Agosto è arrivato e siamo quasi pronti per le vacanze estive finalmente. La nostra il nostro prossimo viaggio avrà come destinazione il Nepal. 😍
Come da copione (quasi fantozziano) delle vacanze in agosto, non sarà il periodo ideale per tornare in Asia: come sapete dai nostri precedenti viaggi in Sri Lanka e Vietnam, in questo periodo c’è la stagione dei monsoni e in Nepal quando si parla di monsone non si scherza. Non so se avete letto le notizie di un paio di settimane fa.
E ovviamente per riuscire a partire a costi accessibili abbiamo dovuto pensarci con largo anticipo, dando fondo a tutte le nostre astuzie per risparmiare un po’ sui costi del solito viaggio in alta stagione… 😅
Che ci volete fare, ormai abbiamo quasi consolidato un metodo di prenotazione con queste ferie in agosto!
In questo articolo avrei voluto anticiparvi un po’ di cose sul nostro itinerario di viaggio e scrivere un bell’articolo con informazioni storico-culturali, carico di dettagli e aspettative, ma ultimamente sto vivendo un periodo particolarmente… intenso, per così dire, quindi trovare la lucidità per mettermi a scrivere la sera non è semplice. (Già trovare il tempo di leggere la guida turistica e studiare il percorso per questo tipo di viaggio è stato un’impresa!)
In più, come forse avrete intravisto dal menu del blog, ho dedicato del tempo a qualche collaborazione con altri siti e blog di viaggi, cosa di cui sono molto felice, per cui ho dovuto dividermi un po’ fra vari progetti.
Quando realizzi che stai quasi per partire
Anche se il viaggio in Nepal fa da colonna sonora nelle nostre serate casalinghe da diversi mesi, il momento in cui ho realizzato che stiamo per partire davvero (condito con un po’ di ansia del viaggiatore) è stato solo qualche giorno fa, quando sono arrivata al bancone della farmacia con un pacco di ricette e sono uscita (letteralmente) con una borsa di medicine, antibiotici, e integratori. Sembrava la versione chimica dell’anonima alcolisti. 😂
Ecco qua la catasta prodotta dai “Non si sa mai” del mio medico di base (ogni anno la scena si ripete più o meno identica). 😅
Itinerario di viaggio in Nepal
Per prepararci a questo viaggio abbiamo deciso di contattare una guida locale che ho trovato online spulciando fra i vari post del preziosissimo forum di TripAdvisor.
A differenza degli anni scorsi, questa volta abbiamo scelto di affidarci a una guida che parla solo inglese, così io e Luca abbiamo una scusa in più per far fruttare tutte le ore di studio a cui ci siamo dedicati questo inverno to improve our English. 🙂
Visto che purtroppo agosto non è un mese adatto per fare trekking, trascorreremo i nostri 11 giorni di vacanza nella valle di Kathmandu e nella zona di Pokhara. Parteciperemo al Festival di Gai Jatra a Bhaktapur e trascorreremo una notte in un monastero buddista non lontano da Kathmandu. Sono molto emozionata.
Preparativi di viaggio
Preparare la valigia per un viaggio in Nepal sarà abbastanza diverso rispetto agli anni scorsi. Per la prima volta lasceremo a casa costumi da bagno e teli mare (anche se per pochissimi giorni, fino ad ora qualche giorno al mare ci scappava sempre durante i nostri viaggi).
Ci siamo attrezzati invece con un bel paio di scarpe da escursionismo nuove nuove per Luca, a prova di fango e acquazzoni. E oltre alle 10 cose utili da mettere in valigia – fra nastro isolante, mollette e coprizaini – aggiungeremo due ombrelli e un bel k-way rosa (!) per me: non vedo l’ora di sfoggiare la mia tenuta pinkie sotto un bel diluvio! 😜
Digital detox in viaggio
Nonostante il blog di viaggi e l’apparente “necessità” di essere presenti sui social anche mentre si è in vacanza, penso che cercheremo di dedicarci senza remore a dieci giorni di salutare digital detox.
