Se state pensando di organizzare una vacanza a Maiorca è possibile che vi stiate chiedendo come ci si muove a Maiorca e quanto tempo ci vuole per visitarla. L’isola infatti è abbastanza grande, e la risposta potrebbe non essere scontata. Per rispondere a queste e molte altre domande ho raccolto in questo articolo tutte le informazioni che sono riuscita a mettere insieme prima e dopo il mio viaggio. Allora non ero riuscita a trovare una guida completa su questo argomento, quindi spero di riuscire ad aiutare voi a trovare più rapidamente la soluzione migliore per la vostra vacanza.
Iniziamo da alcune informazioni di base.
Quanto è grande Maiorca
Maiorca è la maggiore delle isole Baleari e la differenza fra “Maiorca” e “Palma di Maiorca” è che la prima espressione indica l’isola intera, mentre Palma è il nome del capoluogo principale.
Maiorca ha una superficie di 3.640 km² e misura 96 km da nord a sud, 100 km da ovest a est. Ha ben 550 km di costa.

Quanto tempo ci vuole per visitare Maiorca
È abbastanza complicato dire con esattezza quanti giorni ci vogliono per visitare l’isola, la scelta dipende molto dal tipo di vacanza che si vuole fare.
Se pensate ad una vacanza di solo mare, una settimana potrebbe essere sufficiente, anche se forse un po’ limitante perché l’isola ha molti luoghi più caratteristici delle spiagge, come i borghi medievali e le montagne della zona nord-ovest.
Se desiderate percorrere un itinerario on the road ad esempio passando per la Serra de Tramuntana (la catena montuosa, costellata di cittadine medievali e percorsi di trekking) e le pianure centrali, il mio consiglio è di organizzare una vacanza di almeno dieci giorni.
📌 Per farvi un’idea più approfondita su cosa fare a Maiorca di interessante, potete leggere questo articolo.
- Guida turistica cartacea di Maiorca, ed. Lonely Planet, 2017
- Rolf Goetz, Mallorca: The finest coastal and mountain walks. 70 walks., ed. Bergverlag Rother, 2021: è una bella guida escursionistica (in inglese) per fare delle camminate nella natura, sia sulle zone costiere sia in montagna.
Distanze a Maiorca
Per quanto riguarda il tempo per spostarsi da un posto all’altro e le distanze, anche questo aspetto dipende dalle aree dell’isola che si vogliono visitare. In generale le strade sono in ottime condizioni, ma molto cambia se si attraversano le zone costiere o quelle montuose.
Qualche esempio delle distanze da Palma di Maiorca:
- per arrivare a Cala d’Or, una delle spiagge più conosciute della costa est, ci vuole un’ora di auto (65 km)
- per andare a Cala Rajada ci vuole poco più di un’ora (82 km)
- per andare a Sa Calobra 1 ora 20 minuti (70 km).
Se si percorre la strada principale della Serra de Tramuntana (Ma-10), bisogna tener conto che essendo fra montagne e colline ci sono tante curve e si va più lenti. Ad esempio da Valldemossa a Pollença ci vuole un’ora e mezza per 75 km.
Un’idea funzionale per risparmiare tempo negli spostamenti è organizzare un viaggio a tappe, in modo da non dover fare su e giù dall’albergo per raggiungere i vari punti dell’isola che vi interessa vedere.
📌 Per alcuni suggerimenti su dove dormire a Maiorca potete dare un’occhiata a questo approfondimento.
Come ci si muove a Maiorca
La scelta del mezzo più adatto per girare Maiorca dipende molto dal viaggio che si vuole fare e dal budget a disposizione.
Per una vacanza di solo mare forse si può prendere in considerazione di muoversi senza macchina, prendendo gli autobus o magari una bicicletta a noleggio. Se però avete in mente un viaggio un po’ più movimentato o magari anche avventuroso, l’auto è certamente più comoda per raggiungere baie meno turistiche, percorsi di trekking fra le montagne o il meraviglioso entroterra maiorchino, disseminato di agriturismi e campi coltivati.
Vediamo più nel dettaglio le varie opzioni.
Aeroporto di Maiorca: come arrivare e muoversi
Maiorca ha un solo aeroporto, il Son Sant Joan. Si trova a circa 9 km dalla città di Palma di Maiorca. Dall’Italia ci sono varie compagnie aeree che volano su questa destinazione: Ryanair, easyJet, Wizz Air, Neos Air, ITA Airways e Vueling Airlines.
Per raggiungere il centro di Palma ci sono diverse linee di autobus che collegano sia la città sia Platya de Palma (è vicinissima). Il biglietto costa 5,00 €.
All’aeroporto di Maiorca ci sono inoltre molte compagnie di autonoleggio, per cui se avete in mente di girare l’isola in macchina la potete ritirare lì, è molto comodo. Del noleggio auto comunque parleremo meglio fra poco.

Noleggio auto a Maiorca
Secondo me noleggiare l’auto è la soluzione più comoda per muoversi a Maiorca, anche se non la più economica. Se la vostra idea è di visitarla bene e cercare anche qualche itinerario alternativo è la scelta migliore. Le strade a Maiorca sono in buone condizioni e non ci sono grandi problemi negli spostamenti.


