un’eccessiva condivisione di foto su Instagram, queste due cittadine arrampicate a oltre 300 metri di altezza hanno un fascino a cui difficilmente si può resistere.

Thira è uno dei principali porti di arrivo delle navi da crociera che fanno tappa a Santorini in giornata, per cui è probabile che troviate molti turisti durante il giorno.

Vista sulla costa nord di Santorini
Thira, vista sulla costa nord di Santorini
La camminata lungo la costa da Thira a Imerovigli
La camminata lungo la costa da Thira a Imerovigli

Il capoluogo dell’isola forma quasi un tutt’uno con le vicine località di Firostefani e Imerovigli, da cui si vede lo stupendo panorama della costa e ci si può fermare a vedere il tramonto.

Se vi muovete in bus, scendete a Thira, dove potete fare un giro in paese e poi proseguire a piedi verso Imerovigli camminando lungo una bellissima strada pedonale affacciata sul blu cobalto del mare. Se decidete di fare questo percorso a piedi, ricordatevi di portare un cappello e di mettere la crema solare: durante il giorno è molto caldo e raramente vedrete passare qualche nuvola.

Da non perdere: visita a Oia

Il tramonto a Oia è probabilmente ciò che attira la maggior parte dei turisti a nord verso sera e il motivo per cui Santorini è considerata la più suggestiva isola del Mediterraneo.

Oia è la seconda città più importante e si trova sulla punta nord dell’isola, in un punto panoramico davvero impressionante (ma non solo al tramonto, a qualsiasi ora del giorno).

Rispetto a Thira, Oia ha il vantaggio di non essere un porto di attracco per le navi da crociera, quindi durante il giorno è più difficile che venga presa d’assalto da comitive di croceristi. Il bello di Oia è proprio questo: se andate lì in giornata potete passeggiare su e giù fra le sue vie deliziose con tranquillità, godendovi il panorama e il venticello che accarezza l’isola.

Viaggio a Santorini: visita alla città di Oia
Visita a Oia, la città più bella di Santorini
Viaggio di una settimana a Santorini: tramonto a Oia
Oia all’ora del tramonto

L’ora “di punta” naturalmente si avvicina al calar del sole, quando i turisti arrivano per bere qualcosa e magari cenare nei tanti locali con terrazza sunset view.

Cos’ha di speciale il tramonto a Santorini?
Non saprei descriverlo con esattezza. Saranno le ombre che si allungano sulle casette bianche mentre il sole va a coricarsi e il mare che si tinge di arancio. O i colori che avvolgono la città all’ora del crepuscolo. Si respira un’atmosfera magica e impalpabile. 
Se vi troverete là un giorno, mi saprete dire se anche a voi ha fatto lo stesso effetto.

Tramonto in una città senza corrente (durante il blackout del 2013)

Pochi giorni dopo la nostra prima visita a Oia è capitato un imprevisto memorabile: un’esplosione nella centrale elettrica di Thira ha lasciato l’isola senza corrente elettrica per buona parte della nostra settimana a Santorini. Un problema non esattamente trascurabile visto che ha comportato anche la mancanza di acqua corrente, che entrava in funzione solo per un’oretta al giorno, senza preavviso (immaginatevi l’odore che avevamo addosso dopo la nuotata a Hot Springs, di cui vi parlerò fra poco).

Il lato positivo di questa faccenda? Aver potuto assistere a Oia a uno dei più spettacolari tramonti della nostra vita.

Immaginate di veder calare il sole in una città senza elettricità, in cui il bianco degli edifici si colora di arancio. Il bagliore opalino delle facciate che quasi si illuminano, in contrasto con il colore del cielo che vira al violetto. E immaginate infine di passeggiare in una piccola città illuminata solo dalle candele ai lati delle vie silenziose, senza la musica e il chiasso dei locali.

L'ora del crepuscolo a Oia durante il blackout del 2013
L’ora del crepuscolo a Oia durante il blackout del 2013

Peccato che le foto che abbiamo scattato non riescano a rendere l’idea dell’atmosfera, il nostro equipaggiamento fotografico di allora non era molto evoluto. 😅

Gita in barca sulla caldera del vulcano di Santorini

Se trascorrete una settimana a Santorini avete tutto il tempo anche per un giro in barca all’interno della caldera.

Santorini nell’antichità aveva una forma quasi circolare; al suo interno sorgeva un vulcano alto circa 1700 m, che sprofondò in mare dopo un’esplosione devastante avvenuta intorno al 1600 a.C. Di questa eruzione sono rimasti l’attuale Santorini e gli isolotti al centro della caldera: Néa Kaméni, Paléa Kaméni e Thirasia, le tappe che toccherete durante l’escursione.

