Se avete intenzione di andare ad Amsterdam e visitare uno o più musei potreste valutare di acquistare I amsterdam card, un pass molto utile per visitare i musei in città e usare i mezzi pubblici risparmiando un po’ sui costi del viaggio.
Amsterdam infatti è notoriamente una città in cui si spende abbastanza: gli alberghi in centro sono piuttosto costosi, così come gli ingressi nelle principali attrazioni. Al contempo però è una città che ha molto da offrire agli appassionati di arte e luoghi della cultura, per questo la card dei musei potrebbe essere una soluzione conveniente.
La capitale dei Paesi Bassi si può girare tranquillamente a piedi e potreste non avere necessità di usare i mezzi pubblici: in circa un’ora di camminata si riesce ad andare da un capo all’altro del centro. Tuttavia tram e autobus permettono di risparmiare un bel po’ di tempo negli spostamenti da un quartiere all’altro e nel city pass di Amsterdam sono inclusi.
Vediamo ora nel dettaglio cos’è e come funziona I amsterdam card, e quando conviene acquistarla.
Cos’è I amsterdam card
I amsterdam card è una tessera magnetica che comprende l’ingresso in oltre 70 musei e attrazioni di Amsterdam e permette di usare gratuitamente i mezzi pubblici della compagnia di trasporti GVB.
Con la card si possono ottenere anche molti sconti in locali convenzionati e altre attrazioni turistiche.
Quanto costa I amsterdam card
Il costo della city card di Amsterdam dipende da quanti giorni la si vuole usare. I prezzi sono aggiornati a gennaio 2023:
- 24 ore = 60 €
- 48 ore = 85 €
- 72 ore = 100 €
- 96 ore = 115 €
- 120 ore = 155 €.
Dove si acquista la city card di Amsterdam
- Online sul sito ufficiale I amsterdam
- Sui siti dei rivenditori autorizzati (es. Get Your Guide), allo stesso prezzo (non ci sono commissioni di vendita né prevendita). Il vantaggio di acquistare dai rivenditori è che si possono abbinare altre attività come tour guidati o visite, talvolta ad un prezzo leggermente scontato.
- Nello store I amsterdam all’interno della stazione centrale di Amsterdam (indirizzo: De Ruijterkade 28 B t/m D, 1012 AA Amsterdam)
- Dai musei/rivenditori autorizzati in città, come ad esempio De Nieuwe Kerk, Oude Kerk, casa museo di Rembrandt, etc. (elenco completo disponibile in questa pagina).
Dove si ritira I amsterdam card
Se acquistate online il city pass di Amsterdam, il sito ufficiale vi propone due soluzioni per la consegna: la scheda in versione digitale per lo smartphone, oppure la tessera fisica (secondo me più comoda).
Per ritirare la tessera fisica si deve andare allo store I amsterdam in stazione centrale e presentare la ricevuta di pagamento al desk.
Insieme alla tessera viene consegnata anche una mappa della città e una brochure informativa che riepiloga tutte le attrazioni incluse nella carta e i vari sconti.
NOTA: se si acquista la tessera online, la si può ritirare SOLO nello store I amsterdam in stazione centrale.
Amsterdam card, cosa è incluso
Il prezzo del pass comprende l’ingresso gratuito ai musei più importanti di Amsterdam e a molte attrazioni turistiche.
Qui di seguito vi elenco le 10 attrazioni più importanti e i relativi prezzi di ingresso (costo singolo per adulti, aggiornato gennaio 2023).
- Rijksmuseum (22,50 €): uno dei musei più importanti della città, dedicato alla pittura fiamminga e alle origini storiche e artistiche di Amsterdam e dei Paesi Bassi, colonie comprese
- Stedelijk Museum (22,50 €): museo d’arte moderna e del design
- Moco Museum (19,95 €): giocosa galleria d’arte contemporanea con opere di Banksy, Warhol e Keith Haring e una sezione dedicata alla digital art (molto carina)
- De Nieuwe Kerk (21,50 €): la chiesa in piazza Dam, dove si svolgono mostre temporanee, spettacoli e cerimonie ufficiali
- Oude Kerk (13,50): la più antica chiesa della città, nel quartiere a luci rosse (dentro è bellissima!)
