Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Newsletter
  • Area Download
Articoli recenti
  • Come muoversi a Maiorca: consigli utili per organizzare un viaggio
  • Le otto montagne, il libro e il film. Una breve (e personalissima) recensione
  • Pensieri sullo scrivere (e le sue difficoltà)
Faccio parte di
Travel Blogger Italiane Community Member
  • Newsletter
Elimeli Elimeli

Blog di viaggi di Elisa Malisan

Elimeli Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni

Dormire in un monastero buddista in Nepal

Monastero Nepal disegno di Luca Braidotti
Disegno di Luca Braidotti
0
56
73
0
0

Il valore di un’esperienza non turistica: alloggiare in monastero in Nepal

Dormire in un monastero buddista in Nepal è stata una delle esperienze più significative del nostro viaggio. Mi sono decisa a raccontarvela, ma ho scelto di dividerla in due parti: una pubblica sul blog e l’altra in un PDF scaricabile dall’Area download riservata per gli iscritti alla newsletter.
Perché questa scelta? Chiederete voi.

Non è una mossa markettara, credetemi.

Abbiamo scelto di dormire in un monastero in Nepal spinti dal desiderio di conoscenza e autenticità. Volontà che ci ha portati fra i giovani monaci buddisti del World Peace Monastery di Kathmandu (in nepalese Vishwa Shanti Vihar), un monastero non “per turisti”, con poche comodità rispetto ad altri monasteri buddisti in Nepal, ma accolti dal profondo senso di ospitalità nepalese. È stato un modo per ritirarci con le nostre solitudini e i nostri pensieri.

Durante il viaggio in Nepal volevamo infatti ritagliare alcuni spazi per avvicinarci di più alla cultura di questo popolo gentile. E volevamo anche allontanarci dalle vacanze iper-connesse, in cui si corre il rischio che il viaggio diventi più condivisione in tempo reale che non viaggio e basta.

È stata un’esperienza intima e intensa che mi fa piacere condividere con voi lettori. Al contempo però ci tengo anche a salvaguardarne la genuinità, in qualche misura, per questo ho scelto di non pubblicarla interamente sul web. Desidero custodirne il valore e condividerlo con chi è interessato al lato più interiore e spirituale di questa breve parentesi.

Spero comprendiate la scelta.

Gli insegnamenti fondamentali del buddismo, in breve

Prima di varcare la soglia del monastero, faccio una breve introduzione sugli insegnamenti del buddismo, perché penso possa dare una misura (almeno vaga) dei precetti che un monaco deve imparare e osservare quotidianamente.
La religione buddista si fonda principalmente sul concetto di liberazione dalla sofferenza, che ha come scopo il raggiungimento del nirvana: l’illuminazione e di conseguenza la liberazione dal ciclo infinito delle rinascite.

La guida fondamentale per la conquista del nirvana è indicata tradizionalmente nel “Nobile ottuplice sentiero”, un percorso di disciplina costituito da otto componenti: “retta comprensione, retto pensiero, retta parola, retta azione, retto comportamento, retto sforzo, retta attenzione e retta concentrazione”. In alternativa, i prerequisiti fondamentali per il nirvana possono essere espressi nei termini di tre principi: astensione dalle azioni dannose (moralità), mente disciplinata (concentrazione mentale), e una corretta comprensione dei sé e del mondo (saggezza).

(Malcom David Eckel, Capire il Buddhismo, Ed. Universale Economica Feltrinelli, 2007)

La vita nei monasteri buddisti è scandita da studio e disciplina; è votata al raggiungimento della saggezza e del non attaccamento nei confronti di tutte le cose che generano desiderio e sofferenza: dai beni materiali agli attaccamenti mentali che impediscono di raggiungere lo stato di illuminazione.

Una vita non facile, indubbiamente, che in me ha sempre suscitato ammirazione per le capacità di disciplina del corpo e della mente che i monaci coltivano tutti i giorni.

Accoglienza nel monastero buddista di Kathmandu

Arriviamo in monastero nel pomeriggio di una giornata umida.
Veniamo accolti in una stanza di segreteria, in cui la guida locale con cui abbiamo organizzato il viaggio definisce i dettagli e riceve istruzioni per la nostra permanenza.
Ci spiegano che di tanto in tanto il monastero offre asilo ai turisti che vogliono alloggiare nei monasteri e trascorrere qualche tempo di ritiro spirituale durante il loro viaggio in Nepal. Alcuni restano qualche giorno, altri più tempo.

Ci avvisano che non potremo dormire insieme, è contro le regole del monastero. Avremo due stanze vicine, ma separate.

Cortile interno del monastero di Kathmandu
Dragone fuori dal tempio del monastero

Nel World Peace Monastery vivono circa una quarantina di novizi, ragazzi e poco più che bambini, tutti maschi, che studiano prima di prendere ufficialmente i voti, all’età di 12 anni. Fra loro c’è anche qualche monaco già ordinato, ma non sono molti.

