Cucina vietnamita: conoscere la cultura del Vietnam a tavola
La cucina vietnamita è una delle più apprezzate al mondo per la sua varietà e ricchezza di sapori. Scoprire la gastronomia vietnamita è un modo per conoscere la cultura di questo paese stupendo e immergersi nelle sue tradizioni.
In questo articolo vi racconto cosa si mangia in Vietnam nelle regioni del nord e del centro: una carrellata di cibi vietnamiti fra ristoranti, mercati e street food.
La cucina tipica vietnamita è una delle più deliziose che abbiamo mai provato in viaggio, mi viene fame solo a pensarci!
Il regno del cibo di strada: lo street food in Vietnam
Una delle cose per cui la cucina vietnamita è molto rinomata senza dubbio lo street food. E secondo me la capitale dello street food in Vietnam è senza dubbio Hanoi, dove si cucinano piatti tipici vietnamiti praticamente ovunque: su ogni centimetro di marciapiede libero ci sono padelle che sfrigolano. I vietnamiti possono allestire una cucina fra mini-sgabelli, mini-tavolini e ruote di motorini parcheggiati dappertutto, in centro storico o sotto i cavalcavia delle autostrade in periferia. Fare un viaggio e non provare lo street food è quasi fare un viaggio a metà, perché la cucina vietnamita si gusta soprattutto lì, ai bordi della strada e in compagnia.
Se vi chiedete quanto costa mangiare in Vietnam la risposta è poco: in una nazione che oggi vive un nuovo benessere dopo decenni di guerre e privazioni, il cibo oggi è (e deve essere) alla portata di tutti.
Certo, se desiderate cenare in ristoranti di fascia alta o di lusso la scelta non manca, ma se sceglieste solo quelli anziché sperimentare lo street food in Vietnam vi perdereste un’esperienza davvero unica.
Cucina vietnamita: i piatti tipici delle regioni del nord
La cucina vietnamita è molto varia. I piatti tipici variano a seconda delle zone e nelle regioni del nord sono maggiormente diffusi i piatti vietnamiti a base di carne (soprattutto di maiale, manzo e pollo).
Le spezie nella cucina vietnamita si usano, ma i sapori non sono così intensi come in altre regioni dell’Asia, come in India, Nepal o Sri Lanka.
Durante il nostro viaggio in Vietnam, una delle prime sere ad Hanoi abbiamo fatto un piccolo tour guidato alla scoperta della cucina vietnamita fra i migliori ristoranti di street food ed è un’esperienza che consiglio di fare anche a voi. Ecco alcuni piatti che secondo me dovreste assolutamente provare.
Nộm Bò Khô: insalata di carne secca di manzo
Questo piatto della cucina vietnamita è davvero una sorpresa per il palato. È consistente, leggero, fresco, caldo e croccante al tempo stesso. Gli ingredienti di questo piatto tipico vietnamita sono:
- carne secca di manzo tagliata a striscioline sottili
- salsetta a base di aceto, peperoncino, aglio e salsa di pesce (uno degli ingredienti principali che si usano nelle ricette vietnamite)
- coriandolo fresco e maggiorana, papaya, carote e arachidi.
Il risultato è un’insalata fresca e speziata, ma non piccante, arricchita dalle note croccanti delle arachidi e dal condimento leggero. Da provare!
Phở Bò: zuppa vietnamita con noodles e manzo
La zuppa (Pho) è una delle più famose ricette di cucina vietnamita, un piatto tipico che i locali mangiano più volte al giorno, anche a colazione (per analogia è un po’ come il Dal Bhat in Nepal, un piatto tradizionale a base di spezie, legumi e riso che si consuma anche all’inizio della giornata).
Il Phở Bo è il cibo vietnamita per eccellenza ed è composto da:
- brodo di salsa di pesce
- carne di manzo cotta (o in alternativa carne di pollo, nel qual caso la zuppa si chiama Phở Gà)
- noodles di riso
- spezie varie (zenzero, cardamomo, anice, peperoncino, etc.)