- Rembrandthuis (17,50): la casa-atelier del famoso pittore fiammingo, che era anche un grande collezionista d’arte
- La sinagoga portoghese (17,00 €) e il museo ebraico (17,00 €)
- FOAM Fotografiemuseum Amsterdam (15,00 €): museo della fotografia con una collezione permanente e mostre temporanee
- NEMO Science Museum (17,50 €): il museo della scienza progettato da Renzo Piano
- Scheepvaartmuseum (17,50 €): il museo nazionale marittimo a Oosterdok, dove c’è anche una ricostruzione di una nave della Compagnia delle Indie.


Amsterdam card comprende anche:
- Trasporti gratuiti e illimitati sui mezzi pubblici della compagnia GVB (tram, metropolitana e autobus) per la stessa durata della tessera
- 1 tour in barca sui canali di Amsterdam con una delle compagnie convenzionate
- 1 noleggio bicicletta gratuito per 24 ore in alcuni noleggi convenzionati
- Ingresso gratuito ad altre attrazioni, ad esempio A’DAM Loockout, un punto panoramico sulla A’DAM Tower da cui si vede la città; ingresso gratuito ad alcuni mulini a vento fuori città (ma in questo caso i trasporti extraurbani si pagano a parte).
Sul sito ufficiale I amsterdam c’è l’elenco completo di tutti i musei e le attrazioni.
È incluso anche uno sconto del 25% per ingresso ad altri musei come il Madame Tussauds, il noleggio pedalò per un giro sui canali e in vari locali e ristoranti convenzionati.
Cosa non è incluso in I amsterdam card
Non sono inclusi nella tessera e quindi si pagano a parte:
- Van Gogh Museum: NON è più convenzionato con I amsterdam card. Il biglietto si deve acquistare separatamente (20,00 €)
- La casa di Anne Frank (16,00 €)
- Il trasporto in treno da/per l’aeroporto Amsterdam Schiphol (il biglietto costa 4,70 €).
- I trasporti extraurbani e quelli urbani con compagnie diverse da GVB.
Come si attiva la city card
La tessera si attiva automaticamente al primo uso nei musei e sui mezzi di trasporto. Una volta attivata, non è possibile sospendere il tempo di attivazione, ad esempio in una giornata intermedia. Le ore di utilizzo devono essere consecutive.
Come si usa I amsterdam card
Quasi tutti i musei e le attrazioni di Amsterdam richiedono di prenotare in anticipo la fascia oraria della visita. Si può fare online sui siti dei luoghi di interesse, anche se al momento della prenotazione non avete ancora ritirato la tessera (es. prima di partire).
Ogni sito permette di selezionare la prenotazione usando Amsterdam card fra le opzioni dei biglietti.
Al momento dell’ingresso si deve portare con sé la mail di conferma prenotazione ed esibire la carta.
Sui mezzi pubblici: si deve scansionare la tessera ogni volta che si sale e si scende dal mezzo di trasporto. Ricordatevi di farlo anche al momento della discesa, altrimenti si blocca e diventa inutilizzabile.
Consigli per sfruttare il city pass
- Prenotate con anticipo le visite, in modo da poter scegliere gli orari e creare la vostra tabella di marcia
- Se siete ad Amsterdam nel weekend, visitate il Van Gogh Museum il venerdì sera, visto che non è incluso nella tessera: chiude alle 20.00. In questo modo guadagnate tempo per visitare altri musei
- Concentrate le visite nella stessa zona nella stessa giornata, per minimizzare gli spostamenti
- Approfittate per aggiungere al vostro itinerario alcuni musei più piccoli che altrimenti non visitereste
- Scaricate l’app I amsterdam per cercare ristoranti, noleggi biciclette e tour sui canali convenzionati per usare gli sconti.
Quanto costano i mezzi di trasporto ad Amsterdam e dintorni
Per aiutarvi a valutare se acquistare una city card per visitare la città, ecco i costi dei mezzi di trasporto pubblico GVB ad Amsterdam con le due soluzioni a mio parere più convenienti per un weekend in città (i prezzi sono aggiornati a gennaio 2023 e si riferiscono alle tariffe per adulti):
- Amsterdam Travel Ticket: include bus da/per aeroporto e corse illimitate su autobus urbani, tram e metropolitana. Biglietti disponibili anche su Get Your Guide.
- 1 giorno: 18,00 €
- 2 giorni: 24,00 €
- 3 giorni: 30,00 €
- GVB Day / Multi-Day ticket (acquistabili in questa pagina): include i trasporti urbani su tram, bus notturni e metropolitana.
