Corposo, denso. Il caffè vietnamita ha un odore inaspettato, rotondo, avvolgente. Sa di vaniglia e di nocciola.
La prima volta l’abbiamo affrontato con la sufficienza tipica degli italiani abituati al loro espresso. Eravamo un po’ prevenuti, nonostante il Vietnam sia il secondo produttore di caffè al mondo, cosa che fra l’altro non sospettavamo minimamente.
Invece. Il suo sapore ha sorpreso pure la nostra diffidenza.
Come si prepara il caffè vietnamita
In Vietnam, quando si ordina il caffè bisogna dire subito al cameriere con cosa lo si vuole bere: zuccherato, con il latte condensato oppure con il ghiaccio.
La caffettiera si chiama phin ed è un piccolo recipiente in alluminio, con il filtro sotto.
Come si prepara il caffè: si riempie la caffettiera di miscela Robusta vietnamita e poi la si appoggia su un bicchiere di vetro, in cui zucchero o latte sono già stati aggiunti.
Poi si avvita un altro filtro dentro dentro la caffettiera, sopra il caffè e si versa l’acqua bollente.
Infine si copre la “moka” con un piccolo coperchio e si aspetta qualche minuto.
Le gocce scendono lente, nere come i capelli dei vietnamiti.
Quando l’ultima goccia è scesa, di solito si usa il coperchio come sottobicchiere per la phin. La tazza è bollente come una pentola a pressione.
Si attende qualche istante, pregustando il primo sorso dal vapore odoroso e vanigliato.
Come preparare il caffè vietnamita a casa
Se avete intenzione di fare un viaggio in Vietnam e vi piace il caffè, potete acquistarlo e portarlo con voi in Italia. La marca più famosa si chiama Trung Nguyen e si trova in diversi aromi.
Generalmente il prezzo è più basso del caffè che si compra in supermercato in Italia, ma non di molto. Lo trovate più a buon mercato nelle città grandi come Hanoi e Hue, rispetto alle località turistiche (es. a Sa Pa è un po’ più caro).
Personalmente vi consiglio di acquistare una piccola phin, perché preparando il caffè vietnamita con la moka italiana non si ha lo stesso risultato.
Potete trovarla facilmente nei negozi di alimentari. Se non ricordo male, quella più piccola ha un costo di circa 60.000 VND (6,00 €).
Appunti dal Vietnam e altre storie
Sapori e odori dal Vietnam, non solo del caffè ma anche della deliziosa cucina vietnamita. Il nostro viaggio di 12 giorni ci ha regalato delle esperienze stupende. Se siete curiosi e volete scoprire qualcosa di più sul nostro itinerario viaggio, iniziate da qui.
Se invece avete voglia di scoprire qualcosa di curioso sulla cultura vietnamita o di farvi quattro risate con brevi aneddoti divertenti, vi consiglio di leggere alcuni dei nostri racconti di viaggio (sconclusionati).
Buona lettura!
4 commenti
Ti auguro davvero di poterci andare Rossella! La cucina vietnamita è buonissima e ricca di tanti piatti diversi. Persino del caffè hanno delle varianti particolari, come quello con l’uovo, tipico della zona di Hanoi.
Anche se non sono ancora stata in quel paese, sono innamorata da tempo della cucina vietnamita, nel mio blog ho messo anche la ricetta del pho. Ma il caffè proprio mi mancava, spero di andare a provarlo.
Spero che ti capiti l’occasione di provarlo, è davvero eccezionale 🙂
In generale, non sono una grande bevitrice di caffè ma sarei davvero curiosa di provare la miscela vaniglia e nocciola di cui si caratterizza il caffè vietnamita. 🙂
Maria Domenica