Porto è una delle città più importanti del Portogallo, si trova sulla costa nord-ovest del Paese.
Per visitarla ci vogliono almeno 3-4 giorni, perché ha una lunga storia ed è ricca di luoghi di interesse. Durante un weekend lungo a Porto il tempo scorre veloce fra i quartieri storici, perciò è indispensabile ottimizzare i tempi: arrivare dall’aeroporto in centro rapidamente e usare i mezzi pubblici (la metro di Porto, gli autobus o le linee del tram) per spostarsi da una zona all’altra. In questo articolo trovate tutte le informazioni su come muoversi a Porto in Portogallo.
- Cosa vedere a Porto in Portogallo: 15+ luoghi da non perdere
- Diario di viaggio a Porto: un racconto insolito della città
Dall’aeroporto di Porto al centro: come arrivare in città
L’aeroporto di Porto in Portogallo si chiama Francisco Sá Carneiro e si trova circa 10 km a nord della città. Raggiungere il centro di Porto dall’aeroporto è semplice: si prende la metropolitana (Metro do Porto), ci vogliono circa 40 minuti.
In aeroporto, la fermata della metro di Porto si trova a 2 minuti dagli Arrivi: nella hall si scendono le scale, si cammina lungo il sottopassaggio e si risale dall’altra parte della strada di fronte all’aeroporto. Lì si trova il capolinea della linea E (Viola) che raggiunge Trinidade, una delle principali stazioni di scambio della metro di Oporto, da cui si prosegue per gli altri quartieri del centro.
La linea E (Viola) parte ogni 30 minuti dalle 06.00 del mattino alle 01.00. In questa pagina ci sono le tabelle con le frequenze di tutte le linee della metro.
Il biglietto si può acquistare alle casse automatiche e costa 2,60 € a biglietto (corsa singola, prezzo aggiornato a novembre 2021).
Se però avete in programma di fermarvi a Porto per qualche giorno, può essere conveniente acquistare una tessera per i trasporti (Andante Card) al posto del biglietto singolo. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Come muoversi a Porto con i mezzi pubblici: la tessera Andante Card
A Porto in Portogallo ci si muove con facilità: i mezzi di trasporto pubblico sono efficienti. Il centro è abbastanza grande, quindi acquistare una tessera per usarli senza limiti è utile per sfruttare il tempo a disposizione.
La tessera per i trasporti di Porto si chiama Andante Tour (nota anche come Andante Card) e permette di usare la metropolitana (compresa la linea per l’aeroporto) e tutti gli autobus STCP (Sociedade de Transportes Colectivos do Porto).
Non include le linee del tram (info più avanti).
Dove si acquista la tessera Andante Tour:
- Ufficio del Turismo in aeroporto
- In tutte le stazioni della metro e dei treni.
Importante: se acquistate online la tessera Andante Card di Porto, per usare i mezzi è necessario cambiare il voucher ricevuto via email con la tessera magnetica fisica. Appena arrivate a Porto, potete farlo all’Ufficio del Turismo dell’aeroporto, nella hall degli arrivi.
In alternativa, si può cambiare negli uffici turistici in città o nelle stazioni.
Quanto costa la Andante Card di Porto (prezzi aggiornati a febbraio 2023):
- Andante Tour 1: 7 €, valida per 24 ore dalla prima convalida
- Andante Tour 3: 15 €, valida per 72 ore dalla prima convalida.
Oltre a queste ci sono altri tipi di tessere che potreste valutare, come la Andante 24 o la Andante Azul (ricaricabile), ma il costo è suddiviso per zone, potrebbe non convenire. In questa pagina ci sono le tariffe, se volete fare un confronto.
Andante Tour e Porto Card: che differenza c’è
Se state pianificando un viaggio a Porto, è possibile che abbiate già sentito nominare un’altra tessera per visitare la città: Porto Card. È la tessera turistica che permette di entrare gratuitamente in alcuni musei e di avere sconti interessanti su molte altre attrazioni e luoghi della cultura a Porto.
Se volete visitarne alcuni, per voi potrebbe essere più conveniente optare per Porto Card, perché il prezzo include anche la tessera Andante Card. Potete quindi abbinare ingressi ai musei e usare i mezzi pubblici senza limiti.
La tessera Andante Tour invece è solo per i trasporti.
📌 Dove acquistare Porto Card
Si può acquistare online sul sito dei rivenditori ufficiali Get Your Guide; in alternativa negli uffici del turismo di Porto (ce n’è uno di fronte alla stazione centrale São Bento, all’uscita della metropolitana).
Porto Card non è in vendita nell’ufficio dell’aeroporto, dove si può solo ritirare se l’avete già acquistata online.
La metro di Porto
La metropolitana di Porto ha 6 linee, 5 delle quali coprono tutta l’area del centro storico (potete scaricare qui la mappa della metro) La stazione principale di scambio, dove fa capolinea la linea Viola (E) che collega la città con l’aeroporto di Oporto, è Trinidade.