- verdure: coriandolo fresco, erba cipollina e/o cipollotti
- lime e peperoncini Jalapeños tagliati a striscioline.
La zuppa vietnamita viene servita calda-caldissima e naturalmente si mangia con le bacchette e un cucchiaio per bere il brodo (come per il ramen giapponese per intenderci).
Noi non abbiamo avuto il coraggio di affrontarla a colazione, devo ammetterlo, ma è molto buona e non potrà certo mancare nel vostro menu vietnamita.
Bánh Cuốn: involtini vietnamiti cotti al vapore con ripieno di carne
Gli involtini vietnamiti sono uno dei cibi più gustosi e creativi del Vietnam: ce ne sono mille tipi diversi e potete assaggiare molte ricette vietnamite differenti (e decisamente più buone) rispetto ai tradizionali involtini primavera a cui siamo abituati.
I Bánh Cuốn sono degli involtini cotti al vapore fatti da una pastella di riso morbida, ripieni di carne di maiale marinata e tritata, funghi, germogli di soia e un pizzico di basilico. Si mangiano come snack, ma se esagerate un po’ con le quantità saziano come un pasto, ve lo assicuro!
Bánh Mì: panino vietnamita tradizionale
Un cibo vietnamita da non perdere è il Banh Mi, il panino tradizionale del Vietnam, buonissimo e… unto come poche cose al mondo.
Noi ne abbiamo mangiato uno particolarmente delizioso l’ultima sera ad Hanoi, non sazi delle nostre numerose abbuffate. Era talmente unto che la carta oleata in cui era avvolto era diventata trasparente e noi alla fine eravamo più bisunti di lei (colpa di quelle inutili salviettine che servono nei locali di cui vi parlavo nell’articolo sulle più divertenti stramberie del Vietnam).
Il Bánh Mì è un panino davvero gustoso, basta leggere gli ingredienti per farsi venire gola: carne di pollo (o manzo, o maiale… scegliete voi), carote e daikon grattuggiato, cipolla, cetriolo, peperoncino, maionese e succo di lime.
Imbottire una baguette tagliata a metà e buon appetito!
Altre ricette vietnamite da provare nelle regioni del nord
Fra le altre specialità culinarie della cucina vietnamita, vi consiglio di provare anche:
- Fried Rice: il riso saltato in padella con verdure e carne, gamberi o in versione vegetariana (il che significa che come minimo vi metteranno dentro un bell’uovo sbattuto)
- Un piatto vietnamita tipico di Sa Pa, ovvero gli spiedini. Ce ne sono di tantissimi tipi e varietà, tutte a base di carne e verdure
- Nella zona di Ninh Binh sono famosi i piatti vietnamiti a base di carne di capra, che è la specialità della zona. Nel distretto di Hoa Lư noi abbiamo assaggiato un piatto con capra alla griglia, coriandolo fresco e cialde di riso, con cui comporre degli involtini mal riusciti ma deliziosi.
Cucina vietnamita tipica del centro
Nelle regioni del centro la cucina vietnamita si arricchisce di ricette a base di pesce e sapori leggermente più speziati.
Un’esperienza senz’altro da provare è quella di pranzare nel mercato centrale di Hoi An, famoso per le sue prelibatezze e i prodotti freschi: il famoso chef Anthony Bourdain girò proprio lì uno degli episodi di “No Reservations”, una serie televisiva dedicata al cibo e ai viaggi che vi consiglio di guardare perché è molto interessante.
Se durante il vostro viaggio visitate Hoi An e Hue, vi suggerisco di provare questi piatti.
Cao Lầu: piatto vietnamita con noodles e fettine di maiale
Il Cao Lầu è una ricetta tipica di Hoi An che vi consiglio di mangiare proprio al Central Market, anche se ovviamente lo servono anche in tutti i ristoranti della città. Il bello del mercato centrale è che potete assistere alla sua preparazione proprio davanti ai vostri occhi, seduti sulle panche dei piccoli ristoranti di street food.
