La capitale dei Paesi Bassi è una destinazione perfetta per un weekend: il centro storico non è molto grande e si sviluppa a raggiera intorno al nucleo principale. Orientarsi è semplice e i luoghi più interessanti si raggiungono facilmente a piedi. Tuttavia se volete farvi un’idea su come muoversi ad Amsterdam, secondo me ci sono anche molte altre alternative. Usare i mezzi pubblici è una buona idea per accorciare i tempi per spostarsi e sfruttare tutto il tempo a disposizione.
Ad Amsterdam c’è una fitta rete integrata di trasporto pubblico, la GVB, che comprende principalmente autobus, metro e tram, e permette di usare sia gli uni che gli altri con lo stesso biglietto. A differenza di molte altre città in Europa in cui il mezzo di trasporto per eccellenza è la metro, quello più comodo per spostarsi ad Amsterdam è il tram.
I dintorni della capitale inoltre sono ben collegati dal treno, con cui si arriva comodamente dall’aeroporto in centro e si possono organizzare delle gite in giornata per visitare Haarlem, Volendam, Marken o Edam.
Come arrivare ad Amsterdam dall’aeroporto
Il treno è il mezzo più comodo per raggiungere il centro dall’aeroporto Amsterdam-Schiphol.
La destinazione da raggiungere è la stazione centrale Amsterdam Centraal, principale hub di collegamento con gli altri mezzi di trasporto in città.
I treni si prendono in aeroporto al piano interrato, una volta atterrati basta seguire le indicazioni.
- I treni sono gestiti principalmente dalla compagnia NS, partono ogni 10-15 minuti e il tragitto dura 22-23 minuti.
- I biglietti costano 4,70 € a persona.
- I biglietti si acquistano alle casse automatiche di colore giallo vicino alle scale che portano ai binari.
- Si paga solo con carta di credito.
In alternativa si può scaricare la app 9292.nl, applicazione per smartphone comodissima per pianificare gli spostamenti e acquistare i biglietti (anche per muoversi in centro).
Se ci si ferma per qualche giorno in città però può essere conveniente acquistare dei biglietti giornalieri o plurigiornalieri piuttosto che le corse singole. In alcuni casi comprendono anche i transfer da/per l’aeroporto. Vediamo le varie opzioni in dettaglio.
Come muoversi ad Amsterdam in centro
Come dicevamo in apertura, muoversi ad Amsterdam è semplice, è una città godibilissima prima di tutto a piedi: ci sono vaste aree pedonali e le distanze fra un quartiere e l’altro non sono lunghissime. Tuttavia sappiamo che scarpinare tutto il giorno può essere stancante perciò approfittare dei mezzi pubblici aiuta a risparmiare fatica oltre che tempo.
In centro storico la rete dei trasporti è capillare e si può scegliere fra tram, autobus e metropolitana. Oltre a questi si può anche pensare ad altri mezzi: la bicicletta e i traghetti in primis. La città infatti è a misura di ciclista e, anzi, in centro si vedono più biciclette che auto. Ed essendo costruita sui canali, anche le vie d’acqua costituiscono un’alternativa interessante.
Quel che mi sento di sconsigliare per spostarsi ad Amsterdam è il noleggio auto e il taxi: la prima perché molte zone sono a traffico limitato, il secondo perché piuttosto costoso.

Tram ad Amsterdam
Secondo me è il mezzo più pratico per muoversi ad Amsterdam e a differenza di città come Porto in Portogallo (in cui ormai è caduto in disuso se non per le linee strettamente turistiche), il tram è usato sia dai turisti sia dagli amsterdammers.
Permette di muoversi velocemente non essendo condizionato dal traffico delle auto.
Amsterdam Centraal è il nodo principale di collegamento fra le varie linee, gestite dalla compagnia GVB. Le linee più utili per visitare la città sono:
- Linea 12, che attraversa il centro (Piazza Dam, Rokin, il quartiere Grachtengordel) e arriva fino a Museumplein, il quartiere dei musei
- Linea 24, fino al quartiere De Pijp attraversando il centro storico
- Linea 14, che attraversa il quartiere ebraico e raggiunge il parco Plantage e l’Oosterpark
- Linea 21, che passa al limitare del quartiere Jordaan.
Dei prezzi dei biglietti parleremo fra poco.
- Cosa vedere ad Amsterdam: tutti i luoghi da non perdere.
- 3 itinerari tematici per visitare Amsterdam in 3 giorni.
Metropolitana di Amsterdam
In alternativa al tram si può usare la metropolitana, ma solo per una parte del centro storico. Le linee collegano infatti soprattutto le zone di periferia perciò forse la metro è un po’ meno utile per un weekend in città.
