Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Newsletter
  • Area Download
Articoli recenti
  • Come muoversi a Maiorca: consigli utili per organizzare un viaggio
  • Le otto montagne, il libro e il film. Una breve (e personalissima) recensione
  • Pensieri sullo scrivere (e le sue difficoltà)
Faccio parte di
Travel Blogger Italiane Community Member
  • Newsletter
Elimeli Elimeli

Blog di viaggi di Elisa Malisan

Elimeli Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Spagna
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
    • Diari di viaggio
    • Viaggi in pillole
    • Vita da blogger
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni

Ca Phe: come si prepara il delizioso caffè vietnamita

Come si prepara il caffè vietnamita
0
6
30
0
0

Corposo, denso. Il caffè vietnamita ha un odore inaspettato, rotondo, avvolgente. Sa di vaniglia e di nocciola.

La prima volta l’abbiamo affrontato con la sufficienza tipica degli italiani abituati al loro espresso. Eravamo un po’ prevenuti, nonostante il Vietnam sia il secondo produttore di caffè al mondo, cosa che fra l’altro non sospettavamo minimamente.

Invece. Il suo sapore ha sorpreso pure la nostra diffidenza.

Come si prepara il caffè vietnamita

In Vietnam, quando si ordina il caffè bisogna dire subito al cameriere con cosa lo si vuole bere: zuccherato, con il latte condensato oppure con il ghiaccio. 

La caffettiera si chiama phin ed è un piccolo recipiente in alluminio, con il filtro sotto.

Come si prepara il caffè: si riempie la caffettiera di miscela Robusta vietnamita e poi la si appoggia su un bicchiere di vetro, in cui zucchero o latte sono già stati aggiunti. 

Poi si avvita un altro filtro dentro dentro la caffettiera, sopra il caffè e si versa l’acqua bollente.

Infine si copre la “moka” con un piccolo coperchio e si aspetta qualche minuto.

Le gocce scendono lente, nere come i capelli dei vietnamiti.

Quando l’ultima goccia è scesa, di solito si usa il coperchio come sottobicchiere per la phin. La tazza è bollente come una pentola a pressione.

Si attende qualche istante, pregustando il primo sorso dal vapore odoroso e vanigliato.

Come si prepara il caffè vietnamita
La preparazione del caffè in un piccolo bar di Sa pa, nel nord del Vietnam

Come preparare il caffè vietnamita a casa

Se avete intenzione di fare un viaggio in Vietnam e vi piace il caffè, potete acquistarlo e portarlo con voi in Italia. La marca più famosa si chiama Trung Nguyen e si trova in diversi aromi.

Generalmente il prezzo è più basso del caffè che si compra in supermercato in Italia, ma non di molto. Lo trovate più a buon mercato nelle città grandi come Hanoi e Hue, rispetto alle località turistiche (es. a Sa Pa è un po’ più caro).

Personalmente vi consiglio di acquistare una piccola phin, perché preparando il caffè vietnamita con la moka italiana non si ha lo stesso risultato.

Potete trovarla facilmente nei negozi di alimentari. Se non ricordo male, quella più piccola ha un costo di circa 60.000 VND (6,00 €).

Appunti dal Vietnam e altre storie

Sapori e odori dal Vietnam, non solo del caffè ma anche della deliziosa cucina vietnamita. Il nostro viaggio di 12 giorni ci ha regalato delle esperienze stupende. Se siete curiosi e volete scoprire qualcosa di più sul nostro itinerario viaggio, iniziate da qui.

Se invece avete voglia di scoprire qualcosa di curioso sulla cultura vietnamita o di farvi quattro risate con brevi aneddoti divertenti, vi consiglio di leggere alcuni dei nostri racconti di viaggio (sconclusionati).

Buona lettura!

Elisa Malisan

Sono curiosa, schietta, introversa, lettrice affamata e pretenziosa. Amo gli aggettivi insoliti, i decolli e gli atterraggi, i sapori decisi e le parole gentili. Nel tempo libero scrivo sul mio blog di viaggi e mi do arie da runner della domenica.


Ti piace come scrivo?

➡️ Vai alla pagina Collaborazioni.

Continua la lettura
Sigiriya in Sri Lanka
Visualizza Post

Sigiriya in Sri Lanka, l’ottava meraviglia del mondo antico

Hanoi cosa vedere
Visualizza Post

Cosa vedere ad Hanoi, suadente e ruvida capitale del Vietnam

Cosa vedere a Hue in Vietnam
Visualizza Post

Hue in Vietnam, 4 luoghi da non perdere nella città imperiale

La Baia di Halong, Vietnam
Visualizza Post

La baia di Halong in Vietnam: un incanto che sa di eternità

Dhampus, vista dal terrazzo del Dhaulagiri View Hotel
Visualizza Post

Dhampus in Nepal: villaggio di montagna fra natura e tradizioni

Sri Lanka mare e spiagge da sogno: Uppuveli
Visualizza Post

Sri Lanka, mare e spiagge in cui dimenticare tutto il resto

Cucina vietnamita: riso al mercato di Bac Ha
Visualizza Post

Cucina vietnamita: i piatti tipici da scoprire in Vietnam

Cosa mangiare in Nepal. I piatti della cucina nepalese
Visualizza Post

Cosa mangiare in Nepal: i piatti della cucina nepalese

4 commenti
  1. Elisa ha detto:
    29/05/2019 alle 06:13

    Ti auguro davvero di poterci andare Rossella! La cucina vietnamita è buonissima e ricca di tanti piatti diversi. Persino del caffè hanno delle varianti particolari, come quello con l’uovo, tipico della zona di Hanoi.

  2. Rossella Kohler ha detto:
    28/05/2019 alle 22:42

    Anche se non sono ancora stata in quel paese, sono innamorata da tempo della cucina vietnamita, nel mio blog ho messo anche la ricetta del pho. Ma il caffè proprio mi mancava, spero di andare a provarlo.

  3. Elisa ha detto:
    28/05/2019 alle 20:48

    Spero che ti capiti l’occasione di provarlo, è davvero eccezionale 🙂

  4. Maria Domenica Depalo ha detto:
    28/05/2019 alle 13:21

    In generale, non sono una grande bevitrice di caffè ma sarei davvero curiosa di provare la miscela vaniglia e nocciola di cui si caratterizza il caffè vietnamita. 🙂
    Maria Domenica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Articoli recenti
  • Come muoversi a Maiorca: consigli utili per organizzare un viaggio
  • Le otto montagne, il libro e il film. Una breve (e personalissima) recensione
  • Pensieri sullo scrivere (e le sue difficoltà)

I post più letti
  • Camminate sulla neve Friuli: Altopiano del Montasio
    Camminate in montagna sulla neve in Friuli: 5 escursioni nel Tarvisiano
  • Dove andare in vacanza ad agosto estero: Boa Vista, Capoverde
    Dove andare in vacanza ad agosto all’estero: 10 destinazioni in Europa e nel mondo
  • Cosa vedere ad Amsterdam
    Cosa vedere ad Amsterdam, città cosmopolita e anticonformista

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter mensile e accedere all'Area download riservata?

📆 Post di fine anno. Sincero.
Lost in the weekend 9/9 🍁
Lost in the weekend 8/9 🍁
Lost in the weekend 7/9 🍁
Lost in the weekend 6/9 🍁
Lost in the weekend 5/9 🍁

Blog di viaggi di Elisa Malisan

  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Area download
  • Licenza d’uso
  • Affiliazioni
  • Privacy policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.