Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Newsletter
  • Area Download
  • Codici sconto
Articoli recenti
  • Quale trolley bagaglio a mano scegliere: consigli e confronto tra modelli
  • Seduzioni vintage al Baule del Diavolo di Cividale
  • Visitare Amsterdam in 3 giorni: tre itinerari a tema con mappa
Faccio parte di
Travel Blogger Italiane Community Member
  • Newsletter
  • Codici sconto
Elimeli Elimeli

Blog di viaggi di Elisa Malisan

Elimeli Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni

Dhampus in Nepal: villaggio di montagna fra natura e tradizioni

Dhampus, vista dal terrazzo del Dhaulagiri View Hotel
0
21
48
0
0

Dhampus, villaggio di montagna con vista sull’Annapurna

Un piccolo villaggio di montagna a nord ovest di Pokhara. Dhampus è un luogo dove trascorrere alcuni giorni immersi nel verde e nelle tradizioni delle genti che abitano da queste parti.

È un posto da visitare anche se partite per un viaggio in Nepal nei mesi estivi, quando non è possibile fare trekking a causa dei monsoni, ma la voglia di natura isolata e dirompente vi spinge ad avvicinarvi almeno un po’ alle vette più alte del mondo, per osservarle più da vicino.

Dhampus in Nepal è anche la porta di accesso per l’Annapurna Conservation Area Project, una vasta area naturale protetta ai piedi del popolare circuito di trekking dell’Annapurna. Nemmeno menzionato in alcune guide turistiche di viaggio, questo villaggio è molto frequentato in ottobre e novembre, durante il periodo migliore per la montagna. In agosto invece è un angolo di pace senza turisti, a 1.650 metri di altitudine.

Un luogo speciale da visitare per conoscere ritmi di vita tradizionali, legati alle coltivazioni e alla natura, dove incontrare le minoranze etniche dell’etnia Gurung e visitare i loro villaggi.

Qui, dove la città più vicina è a un’ora e mezza di auto, quelle degli abitanti e della natura sono le uniche voci che si sentono fra le montagne.

Come arrivare a Dhampus

Pokhara e Dhampus si trovano a poca distanza, circa 30 km, tuttavia se volete raggiungere il villaggio vi sconsiglio di improvvisare su questo percorso.

La strada che conduce a Dhampus partendo da Pokhara infatti non è asfaltata e se come noi volete raggiungere il villaggio nella stagione dei monsoni questo percorso si trasforma facilmente in uno slalom fra pozze profonde e fango.

Il mezzo più adatto per salire in montagna è il fuoristrada, guidato da una persona esperta che conosce il tragitto e sa come evitare le insidie causate dalle piogge, che in agosto sono frequenti. Affidatevi ad un’agenzia locale esperta per andare a Dhampus, che possa organizzare il trasferimento su un mezzo di trasporto adeguato.

Come ci ha spiegato la nostra guida locale, non è raro che alcuni vi propongano di raggiungere le località di montagna con la propria auto “truccata”. Alcune guide locali infatti fanno modificare le loro macchine alzando l’assetto, per evitare il rischio di rimanere infangati lungo la strada. Tuttavia vi consiglio di non affidarvi a questi mezzi perché non sono l’ideale in termini di sicurezza.

Dampus, fuoristrada per raggiungere il villaggio
Il fuoristrada con cui abbiamo raggiunto Dhampus
Auto "modificata" a Dhampus in Nepal
Auto con assetto rialzato per percorrere le strade di montagna

Il tragitto da Pokhara dura un’ora e mezza ed è un po’ faticoso per via della strada polverosa e sobbalzante, di cui l’ultima parte con una discreta quantità di tornanti.

In ogni caso è molto interessante osservare, seppur solo dal finestrino, la vita nelle zone rurali che si attraversano lungo questo percorso, dove le case sorgono in mezzo alle risaie o a fianco alle serre in cui si coltivano le verdure.

Casa in mezzo alle risaie in Nepal
Una delle case costruite in mezzo alle risaie lungo il tragitto per Dhampus

Cosa fare a Dhampus

A Dhampus in Nepal ci si può immergere completamente nella tranquillità e nella natura, lontano dal chiasso e dalle vie più affollate di Pokhara.