- 1 giorno: 9,00 €
- 2 giorni: 15,00 €
- 3 giorni: 21,00 €.
In alternativa ci sono altre opzioni per i biglietti dei trasporti pubblici e si possono scegliere anche altri mezzi di trasporto come la bicicletta e i tour sui canali. In questo articolo ho approfondito in modo più completo tutte le soluzioni e informazioni utili per muoversi ad Amsterdam.
Consigli: quando conviene acquistare una tessera Amsterdam card (e quando no)
Per decidere se acquistare o meno la I amsterdam card bisogna avere in mente prima di partire cosa visitare in città e farsi un po’ di conti in tasca.
Consultare una guida turistica e cercare di pianificare il viaggio è di aiuto in questo senso. Inoltre, se vi iscrivete alla newsletter potete scaricare dall’Area Download riservata un utile documento excel per calcolare i costi di viaggio.
Detto questo, ecco alcuni consigli.
Quando conviene acquistare I amsterdam card
- Se trascorrete da 3 a 5 giorni in città e volete visitare vari musei (più di 3 o 4 fra quelli inclusi nella tessera)
- La city card è conveniente per concentrare molte visite in poche ore sfruttando i mezzi pubblici per spostarsi da un quartiere all’altro
- Si risparmia tempo all’entrata dei musei: le visite si prenotano online e si salta la fila all’ingresso.
- È utile per visitare anche musei “minori” o più piccoli ai quali forse rinuncereste se doveste pagare il prezzo del biglietto a parte, come ad esempio il Museo dei Tulipani (5,00 €), il Museo dei Diamanti (11,00 €) o l’Houseboat Museum (4,50 €)
- Se volete aggiungere qualche attività non prevista quando siete in città non rischiate di sforare il budget.
Quando NON conviene acquistare Amsterdam city card
- Se avete poco tempo a disposizione per visitare la città, ad esempio solo 1 o 2 giorni.
- Se non vi interessano particolarmente i musei e le mostre d’arte.
- Se vi interessa quasi solo il Van Gogh Museum o la casa di Anne Frank.
In questo caso non ne vale la pena. Piuttosto vi conviene acquistare singolarmente i biglietti di ingresso ai musei, ad esempio su Get Your Guide.
Se volete prenotarli su Tiqets, potete usufruire di uno sconto del 6% sugli ingressi con il codice sconto TIQETSMUSEUMS, valido fino al 31/08/2023.
Calcoli alla mano: tessera 48 ore
Fare un po’ di conti è utile per capire se acquistare o meno la card dei musei di Amsterdam.
In generale penso che la tessera da 24 ore non convenga molto perché difficilmente si riesce ad ammortizzare il prezzo (60 €) con le entrate ai musei e i trasporti pubblici in un giorno solo.
Questo anche perché generalmente i musei sono aperti dalle 10.00 alle 17.30-18.00 e per visitare ad esempio il Rijksmuseum o il Museo Van Gogh ci vogliono almeno 3 ore ciascuno.
Se pensate di trascorrere in città dai 3 ai 4 giorni, I amsterdam card da 48 ore potrebbe essere una buona soluzione per dedicarne due ai musei e tenersi una o due giornate libere per visitare il resto della città.
Un esempio di calcolo verosimile, tenendo conto dei tempi per visitare le attrazioni:
Giorno 1 | |
Rijksmuseum | 22,50 € |
Moco | 15,95 € |
Diamond Museum | 12,50 € |
Giorno 2 | |
Oude Kerk | 13,50 € |
Houseboat Museum | 4,50 € |
Rembrandthuis | 17,50 € |
Sinagoga portoghese | 17,00 € |
Museo ebraico | 17,00 € |
Tessera Multi-Day ticket (2 giorni) | 15,00 € |
Totale senza city card | 135,45 € |
Con I amsterdam card 48 ore | 85,00 € |
📌 Se avete deciso di acquistare la tessera, ecco i link per acquistarla online:
- sul sito ufficiale I Amsterdam Card
- su Get Your Guide (rivenditore autorizzato). In alcuni periodi di promozione si può trovare a prezzo leggermente scontato o qualche promozione (v. paragrafo precedente).
Spero che questo articolo vi sia utile per organizzare la vostra visita ad Amsterdam, se vi va, fatemi sapere cosa ne pensate. Oppure se avete qualche curiosità, scrivetemi nei commenti!
Buon viaggio 🙂