In questo articolo ho raccolto alcuni consigli per organizzare un viaggio in Sri Lanka ad agosto e informazioni utili per visitare l’isola di Ceylon.
Iniziamo dai due aspetti più “caldi” quando si pensa ad un viaggio in Sri Lanka ad agosto: il clima e come muoversi.
Meteo in Sri Lanka ad agosto
Se vi state chiedendo quando andare in Sri Lanka, probabilmente è vero che il periodo migliore per visitarlo non è la stagione estiva. In Asia i mesi da maggio ad ottobre infatti sono quelli della stagione delle piogge, quindi l’ideale sarebbe evitare questo periodo e fare un viaggio in queste zone nei mesi da novembre a marzo.
Tuttavia lo Sri Lanka, che si trova sotto la punta dell’India, gode di un clima un po’ diverso rispetto al resto del continente asiatico, che consente di viaggiare con serenità anche nei mesi estivi.
Lo Sri Lanka in agosto è infatti climaticamente diviso a metà: la zona sud-ovest, maggiormente esposta al monsone, ha un clima molto umido, venti che soffiano energici lungo la costa e mare decisamente mosso. Le regioni del sud quindi non sono la zona ideale per trascorrere qualche giorno al mare in questo periodo. La zona nord-est invece gode di un clima più secco e piacevole.
In generale il meteo comunque è piuttosto variabile: in Sri Lanka ad agosto il clima può cambiare molto di zona in zona e anche più volte nella stessa giornata.
Durante il nostro viaggio di 11 giorni, in cui abbiamo attraversato buona parte dell’isola, abbiamo trovato infatti (più o meno in questo ordine): vento, caldo afoso, caldo secco, nuvoloso, fresco (da felpa), nebbia, sole + pioggia + vento tutto insieme. 😅
Fortunatamente le piogge sono state poche e brevi e in generale il clima non ha compromesso in nessun modo i nostri spostamenti né le visite.
Organizzare un viaggio in Sri Lanka
Sri Lanka fai da te o viaggio organizzato?
Se volete partire per lo Sri Lanka potete scegliere varie opzioni per visitare l’isola, ma in ogni caso se viaggiate in agosto vi consiglio di organizzarvi per tempo, non solo perché prenotare le vacanze all’estero ad agosto come sappiamo è dispendioso per noi italiani, ma anche perché è periodo di vacanze anche per i cingalesi, quindi c’è molto turismo interno.
Organizzare un viaggio fai da te è senz’altro possibile, ma forse non il modo più efficiente per muoversi in Sri Lanka, se avete pochi giorni a disposizione. Per questo motivo noi abbiamo optato per una via di mezzo fra il viaggio fai da te e quello organizzato: abbiamo deciso di contattare un’agenzia locale per definire un itinerario personalizzato e durante il viaggio siamo stati accompagnati da un driver-guida locale.
Secondo me in questo modo è possibile non solo ottimizzare gli spostamenti, ma anche entrare in contatto diretto con la cultura del posto. Le nostre esperienze con le guide locali, anche durante i viaggi in Vietnam ad agosto e in Nepal, sempre nello stesso periodo, sono state molto belle e credo ci abbiano permesso di apprezzare ancora meglio le infinite sfumature della cultura asiatica.
Sri Lanka: visto e documenti di viaggio
Per entrare in Sri Lanka è necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi oltre la data di fine soggiorno.
È necessario anche il visto, che si richiede online sul sito ETA (Electronic Travel Authorisation).
L’ingresso turistico singolo, valido per 30 giorni, costa 35 USD e si paga direttamente online. (Il visto per lo Sri Lanka si può richiedere anche all’arrivo in aeroporto, ma in questo caso costa 40 USD — informazioni aggiornate a maggio 2020).
Per richiedere il visto online dovete inserire il vostro numero di passaporto, per cui verificate la data di scadenza. Se dovete rinnovarlo (anche se non è ancora scaduto) vi suggerisco di fare la richiesta di nuovo passaporto con alcuni mesi di anticipo, in modo da non arrivare all’ultimo momento ed evitare di farsi prendere dall’ansia da viaggio. In questo articolo trovate tutte le info su cosa serve per richiedere il passaporto e quanto tempo prima prendere appuntamento.
Cosa vedere in Sri Lanka: consigli per l’itinerario
Sulla verde isola di Ceylon ci sono molte cose da vedere, anche se è piuttosto piccola. In una decina di giorni riuscirete senz’altro a visitare i luoghi di interesse principali e a trascorrere un paio di giorni sulla costa orientale per godervi lo splendido mare dello Sri Lanka. Per approfondire meglio quali sono le cose da vedere potete proseguire la lettura con questi articoli:
- 9 cose da vedere in Sri Lanka (e 3 da evitare)
- Visita a Polonnaruwa, antica capitale dello Sri Lanka
- Sigiriya, l’ottava meraviglia del mondo antico.
Informazioni utili per un viaggio in Sri Lanka ad agosto
Abbigliamento in Sri Lanka
Quando preparate la valigia per lo Sri Lanka ricordatevi che è un paese decisamente caldo e, a seconda delle zone e della stagione, anche decisamente umido.
Quindi sì ad abiti leggeri, traspiranti e comodi. Pantaloni corti e t-shirt in abbondanza, una maglia con maniche lunghe che non si sa mai e una giacca a vento (da mettere nel bagaglio a mano per ripararsi dal freddo polare in aereo).
Non dimenticate cappelli e bandane.
Anche se non avete in programma soggiorni prolungati al mare, portatevi una buona scorta di crema solare, altrimenti le lunghe visite ai siti archeologici rischiano di trasformare spalle e polpacci in bistecche bruciate.