Come sapete, in generale non sono una grande fan dei social, quindi a maggior ragione mentre saremo in Nepal vorrei dedicarmi solo al viaggio, alla compagnia della nostra guida Anil (che ci ospiterà nella sua homestay per qualche giorno insieme alla sua famiglia), all’incontro con le persone, piatti tradizionali, luoghi, ai nostri appunti di viaggio.
In un’epoca in cui viaggiare pare più un’esibizione del “sono stato qui” che vivere attimi e luoghi, un po’ di distanza dai vari Instagram e Facebook non ci farà male.
Sarà un momento per ricongiungerci con noi stessi e per ritrovare quella chiarezza che in queste calde settimane è mancata e ci ha fatti sentire un po’ offuscati.
Buone vacanze a tutti voi 🙂
Voi che farete di bello?
18 commenti
Grazie 🙂
Quando torneremo avremo sicuramente molto da raccontare…
Grazie mille 🙂
Wow! È da un po’ che sto pensando di andare in Nepal e forse lo farò entro la fine di quest’anno… Tornerò a leggerti quando rientri a questo punto! Buon viaggio! ?
Bella meta! Buon viaggio, poi ci racconterai!
Il Nepal deve essere un paese unico.Buon viaggio!
Io quest’anno resto in Italia. Sognerò sui tuoi aggiornamenti dal Nepal, venendo a leggere il tuo blog.
Grazie mille Sari, spero che anche tu possa andarci molto presto. Credo che sarà un’esperienza molto intensa! Senz’altro torneremo con molte cose da raccontare 🙂
Mamma mia, deve essere un viaggio bellissimo! Io sognavo il Nepal come meta fin da bambina quindi ti sto invidiando tantissimo! Buon viaggio e se riesci portaci un po’ con te 🙂
Una destinazione davvero particolare. Ti seguirò per saperne di più su questa terra affascinante e un po’ misteriosa.
Per il momento pare abbiano funzionato ??
Cavolo che sfortuna, spero che con quelle bombe antibiotiche si riprenda in fretta!
Buon viaggio anche a voi 🙂
Riconosco alcune delle confezioni di medicinali con le quali partiremo anche noi perché il mio compagno si è preso una brutta influenza intestinale con tanto di febbre a tre giorni dalla partenza… e poi comunque non si sa mai!
Allora buon viaggio ?
Grazie mille 🙂 torneremo a casa con una valigia piena di racconti!
Ti invidio un sacco per questo viaggio e non vedo l’ora di sentire il racconto al tuo ritorno. Anche io mi porto una vagonata di medicine quando vado lontano! Buon viaggio!
Grazie Anna, andrò certamente a dare un’occhiata!
Penso anche io che sarà un viaggio intenso, sono certa che lascerà delle tracce profonde.
…Ma del resto quale viaggio non le lascia?
Grazie Antonella, spero che il viaggio vada da molto bene a benissimo, nonostante il monsone. Ma con il k-way rosa domerò le piogge e le intemperie! ?
Non vediamo l’ora di prenderci una pausa per respirare aria nuova, dopo tanti mesi di lavoro sarà ossigeno.
A presto e buone ferie anche a te, se non le hai già fatte 🙂
Ragazzi buon viaggio 🙂 Le partenze sono sempre emozionanti e anche io parto sempre con una catasta di medicine “non si sa mai”. Se vi va di dare un’occhiata sul mio blog trovate i miei articoli sul Nepal, anche se noi non abbiamo fatto escursioni. Preparatevi, perché sarà in alcuni momenti un’esperienza forte (per me lo è stata) diversa dall’asia che conoscevo.
Elisa ti invidio tanto, tanto, tantissimo e non vedo l’ora di leggere il tuo reportage. Sarà un viaggio stupendo e non dovrai temere nessun monsone con il kway rosa! A parte gli scherzi apprezzo tantissimo la tua voglia di staccarsi dai social e gustare il viaggio nella sua vera essenza. Buonissime vacanze!