Gli ingredienti di questa ricetta vietnamita sono i noodles speciali di Hoi An, fettine di maiale, salsa speziata, aglio e verdure fresche. Un piatto succulento e ricco di sapori.
Banh Bao Vac: “rose bianche” con gamberetti o maiale
Li troverete con il nome di white roses e sono degli appetizer molto diffusi a Hoi An: i Banh Bao Vac sembrano dei “tortellini” cotti al vapore con ripieno di gamberetti o carne di maiale. Dal sapore molto delicato, vengono serviti con cipolla essiccata e una salsa agrodolce di accompagnamento. Un bocconcino delizioso con cui iniziare il vostro pasto.
Altre prelibatezze della cucina vietnamita di Hue e Hoi An
Fra le altre ricette della tradizione culinaria vietnamita del centro vi consiglio anche:
- Bún Bò Huế: zuppa vietnamita con noodles, carne di maiale e manzo, un piatto vietnamita tipico della città di Hue
- Gỏi cuốn, gli spring rolls fritti, che sono particolarmente rinomati ad Hoi An e si trovano in molte varianti: vegetariani, con il pesce, con la carne… Sedetevi in un locale lungo la riva del fiume, ordinate una birra e un bel mix di involtini vietnamiti: serata perfetta assicurata.
- Se avete ancora gola di snack ordinate un piatto con di sfoglia di riso fritta e verdure come quello qui sotto: uno stuzzichino perfetto da aperitivo mentre scende la sera sulla città delle lanterne.
Cosa bere in Vietnam
Fra le bevande più diffuse in Vietnam ci sono sicuramente queste tre cose: succhi di frutta, birra e caffè.
I succhi e i centrifugati di frutta sono deliziosi e ce ne sono una varietà infinita: si va dal succo di papaya, mango, banana o dragon fruit, a mix più intensi con l’avocado.
Un’altra bevanda molto diffusa è la birra vietnamita, molto leggera e dissetante. La più famosa è la Hanoi Beer ma ce ne sono altri tipi come ad esempio la Tiger. Persino io che non sono un’appassionata di birra ne ho bevuta parecchia durante il nostro viaggio: sarà stata anche colpa del clima di agosto, che fa sudare costantemente, ma l’ho apprezzata moltissimo!
Da non perdere infine, il caffè vietnamita, una miscela corposa che sprigiona aromi deliziosi e profumati. È così buono che gli ho dedicato addirittura un articolo in cui vi spiego come si prepara.
Luoghi comuni sulla cucina vietnamita e le sue ricette
Molte persone mi hanno chiesto due cose in particolare su cosa si mangia in Vietnam:
È vero che in Vietnam mangiano il cane?
In Vietnam si mangiano insetti fritti e altre schifezze del genere?
In effetti la cucina vietnamita è conosciuta non solo per le sue prelibatezze ma anche per alcuni piatti tipici che disgustano noi occidentali solo a sentirli nominare.
È vero che in Vietnam si mangia(va) il cane, ma è un’abitudine ormai in disuso, soprattutto fra le generazioni giovani. In passato i vietnamiti mangiavano il cane nei periodi di guerra e difficoltà economiche, quando si cucinava tutto pur di mettere qualcosa nel piatto. Come ci raccontava Kien, una delle nostre guide di viaggio, durante i lunghi periodi di scontri con la Cina e durante la guerra contro gli Stati Uniti, c’era ben poco da fare gli schizzinosi.
In ogni caso state tranquilli, è decisamente improbabile che vi venga servita carne di cane a vostra insaputa.
La cucina vietnamita è ricca anche di tradizioni culturali che spesso fanno inorridire i viaggiatori. Un esempio è l’usanza di segnare il rituale di passaggio dei ragazzi alla vita adulta bevendo un bicchiere di sangue di serpente, che si dice infonda virilità nell’uomo. La carne di serpente e del cobra in particolare si dice inoltre abbia delle proprietà curative. Se volete provarla, so che a 10 km da Hanoi c’è un ristorante molto famoso in cui lo cucinano.