Se il tempo lo consente, anche in estate si possono fare dei brevi percorsi di trekking camminando fra le “colline”. Nonostante l’altitudine oltre i 1.600 metri, per i nepalesi i dintorni di Dhampus sono poco più che “hills” in confronto alla catena dell’Himalaya che fa da sfondo.

Noi purtroppo non siamo stati molto fortunati in questo senso, perché nei giorni precedenti al nostro arrivo aveva piovuto forte e quindi, oltre a fango e pozze, i sentieri erano popolati di sanguisughe, che vengono fuori durante la stagione dei monsoni.

Tuttavia i due giorni a Dhampus sono stati fra i più belli che abbiamo trascorso in Nepal, circondati dalla natura e da una pace quasi irreale.

Dhampus, vista dal terrazzo del Dhaulagiri View Hotel
La vista dal terrazzo del Dhaulagiri View Hotel

Le ore trascorse sul terrazzo del nostro piccolo hotel affacciato sulle montagne, le passeggiate nei dintorni e nei villaggi Gurung lì vicino sono stati indimenticabili.

Messa da parte per qualche momento la frenesia del viaggio e delle visite culturali, c’è stato tempo per incontrare le persone e osservare le nuvole che coprivano le vette dell’Annapurna e Macchapucchre, sperando che all’alba qualcuna svelasse le sue nevi perenni.

Alzarsi presto per ascoltare il risveglio delle montagne e attendere che si mostrassero alle prime luci del giorno è stato uno dei momenti più emozionanti del viaggio, più che non vedere l’alba dalla collina di Sarangkot.

La cima del Hiunchuli vista da Dhampus
La cima del Hiunchuli (6.441 m) che si intravede fra le nubi all’alba

Se andrete a Dhampus durante i mesi invernali, assisterete senz’altro ad uno spettacolo indimenticabile, con la catena dell’Himalaya completamente sgombra da nubi.

La vita nelle zone di montagna

Ciò che colpisce di più della vita nei villaggi di montagna come Dhampus in Nepal, è come e in che misura le popolazioni che ci vivono siano legate alle tradizioni.

A valle, nelle grandi città come Kathmandu e Pokhara, si respira una certa modernità e tutto scorre a ritmo veloce; il contrasto con queste aree isolate è netto.
I valori legati alla famiglia e alla terra si sentono fortemente fra le case di Dhampus, e ancor più nei villaggi Gurung a poca distanza, dove tutte le attività ruotano intorno al nucleo famigliare, alle coltivazioni e all’allevamento degli animali.

In bassa stagione le attività alberghiere sono quasi tutte chiuse e i pochi turisti che passano attirano gli sguardi delle donne anziane, che restano apparentemente impassibili al nostro passaggio, ma si voltano a guardarci con curiosità quando pensano che siamo ormai lontani.

Bambini e ragazzini riempiono le strade dopo la scuola, rientrando da soli nelle loro case sparpagliate qua e là fra le colline, con le loro divise di colore blu. Congiungono le mani nel tradizionale “namaste”, ci seguono per qualche metro e chiedono da dove veniamo, felici di scambiare con noi qualche parola. Poi scappano via ridendo con i loro occhi brillanti e profondi come pece.

Dhampus Nepal vista sulle colline
Vista sulle colline nei dintorni di Dhampus

Le ombre delle tradizioni

Senza la nostra guida probabilmente non avremmo mai conosciuto alcuni aspetti della vita a Dhampus, in cui a fianco alla gioia e alla bontà di queste popolazioni di montagna convivono anche usanze che si spera possano essere superate un giorno.
In queste aree remote infatti resistono i “children marriage”, i matrimoni dei bambini. Nonostante siano ormai illegali e il governo nepalese abbia costruito una scuola a Dhampus per combattere questa usanza, accade ancora che in queste zone le famiglie facciano sposare i loro figli all’età di 12-13 anni.

Una volta sposate, le bambine abbandonano la scuola per occuparsi della casa e degli animali, mentre i bambini presto lasciano il villaggio per andare a lavorare a valle o all’estero.

Per questo motivo fra le case di Dhampus e soprattutto nei villaggi limitrofi non si vedono uomini, ma solo donne, anziani e moltissimi bambini.