Per far stare tutto nel vostro bagaglio con un clima così variabile, vi consiglio di provare a preparare la valigia con il metodo KonMari, così risparmierete un sacco di spazio. 🙂
Abbigliamento necessario per visitare i luoghi sacri
Una nota importante per la visita ai luoghi sacri.
Lo Sri Lanka è un paese prevalentemente buddhista, in cui la spiritualità è una componente importante.
Per visitare templi, luoghi di culto aperti, statue e stupa è richiesto di togliersi il cappello, levare le scarpe e coprirsi: pantaloni sotto al ginocchio e spalle coperte, sia per uomini che per donne.
Questo significa che quando vi troverete a Polonnaruwa, Anuradhapura, Aukana, etc. camminerete praticamente sui carboni ardenti… e lo farete più volte al giorno.
Segnatevi come appunto mentale che potete tenere i calzini però, quindi mettetene alcune paia nel vostro zaino da viaggio o nella borsa. E vi consiglio di farlo perché qualche settimana dopo il rientro in Italia i miei piedi hanno fatto un cambio di pelle praticamente completo! 😅
Quella poco sveglia a piedi scalzi sulla sinistra del video infatti sono io…
Prese elettriche in Sri Lanka
Sulla guida turistica che avevo scelto per il nostro viaggio avevo letto che le prese di corrente più diffuse sono quelle inglesi (con tre perni piatti), ma a noi in qualche albergo è capitato di trovare anche le prese elettriche francesi, che hanno il polo femmina per la terra. Peccato che nelle guide che avevo consultato non era indicata… e quindi non eravamo attrezzati anche per quella.
Nell’articolo sulle 10 cose da mettere in valigia non c’era, quindi ecco l’undicesima: portate con voi una bella presa universale con tutti gli adattatori possibili e immaginabili.
Freebie da scaricare 😍
Documenti utili per un viaggio in Sri Lanka ad agosto
Ho preparato per voi alcuni documenti da scaricare in PDF per organizzare al meglio il vostro viaggio:
- Una lista con i documenti necessari per rinnovare il passaporto
- Liste utili per preparare la valigia perfetta
- Rendiconto spese di viaggio
Le trovate nell’Area Download riservata agli iscritti alla newsletter.
Sri Lanka: vaccinazioni e assicurazione di viaggio
Per quanto riguarda le vaccinazioni, chiedete per tempo un consulto medico all’ASL territoriale per farvi consigliare. I distretti di medicina per i viaggi internazionali valutano di volta in volta e da persona a persona se sono necessari dei vaccini per viaggiare all’estero: tipicamente è consigliato quello per l’epatite A e B, ma in ogni caso è necessario sentire il parere medico.
Se avete in programma di partire in estate cercate di chiedere un appuntamento con anticipo visto che generalmente la disponibilità nei periodi estivi può essere minore rispetto al resto dell’anno.
Prima di partire (o ancor meglio, quando acquistate i biglietti aerei), stipulate sempre l’assicurazione di viaggio, in modo da coprire eventuali spese mediche o imprevisti. Io di solito mi affido a Columbus, potete calcolare un preventivo qui, rapidamente.
Spero che abbiate trovato utile questo articolo e se vi rimane qualche cosa da chiedermi sono più che felice di aiutarvi per quel che posso!
A presto!
8 commenti
Ciao Michela, grazie mille per il consiglio 🙂 andrò senz’altro a dare un’occhiata al gruppo che mi hai segnalato! I consigli di viaggio non sono mai abbastanza 😉
Il sir Lanka è un paese che vorrei visitare prima o poi ! Grazie per le informazioni utili le terrò senz’altro in considerazione per il futuro ! Inoltre se ti serve qualche altro consiglio per guide locali e altro io uso molto il gruppo :spenderò tutti i miei soldi in viaggio che trovi su fb. Ci sono tante persone a cui poter chiedere qualsiasi informazione utile 🙂 magari già lo conosci
Sicuramente è una terra in cui la natura è una componente molto forte quindi ti auguro di riuscire a visitare lo Sri Lanka molto presto. In estate è vero che c’è molto turismo ma quando ci si trova in posti così belli spesso si riesce a metterlo in secondo piano 🙂
Ultimamente é un luogo che ha fatto il
Boom di turisti! Soprattutto italiani.. io ancora non ci sono mai stata ma lo farò perché dalle foto sembra molto bello e soprattutto io che amo a stare a contatto con la natura sembra sia il luogo perfetto ?
Sì infatti, è il problema un po’ di tanti, per questo anche ci tenevamo molto a condividere la nostra esperienza. A volte le previsioni meteo stagionali ci fanno rinunciare a delle destinazioni… ma per fortuna non sempre il meteo è così nefasto come lo dipingono, almeno non in Sri Lanka!
Stupende le illustrazioni sul vostro blog, complimenti Luca! Mi fa felice sapere che lo Sri Lanka è fattibile anche in agosto: avendo le ferie comandate capita di dover rinunciare a certe mete perché agosto è sconsigliato.
Infiniti calzini dello zaino ? ben fatta Simona, avrei dovuto pensarci anche io! ? La prossima volta mi ricorderò del tuo suggerimento!
Che bello rivivere lo Sri Lanka con questo articolo. Per me è stato un viaggio indimenticabile, una terra che mi ha rapita più di quanto credessi. Quando andai io ricordo che portavo un numero infinito di calzini nello zaino, era periodo invernale e pioveva sempre. Mentre per il cibo a parte il curry io ho amato i roti, mamma mia quanti ne ho mangiati! Che ricordi!