Ad ogni modo, la linea M52 collega la zona nord di Amsterdam (Noord), la stazione centrale e la stazione sud (Amsterdam Zuid). Le linee M51, M53 e M54 attraversano il centro storico passando per Nieuwmarkt e Waterlooplein, le due stazioni più vicine ai luoghi di interesse della zona est del centro.
Per i costi della metropolitana di Amsterdam vi rimando ai prossimi paragrafi: essendo parte della rete dei trasporti GVB, i prezzi dei biglietti sono gli stessi di tram e autobus.
In questa pagina potete scaricare la mappa ufficiale dei trasporti ad Amsterdam (comprende metropolitana, tram e autobus).
Autobus ad Amsterdam
Gli autobus della compagnia GVB servono soprattutto le zone periferiche e a nord di Amsterdam, perciò probabilmente non sono il mezzo ideale per muoversi in centro.
Sono però comodi per raggiungere alcuni punti di interesse come Zaanse Schans, dove ci sono i mulini a vento e si può andare a vedere la fioritura dei tulipani. Se avete in mente una gita in giornata è necessario acquistare dei biglietti per l’area extraurbana (ne parliamo fra poco).
Gli autobus fanno inoltre il servizio notturno da mezzanotte e mezza alle sei del mattino, quando non circolano i tram e la metro.
Qui potete scaricare la mappa degli autobus con i collegamenti urbani e extraurbani.
Costi dei trasporti ad Amsterdam
La rete di trasporti pubblici di Amsterdam (GVB) comprende tram, autobus, treni e alcune linee di traghetti. Questo significa che acquistando ad esempio un biglietto giornaliero si possono usare indifferentemente tutti i mezzi.
Per quanto riguarda i costi, le possibilità sono diverse.
Prima di scegliere quali biglietti acquistare ricordate che:
- Il servizio urbano diurno è attivo dalle 06.00 a mezzanotte e mezza.
- Di notte circolano solo gli autobus e per il servizio notturno si paga un prezzo diverso.
I prezzi riportati di seguito sono aggiornati a gennaio 2023.
GVB 1 hour: biglietto singolo
- Il biglietto singolo da 60 minuti costa 3,40 €.
- C’è anche l’opzione per il biglietto da 60 minuti con trasporto bicicletta, costa 5,60 €
- I biglietti per i bus notturni costano 5,40 €.
GVB Day / Multi-Day ticket: trasporto notturno incluso
Se avete bisogno di usare i mezzi pubblici anche di notte nell’area urbana, i GVB Day e Multi-day ticket includono anche il trasporto notturno.
- 1 giorno: 9,00 €
- 2 giorni: 15,00 €
- 3 giorni: 21,00 €
- 4 giorni: 26,50 €
- 5 giorni: 23,00 €.
📌 I biglietti sono in vendita online sul sito di Get Your Guide, rivenditore autorizzato.
Travel Ticket: per chi visita la città
Per chi trascorre da 1 a 3 giorni ad Amsterdam può essere conveniente acquistare dei biglietti giornalieri o plurigiornalieri pensati per i visitatori (Travel Ticket).
Si possono usare nell’area urbana di Amsterdam, su treni NS da/per l’aeroporto e autobus Amsterdam Airport Express (linea 397). Le corse sono illimitate.
- 1 giorno: 18,00 €
- 2 giorni: 24,00 €
- 3 giorni: 30,00 €.
📌 Potete acquistarli online da questa pagina di Tiqets (rivenditore autorizzato).
Amsterdam & Region Travel Ticket: per visitare i dintorni
Se pensate di fare una gita in giornata nei dintorni della capitale, questo tipo di biglietto fa più al caso vostro, perché comprende anche i trasporti GVB nelle aree extraurbane, ad esempio i bus per Volendam, Zaanse Schans o Haarlem. I costi dei biglietti, acquistabili online qui:
- 1 giorno: 21,00 €
- 2 giorni: 31,50 €
- 3 giorni: 40,50 €.
Dove acquistare i biglietti per muoversi ad Amsterdam e come usarli
I biglietti per muoversi ad Amsterdam si possono acquistare online sul sito di GVB, oppure nelle stazioni principali (in questa pagina ci sono gli indirizzi).
Se decidete di acquistare i ticket online, tenete conto che GVB tipicamente spedisce via posta la OV-chipkaart, la tessera magnetica.
Un’alternativa pratica è acquistare i biglietti sui siti dei rivenditori autorizzati. Io uso quello di Tiqets, dove ci sono molte soluzioni anche per biglietti combinati, attrazioni e noleggio biciclette.
In ogni caso, la tessera OV-chipkaart si deve convalidare ogni volta che si sale e si scende sui mezzi di trasporto. I tram ad esempio hanno i lettori magnetici vicino alle porte per la salita, sia vicino a quelle per la discesa. In alcuni casi ci sono anche i tornelli, così non ci si dimentica di passare la tessera prima di scendere.