Al nostro arrivo si percepisce grande fermento, ma nessuno dei novizi si avvicina troppo alla segreteria. Sono tutti al secondo e al terzo piano, si affacciano sul cortile interno per sbirciare la nostra presenza. Dopo una breve attesa veniamo condotti al terzo piano, dove ci sono le stanze riservate agli ospiti, quasi tutte chiuse, con dei nomi appesi sopra le porte. Donatori, probabilmente.

Depositiamo i bagagli con un tonfo. La guida ci saluta.
Dopo brevi istruzioni, il monaco “anziano” (ha 20 anni) ci invita alla preghiera delle 17.00 e ci lascia soli. Pian piano il parlottio e il ciabattare che ci circondano si diradano. Ci guardiamo intorno per capire cosa fare.

La preghiera della sera

Dormire in monastero in Nepal. L'ora della preghiera. Disegno di Luca Braidotti
Disegno di Luca Braidotti

Le ore in monastero sembrano più lunghe. Non so se l’avete mai provato.
La mezz’ora o poco più trascorsa in cortile fra disegni, sorrisi e tonache rosse è passata veloce, ma i minuti rallentano fino alle 17.00.
Finalmente il suono del gong, puntualissimo, annuncia il momento della preghiera collettiva.

Ci raduniamo nel tempio, in cui i monachetti si siedono in ordine di età: i più anziani davanti, i giovani dietro. Quelli delle ultime file sono poco più che bambini.
Noi prendiamo due cuscini e ci mettiamo in fondo un po’ distanti, per non disturbare. Ci sediamo composti e in silenzio, ma la nostra presenza e gli acquerelli di Luca distraggono tutti.

Le orazioni hanno inizio, c’è un po’ di agitazione. Testoline pelate e occhietti curiosi si girano verso di noi sorridendo e salutando. Mentre la cantilena delle preghiere va avanti, le ultime file sono un subbuglio di movimenti, gambette che fanno fatica a mantenere la posizione ferma. Qualche tonaca indisciplinata casca dal braccio. Un compagno vicino viene in soccorso per domare la piega ribelle, avvolgendola stretta intorno al braccio sinistro.

L’entrata del monaco anziano, quello di 20 anni, riporta compostezza in sala. Passeggia avanti e indietro, controlla, raddrizza schiene, riprende i novizi affinché si concentrino sulla pratica.
Appena esce però, tornano tutti bambini. Si distraggono, ridacchiano.

Finita l’ora canonica, tutti corrono intorno a Luca per guardare cosa ha disegnato nel frattempo. Qualcuno si riconosce accovacciato sul cuscino.

Insieme ma separati, la sera in monastero in Nepal

Dormire in monastero Nepal: monastero buddista a Kathmandu

Dopo la preghiera il monaco più anziano ci dice che se lo desideriamo siamo liberi di uscire per la sera; il portone chiuderà alle 21.00. Non lontano, in mezzo al traffico rombante della capitale, ci sono alcuni ristoranti, locali aperti, negozi. Se ci va possiamo andare a fare una passeggiata e cenare. Solitamente in monastero non si cena, viene servita solo una zuppa leggera.

Lo ringraziamo per le informazioni, ma no, grazie, preferiamo restare in monastero. Saltare la cena per un giorno non è un problema (e non ci fa male, ci sentiamo ancora appesantiti dal pranzo nepalese, molto abbondante e speziato).

Camminiamo ancora qualche minuto sul terrazzo del terzo piano, il sole lascia il posto a nuvole rosa e arancio, di un colore quasi irreale.
Ci ritiriamo presto nelle nostre stanze, Luca con i suoi pennelli, io con il mio libro.

Il letto ha una coperta appoggiata su una tavola di legno che fa da “rete”. Una cortesia per gli ospiti stranieri: i monaci dormono per terra sulla moquette, con solo la coperta.

Luca va avanti a disegnare fino a tardi. Io leggo per un po’, tranquilla, con la sensazione di potermi concedere alcune ore di niente, senza rimorsi. Mi addormento presto come non ricordavo da tempo. Un sonno scomodo e pacifico.

Continua la lettura ⬇️

Download PDF: il racconto continua nell’Area riservata

Volete proseguire insieme a me?

Per continuare la lettura è sufficiente l’iscrizione alla newsletter.

Come vi anticipavo, il resto del racconto lo trovate nell’Area download riservata. Dormire in monastero in Nepal è stata un’esperienza preziosa, ci teniamo a custodirla con cura.

Nel documento scaricabile potrete leggere molto altro: la preghiera del mattino, la colazione insieme ai piccoli monaci, l’incontro con il monaco responsabile del monastero, con cui abbiamo avuto una breve conversazione-lezione privata.
E alcune riflessioni personali su questa esperienza.

Riceverete via email le credenziali per accedere all’Area download riservata dove ho pubblicato il resto del racconto e altre chicche per viaggiatori indipendenti.

Mi iscrivo, grazie! 🙂

Siete già iscritti? Basta effettuare il login nell’Area download con le credenziali ricevute tramite newsletter.