A Maiorca ci sono molte compagnie di autonoleggio, la maggior parte delle quali con punto di ritiro in aeroporto, dove si prende e si riporta l’auto al momento della partenza. Se decidete di noleggiare l’auto il mio suggerimento è di prenotare con anticipo, soprattutto se viaggiate in alta stagione, perché i costi lievitano man mano che ci si avvicina all’estate.
Noi nel 2022 noi avevamo noleggiato una Ford Fiesta 5 porte per 12 giorni e in bassa stagione (aprile-maggio) avevamo speso circa 54 € al giorno, con assicurazione carrozzeria e motore, guida secondo conducente e benzina pieno/pieno. Se si paga in anticipo (anche con l’opzione di cancellazione gratuita) si riesce a risparmiare un pochino.
Per un’idea dei prezzi potete dare un’occhiata a Rentalcars o a Europcar, che come rapporto fra servizio e auto offrono varie soluzioni.
ℹ️ Parcheggi a Maiorca
Se decidete di noleggiare l’auto ricordate questi aspetti:
- In generale a Palma e nei luoghi turistici (sia cittadini sia vicino alle spiagge) il parcheggio è quasi sempre a pagamento, e piuttosto caro anche.
- Assicuratevi di prenotare degli hotel con posto auto, in particolare in borghi piccoli come Deià, Valldemossa e Sóller. Questi centri storici sono pieni di sensi unici e viuzze strette, non ci sono molte aree parcheggio e nella maggior parte dei casi si paga.
Muoversi a Maiorca senza macchina: gli autobus
In generale penso che muoversi a Maiorca senza macchina sia fattibile solo se non ci si vuole spostare troppo e si preferisce organizzare più che altro inframezzare il relax con qualche giro in giornata.
Gli autobus sono piuttosto economici e comodi per visitare sia Palma sia le spiagge più conosciute a sud e a est. In molti casi però è necessario fare dei cambi.
I costi dei biglietti per gli autobus interurbani (compagnia Tib) vanno da 1,80 € a 5,40 € a corsa, a persona. In questa pagina ci sono le tariffe.
Le linee principali fanno perno su Maiorca e in periferia non sono tutte collegate fra loro. Inoltre in bassa stagione il servizio di autobus è ridotto, però se viaggiate come noi in primavera è possibile che non ci siano collegamenti diretti ad esempio fra Sóller e Pollença.
Anche in estate, alcune spiagge della sona nord ovest come Sa Calobra non sono collegate dai trasporti pubblici ma solo da alcuni servizi di autobus privati.
Treno a Maiorca
A Maiorca ci sono tre linee di treni pubblici che collegano Palma a Inca, Sa Pobla e Manacor. Da lì poi si può proseguire in autobus.
Oltre ai treni del servizio pubblico a Maiorca c’è anche un treno storico che da Palma va fino a Bunyola e Sóller. Dicono sia molto panoramico ma non è esattamente economico, il costo nel 2022 si aggirava intorno ai 30-40 € a persona. Attualmente (gennaio 2023) la linea è sospesa per il periodo invernale, potete provare a dare un’occhiata qui per vedere se nel frattempo hanno pubblicato i prezzi aggiornati.
A Sóller c’è inoltre un tram storico (turistico) che fa un breve giro nella cittadina e arriva fino al porto.
Mini-tour autogestiti o organizzati a Maiorca
Un’altra opzione se volete girare Maiorca senza macchina è quella di prenotare online dei mini-tour o delle escursioni più o meno organizzate.
Noi non ne abbiamo fatte perché durante il nostro viaggio volevamo dedicarci soprattutto ad attività outdoor e quindi abbiamo dovuto noleggiare l’auto, però vi suggerisco questi due mini-tour proposti da Get Your Guide e Tiqets (disponibili solo per il periodo estivo):
- Tour panoramico di un giorno dalla zona sud a Sa Calobra (giro in barca), con visita a Lluc
- Tour della Sierra de Tramuntana (Valldemossa, Deià, Sóller) con il treno storico
- Biglietti per tour da Palma a Sa Calobra con treno storico, tram e barca di Sóller, su Tiqets
- Biglietti per tour dell’isola di Maiorca in autobus, treno, tram e barca, su Tiqets.
📌 *Prenotando uno di questi due tour sul sito di Tiqets potete usufruire di uno sconto del 5% con il codice SUMMER5.
Mi sembrano una soluzione interessante soprattutto perché alcuni di questi sono autogestiti, quindi non si è per forza vincolati ad un gruppo di persone.
Girare Maiorca in bicicletta
Maiorca è una destinazione molto apprezzata per il cicloturismo, soprattutto in primavera e autunno, quando il clima è più mite. La catena montuosa, la Serra de Tramuntana, è molto frequentata da ciclisti anche di livello agonistico che vanno a Maiorca proprio per allenarsi fra salite e discese. Anche le pianure del centro sono molto belle per le gite in bicicletta: si può pedalare a lungo fra campi a perdita d’occhio e piccoli centri. E naturalmente la bicicletta potrebbe essere una bella soluzione per muoversi fra le spiagge della zona est dell’isola, in modo da abbreviare le distanze altrimenti troppo lunghe a piedi.
Personalmente non so se mi sentirei di consigliarla come unico mezzo per spostarsi in vacanza, a meno che non siate molto appassionati di bicicletta, ma può essere un’idea carina per qualche gita in giornata.
I principali posti dove prenotare online un noleggio bicicletta a Maiorca sono a Palma, nella zona di Alcúdia e in tutte le principali località balneari.
In conclusione, spero che questo articolo vi sia utile per capire quale sarà la soluzione più adatta per la vostra vacanza. Se avete qualche domanda o suggerimento, scrivetemi pure nei commenti.