Le barche salpano dal porto di Athinios (raggiungibile in bus) e fanno la prima sosta a Néa Kaméni, dove si trova la porzione di vulcano ancora attiva. Qui potrete fare una camminata di un paio d’ore verso i due crateri e le fumarole. Per questo percorso vi suggerisco di indossare scarpe comode, meglio se chiuse, e un cappello: il sole e il calore che sale dal terreno vulcanico sono impegnativi (soprattutto se come noi arrivate in tarda mattinata…).

Cosa vedere a Santorini: Nea Kameni, giro in barca nella caldera
La baia di Petroulioú sul vulcano di Néa Kaméni, dove attraccano le barche

La barca poi prosegue verso Paléa Kaméni e attracca nella baia termale Hot Springs, dove potete fare un bagno nelle acque calde e sulfuree. Un’esperienza particolare per l’odore di zolfo, i colori surreali della baia e l’acqua torbida… e per l’odore che vi rimane addosso dopo il bagno. 😅

Il giro infine fa tappa sull’isola di Thirasia, dove ci si può ristorare in uno dei bar sul porto o fare un tuffo nell’acqua limpida.

Una settimana a Santorini: visita a Thirasia
Una settimana a Santorini: visita a Thirasia

Noi a quel punto della giornata eravamo talmente stanchi che non siamo riusciti a fare né l’uno né l’altro e siamo svenuti all’ombra di una tettoia.

Santorini è forte e delicata al tempo stesso, un’isola turistica (è vero), ma così affascinante che saprà conquistarvi con la sua natura e i suoi colori. Spero che questo racconto vi abbia incuriositi e possa essere di spunto per pianificare una vacanza.

Se ora volete proseguire la lettura fra i colori del Mediterraneo andate a dare un’occhiata a Malta e Gozo, su cui ho raccolto dieci curiosità per raccontarvi le due isole, oppure partite per un weekend a Valencia, di cui vi racconto tre cose da non perdere durante un fine settimana di relax.

Salva l’articolo su Pinterest 📌

Elisa Malisan

Sono curiosa, schietta, introversa, lettrice affamata e pretenziosa. Amo gli aggettivi insoliti, i decolli e gli atterraggi, i sapori decisi e le parole gentili. Nel tempo libero scrivo sul mio blog di viaggi e mi do arie da runner della domenica.


Ti piace come scrivo?

➡️ Vai alla pagina Collaborazioni.

Continua la lettura
Maiorca come muoversi: tram storico Sóller
Visualizza Post

Come muoversi a Maiorca: consigli utili per organizzare un viaggio

Come muoversi ad Amsterdam: tram a Centraal Station
Visualizza Post

Come muoversi ad Amsterdam durante un weekend in città: informazioni utili

Dove alloggiare a Maiorca
Visualizza Post

Dove dormire a Maiorca: le zone più interessanti e caratteristiche dell’isola

Musei ad Amsterdam: Van Gogh Museum
Visualizza Post

5 musei da non perdere ad Amsterdam

I amsterdam card
Visualizza Post

I amsterdam card: come funziona e cosa comprende la card per musei e trasporti. Conviene?

Cosa vedere a Maiorca
Visualizza Post

Cosa vedere a Maiorca: luoghi imperdibili, piccoli borghi e natura dirompente

Cosa vedere ad Amsterdam
Visualizza Post

Cosa vedere ad Amsterdam, città cosmopolita e anticonformista

Come muoversi a Porto: metro
Visualizza Post

Come arrivare e come muoversi a Porto in Portogallo, con metro e autobus

17 commenti
  1. Elisa ha detto:
    24/05/2020 alle 20:25

    Grazie Annalisa, sono contenta che l’articolo ti sia piaciuto. Spero che tu riesca ad andarci al più presto, è un posto davvero magico 💙

  2. Annalisa-pensieri dal mondo ha detto:
    24/05/2020 alle 19:33

    Un’isola dagli scorci incredibili ❤️ non siamo mai stati ma dobbiamo subito rimediare dopo aver letto questo articolo!

  3. Dani ha detto:
    18/05/2020 alle 10:09

    Una meta abbastanza vicina, ma che non ho mai avuto l’occasione di visitare. Mi attira molto, i suoi tramonti sembrano spettacolari!

  4. paola ha detto:
    16/05/2020 alle 23:50

    Trovo che Santorini sia l’isola più elegante e delicata di tutta la Grecia. I suoi mulini sono un’incanto. Ci tornerei molto volentieri.