Girare Amsterdam like a local (più o meno)
Oltre alla rete di trasporti pubblici, molte guide e articoli su come muoversi ad Amsterdam suggeriscono altri due mezzi: la bicicletta e i tour in battello fra i canali del centro.
Premetto che io non li ho usati durante il mio weekend in città, per cui vi posso dare solo qualche informazioni di carattere generale.

Amsterdam in bicicletta
La capitale dei Paesi Bassi è nota per l’altissima densità di ciclisti che si spostano ad Amsterdam su una fitta rete di piste ciclabili.
Sicuramente girare il centro in bici è un modo interessante per visitare la città e accorciare le distanze, e se volete provare l’esperienza ci sono moltissimi posti in cui noleggiarne una. Fra questi, la guida turistica che ho usato io (edizione Feltrinelli Rough Guide, si può ordinare su Amazon) suggerisce Bike City e MacBike. I costi si aggirano intorno ai 12-20 € al giorno. Qui trovate alcune soluzioni.
Per quanto mi riguarda, diciamo che io mi sarei sentita di non essere completamente di intralcio in mezzo a una pista ciclabile solo dopo aver girato la città a piedi per qualche giorno. Già, perché un aspetto forse meno noto a proposito del girare ad Amsterdam su due ruote è che le biciclette stanno agli amsterdammers come gli scooter agli abitanti di Hanoi: i ciclisti hanno una destrezza e velocità nel muoversi che forse noi turisti non abbiamo appena arrivati, soprattutto se visitiamo la città per la prima volta. 😅
Battelli e traghetti
Un altro modo molto popolare di girare Amsterdam è via acqua, anche se per la verità i battelli che affollano i canali del centro sono in buona parte dei tour panoramici per turisti. Infatti, a differenza ad esempio di Venezia, ad Amsterdam le linee di trasporto pubblico collegano con i traghetti solo la stazione e la parte nord della città.

Secondo me comunque vale la pena fare un giro in battello se non altro per vedere le stupende dimore storiche da una prospettiva diversa: se ne avete il tempo, sul sito ufficiale I Amsterdam e su Get Your Guide ci sono tour per tutte le tasche. Lungo i canali ci sono molti punti in cui prenotarne uno, i prezzi sono molto variabili: si va dai barconi superaffollati (circa 20 € per 75 minuti) alle imbarcazioni più piccole e lussuose con tanto di aperitivo per due a bordo. Il costo può arrivare anche a 195 € per un’ora e mezza di tour privato con spumante a bordo.
Muoversi ad Amsterdam e visitare i musei con I Amstedam Card
Prima di scegliere qual è il modo più adatto per muoversi ad Amsterdam, vi invito a fare un’ultima valutazione: avete in programma di visitare molti musei e mostre? Ad Amsterdam ce n’è un’infinità.
In tal caso può essere più conveniente acquistare la tessera I Amsterdam, che comprende gli ingressi ai musei e l’uso dei trasporti pubblici sulla rete GVB (tram, autobus e metropolitana).
Inoltre con la tessera ci sono vari sconti e convenzioni su noleggio biciclette, tour dei canali, ristoranti e molto altro. Se l’idea vi alletta, leggete l’articolo completo sulla card dei musei oppure acquistatela direttamente in questa pagina.
Se invece siete di fretta, una panoramica “in pillole” sulle 10 cose da non perdere e degli highlight più importanti di Amsterdam.
D&R veloci su come muoversi ad Amsterdam
Il mezzo più veloce per raggiungere il centro di Amsterdam dall’aeroporto Schiphol è il treno della compagnia NS. Dall’aeroporto alla stazione centrale di Amsterdam ci vogliono 22-23 minuti. Il treno parte dall’aeroporto ogni 10 minuti.
Il biglietto costa 4,70 € e si può comprare alle casse automatiche in aeroporto (si paga solo con carta di credito) o online sull’app 9292.nl.
Amsterdam è una città in cui si gira molto a piedi, in centro ci sono delle vaste aree pedonali. Per spostarsi fra i quartieri i mezzi di trasporto più comodi sono il tram o la bicicletta.
In centro ad Amsterdam ci sono molti servizi di noleggio biciclette; due fra i più consigliati sono Bike City e MacBike. Il noleggio bicicletta si può prenotare anche online tramite ad esempio su Get Your Guide, che propone dei tour guidati in bicicletta per piccoli gruppi di persone.
Per concludere, spero che questa panoramica su come muoversi ad Amsterdam sia utile per organizzare meglio il vostro viaggio. Ho cercato di riunire in questo articolo tutto ciò che mi sembrava essenziale. Se vi è rimasto qualche dubbio vi invito a scrivermi un commento o un messaggio qui, vi rispondo volentieri.