Per rispondere infine alla domanda sugli insetti: no, non abbiamo mangiato (né visto a vendere sulle bancarelle) insetti fritti. Da quanto mi hanno raccontato le nostre guide locali, mangiare gli insetti fritti è un’usanza più diffusa in Cambogia.
Purtroppo però in Cambogia non siamo ancora stati, ve lo saprò dire quando torneremo da un viaggio nella terra di Angkor, che è una delle destinazioni più in alto nella nostra lista dei desideri.
Spero che questo viaggio nella cucina vietnamita vi abbia fatto venire fame almeno quanta ne è venuta a me scrivendolo!
Se avete altri piatti tipici del Vietnam da segnalarmi, scrivetemi nei commenti. Penso che prima o poi faremo un altro giretto da quelle parti. 🙂
22 commenti
Ciao Niccolò, grazie per i tuoi commenti.
La nostra esperienza in Vietnam è stata interessante anche perché abbiamo visitato dei luoghi (un po’ più) rurali, pur rimanendo abbastanza a contatto con i luoghi più conosciuti. In futuro spero che ci potremo spingere anche oltre, mi piacerebbe conoscere anche le aree meno a contatto con il turismo.
Per quanto riguarda la Cambogia… che dire, sono diversi anni che provo ad organizzare un viaggio (anche recentemente), ma pare che non sia ancora arrivato il suo momento purtroppo e me ne dispiaccio parecchio. È uno dei miei grandi sogni di viaggio. Chissà, magari il prossimo anno riusciremo finalmente a metterlo in cantiere. Se così sarà, ben volentieri accetto consigli visto che ci sei già stato! 🙂
Ciao Elisa,
Per quanto riguarda la natura del Vietnam, me l’aspettavo molto più selvaggia con un sacco di giungle ed animali esotici. Da questo lato sono rimasto un pò deluso. Forse è perché sono stato solo in luoghi “civilizzati-turistici” fuori dalle città. Sia a Sa Pa e dintorni, che a Ha Long Bay che nel delta del Mekong ho principalmente visto coltivazioni e poca “Giungla vergine” nessun animale esotico o strano 🙁
Sono invece rimasto sorpreso dalla bellezza della natura Cambogiana anche se abbiamo visto solo l’area intorno a Siem Reap ed i complessi dei templi di Angkor.
Per quanto riguarda il cibo invece, per i miei gusti ed il poco che ho assaggiato, vince quella Vietnamita. In Cambogia non potevamo non assaggiare grilli, larve e durian!
Se vuoi dei consigli-esperienze e contatti per quando ci andrai, chiedi pure. 😉 La nostra guida è stata fantastica, ci ha trovato lui, un vero locale (no agenzia) una vera esperienza locale.
Ciao Niccolò,
anche noi siamo stati soggiogati dal Vietnam. La sua cucina (che non conoscevamo) ci ha conquistati, per non parlare poi della sua natura e cultura straordinaria.
Anche a noi piacerebbe tanto tornarci, spero davvero presto.
Sono andato in Vietnam nel 2018 e prima d’andarci non conoscevo quasi nulla ne del paese ne del suo cibo. Devo dire che sono stato travolto da dalle sue meraviglie. Ho assaggiato più o meno tutto quello che hai fatto vedere in questo articolo e non mi è piaciuto quasi nulla, anzi! (tranne l’uovo sodo di oca con feto in formazione, ma era più una prove di coraggio che cibo).
Sfortunatamente non ci sono ristoranti Vietnamiti se non a ore di viaggio da dove abito. Nel delta del Mekong ho mangiato il pesce più buono della mia vita, mai assaggiato nulla di simile e a me il pesce non fa impazzire (era un “pesce Orecchia d’elefante” alla griglia). Prima o poi ci tornerò
A me non era mai capitato di mangiare vietnamita prima del nostro viaggio perché dalle mie parti non ci sono ristoranti vietnamiti quindi non ho termini di paragone, ma l’ho trovata davvero straordinaria.