  5. Veronica ha detto:
    16/05/2020 alle 07:06

    L’ho sempre ammirata in foto o “vissuta” attraverso i racconti di chi c’è stato ma non ho mai avuto occasione di vederla dal vivo…mi piacerebbe davvero tanto!
    Grazie per le preziose informazioni che chissà potrebbero essermi utili tra qualche mese😊🤞

  6. Giorgia ha detto:
    15/05/2020 alle 19:36

    Sono stata in Grecia con i miei genitori quando ero piccola e ho visitato Atene e qualche isola limitrofa..non sono mai stata a Santorini ma mi piacerebbe davvero molto e il vostro articolo è davvero interessante!

  7. Arianna ha detto:
    15/05/2020 alle 16:55

    Adoro Santorini, ci sono tornata giusto l’anno scorso, sempre scenari e panorami pazzeschi, già trafficata a giugno però, fuori stagione sarebbe il top!

  8. Elisa ha detto:
    15/05/2020 alle 15:22

    Anche a me è piaciuta molto la cucina in Grecia, ci tornerei molto volentieri anche per quella!

  9. Silvia The Food Traveler ha detto:
    15/05/2020 alle 09:26

    Io una settimana di vacanza a Santorini la farei molto volentieri, anche perché la cucina greca per me è una delle migliori provate finora! Magari non ad agosto perché già sopporto poco il sole di giugno 😉 Che sfortuna però, il backout proprio mentre eravate lì! Però tutto sommato ha avuto i suoi lati positivi.

  10. Elisa ha detto:
    04/05/2020 alle 18:53

    Sì è vero, i suoi colori sono molto affascinanti 🙂
    Spero che tu riesca a fare un viaggio quando potremo partire di nuovo!

  11. Elisa ha detto:
    04/05/2020 alle 18:53

    Ciao Valentina,
    anche noi eravamo dubbiosi prima di partire proprio perché Santorini è molto turistica, però ci siamo ricreduti, nonostante la folla. Ha qualcosa di veramente magico!

  12. Sara ha detto:
    04/05/2020 alle 12:20

    Ho conosciuto Santorini, da ragazza, attraverso il grande schermo. Sono rimasta ammaliata dai suoi colori! La Grecia sarà proprio una meta prediletta dopo il lockdown.

  13. Valentina ha detto:
    04/05/2020 alle 12:17

    Amo le isole greche, ma non sono mai stata a Santorini! Mi ha sempre frenato un po’ il suo essere parecchio turistica, ma vedo che è davvero bella e particolare. Prima o poi ci farò una capatina 🙂 Grazie intanto per gli utili consigli!

  14. Elisa ha detto:
    01/05/2020 alle 21:04

    Anche per me è stato un bel viaggio scriverlo, ripescare gli appunti e riguardare le foto è stato un bel modo di evadere in queste settimane casalinghe 🙂

  15. Elisa ha detto:
    01/05/2020 alle 21:00

    Ciao Teresa,
    anche a me piacerebbe ritornarci un giorno, mi era piaciuta davvero tanto!

  16. Raffaella M. ha detto:
    01/05/2020 alle 15:51

    Ero stata a Santorini nel lontano 1996 con tre amiche, che nostalgia! Eravamo state qui soltanto un giorno in quanto faceva parte di un tour delle Cicladi ma, in quelle poche ore di permanenza, avevamo potuto apprezzare la bellezza dell’isola, il mare blu, i suoi scorci, le case bianche che risaltano sulle scogliere scure. Un’isola romantica ed indimenticabile. Mi ha fatto molto piacere leggere il tuo articolo e rivivere quella giornata

  17. Teresa ha detto:
    01/05/2020 alle 10:40

    Sono stata a Santorini tantissimi anni fa e ne serbo dei bellissimi ricordi, mi piacerebbe molto ritornare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Articoli recenti
  • Come muoversi a Maiorca: consigli utili per organizzare un viaggio
  • Le otto montagne, il libro e il film. Una breve (e personalissima) recensione
  • Pensieri sullo scrivere (e le sue difficoltà)

I post più letti
  • Camminate sulla neve Friuli: Altopiano del Montasio
    Camminate in montagna sulla neve in Friuli: 5 escursioni nel Tarvisiano
  • Dove andare in vacanza ad agosto estero: Boa Vista, Capoverde
    Dove andare in vacanza ad agosto all’estero: 10 destinazioni in Europa e nel mondo
  • Cosa vedere ad Amsterdam
    Cosa vedere ad Amsterdam, città cosmopolita e anticonformista

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter mensile e accedere all'Area download riservata?

📆 Post di fine anno. Sincero.
Lost in the weekend 9/9 🍁
Lost in the weekend 8/9 🍁
Lost in the weekend 7/9 🍁
Lost in the weekend 6/9 🍁
Lost in the weekend 5/9 🍁

Blog di viaggi di Elisa Malisan

  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Area download
  • Licenza d’uso
  • Affiliazioni
  • Privacy policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.