Se preferite invece proseguire la lettura per scoprire i lati meno turistici del Nepal, date un’occhiata a questo articolo sul villaggio di Dhampus, un luogo dove conoscere da vicino le tradizioni delle etnie di montagna.

Salva questo racconto su Pinterest 📌

Elisa Malisan

Sono curiosa, schietta, introversa, lettrice affamata e pretenziosa. Amo gli aggettivi insoliti, i decolli e gli atterraggi, i sapori decisi e le parole gentili. Nel tempo libero scrivo sul mio blog di viaggi e mi do arie da runner della domenica.

Luca Braidotti

Dipingo immagini guardando dal piccolo oblò della mia capsula di salvataggio che viaggia verso nuove scoperte nello spazio inesplorato.


Ti piace come scrivo?

➡️ Vai alla pagina Collaborazioni.

Continua la lettura
Sigiriya in Sri Lanka
Visualizza Post

Sigiriya in Sri Lanka, l’ottava meraviglia del mondo antico

Hanoi cosa vedere
Visualizza Post

Cosa vedere ad Hanoi, suadente e ruvida capitale del Vietnam

Cosa vedere a Hue in Vietnam
Visualizza Post

Hue in Vietnam, 4 luoghi da non perdere nella città imperiale

La Baia di Halong, Vietnam
Visualizza Post

La baia di Halong in Vietnam: un incanto che sa di eternità

Dhampus, vista dal terrazzo del Dhaulagiri View Hotel
Visualizza Post

Dhampus in Nepal: villaggio di montagna fra natura e tradizioni

Sri Lanka mare e spiagge da sogno: Uppuveli
Visualizza Post

Sri Lanka, mare e spiagge in cui dimenticare tutto il resto

Cucina vietnamita: riso al mercato di Bac Ha
Visualizza Post

Cucina vietnamita: i piatti tipici da scoprire in Vietnam

Cosa mangiare in Nepal. I piatti della cucina nepalese
Visualizza Post

Cosa mangiare in Nepal: i piatti della cucina nepalese

4 commenti
  1. Elisa Malisan ha detto:
    21/08/2022 alle 20:58

    Ciao Francesca,
    non te lo so dire perché il costo era compreso nel totale del viaggio che abbiamo organizzato con guida locale, mi spiace. So che il monastero in cui siamo stati noi ha una pagina Facebook, potresti provare a contattarli per chiedere informazioni forse.
    In caso fammi sapere!

  2. Francesca ha detto:
    21/08/2022 alle 17:21

    Ciao,
    Qual è il costo per questa esperienza?
    Grazie

  3. Elisa ha detto:
    30/12/2019 alle 07:29

    Grazie mille Silvia, sono davvero contenta che tu abbia apprezzato il post e il resto del racconto. È stata un’esperienza davvero particolare e intensa questa in monastero.
    I dubbi su queste scelte in età infantile vengono e rimangono, certo. Ma come dici tu, in fondo anche da noi fino a qualche decennio fa queste cose erano abbastanza comuni e non sorprenderebbe se invece che di una vocazione si trattasse di una “gentile spinta” ad abbracciare la fede.

  4. Silvia The Food Traveler ha detto:
    29/12/2019 alle 12:05

    Ho appena scaricato e letto la seconda parte del racconto e ti devo fare i complimenti per il modo molto delicato con cui hai saputo raccontare questa esperienza. Sono completamente ignorante in maniera, ma mi hai catturata completamente dalla prima all’ultima riga.
    Il dubbio sulla vocazione in bambini così piccoli rimane, soprattutto dopo averli immaginati un po’ scalmanati quando non c’è il monaco “anziano”. Forse è un po’ come succedeva nelle nostre campagne dove le famiglie con tanti figli mandavano almeno un figlio o una figlia al seminario o al convento – chissà?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Articoli recenti
  • Come muoversi a Maiorca: consigli utili per organizzare un viaggio
  • Le otto montagne, il libro e il film. Una breve (e personalissima) recensione
  • Pensieri sullo scrivere (e le sue difficoltà)

I post più letti
  • Camminate sulla neve Friuli: Altopiano del Montasio
    Camminate in montagna sulla neve in Friuli: 5 escursioni nel Tarvisiano
  • Dove andare in vacanza ad agosto estero: Boa Vista, Capoverde
    Dove andare in vacanza ad agosto all’estero: 10 destinazioni in Europa e nel mondo
  • Cosa vedere ad Amsterdam
    Cosa vedere ad Amsterdam, città cosmopolita e anticonformista

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter mensile e accedere all'Area download riservata?

📆 Post di fine anno. Sincero.
Lost in the weekend 9/9 🍁
Lost in the weekend 8/9 🍁
Lost in the weekend 7/9 🍁
Lost in the weekend 6/9 🍁
Lost in the weekend 5/9 🍁

Blog di viaggi di Elisa Malisan

  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Area download
  • Licenza d’uso
  • Affiliazioni
  • Privacy policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.