Non sono ancora stata in Asia e la mia conoscenza del cibo asiatico si limita a ciò che qui in Europa si può trovare, che spesso non corrisponde esattamente a quello che poi si mangia in loco. La cucina vietnamita è sicuramente un’esperienza gastronomica da fare!
Grazie Carmen 🙂
La cucina vietnamita è davvero straordinaria, sei fortunata a vivere in una città dove poterla gustare anche senza partire. Dalle mie parti purtroppo non c’è… quindi toccherà riprendere un aereo prima o poi! 😉
Che bel viaggio nel gusto! Adoro la cucina tradizionale. Ho provato quella vietnamita a Roma il mese scorso ed ho provato ad associare ciò che ho mangiato si piatti descritti in questo articolo
Ti auguro di poterci andare presto, il Vietnam è un Paese davvero incredibile, sia per la cucina che per la sua cultura <3
Io non ho mai provato a cucinare il Pho Bo a casa… in effetti si potrebbe sperimentare!
Noi non avevamo mai avuto l’occasione di provare la cucina vietnamita perché dalle nostre parti non ci sono ristoranti che la propongono purtroppo. Però è stato bello scoprirla in versione originale 🙂 speriamo di tornare in Vietnam prima o poi per provare anche la cucina del sud!
Anche per noi la cucina vietnamita è stata una bella sorpresa, sapevamo che è molto varia ma non immaginavamo che fosse così buona!
Un viaggio straordinario in una cucina che non conosco minimamente ma che mi stuzzica davvero moltissimo! Il Vietnam ce l’ho nella lista da una vita e spero, quando la situazione si sarà risolta, di poterlo finalmente vedere!
Adoro assaggiare il cibo tipico quando viaggio e la cucina vietnamita mi è piaciuta davvero molto. Io ho adorato il Phở Bo, ho provato anche a rifarlo a casa!
Anche io in Vietnam mi sono dedicata alla scoperta dello street food. Ho sempre amato la cucina vietnamita, anche in Italia anche se, ovviamente, è molto diversa. Ho adorato la cucina delle campagne sul Delta del Mekong.
Mi rendo conto che non conosco per niente la cucina vietnamita, infatti pensavo ci fosse meno carne e fosse invece più centrata sulle verdure (ed ovviamente riso). Alcuni piatti sembrano davvero appetitosi. Per fortuna l’usanza di mangiare cani è ormai in disuso! (nonostante mi renda conto che si tratti di una questione culturale, avrei davvero difficoltà a mangiare in un posto che serve carne di cane…).
Le zuppe sono molto diffuse in Vietnam e c’è davvero l’imbarazzo della scelta! Se farai un viaggio da quelle parti avrai di che sbizzarrirti 🙂
Ciao Stefania, sì in effetti in Vietnam la carne c’è in molti piatti, però abbiamo trovato abbastanza scelta anche di piatti vegetariani. Sulla cucina vegana non ti saprei dire sinceramente, però visto che i vietnamiti sono molto ospitali in qualche modo si combina sempre!
Vedo che mangiano molta carne, essendo vegana ho sempre timore che gli involtini contengano carne nel ripieno. Se c’è il menù in inglese non credo ci siano problemi nella scelta, io ho adorato il dal bhat in Nepal.
Ricordo gli stessi involtini della tua foto mangiati in Cambogia, deliziosi. La cucina orientale mi piace davvero molto.sarei curiosa di assaggiare il Pho
Io adoro il cibo asiatico, però in effetti tra le varie cucine asiatiche provate fino ad ora la vietnamita è quella che mi è piaciuta di più 🙂
Mi è sembrata la più varia e interessante fino ad ora!
In generale non amo molto il cibo asiatico, ma il Vietnam è stata l’unica eccezione; ho apprezzato moltissimo la sua cucina e mangiato tanto e di tutto!