Sembra di fare un tuffo nel passato, in epoche per noi ormai lontane. Un impatto anche un po’ forte, non lo nego, che dà molto da pensare a chi come noi arriva dall’Occidente e vive un un mondo così diverso dal loro. Ma conoscere queste realtà e ritrovare la capacità di apprezzare le cose semplici è uno dei tanti motivi per visitare il Nepal.

I villaggi delle minoranze di etnia Gurung a Dhampus

La popolazione nepalese è composta da numerose minoranze etniche e fra le montagne di Dhampus vive il gruppo dei Gurung, un’etnia che si distinse in passato per i suoi valorosi soldati al servizio dell’Inghilterra. Oggi questa etnia vive nei dintorni di Pokhara portando le pecore al pascolo sulle pendici dell’Himalaya e coltivando mais, grano e patate. 

Qui infatti il territorio è troppo impervio per poter coltivare il riso: le montagne non possono essere irrigate a sufficienza come nei campi più a valle, perciò i Gurung piantano il mais e acquistano il riso proveniente da altre regioni. 

I villaggi dell’etnia Gurung sono costituiti da case tradizionali, in cui possono vivere solo i membri della loro popolazione: gli unici abitanti appartenenti ad altri gruppi etnici in realtà non sono proprietari di alcuna delle case, ma persone che aiutano nella manutenzione e nelle attività famigliari. 

Abitazione tradizionale Gurung vicino a Dhampus
Abitazione tradizionale Gurung vicino a Dhampus

Come dicevo nel paragrafo precedente, questi villaggi infatti sono abitati soprattutto da donne, bambini e anziani. Gli uomini lavorano nelle grandi città o emigrano all’estero, per lo più in Medio Oriente o in Malesia. Tutto il lavoro è quindi affidato alle donne adulte del paese, che hanno il compito di mandare avanti la casa e crescere i figli. 

L’ospitalità fra le montagne di Dhampus

Le popolazioni di questa zona sono in gran parte famiglie povere, ma la loro gentilezza nei confronti degli stranieri è incredibile, come in tutto il resto del Nepal. Quando abbiamo visitato il loro villaggio ci hanno accolti con larghi sorrisi, portando nel cortile “le sedie buone” per farci sedere fra loro e chiacchierare, con l’aiuto delle nostre guide locali che facevano da interpreti.

Le donne adulte e soprattutto gli anziani parlano pochissimo inglese infatti, ma i loro bambini lo imparano già da piccoli anche nelle scuole pubbliche, che sono frequentate dai bambini delle famiglie più povere.

Nel patio delle case, le donne tessono a mano abiti e sciarpe tradizionali, prodotti artigianali pregiati che richiedono lunghe giornate di lavoro.

Signora che tesse in un villaggio di Gurung vicino a Dhampus, Nepal
Signora che tesseva nel villaggio Gurung a Dhampus

Una delle signore del villaggio ci ha raccontato che per tessere la sciarpa a cui stava lavorando ci avrebbe impiegato sei giorni e l’avrebbe venduta, a turisti o all’estero, al prezzo di 3.000 rupie nepalesi (circa 25 €).
Lei alterna le faccende domestiche, allevare gli animali e occuparsi del campo di mais poco distante dal cortile, con il lavoro di tessitura, quasi un’attività riposante per lei. Quel giorno si sentiva troppo stanca per portare avanti i lavori di fatica.

Poco distante, alcuni anziani accudivano gli animali e si dedicavano alla pulizia del cortile, gli occhi contornati da rughe profonde che si curvavano verso l’alto al nostro passaggio.

Abitante di un villaggio Gurung vicino a Dhampus, Nepal
Abitante di un villaggio Gurung vicino a Dhampus, Nepal

Questa breve permanenza fra le popolazioni di montagna del Nepal è stata un’esperienza molto significativa durante il nostro viaggio, per cui vi invito a spingervi oltre il limitare delle città storiche più conosciute per immergervi nel profondo delle tradizioni nepalesi.

Durante i festival religiosi, così come a tavola, gustando i piatti tradizionali della cucina nepalese, sono molti gli aspetti che conquistano i viaggiatori, primo fra tutti il cuore grande e generoso dei nepalesi, che senz’altro rimarrà fra i vostri ricordi più cari.