Per raggiungere Ribeira, il quartiere storico di Porto, si prende la linea Gialla (D) e si scende a São Bento, la fermata più vicina al centro e all’omonima stazione dei treni (una cosa da vedere assolutamente in città perché gli interni sono decorati con i tipici azulejos portoghesi).
A Ribeira ci si muove prevalentemente a piedi: è in buona parte pedonale e la metropolitana non si addentra fra le sue vie. La linea Gialla passa però lì vicino, su Ponte Dom Luis I (il famoso “ponte Eiffel” di Porto), collegando il centro a Vila Nova de Gaia, l’area al di là del fiume dove si trovano la maggior parte delle cantine di Porto.

Muoversi in autobus
La rete di autobus di Porto in Portogallo è fittissima e si può usare senza limiti con la tessera Andante Tour.
Districarsi fra le numerose linee dei bus STCP non è del tutto ovvio, ma con Google Maps o tramite il sito della compagnia dei trasporti si capisce abbastanza facilmente quali linee prendere.
In molti casi gli autobus sono più pratici per muoversi a Porto, perché ci sono tante fermate che permettono di risparmiare qualche centinaio di metri a piedi rispetto alla metropolitana.
Oltretutto, i bus arrivano anche in zone attualmente non raggiungibili con la metro di Porto. Fra questi, un po’ fuori città, vi segnalo il bel quartiere residenziale di Serralves, dove si trova il museo d’arte contemporanea, e Foz do Douro, la foce del fiume di Porto, molto bella per il faro e la passeggiata lungomare. Val la pena fare due passi anche in paese, molto tranquillo e piacevole.
Scoprire Oporto in tram
Uno dei mezzi pubblici più romantici per visitare Porto è il tram: ci sono tre linee (1, 18 e 22) che attraversano la città, una delle quali arriva fino a Foz do Douro.
Le linee del tram di Porto sono state restaurate e rimesse in funzione nel 2007 e oggi sono un bel mezzo per fare un giro in città, usato soprattutto dai turisti.
I biglietti costano 3,50 € a corsa/a persona; non sono compresi nella tessera Andante Tour. Se vi piace il genere potete valutare se fare il Tram City Tour di Oporto, con cui si possono acquistare i biglietti per più corse ad un prezzo ridotto. Tutte le info sui prezzi in questa pagina.

Freebie da scaricare 😍
Mini-guida di Porto in PDF da scaricare
Per informazioni più approfondite sui musei di Porto e sulla tessera Porto Card, vi invito a scaricare la Mini-guida di Porto che ho preparato per gli iscritti alla newsletter. Una volta fatta l’iscrizione, si può scaricare gratuitamente dall’Area Download Riservata.
All’interno ci sono anche 4 itinerari per esplorare la città, con mappa interattiva.
Tour guidati e attività organizzate
In alternativa o a fianco alle attività che volete fare da soli in città, potreste valutare se prenotare prima di partire delle visite guidate o delle escursioni organizzate a Porto e dintorni. Ve ne segnalo alcune che mi sembrano interessanti dal sito di Get Your Guide, il sito con cui ho organizzato delle visite in altre destinazioni come Amsterdam e Bangkok.
Dove dormire a Porto
Il quartiere più bello (e anche più frequentato dai turisti) è senz’altro Ribeira. Il centro storico è molto suggestivo e trovare una sistemazione qui è una buona soluzione, anche perché molti luoghi di interesse si trovano proprio nei dintorni. La sera è una zona piacevolmente animata; se riuscite a prenotare un hotel verso la riva del fiume ne rimarrete ammaliati.
D’altro lato però durante i ponti lunghi e nei weekend di alta stagione i prezzi degli alloggi sono più cari rispetto ad altre zone ed è meglio prenotare con anticipo per trovare una sistemazione a costi più accessibili.
Inoltre, spostarsi a Ribeira con bagaglio a mano al seguito (magari perché arrivate con la metropolitana a São Bento) può non essere particolarmente comodo, soprattutto se l’hotel dista un po’ dalla stazione.
ℹ️ L’hotel in cui abbiamo alloggiato a Porto
Una soluzione di compromesso con cui ci noi siamo trovati bene è stata prenotare agli Apartamentos turísticos S. Bento Residences, un albergo-appartamento davvero molto bello vicino alla fermata della metro São Bento. Si trovano in posizione strategica per arrivare dall’aeroporto di Oporto e ripartire, e anche per prendere l’autobus diretto a Foz do Douro, che ferma a due passi da lì. Inoltre, il quartiere São Bento si trova a 5 minuti a piedi dalla Cattedrale di Porto, a 10 minuti da Ribeira e dalla Torre dos Clérigos.
Quando andare a Porto in Portogallo
Il periodo migliore per andare a Porto è quello estivo (maggio-settembre): se oltre a visitare la città volete fare una capatina al mare è l’ideale. Naturalmente però coincide con l’alta stagione.
Durante l’autunno e la primavera, il clima atlantico è comunque gradevole e visitare la città con meno turisti è anche più rilassante, oltre che meno costoso.
Ora dunque non vi resta che partire ed esplorare la città. Se avete qualche dubbio o siete in cerca di qualche consiglio, scrivetemi nei commenti 🙂