Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
  • About
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Iscrizione newsletter
  • Area Download
Articoli recenti
  • Libri di viaggio sull’Asia e l’Oriente: letteratura di viaggio e diari d’autore
  • Escursione bellissima in quota: il sentiero Viel del Pan
  • Murano, Burano e Torcello: come organizzare un tour fai da te da Venezia
Faccio parte di
Travel Blogger Italiane Community Member
  • Collaborazioni
  • Newsletter
Elimeli

Blog di viaggi e altre storie

Elimeli
  • Home
  • Destinazioni
    • Italia
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Veneto
      • Trentino-Alto Adige
      • Campania
      • Sicilia
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Info utili
  • Storie
    • Libri per viaggiare
  • About
  • Contatti

Tartarughe a Capoverde: la deposizione delle uova

Cielo stellato a Capoverde
0
2
40
0
0

Sono passati alcuni anni da quando siamo stati a Capoverde, ma un angolino di memoria mi solletica da parecchio per essere riaperto.

La natura di Boa Vista colpisce per la sua esagerazione. Arida, accecante, ruvida, a tratti ostile. 

L’Atlantico si schianta sulla sabbia con un rombo, i granchi spariscono nel bagnasciuga ad ogni mareggiata. Pulviscoli di oceano umettano l’aria come in una serra.

Punta de Ervatao, Boa Vista, Capoverde
Boa Vista, Punta de Ervatao
Praia Varadinha, Boa Vista, Capoverde
Cartelli stradali sulla spiaggia di Praia Varadinha
Spiaggia di Santa Monica, Boa Vista, Capoverde
Spiaggia di Santa Monica, 18 km di sabbia, oceano e canicola

Ritorno al nido

L’esperienza più toccante l’abbiamo vissuta in riva al mare, camminando tentoni sotto una Via Lattea di quelle che difficilmente si dimenticano.

Piergiorgio, baffuto italiano trapiantato a Capoverde, ci ha guidati nella zona sud-est di Boa Vista per una nottata alla ricerca delle tartarughe marine.

Le Caretta Caretta emergono dall’Oceano ogni anno nelle notti di luna crescente alla ricerca di un posto appartato dove deporre le uova… esattamente sulla stessa spiaggia in cui sono nate.

Insieme ad un gruppo di altri turisti, abbiamo raggiunto la costa e ci siamo accodati a Piergiorgio, che con passo da maratoneta ci guidava su indicazione dei volontari che vigilavano sulla risalita delle tartarughe.

Apparentemente le bestiole quella notte faticavano a trovare dei posti adatti per il nido e dopo qualche tentativo rientravano in acqua.

Noi fra un inseguimento e l’altro ci riparavamo dal vento stesi sulla sabbia umida, godendo di un cielo debordante di stelle.

La deposizione delle uova

A notte fonda abbiamo potuto finalmente avvicinarci per assistere alla deposizione. Illuminate da lampade rosse appoggiate sulla sabbia, lentamente le uova si ammonticchiavano nel buco, rotonde e gelatinose.
I bambini davanti a noi trattenevano il fiato e l’emozione. Noi adulti con loro.

Tutto è rimasto così puro e poetico nella nostra memoria forse anche perché per una volta abbiamo dovuto lasciare da parte fotocamere e cellulari per tutta la notte, dall’arrivo in pick-up fino al rientro: le luci artificiali avrebbero potuto mettere in pericolo le tartarughe, rompendo il meccanismo perfetto di madre natura.

Dopo aver deposto le uova, infatti, le tartarughe ritrovano la strada verso il mare solo seguendo la schiuma bianca della risacca illuminata dalla luna.

Una volta coperto il nido con le sue pinne forti e piatte, la bestiola ha ripreso il cammino verso il mare. Lenta, pesante, determinata. Ogni tanto si fermava e guardava ai lati sentendo la nostra presenza, di cui fortunatamente non si curava.

Ferma sulla battigia ha aspettato qualche secondo un’onda più forte e si è lasciata andare, scomparendo nell’oceano che tuonava davanti a noi.

Elisa Malisan

Sono curiosa, schietta, introversa, lettrice affamata e pretenziosa. Amo gli aggettivi insoliti, i decolli e gli atterraggi, i sapori decisi e le parole gentili. Nel tempo libero scrivo sul mio blog di viaggi e mi do arie da runner della domenica.

Luca Braidotti

Dipingo immagini guardando dal piccolo oblò della mia capsula di salvataggio che viaggia verso nuove scoperte nello spazio inesplorato.


Ti piace come scrivo?

➡️ Vai alla pagina Collaborazioni.

Leggi altri articoli che parlano di:
  • Natura
Vuoi continuare la lettura?
5 commenti
  1. Elisa ha detto:
    15/12/2019 alle 16:28

    Le luci rosse si utilizzano per non disorientare le tartarughe: quando sono sulla terra ferma usano la schiuma bianca dell’oceano come punto di riferimento per tornare verso il mare. Se si utilizzassero delle luci bianche nei pressi dell’area protetta (fari dell’auto, schermi dei cellulari, torce) ci sarebbe il pericolo di far perdere loro l’orientamento, per questo motivo quando ci si muove di notte in queste zone vengono utilizzate solo delle luci rosse, che non danno fastidio alle tartarughe.

  2. Marina ha detto:
    15/12/2019 alle 13:58

    Come mai si usano lantaerne rosse? Per non disturbare la deposiszione? Che esperienza magica deve essere stata

  3. Elisa ha detto:
    08/12/2019 alle 21:19

    Cavolo che fortunati, assistere alla schiusa delle uova deve essere un momento semplicemente magico. Spero che prima o poi capiti anche a me di vedere le tartarughe appena nate, magari in un’isola bella come Boa Vista ?

  4. pinne in viaggio ha detto:
    07/12/2019 alle 11:01

    Boa Vista è un isola fantastica, nel mio viaggio in quell’isola mi è sembrato di tornare indietro nel tempo.
    noi abbiamo assistito alla schiusa delle uova, un momento davvero emozionante.

  5. Michela ha detto:
    08/04/2019 alle 17:31

    Sicuramente deve essere stata un’esperienza davvero emozionante! Non sono mai stata a Capo Verde ma se dovessi andare mi piacerebbe molto vedere le tartarughe che depongono le uova 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


I post più letti
  • Cosa vedere a Porto in Portogallo: vista dal fiume Douro
    Cosa vedere a Porto in Portogallo, città poetica e romantica
  • Escursione Tre Cime di Lavaredo
    Escursione alle Tre Cime di Lavaredo: il giro più emozionante delle Dolomiti
  • Passeggiate in Friuli, sentiero Monte Quarin Cormons
    Passeggiate in Friuli-Venezia Giulia: percorsi facili e incantevoli nella natura

Articoli recenti
  • Libri di viaggio sull’Asia e l’Oriente: letteratura di viaggio e diari d’autore
  • Escursione bellissima in quota: il sentiero Viel del Pan
  • Murano, Burano e Torcello: come organizzare un tour fai da te da Venezia

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter mensile e accedere all'Area download riservata?

#discoverfvg #outdoorlife 8/9 — Jof di Sompdogna
#discoverfvg #outdoorlife 6/9 — Pozze smeraldine ⛰
#discoverfvg #outdoorlife 4/9 — Arta Terme e dintorni 🏔
#discoverfvg #outdoorlife 3/9 — I sentieri di Subît 🍃
🌳 #discoverfvg #outdoorlife 1/9
Perdersi. 🧭

Blog di viaggi di Elisa Malisan

  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Area download
  • Privacy policy
  • Licenza d’uso

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.