Se volete conoscere più da vicino la cultura nepalese, vi invito a continuare la lettura di altri due articoli in cui vi racconto i lati meno turistici di questo viaggio: 10 cose e fatti curiosi sul Nepal e la nostra particolare esperienza in un monastero buddista di Kathmandu.

Itinerario in Nepal da scaricare in PDF

Se invece già non vedete l’ora di partire e state pensando ad un viaggio nella Valle di Kathmandu, ho preparato per voi una mini-guida per aiutarvi a definire il vostro itinerario in Nepal.

La potete scaricare dall’Area Download riservata agli iscritti alla newsletter.

Mi iscrivo e scarico l’itinerario! >

Salva l’articolo su Pinterest 📌

Elisa Malisan

Sono curiosa, schietta, introversa, lettrice affamata e pretenziosa. Amo gli aggettivi insoliti, i decolli e gli atterraggi, i sapori decisi e le parole gentili. Nel tempo libero scrivo sul mio blog di viaggi e mi do arie da runner della domenica.


Ti piace come scrivo?

➡️ Vai alla pagina Collaborazioni.

Continua la lettura
Sigiriya in Sri Lanka
Visualizza Post

Sigiriya in Sri Lanka, l’ottava meraviglia del mondo antico

Hanoi cosa vedere
Visualizza Post

Cosa vedere ad Hanoi, suadente e ruvida capitale del Vietnam

Cosa vedere a Hue in Vietnam
Visualizza Post

Hue in Vietnam, 4 luoghi da non perdere nella città imperiale

La Baia di Halong, Vietnam
Visualizza Post

La baia di Halong in Vietnam: un incanto che sa di eternità

Sri Lanka mare e spiagge da sogno: Uppuveli
Visualizza Post

Sri Lanka, mare e spiagge in cui dimenticare tutto il resto

Cucina vietnamita: riso al mercato di Bac Ha
Visualizza Post

Cucina vietnamita: i piatti tipici da scoprire in Vietnam

Cosa mangiare in Nepal. I piatti della cucina nepalese
Visualizza Post

Cosa mangiare in Nepal: i piatti della cucina nepalese

Monastero Nepal disegno di Luca Braidotti
Visualizza Post

Dormire in un monastero buddista in Nepal

2 commenti
  1. Elisa ha detto:
    15/09/2020 alle 18:21

    Anche a me piacciono moltissimo, anche se non ho potuto visitarne molti come te fino adesso 🙂
    Credo che siano luoghi in cui ci si può prendere una pausa da tutto il resto e apprezzare la lentezza che noi occidentali abbiamo perso per strada.

  2. Federica Assirelli ha detto:
    14/09/2020 alle 11:40

    Il Nepal fa parte della mia lista dei desideri! Adoro anch’io questi piccoli villaggi orientali fra le montagne. Ne ho potuti visitare molti fra Indonesia e Cina e, circondati da tutto quel verde e dai ritmi lenti, li trovo davvero rilassanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Articoli recenti
  • Quale trolley bagaglio a mano scegliere: consigli e confronto tra modelli
  • Seduzioni vintage al Baule del Diavolo di Cividale
  • Visitare Amsterdam in 3 giorni: tre itinerari a tema con mappa

I post più letti
  • Camminate sulla neve Friuli: Altopiano del Montasio
    Camminate in montagna sulla neve in Friuli: 5 escursioni nel Tarvisiano
  • Dove andare in vacanza ad agosto estero: Boa Vista, Capoverde
    Dove andare in vacanza ad agosto all’estero: 10 destinazioni in Europa e nel mondo
  • Cosa vedere ad Amsterdam
    Cosa vedere ad Amsterdam, città cosmopolita e anticonformista

Lasciati ispirare (una volta al mese)

Destinazioni, itinerari e suggerimenti per il tuo prossimo viaggio, nella tua casella di posta.

📆 Post di fine anno. Sincero.
Lost in the weekend 9/9 🍁
Lost in the weekend 8/9 🍁
Lost in the weekend 7/9 🍁
Lost in the weekend 6/9 🍁
Lost in the weekend 5/9 🍁

Blog di viaggi di Elisa Malisan

  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Area download
  • Codici sconto
  • Licenza d’uso
  • Privacy policy
  • Affiliazioni

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.